Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
solitario nuovo utente
Iscritto: 20 Mar 2005 Messaggi: 39
|
Inviato: Mar 24 Ott, 2006 7:05 pm Oggetto: pentax 800/1600/3200 iso |
|
|
Come da titolo , essendo in bilico tra la k100 e la k10 di questa vedrò il prezzo a livigno) c'è qualche persona che ha scattato a questi iso x vedere cosa viene fuori, i miei scatti saranno in palestra con un vivitar (x pentax) 28/200 e vorrei sapere che rumore fanno vedere, premetto che la serie isd sò che ha lo stesso sensore della k100.
Grazie beppe |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Mar 24 Ott, 2006 7:15 pm Oggetto: |
|
|
Io ho scattato fino a ISO 800 con la K100D e il rumore è quasi assente (in jpeg). A ISO 3200 invece è ben visibile (soprattutto rumore cromatico) e distribuito uniformemente su ombre e luci anche con tempi brevi. In casi estremi questa sensibilità è comunque utilizzabile.
Nel complesso mi trovo bene e consiglio l'acquisto. Anche il 18-55 per il prezzo è ottimo. _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Mar 24 Ott, 2006 7:17 pm Oggetto: |
|
|
la mitica Canon aps a 1600 ha una gamma limitata a soli 4 stop....mi dici che ci fai con una foto poco rumorosa, ma senza dettagli nelle alti luci o nelle ombre?
L' alta sensibilità è da usare in emergenza: "accattati" solo ottiche luminose o superluminose.
E quelle rare volte che si scatta a 1600 o 3200 iso, esistono anche software anti-rumore molto sofisticati.
La volete finire di farvi le "pugnette" invece di fotografare?
Con molta simpatia, mi raccomando: non volevo essere minimamente offensivo.
Anzi, sii felice che la Pentax sia uscita con un' ottima reflex (sulla carta) ed uscirà (importante) con zoom luminosi solo aps.
Buon acquisto e buone foto future....la mani, quando non fotografi, tienile in tasca, mi raccomando!
attenzione che se ti "beccano" alla dogana, ti sequestrano il materiale fotografico.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
faber utente attivo
Iscritto: 23 Apr 2005 Messaggi: 697 Località: Cassano d'Adda
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
solitario nuovo utente
Iscritto: 20 Mar 2005 Messaggi: 39
|
Inviato: Mer 25 Ott, 2006 6:31 pm Oggetto: |
|
|
Il mio quesito era x esulare dalle solite foto di publicità, penso di non superare i 800 iso ma la k 100 và da 200 a 3200 e la k 10 da 100 a 1600 e non sapevo come si comportava almeno una delle 2 ( anche perchè l'altra sta uscendo ora) io al momento adopero una fuji 5500 e posso dire che a 400 iso non è male volendo ripassare alla reflex (ho una mz50) e vaendo il suo originale + il sigma volevo restare in casa pentax.
Penso di scattare in prevalenza in raw.
Sò che l'obbiettivo luminoso è il massimo ma volevo anche sapere come si comportavano ad iso alti (tanto decantati dalle case, solitamente con foto abbastanza luminose e mai in forti contrasti o al buio)
Ciao e grazie
Beppe |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Mer 25 Ott, 2006 8:02 pm Oggetto: |
|
|
se sei abituato e contento alla compatta, la Pentax dovrebbe essere migliore.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
faber utente attivo
Iscritto: 23 Apr 2005 Messaggi: 697 Località: Cassano d'Adda
|
Inviato: Mer 25 Ott, 2006 8:04 pm Oggetto: |
|
|
be', la foto che ti ho indicato puoi considerarla come fatta da una DL a 1600 iso.
Io li ho usati davvero pochissimo, comunque. un po' di mano ferma aiuta molto
Ciao! _________________ Fabrizio
Pentax K10D, K20D, KX - e un po' di Obb.
http://www.faberphoto.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
solitario nuovo utente
Iscritto: 20 Mar 2005 Messaggi: 39
|
Inviato: Mer 25 Ott, 2006 8:52 pm Oggetto: |
|
|
attenzione che se ti "beccano" alla dogana, ti sequestrano il materiale fotografico. [/quote]
Dopo 20 anni che ci passo "conosco le leggi"
Ciao beppe  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Mer 25 Ott, 2006 11:07 pm Oggetto: |
|
|
sono stato in Svizzera e ci hanno controllato attentamente le borse (eravamo tutti "carichi" perchè andavamo ad un raduno), ma al rientro in Italia non abbiamo avuto problemi perchè avevamo fatto vidimare la lista prima di lasciare l' Italia.
Ad onor del vero, il zelante finanziere ha spiegato che la lista serve a poco: ci vogliono le fatture d' acquisto per garantire di aver pagato l' iva italiana....ma non ha fatto storie più di tanto.
