Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
mascian utente attivo

Iscritto: 06 Ago 2005 Messaggi: 1551 Località: [Savona] Spotorno
|
Inviato: Mer 25 Ott, 2006 4:43 pm Oggetto: Punti ausiliari di messa a fuoco e loro sensibilità (5D). |
|
|
Con questo argomento mi riferisco in particolare alla Canon 5D.
Per la prima volta ho preso in mano il manuale della macchina, ed invece di chiarirmi le idee me le sono incasinate!!
Dunque, a pag. 78 del manuale, viene spiegata questa particolarità:
"Il punto di messa a fuoco centrale è un sensore di messa a fuoco automatico di tipo a croce; gli otto punti restanti sono sensibili alle linee orizzontali o a quelle verticali.
Con la messa a fuoco automatica a croce, il rilevamento delle linee verticali ha una sensibilità doppia rispetto al rilevamento delle linee orizzontali.
Il cerchio di misurazione Spot è dotato di 6 punti AF ausiliari invisibili ( che io vi mostro nell'allegato sotto), che operano in modalità AI SERVO.
I punti ausiliari che nel mio disegno sono riempiti di grigio, hanno la stessa sensibilità verticale del punto AF centrale a f/2,8 e sensibilità orizzontale (tramite i sensori che nel mio disegno sono bordati in rosso) pari a f/5,6"
....chi riesce a spiegarmi il passaggio che ho sottolineato? Cioè, cosa s'intende per sensibilità verticale e sensibilità orizzontale?
Infine, c'è parecchio divario tra le due sensibilità (2,8 e 5,6).
Tradotto in pratica?
Altra cosa, più che altro una conferma, spero: non ero convinto sull'utilità della selezione manuale dei punti di messa a fuoco, perchè ho sempre inquadrato mettendo a fuoco il soggetto con il punto centrale riquadrando la foto dopo questa operazione.
Oggi, per via di alcune prove, mi sono accorto che sullo stesso piano focale questo modo di operare non ha senso, perchè la macchina continua ad utilizzare la messa a fuoco tramite il sensore centrale (in pratica, ho preso un cartoncino in formato A3+, perfettamente in verticale e parallelo alla mia posizione, ed ho eseguito la solita operazione di focheggiatura: qui la macchina ha sempre focheggiato sul punto centrale dopo la ricomposizione dell'inquadratura).
Per cui deduco che la selezione manuale del punto di messa a fuoco serva soprattutto in questi casi...?!?
Grazie per i chiarimenti.... _________________ Liguria-P4U |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Mer 25 Ott, 2006 5:58 pm Oggetto: |
|
|
per questo ci vorrebbe un espertone... forse Joe.....
io ho un'altra questione. la mia 5d, con l'espansione dei punti af attivata, in one-shot mostraattivo sempre solo il punto centrale (e basta), in ai-servo sempre attivi tutti e 7 i punti (centrale + phantom)
ho provato una diversa 5d (stesso firmware) ed alcune volte (tipo panning in ai-servo) anche con l'expansion attivata veniva visualizzato un solo punto, altre tutti i punti..... come se NON sempre venissero utilizzato.
e questo ci può stare! quello che non capisco è perchè la mia li visualizza sempre tutti...
pippe mentali?  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mascian utente attivo

Iscritto: 06 Ago 2005 Messaggi: 1551 Località: [Savona] Spotorno
|
Inviato: Mer 25 Ott, 2006 6:14 pm Oggetto: |
|
|
Ciao mark...mmmm, non direi pippe mentali, anche la mia visualizza sempre un solo punto e, a naso, sembrerebbe più normale, visto che gli altri punti dovrebbero essere invisibili....
Sicuro di non aver fumato pesante, oggi????  _________________ Liguria-P4U |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Mer 25 Ott, 2006 6:31 pm Oggetto: |
|
|
no, aspè. non parlo del mirino, ovvio . dico in review sull'lcd.
la mia se sono attivati i phantom li mostra sempre.
l'altra a volte li mostra a volte no. _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mascian utente attivo

Iscritto: 06 Ago 2005 Messaggi: 1551 Località: [Savona] Spotorno
|
Inviato: Mer 25 Ott, 2006 9:06 pm Oggetto: |
|
|
Aahh....
Capito....sai che non ricordo se la mia lo fa? Direi di no, ma guarderò con più attenzione...
A proposito....JOOOOOOOOOEEEEEE!!!!!!!!!!!!!!??????????????
....dobbiamo risolvere il rebus sopra....  _________________ Liguria-P4U |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mascian utente attivo

