photo4u.it


Tempi di esposizione stampa
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
StefanoR
utente


Iscritto: 17 Giu 2005
Messaggi: 407

MessaggioInviato: Mar 24 Ott, 2006 12:06 pm    Oggetto: Tempi di esposizione stampa Rispondi con citazione

Salve a tutti, sono il fortunato possessore di un Durst M805 con il quale mi trovo piuttosto bene, c'è però un aspetto del mio processo di stampa che mi manda letteralmente al manicomio ... in pratica per esporre una stampa circa 24x24 (neg. 6x6) devo utilizzare un tempo medio che va dai 5 agli 8 secondi !!! ... è vero che tendo a preferire negativi leggerini ma comunque i numeri sui bordi sono neri. Avevo prima un Meopta con il quale stampavo il 24x36 con tempi normalissimi (tra i 20" e i 40") il che im pemetteva di operare con un minimo di comodità mascherature e/o bruciature sulla stampa. Ho anche cambiato la lampada mettendone una da 75W ma il problema è rimasto praticamente invariato. Tanto per dare un visione completa ho un timer patterson preso in Inghilterra, ho avuto anche il dubbio che possa in qualche modo influire sul vattaggio ma si tratta di una affaruccio molto basic che non penso c'entri ...
Consigli, idee ?

grazie in anticipo e ciao

SteR
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
robyx
utente attivo


Iscritto: 05 Ott 2004
Messaggi: 671
Località: Cagliari

MessaggioInviato: Mar 24 Ott, 2006 1:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io proverei a mettere una lampada ancora meno potente e chiuderei di più il diaframma (ad ogni stop, raddoppia il tempo di exp.)
Hai già provato?

_________________
B&W - Color
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
StefanoR
utente


Iscritto: 17 Giu 2005
Messaggi: 407

MessaggioInviato: Mar 24 Ott, 2006 1:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Una cosa basilare che mi sono scordato di scrivere è che lavoro a f16 con un rodenstock eurygon 80mm WA ...

Posso provare a f22 ma mi sembra troppo ... magari scade la qualità, o no ?

grazie comunque

ciao SteR
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
robyx
utente attivo


Iscritto: 05 Ott 2004
Messaggi: 671
Località: Cagliari

MessaggioInviato: Mar 24 Ott, 2006 1:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Cavoli, sei già a 16! uhm...prova con una lampada da 40 W
_________________
B&W - Color
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
StefanoR
utente


Iscritto: 17 Giu 2005
Messaggi: 407

MessaggioInviato: Mar 24 Ott, 2006 1:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ALT !!! mi è venuta un illuminazione; devo controllare se i diaframmi dell'ottica si chiudono correttamente ... genio!! non ci ho guardato No no

ciao SteR
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
robyx
utente attivo


Iscritto: 05 Ott 2004
Messaggi: 671
Località: Cagliari

MessaggioInviato: Mar 24 Ott, 2006 2:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

StefanoR ha scritto:
ALT !!! mi è venuta un illuminazione;


oh no, altra luce.. non fai che peggiorare la situazione LOL
eh eh.. facci sapere

_________________
B&W - Color
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
StefanoR
utente


Iscritto: 17 Giu 2005
Messaggi: 407

MessaggioInviato: Mar 24 Ott, 2006 4:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

... macchè, funziona tutto a dovere ... un altro elemento è la carta; uso la kentmere bromide, forse è più veloce della defunta agfa Mah

la ricera continua

grazie per l'interessamento Smile

ciao SteR
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
vili
utente


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 79
Località: Trieste

MessaggioInviato: Mar 24 Ott, 2006 11:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io ho anche un Durst 805 testa a condensatori e con la lampadina da 150 wat devo esporre intorno a 30 secondi per stampe 27x27....
Saluti
Vili
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
StefanoR
utente


Iscritto: 17 Giu 2005
Messaggi: 407

MessaggioInviato: Mer 25 Ott, 2006 6:51 am    Oggetto: Rispondi con citazione

> devo esporre intorno a 30 secondi ...

Grazie Vili, confermi i miei dubbi ... magari tu sviluppi anche un po' densino e forse usi una carta più lenta, ma comunque preferirei i tuoi 30" dei miei 6" ...

proverò a sviluppare un po' più a lungo, ma non vorrei alzare troppo il contrasto ...

ciao SteR
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
vili
utente


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 79
Località: Trieste

MessaggioInviato: Mer 25 Ott, 2006 9:36 am    Oggetto: Rispondi con citazione

E vero che sviluppo un po densino e anche i miei negativi sono (forse) un po densini. Come carta uso la baritata della Ilford (gallerie), maco, bergger, forte e foma e per sviluppo il beer 3 o il 5 sviluppando anche fino a 8 minuti. Obiettivo rodagon 80mm (ultimo modello no apo) e nikor 50mm 2.8

Tempo fa ho provato a stampare un paio di fogli di carta rc e se la memoria non mi inganna i tempi dell'esposizione erano un po piu veloci ma anche il formato era piu piccolo.....

