photo4u.it


mi chiarite un dubbio?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
alex0206
utente


Iscritto: 26 Set 2005
Messaggi: 368

MessaggioInviato: Dom 22 Ott, 2006 9:03 am    Oggetto: mi chiarite un dubbio? Rispondi con citazione

Premetto che non sono un grosso amante delle discussioni sull’attrezzatura fotografica, preferisco parlare di foto e di tecniche fotografiche piuttosto che di megapixel o di obbiettivi vari, però c’è una cosa che non capisco, e che senza provocazioni vorrei chiedere a molti di voi.

La cosa è questa: vedo tante discussioni su ottiche, supportate da tante foto all’interno di dette discussioni, dove si magnificano o si cassano le ottiche stesse in quantità industriali.

Questi esempi fotografici vengono propinati come oro colato, ho visto discussioni di questo tipo di pagine e pagine su un singolo obbiettivo, ma questi esempi sono foto ridotte per il web a soluzioni irrisorie e viste sul monitor del pc, di per sé non attendibile nemmeno con foto da 10 mega.

Sono il solo a pensare che ci sia un vizio di fondo su tutto ciò, oppure sono io che non percepisco una qualche verità, per me, nascosta?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Dom 22 Ott, 2006 10:29 am    Oggetto: Rispondi con citazione

No, non sei solo.
Ma le cose stanno più o meno così (per me):
Una differenza oggettiva tra due obiettivi c'è, ingrandendo a monitor al 100% si vede un pochino, e questo non lo si può negare.
Che poi questa differenza di qualità serva a qualcosa questo è opinabile.
Ovvero, a senso spendere più del doppio (ma a volte 3 o 4 volte di più) in un obiettivo solo per un incremente di prestzioni che però magari lo si vede solo ingrandendo al 100% ?

Io oggi ho fatto la scielta di farmi bastare delle buone ottiche amatoriali, ma non è sempre stato così, in passato fui preso anche io dalla paranoia della qualità assoluta e dopo un po mi è passata la voglia di fotografare.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
SergioTD
utente attivo


Iscritto: 19 Ott 2004
Messaggi: 1074
Località: Alghero (SS)

MessaggioInviato: Dom 22 Ott, 2006 12:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

a volte la miglior resa di un obiettivo rispetto ad un altro non è solo difinizione, che non si può giudicare pienamente da un'immagine 800x600.
C'è anche dell'altro: la resa cromatica, il contrasto, lo sfocato, la separazione dei piani di maf, la tridimensionalità, la resistenza al controluce, ai riflessi e queste cose si vedono anche a 800x600.
La differenza con un obiettivo buono e uno mediocre c'è e si vede, non è che uno dice questa foto è brutta, ma se scattata con un'ottica di grado superiore l'immagine ha tutta un'altra resa, l'immagine sembra balzar fuori dal video, i colori son belli pieni e non scialbi e smorti come in un'immagine piatta. Me ne accorgo anche io quando scatto col 100 macro f2.8 che hai dei colori splendidi, o col 70-200 f4 , rispetto ad un semplice 50mm f1.8, l'immagine ha un'altra resa in colori e bellezza generale.
L'importante alla fine è la luce e come la si usa, ma un buon obiettivo ci mette quel qualcosa in più che fa salire di livello la foto.
Per la nitidezza pazienza, ma tutto il resto si valuta bene anche con una foto 800x600

_________________
Canon EOS 40D, tokina 12-24 f4, EF-S 17-85 IS , 80-200 f2.8 L, TC Tamron 1.4x MC4, Monopod Manfrotto Junior 276, Tripod Manfrotto 190ProB + Head 141RC, Lowepro Off-Trail 2
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
alex0206
utente


Iscritto: 26 Set 2005
Messaggi: 368

MessaggioInviato: Dom 22 Ott, 2006 1:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