Iscritto: 06 Ago 2005 Messaggi: 1551 Località: [Savona] Spotorno
|
Inviato: Gio 26 Ott, 2006 12:12 am Oggetto: |
|
|
UP....
Mark....hai visto Joe???
Vediamo se riusciamo ad attirarlo nel 3d della notte....  _________________ Liguria-P4U |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hoste utente
Iscritto: 06 Ago 2004 Messaggi: 367
|
Inviato: Gio 26 Ott, 2006 7:26 am Oggetto: |
|
|
riguardo la sensibilità verticale e orizzontale dei punti AF: per esperienza mia (350D) il punto centrale aggancia il fuoco sia se ci sono contrasti su linee orizzontali che verticali; i punti superiore e inferiore se si cerca di mettere a fuoco una linea perfettamente orizzontale, non trovano il fuoco, forse perchè hanno la sensibilità solo sui contrasti verticali; i punti AF laterali non riescono a mettere a fuoco una linea perfettamente vertcale, forse hanno sensibilità solo sui contrasti disposti orizzontalmente.
Questo è quello che empiricamente ho rilevato, provate a vedere se può essere la spegazione  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ander75it utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 6387 Località: Genova
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ander75it utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 6387 Località: Genova
|
Inviato: Gio 26 Ott, 2006 8:41 am Oggetto: |
|
|
in breve:
a) i sensori verticali "leggono" le linee orizzontali, quelli orizzontali "leggono" le linee verticali
b) sensibilità 5.6 garantisce la messa a fuoco in un punto (qualsiasi) all'interno della pdc impostata: tutti i punti della 350d sono così
c) sensibilità 2.8 (attiva con lenti veloci almeno 2.8 appunto) garantisce la messa a fuoco in un punto (qualsiasi) all'interno del terzo centrale della pdc impostata: il punto centrale della 30d, 20d, 400d, è così, e credo anche quello della 5d, che inoltre ha questi punti fantasma di ausilio
nota: per pdc impostata intendo quella che avresti se la macchina mettesse a fuoco esattamente dove punti tu; ovvio che dopo che hai messo a fuoco la pdc sarà un'altra, centrata su dove la macchina ha messo effettivamente a fuoco: donde il vantaggio di avere maggior sensibilità, è più facile che le due coincidano abbastanza esattamente _________________ Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ander75it utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 6387 Località: Genova
|
Inviato: Gio 26 Ott, 2006 8:48 am Oggetto: |
|
|
infine: l'utilità della messa a fuoco con scelta del punto (invece che ricomposizione usando sempre il centrale) appare evidente solo se si usano pdc molto ridotte, per le quali il variare l'angolo della fotocamera potrebbe far ceffare il fuoco (cambiando il piano di messa a fuoco)
http://www.visual-vacations.com/Photography/focus-recompose_sucks.htm _________________ Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ander75it utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 6387 Località: Genova
|
Inviato: Gio 26 Ott, 2006 8:52 am Oggetto: |
|
|
Si capisce che l'AF è un argomento che tecnicamente mi interessa?  _________________ Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mascian utente attivo

Iscritto: 06 Ago 2005 Messaggi: 1551 Località: [Savona] Spotorno
|
Inviato: Gio 26 Ott, 2006 11:07 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | Cioè, cosa s'intende per sensibilità verticale e sensibilità orizzontale? |
Se non ho letto male, manca ancora questa risposta: cosa s'intende per sensibilità orizzontale e verticale?
Diciamo che sto "traducendo" questa parte di manuale per l'uso nella fotografia sportiva.
Con l'AIServo, ovviamente, non è possibile memorizzare un punto di messa a fuoco; eppure, mi è capitata un'occasione alle mountain bike, probabilmente per via della focale troppo lunga e della mia postazione obbligata, dove non riuscivo a mettere a fuoco il volto del pilota se non a discapito dell'inquadratura; non ho trovato alternative, anche perchè i punti ausiliari invisibili entrano in funzione solamente con l'AIServo, ed usare i restanti punti da selezionare manualmente, con questo genere fotografico, non penso si ottengano risultati costanti.
Infine, riporto....:
....c'è parecchio divario tra le due sensibilità (2,8 e 5,6).
Tradotto in pratica? _________________ Liguria-P4U |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ander75it utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 6387 Località: Genova
|
Inviato: Gio 26 Ott, 2006 11:56 am Oggetto: |
|
|
mi auto-quoto: i sensori verticali "leggono" le linee orizzontali, quelli orizzontali "leggono" le linee verticali (dell'immagine); se vuoi una spiegazione migliore, ti devi leggere quel thread famoso, temo
re la pratica, fai conto che stai scattando un ritratto, pdc diciamo di 10 cm; se usi una 350d, e stai mettendo a fuoco sugli occhi, il fuoco potrebbe cadere lì, o sul naso, o sulle orecchie, col risultato che nel caso capiti ad un estremo l'altro estremo sarebbe fuori dalla zona effettivamente a fuoco; se usi invece un punto "più sensibile" (c'è mi pare un array in più di sensori, nn ricordo se orizzontale o verticale, che si attiva con lenti 2.8 o meglio) ti cadrà sempre più o meno sugli occhi, magari un paio di cm più avanti o indietro, ma avrai sempre cmq una distribuzione di pdc che corrisponde a quella che volevi
uff... non so se mi sono spiegato _________________ Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ander75it utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 6387 Località: Genova
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mascian utente attivo