Ciao
Vili
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
StefanoR
utente


Iscritto: 17 Giu 2005
Messaggi: 407

MessaggioInviato: Mer 25 Ott, 2006 11:18 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie Vili ! ho sempre avuto tempi veloci ma ora si esagera. Probabilmente devo sviluppare e magari esporre un po' meglio. La cosa strana è che i tempi più corti li ho avuti con dei negativi Plus X in D76 1:1 sviluppati con i tempi Kodak che sono per la luce diffusa e quindi in teoria avrei dovuto avere fotogrammi belli densi, e infatti lo sono confrontati con i vecchi APX 100 che sviluppavo in Buettler. Uso la Kent Bromide sviluppata in defender 55D che mi faccio da me ...
Ma secondo te si tratta di un problema relativo all'ingranditore o ai negativi ?

comunque grazie

ciao SteR
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
vili
utente


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 79
Località: Trieste

MessaggioInviato: Mer 25 Ott, 2006 1:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non sono molto esperto pero posso dire che anche io ho usato la pellicola kodak plus x 125 in d76 1+1 tempi kodak e ti confermo che i tempi erano sempre superiodi ai 20-30 secondi..... La carta Kent Bromide (come va?)non l'ho mai utilizzata ma non credo che sia la causa. Forse il sviluppo (che non conosco e se mi puoi dire qualcosa in tal senso) troppo energico??? Probabilmente ci sono piu fattori a determinare i tempi cosi corti. Per esempio quando, anni fa, utilizzavo ancora un vecchio durst 305, carta ilford rc gradazione 2-3, sviluppo multigrade della ilford, e stampando nel formato max 18x24 i tempi d'esposizione erano di molto inferiori (5-15 secondi) rispetto a questi che uso adesso anche con gli stessi negativi.......
Ciao
Vili
PS: A proposito di dove sei?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
StefanoR
utente


Iscritto: 17 Giu 2005
Messaggi: 407

MessaggioInviato: Mer 25 Ott, 2006 4:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Allora, neanche io sono molto esperto ... anzi Ops

Sono di Roma, la Bromide mi sembra un carta bellissima a patto di non svilupparla troppo energicamente (tipo Dektol) per questo ho trovato la ricetta di questo D55 (tono caldo) che in effetti mi pare una giusta via di mezzo fra il Dek e il selectol soft ...

Defender 55-D Professional Portrait Developer

Acqua (52C) 750.0 ml
Metolo 2.5 gr.
Sodio Solfito 37.5 gr.
Idrichinone 10.0 gr.
Potassio Bromuro da 4.0 a 13.0 gr.
acqua fredda fino a 1.0 litro

diluire 1:2 - prima del metolo sciogli un pizzico di sodio solfito
più potassio bro. metti e più il tono sarà caldo



Comunque, tornando ai miei tempi, immagino si tratti, come dici tu, di aggiustare tutto il processo di esposizione/sviluppo/agitazione per riuscire a ottenere tempi più lunghi.

ciao e grazie

SteR
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mer 25 Ott, 2006 8:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusa Stefano ma.... dove hai trovato la Bromide?
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
StefanoR
utente


Iscritto: 17 Giu 2005
Messaggi: 407

MessaggioInviato: Gio 26 Ott, 2006 6:32 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao Paolo, c'è a Roma un negozio che me la ordina; Pamafoto in Via Marghera ... arrivano però voci non buone sulla carta bromide, ma finchè dura ...

ma tu che ne pensi del mio "problema" ?

ciao SteR
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
vili
utente


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 79
Località: Trieste

MessaggioInviato: Gio 26 Ott, 2006 8:17 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie Stefano per la formula...
Saluti
Vili
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Gio 26 Ott, 2006 9:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Online non la trovo più la Bromide Mi arrabbio?
La formula di cui sopra, ad occhio, non mi sembra poco energica, anzi.
10 di idrochinone con 3.5 di metolo fanno un bel nervo.
In quanto ai tempi.... sei sicuro di avere i condensatori per 6x6?

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
StefanoR
utente


Iscritto: 17 Giu 2005
Messaggi: 407

MessaggioInviato: Ven 27 Ott, 2006 6:43 am    Oggetto: Rispondi con citazione

> 10 di idrochinone con 3.5 di metolo ...

ehmmm 2,5 di metolo ... comunque hai ragione, è abbastanza vispo Smile mi pare meno del Dektol

> sei sicuro di avere i condensatori per 6x6?

si si ... ho quello per 6x9, per 6x6 e la mascheruccia per il 35mm ... pliploplà o come diavolo si chiamano Smile

A dire il vero monto quello per il 6x9 perchè il 6x6 mi vignetta un pochino (altra cosa misteriosa) ... ho provato in tutti i modi a centrare la lampada ma la situazione non migliora e quindi ho messo su quello grande che comunque al limite dovrebbe "spandere" la luce maggiormente e quindi semmai allungare i tempi ...

rimango dubbioso e confuso

ciao e grazie

SteR
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Ven 27 Ott, 2006 7:13 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Porta pazienza... adesso forse dico una c.....a, ma...

sei sicuro di non avere i condensatori al rovescio?

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
StefanoR
utente


Iscritto: 17 Giu 2005
Messaggi: 407

MessaggioInviato: Ven 27 Ott, 2006 7:52 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Condensatori al rovescio ??? Surprised

Sul Durst è impossibile, ma appena preso li ho aperti per dargli un pulitina ... posso guardare se in qualche modo li ho rimontati al contrario, non ho idea se sia possibile, comunque appena arrivo a casa do un occhiata ...

grazie Paolo

ciao SteR
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi