Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
yoo_it utente

Iscritto: 26 Gen 2004 Messaggi: 148 Località: Bergamo
|
Inviato: Dom 29 Feb, 2004 7:52 pm Oggetto: Attrezzatura per camera oscura |
|
|
La camera oscura mi ha sempre affascinato. Credo che procurarsi l'attrezzatura al giorno d'oggi non dovrebbe costare moltissimo.
C'è qualche esperto che mi possa illuminare sul tipo di attrezzatura e sui prezzi dell'usato. (Ogni riferimento al Vescovo è puramente casuale)
P.S. in attesa di poter leggere la tua guida  _________________ My cameras: Pentax Mz10 lens: 28-80 pentax Sigma 70-210
My Digital: Canon Eos 300D - lens Tamron 28-80 f3.5 Canon 24-85 f3.5
Compatta: Fuji A210 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
luigi pandolfino non più registrato
|
Inviato: Dom 29 Feb, 2004 11:46 pm Oggetto: Re: Attrezzatura per camera oscura |
|
|
yoo_it ha scritto: | La camera oscura mi ha sempre affascinato. Credo che procurarsi l'attrezzatura al giorno d'oggi non dovrebbe costare moltissimo.
C'è qualche esperto che mi possa illuminare sul tipo di attrezzatura e sui prezzi dell'usato. (Ogni riferimento al Vescovo è puramente casuale)
P.S. in attesa di poter leggere la tua guida  |
L'ha fatta, sono io che sono in ritardo nella pubblicazione... provederò al più presto... PROMETTO!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
Inviato: Lun 01 Mar, 2004 10:48 am Oggetto: |
|
|
In attesa del documento sulla camera oscura, in fase di composizione presso la KamiG Editrice, ti anticipo un sintetico estratto della parte che tratta i materiali necessari allo sviluppo della pellicola.
La parte relativa alla stampa la sto scrivendo in questi giorni e poi la passo all'Editore (ma se me lo chiederai, ti ainticiperò anche in quel caso i materiali necessari).
MATERIALI PER LO SVILUPPO NEGATIVI BN
(anticipazione possibile grazie al nulla osta della Casa Editrice KamiG S.p.A.)
· Tessuto per l’oscuramento porte e finestre. E’ una cosa importante, essenziale. La protezione dalla luce deve essere accurata e TOTALE.
· Tank (Fig. 1). Si tratta dello strumento fondamentale. E’ la vera e propria vasca di sviluppo, a forma cilindrica, con coperchio a tenuta di luce, che permette di introdurre e versare i vari liquidi di sviluppo e di lavaggio. Consiglio di acquistare una tank da 3 spirali, che consente di sviluppare contemporaneamente 3 pellicole 35mm oppure 2 pellicole formato 120 (medio formato).
· Spirali (Fig. 2). Alcune sono di solito in dotazione alla tank, ma se ne possono acquistare altre a parte. Per l’utente medio il numero corretto è 3.
· Termometro. È importante disporre di un termometro preciso e di lettura chiara. Deve avere almeno la precisione del mezzo grado.
· Timer. È fondamentale avere un timer per il controllo preciso dei tempi di sviluppo, dotato di segnale acustico.
· Vasi graduati (Fig. 3). E’ bene disporre di un paio di vasi graduati da 1 litro, con beccuccio per non spandere liquidi durante i travasi.
· Tubi graduati. (Fig. 3) Ne servono un paio, uno da 250ml e uno da 50ml.
· Bottiglie (Fig. 4). Le più comode sono quelle di plastica a soffietto. Ne occorrono almeno 5, più una per ogni sviluppo supplementare che si vuole utilizzare.
§ 1 per il bagno di sviluppo
§ 1 per il bagno di arresto
§ 1 per il bagno di fissaggio
§ 1 per il bagno di Selenio
§ 1 per il bagno di imbibente
· Aprirullini (Fig. 5). E’ una specie di apribottiglie che serve ad aprire l’astuccio metallico dei rullini 35mm.
· Forbici. Servono per tagliare la coda e gli angoli della pellicola.
· Pinze portapellicola con pesetti. Servono ad appendere le pellicole ad asciugare dopo lo sviluppo.
· Pinze per asciugatura. Hanno la superficie delle branche rivestite di gomma morbida. Servono a detergere le pellicole appese dall’eccesso di acqua, per evitare che si formino macchie durante l’asciugatura. Non tutti le usano. Io non le uso più.
· Guanti. Bianchi di cotone per maneggiare i negativi.
· Prodotti chimici. Per il ciclo completo di sviluppo servono i seguenti prodotti:
§ Sviluppo. Può essere in polvere, da sciogliere e diluire prima dell’uso, o liquido che va solo diluito.
§ Arresto. È un bagno necessario per fermare istantaneamente l’azione del bagno di sviluppo. In genere, essendo gli sviluppi soluzioni basiche, l’arresto è un acido. Il più diffuso è costituito da una soluzione di acido acetico.
§ Fissaggio. È il bagno che serve a completare lo smaltimento dei sali d’argento che non sono stati colpiti dalla luce, in modo che l’immagine sulla pellicola possa restare stabile nel tempo. Vi sono sul mercati diversi prodotti validi, nei cataloghi dei produttori di sviluppi.
§ Selenio. È un bagno che rende la pellicola ancora più stabile ed esercita anche un’azione sulle basse luci, migliorando la prondità dei neri.
§ Imbibente. È un bagno leggermente saponoso, che serve ad evitare la formazione di macchie di calcare sulla pellicola durante l’asciugatura.
Ciao Edgar |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gilles utente attivo