SergioTD ha scritto:
a volte la miglior resa di un obiettivo rispetto ad un altro non è solo difinizione, che non si può giudicare pienamente da un'immagine 800x600.
C'è anche dell'altro: la resa cromatica, il contrasto, lo sfocato, la separazione dei piani di maf, la tridimensionalità, la resistenza al controluce, ai riflessi e queste cose si vedono anche a 800x600.
La differenza con un obiettivo buono e uno mediocre c'è e si vede, non è che uno dice questa foto è brutta, ma se scattata con un'ottica di grado superiore l'immagine ha tutta un'altra resa, l'immagine sembra balzar fuori dal video, i colori son belli pieni e non scialbi e smorti come in un'immagine piatta. Me ne accorgo anche io quando scatto col 100 macro f2.8 che hai dei colori splendidi, o col 70-200 f4 , rispetto ad un semplice 50mm f1.8, l'immagine ha un'altra resa in colori e bellezza generale.
L'importante alla fine è la luce e come la si usa, ma un buon obiettivo ci mette quel qualcosa in più che fa salire di livello la foto.
Per la nitidezza pazienza, ma tutto il resto si valuta bene anche con una foto 800x600


Secondo te un'immaginetta dentro un post è sufficiente a stabilire la qualità di un'ottica, specie con il digitale dove la capacità o meno di fare post produzione è fondamentale?

Io non critico ne elogio chi cerca il massimo, solo non capisco molte discussioni dove sento dire: una qualità inimmaginabile, non dormo la notte dalla voglia di prenderlo pure io, il tutto con immaginette salvate per il web, con dimensioni ridottissime, magari viste con lo schermo del portatile, e il che determina condizioni per le quali sarebbe impossibile distinguere una foto fatta con una 400d e il 18 55, da una fatta con la 1ds e il 50 1,4, tutto qua.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Dom 22 Ott, 2006 1:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

per le valutazioni ci sono i crop al 100%.

prima di spendere tanti soldi è bene ALMENO informarsi sulla resa in generale di una lente,,,

_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
SergioTD
utente attivo


Iscritto: 19 Ott 2004
Messaggi: 1074
Località: Alghero (SS)

MessaggioInviato: Dom 22 Ott, 2006 1:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

alex0206 ha scritto:
SergioTD ha scritto:
a volte la miglior resa di un obiettivo rispetto ad un altro non è solo difinizione, che non si può giudicare pienamente da un'immagine 800x600.
C'è anche dell'altro: la resa cromatica, il contrasto, lo sfocato, la separazione dei piani di maf, la tridimensionalità, la resistenza al controluce, ai riflessi e queste cose si vedono anche a 800x600.
La differenza con un obiettivo buono e uno mediocre c'è e si vede, non è che uno dice questa foto è brutta, ma se scattata con un'ottica di grado superiore l'immagine ha tutta un'altra resa, l'immagine sembra balzar fuori dal video, i colori son belli pieni e non scialbi e smorti come in un'immagine piatta. Me ne accorgo anche io quando scatto col 100 macro f2.8 che hai dei colori splendidi, o col 70-200 f4 , rispetto ad un semplice 50mm f1.8, l'immagine ha un'altra resa in colori e bellezza generale.
L'importante alla fine è la luce e come la si usa, ma un buon obiettivo ci mette quel qualcosa in più che fa salire di livello la foto.
Per la nitidezza pazienza, ma tutto il resto si valuta bene anche con una foto 800x600


Secondo te un'immaginetta dentro un post è sufficiente a stabilire la qualità di un'ottica, specie con il digitale dove la capacità o meno di fare post produzione è fondamentale?

Io non critico ne elogio chi cerca il massimo, solo non capisco molte discussioni dove sento dire: una qualità inimmaginabile, non dormo la notte dalla voglia di prenderlo pure io, il tutto con immaginette salvate per il web, con dimensioni ridottissime, magari viste con lo schermo del portatile, e il che determina condizioni per le quali sarebbe impossibile distinguere una foto fatta con una 400d e il 18 55, da una fatta con la 1ds e il 50 1,4, tutto qua.


Beh, con un'immagine a 800x600 io riesco a vedere tranquillamente se l'obiettivo spara dei riflessi viola sulle superfici metalliche o altamente riflettenti, se i colori sono scialbi e se l'immagine è piatta, senza contrasto alcuno e priva di mordente. Se poi uno ha lo schermo del portatile vedrà anche le proprie con lo stesso portatile, quindi farò un confronto tra le proprie e quelle postate, e se vede una differenza in positivo anche con quel display vuol dire che di differenza ce ne passa davvero.
Se poi uno si accorge che "l'immaginetta", seppur compressa a pochi Kb, all'interno del post è migliore di quella prodotta dal proprio obiettivo perchè voler insinuare che non è vero, le differenze si vedono.
Poi certo se vuoi vedere la differenza tra un obiettivo che risolve 1800 lp/mm e uno che ne risolve 1600 il tutto da un'iimagine 800x600 allora dico anche io che non è possibile, ma molto spesso uno non ricerca questo in un'immagine postata, ma quello che per primo balza all'occhio son colori e contrasto.