Il mio primo Zuiko Om, un 50mm f:3,5 macro l' ho preso proprio a Livigno (350.000 lire, ancora me lo ricordo).
C' ero andato con la mia Fiat 126 bis....bei tempi: ero più giovane!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Gio 26 Ott, 2006 12:39 pm Oggetto: |
|
|
palmerino ha scritto: Citazione: | La volete finire di farvi le "pugnette" invece di fotografare? |
ma è quello che ho fatto, per di più in viaggio, senza aver letto il libretto di istruzioni! mica ho fatto le foto alle mire ottiche!
E ribadisco fino a 800 le puoi scattare anche grandi, oltre bisogna intervenire sul rumore con un software adeguato, ma con 800 ISO e lo stabilizzatore ne scatti parecchie di foto. Io l'ho usata con un 200 f/4 per fare le foto agli animali nel parco kruger in Sudafrica e sono venute benone. Se stampi 10x15 invece va bene tutto, anche 1600 e al limite 3200. _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
solitario nuovo utente
Iscritto: 20 Mar 2005 Messaggi: 39
|
Inviato: Gio 26 Ott, 2006 6:06 pm Oggetto: |
|
|
palmerino ha scritto: | sono stato in Svizzera e ci hanno controllato attentamente le borse (eravamo tutti "carichi" perchè andavamo ad un raduno), ma al rientro in Italia non abbiamo avuto problemi perchè avevamo fatto vidimare la lista prima di lasciare l' Italia.
Ad onor del vero, il zelante finanziere ha spiegato che la lista serve a poco: ci vogliono le fatture d' acquisto per garantire di aver pagato l' iva italiana....ma non ha fatto storie più di tanto.
Il mio primo Zuiko Om, un 50mm f:3,5 macro l' ho preso proprio a Livigno (350.000 lire, ancora me lo ricordo).
C' ero andato con la mia Fiat 126 bis....bei tempi: ero più giovane!  |
Ciao vecchia storia quella della lista, a mè hanno fatto capire che gli dava fastidio doverla compilare e registrare,ma non possono esularsi dal farla ( lo dice la legge) comunque molto materiale mio arriva da lì ah lo zoom che adopero è un 28/200 3.5-5.6.
Ciao beppe |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Gio 26 Ott, 2006 7:26 pm Oggetto: |
|
|
...il classico tuttofare: se mi permetti un consiglio, acquista un 50mm f:1,8 (anche manuale)....costa pochissimo (non occorre "emigrare" ) e incominci ad entrare nel mondo delle ottiche luminose...ed imparare a fotografare meglio: con l' ottica fissa sei costretto a muoverti tu e non variare solo la ghiera dello zoom.
Così apprendi l' importanza della diversa prospettiva: questa cambia solo se ci "muoviamo"....
Sempre consigli detti con umiltà, mi raccomando!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
solitario nuovo utente
Iscritto: 20 Mar 2005 Messaggi: 39
|
Inviato: Gio 26 Ott, 2006 8:01 pm Oggetto: |
|
|
Per palmerino,l'emigrare era solo per l'aquisto della k100 o k10 lo zoom è già in casa da qualche anno, assieme ad un 35-80 che monta la mia mz 50, ho chiesto info sugli iso alti perchè faccio delle foto dagli spalti dei palazzetti dello sport ( ho 2 figlie che praticano karate) ecco il tutto, concordo su tutto con tè (è 20 che scatto a livello casalingo) qualcosa sò, la mia prima reflex era una praktica mtl5 marcata germania est con degli opiettivi veramente buoni ,il 50 era un 1,4.
Ora adopero in dig. una hp per foto in montagna praticando un pò di alpinismo ed una fuji 5500 che a 400 iso produce poco rumore e una grana tipo pellicola, ora vorrei ritornare alla reflex digitale.
L'ho fatta lunga ma ho condensato la mia vita fotografica, ciao beppe |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Gio 26 Ott, 2006 11:13 pm Oggetto: |
|
|
la mia prima vera fotocamera era la Praktica Bc1, seguita dalla meccanica Mtl 5 (avevo l' 85mm, ma anche il 20, 28, 50, 135....poi mi sono fatto fregare tutto o quasi a Parigi....ed ho riiniziato con il sistema Olympus Om...
Nei palazzetti servono ottiche luminose: oltretutto ti stanchi anche di meno con la vista (mirino reflex più "godibile").
Buone foto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
solitario nuovo utente
Iscritto: 20 Mar 2005 Messaggi: 39
|
Inviato: Dom 29 Ott, 2006 7:40 pm Oggetto: |
|
|
Preso la k100 la k10 era disponibile a giorni ma non potevo restare, lavoro di bello ho visto un flash sigma dedicato con numero guida 50 a 100 iso sarà un prossimo acquisto.
Ciao beppe |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|