Iscritto: 02 Gen 2004 Messaggi: 2870
|
Inviato: Lun 01 Mar, 2004 11:44 am Oggetto: |
|
|
Giusto per curiosità, l'attrezzatura quanto
potrebbe venire a costare? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
Inviato: Lun 01 Mar, 2004 12:02 pm Oggetto: |
|
|
Rispondo con lo spannometro (noto sistema di misurazione di precisione usato a Fantasilandia): circa 200€.
Tieni conto che il tessuto per oscurare, quello serio in gomma pesante, costa parecchio, ma è indispensabile se vuoi oscurare davvero. Se non lo usi, scordati la camera oscura.
Ciao Edgar |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
castelland utente attivo

Iscritto: 23 Feb 2004 Messaggi: 2264 Località: Fossano (CN)
|
Inviato: Lun 01 Mar, 2004 12:39 pm Oggetto: |
|
|
una domanda che avevo in serbo pure io e sono stato anticipato,
cmq aspettiamo con trepidazione la guida.....e poi mi sa ke ne vedremo delle belle (di foto),
ciao  _________________
le mie foto my web |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gilles utente attivo

Iscritto: 02 Gen 2004 Messaggi: 2870
|
Inviato: Mar 02 Mar, 2004 11:38 am Oggetto: |
|
|
Grazie Edgar!
Chissà se un giorno troverò una domanda a cui non
sai rispondere...
O è un'eresia???  _________________ TosatoPhoto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Malpo69 utente

Iscritto: 30 Dic 2003 Messaggi: 147 Località: Trieste
|
Inviato: Mar 02 Mar, 2004 9:30 pm Oggetto: |
|
|
Io ho speso 50 euro per la tank, 2 spirali, guantini in cotone, 1 vaso graduato, un tubo graduato, pinza stendi pellicola, 2 bottiglie a soffietto e prodotti chimici (sviluppo e fissaggio).
La camera oscura ce l'ho già per fortuna perciò non ho dovuto comprare il tessuto per l'oscuramento.
Al posto del timer ho usato l'orologio da polso e al posto del termometro ho usato il dito indice della mano destra
Cmnq a questo indirizzo trovate tutto il necessario e relativi prezzi
http://www.fotomatica.tv.it/ _________________ Olympus: E-5 E-1 E-420
La mia Photo Gallery |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LuVi utente attivo

Iscritto: 29 Dic 2003 Messaggi: 1259 Località: Roma, Italia
|
Inviato: Mer 16 Giu, 2004 11:11 am Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti per i consigli!
E lo step successivo? Ingrandimento e stampa?
LuVi _________________ Le mie foto su Photo4U :: On Flickr :: Canon EOS 1000 + 28-135 USM + EF100-300 :: Nikon F4S + 28-105 IF D :: Yashica FX-D quartz :: Nikon D300 + 17-55 2.8 DX + 50 1.4 D + AF 80-200 D ED + Sigma 10-20 EX + 2xSB-600 + SB-900 :: Cokin Z-pro filter :: Manfrotto XPRO190B + 804RC2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|