 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
pax8281 operatore commerciale

Iscritto: 21 Giu 2006 Messaggi: 1292 Località: Matera
|
Inviato: Gio 26 Ott, 2006 6:07 pm Oggetto: Canon Eos 400D , Telescopio e Fotografia Astronomica |
|
|
Ciao Amici del forum, questa sera mi sono deciso a prendermi un Telescopio, x fare delle fotografie Astronomiche con la Eos 400D, diciamo che è di mio padre la 400D ora io ci devo comprare un Sigma 18-200 come ottica che mi copra il ranch da me desiderato x fotografie Normali, quindi comprerei un TELESCOPIO, x fare delle Fotografie Astronomiche, io in questo momento sono Nuovissimo della Materia però sono capitato x caso un un sito web cioè Miotti.it e mi sono messo a leggere, sono rimasto colpito da un telescopio con una Zoommata fino a 400X con una Focale di 900 mm ed un diametro di 203mm al prezzo di 599,00 + spedizioni da aggiungere il raccordo T2 x la Fotocamera. Ora voglio sapere da chi ne sa + di me che parto da 0 questo telescopio cioè il Bresser Messier Newton N-203 MON2 è Valido?
Questo è il Link
http://www.miotti.it/index.php/item/department/25/item/7112/sku/17579.html
Si riesce a trovare a meno? Vi ringrazio anticipatamente x le vostre numerose Risposte. _________________ La fotografia immortala l'attimo che mai più ritornerà |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MrZzz utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2006 Messaggi: 1690 Località: Roma
|
Inviato: Gio 26 Ott, 2006 7:30 pm Oggetto: |
|
|
Si tratta di un prodotto economico.
Che tipo di foto vorresti farci?
Non e' chiaro se la montatura sia motorizzata: se non lo fosse, dovresti acquistare anche i motori per l'inseguimento del movimento apparente del cielo.
Ma innanzi tutto e' bene chiarire che foto vorresti fare.
Per alcuni tipi sara' necessario dotarsi di altro materiale, per altri forse un telescopio e' eccessivo. _________________ Nikon FM | Nikon F60 | Nikon D50 | Nikon Coolpix 775
Nikkor AF DX 18-55 | Nikkor AF 35-70 | Nikkor AF 80-200 | Nikkor Ai 35 | Nikkor Ai 100
Piccola guida ai Filtri per il Digitale... - Piccola guida ad uno Studio Fotografico fatto in casa... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pax8281 operatore commerciale

Iscritto: 21 Giu 2006 Messaggi: 1292 Località: Matera
|
Inviato: Gio 26 Ott, 2006 7:50 pm Oggetto: |
|
|
Se si può Oltre ai pianeti, anche altro tipo stelle molto lontane, Hai ragione x il Motore ma io non sono un profesionista e non vorrei qualche cosa di Assurdo, lo farei solo x Passione. _________________ La fotografia immortala l'attimo che mai più ritornerà |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MrZzz utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2006 Messaggi: 1690 Località: Roma
|
Inviato: Gio 26 Ott, 2006 10:43 pm Oggetto: |
|
|
Le stelle lontane?
Le stelle sono sempre stelle. Vedrai sempre e solo un puntino, al massimo 2 o 3. Difficile con quel telescopio risolvere oltre.
Le fotografie planetarie potrebbero essere alla portata di quell'ottica, ma ribadisco che parliamo di un prodotto economico: probabilmente (purtroppo non conosco la montatura adottata nel caso specifico) la struttura e' in grado di reggere il telescopio e poco piu': aggiungere una fotocamera potrebbe essere un problema, soprattutto perche' essendo uno schema newtoniano impone il montaggio a fuoco diretto piuttosto in alto. Cio' comporta una serie di problemi tecnici: individuazione e puntamento del soggetto, messa a fuoco, inseguimento.
L'alternativa piu' corretta sarebbe fotografare in parallelo. In questo caso potresti optare per un piggy-back (vale a dire un supporto per montare la macchina su uno degli anelli che sorregge il telescopio) che avrebbe cmq lo svantaggio di costringerti ad inseguire taluni oggetti mentre sei in piedi su una sedia, oppure per una struttura completamente differente con un piccolo catadriottico e accanto la macchina fotografica: realizzare una piastra di plexiglass sulla quale assicurarle e' una cosa piuttosto semplice e non particolarmente costosa.
In questa modalita' alla macchina dovresti agganciare un comune teleobiettivo.
Quello che vorrei farti capire e' che occorre che la ripresa sia guidata: a meno di foto di pochi secondi, per le esposizioni di alcuni minuti e' fondamentale che il sistema di inseguimento motorizzato sia di buona qualita' e che tu possa intervenire in tempo reale per correggere eventuali deviazioni. Occorre quindi un ottica in parallelo per l'inseguimento, preferibilmente con un bell'oculare con crocicchio retroilluminato. _________________ Nikon FM | Nikon F60 | Nikon D50 | Nikon Coolpix 775
Nikkor AF DX 18-55 | Nikkor AF 35-70 | Nikkor AF 80-200 | Nikkor Ai 35 | Nikkor Ai 100
Piccola guida ai Filtri per il Digitale... - Piccola guida ad uno Studio Fotografico fatto in casa... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jack sparrow utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 817 Località: terni
|
Inviato: Ven 27 Ott, 2006 11:08 am Oggetto: astro |
|
|
...se acquisti un telescopio economico non ti appassionerai mai a questo hobby!
Più che il tubo-ottico nella fotografia astronomica è molto importante la montatura possibilmente computerizzata ed i motori. La montatura è fondamentale anche semplicemente per fotografare la luna!!
L'astronomia richiede un'ottima preparazione culturale anche a livello amatoriale e prima di fare acquisti ti consiglio di leggere almeno un libro che troverai in qualsiasi libreria, di informarti on-line e magari acquista almeno un paio di riviste in edicola come coelum e nuovo orione!
Ogni telescopio è specifico per un certo uso ed io credo che dovresti acquistare un tubo ottico rifrattore a largo campo quindi max 500mm-600mm di lunghezza focale. Prova a vedere questo sito:
http://www.astrotech.it/italiano/componenti/menu_prodotti_tuttiimarchi.htm
i rifrattori william optics sono molto buoni, ma potresti benissimo comprare un rifrattore celestron gia dotato di montatura computerizzata!
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MrZzz utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2006 Messaggi: 1690 Località: Roma
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gipeto nuovo utente
Iscritto: 22 Ott 2006 Messaggi: 34
|
Inviato: Ven 27 Ott, 2006 3:35 pm Oggetto: |
|
|
Allora. Parlo da persona che pratica fotografia astronomica da un po'.
Innanzitutto non pensare che i pianeti "perchè sono più vicini" sono più facili. E' falso. Sopratutto con una reflex digitale sono molto difficili, perchè sono piccoli. Generalmente per fotografare i pianeti si usa una webcam, che grazie al sensore piccolo permette uno zoom maggiore senza ricorrere a barlow o duplicatori di focale.
La reflex va però bene per fotografare stelle (intese come costellazioni... come è stato detto le stelle rimangono sempre punti), nebulose, galassie...
E ovviamente la luna, che è il soggetto più facile.
Il telescopio che hai visto mi pare piuttosto buono, con una buona apertura (migliore del mio ) la montatura forse è un po' scarsina... però non credere che per fare belle foto ci sia necessariamente bisogno di montature da decine di migliaia di euro... per la luna quella va certamente bene (per fotografare la luna spesso si usano tempi nell'ordine del 1/20 di secondo, in fondo è come un qualsiasi oggetto illuminato dal sole ). Di certo hai bisogno di un motore (in ascensione retta: cioè quell'asse che segue il moto delle stelle). Poi hai due possibilità: o attacchi la tua macchina fotografica sul dorso del telescopio (piggyback) con un suo obiettivo e guidi con il telescopio principale (la guida serve perchè il motorino da solo non segue mai perfettamente e va corretto, specie nelle pose + lunghe...) oppure attacchi la reflex al telescopio direttamente e allora hai bisogno di un altro telescopio da mettere in parallelo e tramite il quale guidare.
In realtà guidare può essere evitato se fai pose diciamo sotto i 2 minuti, (dipende da quanto è buona la montatura, quanto è buono il motorino, quanto hai allineato bene l'asse polare e quanto è vicino alla Polare l'oggetto che fotografi...) In ogni caso, quello che farai è prendere varie pose, poi prendere un dark frame (coprendo l'obiettivo), sottrarre a tutte le pose il dark e quindi sommarle con appositi programmi (consiglio Iris: è gratuito e totalmente funzionale). Io personalmente ho solo fotografato con reflex analogiche e CCD dedicati, quindi altri accorgimenti sulle reflex digitali non te li so dare... ci sono vari forum di astrofili, però, dove saranno sicuramente contenti di aiutarti, io ti consiglio questo: forum.astrofili.org...
Comunque la fotografia astronomica è un arte che richiede molta pazienza, un cielo (possibilmente) buio e tante notti da dedicarci, però da molte soddisfazioni
Ciao e, come si dice tra gli astrofili
Cieli sereni!
EDIT: ho aggiunto alla mia galleria una foto che ho scattato due anni fa. Il telescopio era più o meno come quello che hai visto tu. E' stato ripreso su una pellicola 100ASA con una Olympus OM1, 15 minuti di posa con un 50 mm F1,4 zuiko (il telescopio era usato come guida: la fotocamera era in parallelo)... COn una digitale puoi fare infinitamente meglio di questo: il fatto di poter sommare più pose e sottrarre il dark riduce infinitamente il rumore e aumenta la definizione in modo sostanziale... provare per credere... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|