Iscritto: 06 Ago 2005 Messaggi: 1551 Località: [Savona] Spotorno
|
Inviato: Gio 26 Ott, 2006 1:44 pm Oggetto: |
|
|
Grazie infinite Ander e Aaron...ora leggo con calma...  _________________ Liguria-P4U |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mascian utente attivo

Iscritto: 06 Ago 2005 Messaggi: 1551 Località: [Savona] Spotorno
|
Inviato: Ven 27 Ott, 2006 10:40 am Oggetto: |
|
|
@ ander75it...
Citazione: | fai conto che stai scattando un ritratto, pdc diciamo di 10 cm; se usi una 350d, e stai mettendo a fuoco sugli occhi, il fuoco potrebbe cadere lì, o sul naso, o sulle orecchie, col risultato che nel caso capiti ad un estremo l'altro estremo sarebbe fuori dalla zona effettivamente a fuoco; se usi invece un punto "più sensibile" (c'è mi pare un array in più di sensori, nn ricordo se orizzontale o verticale, che si attiva con lenti 2.8 o meglio) ti cadrà sempre più o meno sugli occhi, magari un paio di cm più avanti o indietro, ma avrai sempre cmq una distribuzione di pdc che corrisponde a quella che volevi |
Grazie mille del riassunto, ander75it....
Cmq, il problema in soggetti statici, con le digitali, è un non problema: abbiamo talmente tanti "strumenti" a disposizione per verificare l'efficacia in queste condizioni, che ci vuol veramente poco a capirne il concetto.
Intendo che almeno nel mio caso, ho problemi con la fotografia sportiva, xchè ho pochissime occasioni per "provare" prima di un evento (anzi, praticamente nessuna!).
@ Aaron80...
Grazie anche a te per il link: la spiegazione è elementare. Solo un passaggio:
Citazione: | con ottiche più buie di F5.6 non funzionano proprio e l'AF si disattiva via software |
Devo essermi perso qualcosa nella lettura: non capisco questa affermazione ( tieni presente che ho 2 ottiche, una con apertura max a 1,4 ed una a 2); riferendomi sempre a situazioni di sport, tipo un panning, se "sali" molto con il tempo per meglio rendere questo effetto, di conseguenza il diaframma si chiude; ripeto, se non sbaglio, ho scattato in queste condizioni raggiungendo diaframmi tipo /f11 circa, e l'autofocus non si è disattivato....
Cosa non capisco?
Grazie ancora a tutti.... _________________ Liguria-P4U |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ander75it utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 6387 Località: Genova
|
Inviato: Ven 27 Ott, 2006 10:54 am Oggetto: |
|
|
se l'ottica ha un'apertura MASSIMA peggiore di 5.6, l'AF si disattiva, tranne che nelle serie 1
esempio: metti un moltiplicatore su un 400 f5.6, l'AF non funziona... però se copri alcuni contatti con il nastro, funziona  _________________ Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
Inviato: Ven 27 Ott, 2006 10:54 am Oggetto: |
|
|
mascian ha scritto: | @ Aaron80...
Grazie anche a te per il link: la spiegazione è elementare. Solo un passaggio:
Citazione: | con ottiche più buie di F5.6 non funzionano proprio e l'AF si disattiva via software |
Devo essermi perso qualcosa nella lettura: non capisco questa affermazione ( tieni presente che ho 2 ottiche, una con apertura max a 1,4 ed una a 2); riferendomi sempre a situazioni di sport, tipo un panning, se "sali" molto con il tempo per meglio rendere questo effetto, di conseguenza il diaframma si chiude; ripeto, se non sbaglio, ho scattato in queste condizioni raggiungendo diaframmi tipo /f11 circa, e l'autofocus non si è disattivato....
Cosa non capisco?
Grazie ancora a tutti.... |
...intendevo l'apertura massima dell'ottica... l'AF lavora sempre con l'obiettivo tutto aperto ed il diaframma si chiude solo al momento dello scatto quando lo specchio si ribalta... è per questo che nel mirino, a meno che non si prema il pulsante per la visualizzazione dell'anteprima della profondità di campo, si ha sempre la massima luminosità anche quando si impostano diaframmi chiusi, perchè il diaframma in quel momento è tutto aperto... _________________ Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net
LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mascian utente attivo

Iscritto: 06 Ago 2005 Messaggi: 1551 Località: [Savona] Spotorno
|
Inviato: Ven 27 Ott, 2006 10:57 am Oggetto: |
|
|
CHIARISSIMI e.....contemporanei!!!!
Ora son più.....tranquillo...
Grazie ancora....  _________________ Liguria-P4U |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|