_________________
Canon EOS 40D, tokina 12-24 f4, EF-S 17-85 IS , 80-200 f2.8 L, TC Tamron 1.4x MC4, Monopod Manfrotto Junior 276, Tripod Manfrotto 190ProB + Head 141RC, Lowepro Off-Trail 2
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
lore1000
utente attivo


Iscritto: 07 Set 2006
Messaggi: 542

MessaggioInviato: Dom 22 Ott, 2006 5:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

SergioTD ha scritto:
alex0206 ha scritto:
SergioTD ha scritto:
a volte la miglior resa di un obiettivo rispetto ad un altro non è solo difinizione, che non si può giudicare pienamente da un'immagine 800x600.
C'è anche dell'altro: la resa cromatica, il contrasto, lo sfocato, la separazione dei piani di maf, la tridimensionalità, la resistenza al controluce, ai riflessi e queste cose si vedono anche a 800x600.
La differenza con un obiettivo buono e uno mediocre c'è e si vede, non è che uno dice questa foto è brutta, ma se scattata con un'ottica di grado superiore l'immagine ha tutta un'altra resa, l'immagine sembra balzar fuori dal video, i colori son belli pieni e non scialbi e smorti come in un'immagine piatta. Me ne accorgo anche io quando scatto col 100 macro f2.8 che hai dei colori splendidi, o col 70-200 f4 , rispetto ad un semplice 50mm f1.8, l'immagine ha un'altra resa in colori e bellezza generale.
L'importante alla fine è la luce e come la si usa, ma un buon obiettivo ci mette quel qualcosa in più che fa salire di livello la foto.
Per la nitidezza pazienza, ma tutto il resto si valuta bene anche con una foto 800x600


Secondo te un'immaginetta dentro un post è sufficiente a stabilire la qualità di un'ottica, specie con il digitale dove la capacità o meno di fare post produzione è fondamentale?

Io non critico ne elogio chi cerca il massimo, solo non capisco molte discussioni dove sento dire: una qualità inimmaginabile, non dormo la notte dalla voglia di prenderlo pure io, il tutto con immaginette salvate per il web, con dimensioni ridottissime, magari viste con lo schermo del portatile, e il che determina condizioni per le quali sarebbe impossibile distinguere una foto fatta con una 400d e il 18 55, da una fatta con la 1ds e il 50 1,4, tutto qua.


Beh, con un'immagine a 800x600 io riesco a vedere tranquillamente se l'obiettivo spara dei riflessi viola sulle superfici metalliche o altamente riflettenti, se i colori sono scialbi e se l'immagine è piatta, senza contrasto alcuno e priva di mordente. Se poi uno ha lo schermo del portatile vedrà anche le proprie con lo stesso portatile, quindi farò un confronto tra le proprie e quelle postate, e se vede una differenza in positivo anche con quel display vuol dire che di differenza ce ne passa davvero.
Se poi uno si accorge che "l'immaginetta", seppur compressa a pochi Kb, all'interno del post è migliore di quella prodotta dal proprio obiettivo perchè voler insinuare che non è vero, le differenze si vedono.
Poi certo se vuoi vedere la differenza tra un obiettivo che risolve 1800 lp/mm e uno che ne risolve 1600 il tutto da un'iimagine 800x600 allora dico anche io che non è possibile, ma molto spesso uno non ricerca questo in un'immagine postata, ma quello che per primo balza all'occhio son colori e contrasto.


Sono concorde con alex0206, da queste immaginette si vede davvero poco, tra l'altro colori e contrasto nel digitale sono molto manipolabili.

_________________
Che c'e' di piu' duro di una pietra e di piu' molle dell'acqua? Eppure la molle acqua scava la dura pietra. (Ovidio)

5d 2 corpi – 14 f2,8 – 35 f1,4 – 24 70 2,8 – 85 1,2 II - 135 f2 – 300 f2,8 is + 400d e 17 55 2,8 is - Ho fatto un bel pò di cambi, stò valutanto le malefatte........
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Rigoletto
utente


Iscritto: 23 Ago 2006
Messaggi: 491
Località: Garfagnana -LU-

MessaggioInviato: Dom 22 Ott, 2006 6:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

In post produzione il colore e il contrasto sono migliorabili, il flare si può contenere, anche lo sfocato puoi variarlo ma non avrà niente a che vedere con quello che ottieni con una lente di qualità, la definizione c'è o non c'è, ma io proprio non riesco a divertirmi a sistemare foto su foto al computer per tentare di eliminare difetti che, usando ottiche migliori potrei evitare. Sul fatto che il monitor sia poco affidabile sono pienamente d'accordo, infatti le foto più belle le stampo, non solo le guardo al computer. Detto questo, è vero che da un riquadrino sul monitor è difficile capire la reale qualità di un obiettivo rischiando davvero di discutere sul sesso degli angeli, però bisogna anche avere fiducia nell'onestà intelletuale di chi a queste discussioni partecipa, soprattutto se è colui (o coloro) che fornisce le immagini. In fondo queste sono discussioni tra appassionati che spesso hanno l'obiettivo di cui si tratta e che quindi possono essere confrontate, servono a farsi un'idea non vanno di certo prese per oro colato. Un esempio classico è quello del famigerato obiettivo Canon kit 18-55, ne ho letto tutto il male possibile (non ho mai avuto una Canon) e ho anche visto (sì sul monitor!) delle foto più che decenti di fotografi soddisfatti del proprio "plasticotto", per dire: non prendiamoci troppo sul serio, questo è un hobby meraviglioso e queste discussioni sugli obiettivi sono parte del divertimento (o no?). Ciao
_________________
Riccardo - Sistema Minolta-Sony
http://www.minoltasonyclub.it Admin
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lore1000
utente attivo


Iscritto: 07 Set 2006
Messaggi: 542

MessaggioInviato: Lun 23 Ott, 2006 7:30 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Rigoletto ha scritto:
In post produzione il colore e il contrasto sono migliorabili, il flare si può contenere, anche lo sfocato puoi variarlo ma non avrà niente a che vedere con quello che ottieni con una lente di qualità, la definizione c'è o non c'è, ma io proprio non riesco a divertirmi a sistemare foto su foto al computer per tentare di eliminare difetti che, usando ottiche migliori potrei evitare. Sul fatto che il monitor sia poco affidabile sono pienamente d'accordo, infatti le foto più belle le stampo, non solo le guardo al computer. Detto questo, è vero che da un riquadrino sul monitor è difficile capire la reale qualità di un obiettivo rischiando davvero di discutere sul sesso degli angeli, però bisogna anche avere fiducia nell'onestà intelletuale di chi a queste discussioni partecipa, soprattutto se è colui (o coloro) che fornisce le immagini. In fondo queste sono discussioni tra appassionati che spesso hanno l'obiettivo di cui si tratta e che quindi possono essere confrontate, servono a farsi un'idea non vanno di certo prese per oro colato. Un esempio classico è quello del famigerato obiettivo Canon kit 18-55, ne ho letto tutto il male possibile (non ho mai avuto una Canon) e ho anche visto (sì sul monitor!) delle foto più che decenti di fotografi soddisfatti del proprio "plasticotto", per dire: non prendiamoci troppo sul serio, questo è un hobby meraviglioso e queste discussioni sugli obiettivi sono parte del divertimento (o no?). Ciao


Se la metti sul piano del divertimento ok, però rimango della mia idea che si rischia di parlare di nulla.

_________________
Che c'e' di piu' duro di una pietra e di piu' molle dell'acqua? Eppure la molle acqua scava la dura pietra. (Ovidio)

5d 2 corpi – 14 f2,8 – 35 f1,4 – 24 70 2,8 – 85 1,2 II - 135 f2 – 300 f2,8 is + 400d e 17 55 2,8 is - Ho fatto un bel pò di cambi, stò valutanto le malefatte........
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Rigoletto
utente


Iscritto: 23 Ago 2006
Messaggi: 491
Località: Garfagnana -LU-

MessaggioInviato: Lun 23 Ott, 2006 10:18 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Non proprio di nulla se, ripeto, c'è onestà intellettuale da parte di chi partecipa alla discussione, in genere possessori di obiettivi che si confrontano, poi sono d'accordo con te se si vuole (disonestamente) con quei francobolli che si vedono sui monitor si può dimostrare qualsiasi cosa. La base, come sempre in queste discussioni sui forum tra persone che non si conoscono, è un minimo di fiducia. Ciao
_________________
Riccardo - Sistema Minolta-Sony
http://www.minoltasonyclub.it Admin
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi