Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
gian1804 utente attivo

Iscritto: 13 Gen 2005 Messaggi: 1350 Località: Rep. San Marino - Ravenna
|
Inviato: Ven 20 Ott, 2006 7:52 pm Oggetto: I miei primi risultati in stampa...eccoli. |
|
|
Ho scansionato con uno scanner di basso livello le mie prime stampe.
Spero sia sufficiente per valutare almeno la qualita' del bianco nero anche se devo dire, che mi paiono un pelino piu' grige che nella realta'.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
78.02 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 747 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
71.47 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 746 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
62.13 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 746 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
59.33 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 746 volta(e) |

|
_________________ Fujifilm s5500 - Nikon coolpix 2100 - Minolta XE- 1, Minolta XE-7 - Rokkor 28mm 3.5 - Rokkor 50 1.2 - Rokkor 50 1: 7 Rokkor 135 2.8 - Zoom Minolta MD 70-210/4,5-5,6 vivitar 24mm 2.8 Zenitar 16mm Ingranditore Lupo M2, Rodenstock 50mm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gian1804 utente attivo

Iscritto: 13 Gen 2005 Messaggi: 1350 Località: Rep. San Marino - Ravenna
|
Inviato: Ven 20 Ott, 2006 8:53 pm Oggetto: |
|
|
nessun commento?come faccio a crescere e ad imparare?
_________________ Fujifilm s5500 - Nikon coolpix 2100 - Minolta XE- 1, Minolta XE-7 - Rokkor 28mm 3.5 - Rokkor 50 1.2 - Rokkor 50 1: 7 Rokkor 135 2.8 - Zoom Minolta MD 70-210/4,5-5,6 vivitar 24mm 2.8 Zenitar 16mm Ingranditore Lupo M2, Rodenstock 50mm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gian1804 utente attivo

Iscritto: 13 Gen 2005 Messaggi: 1350 Località: Rep. San Marino - Ravenna
|
Inviato: Sab 21 Ott, 2006 12:50 am Oggetto: |
|
|
ho contrastato appositamente in questo modo.
E' l'effetto che ho cercato e continua a piacermi.
Grazie comunque del parere.
_________________ Fujifilm s5500 - Nikon coolpix 2100 - Minolta XE- 1, Minolta XE-7 - Rokkor 28mm 3.5 - Rokkor 50 1.2 - Rokkor 50 1: 7 Rokkor 135 2.8 - Zoom Minolta MD 70-210/4,5-5,6 vivitar 24mm 2.8 Zenitar 16mm Ingranditore Lupo M2, Rodenstock 50mm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gian1804 utente attivo

Iscritto: 13 Gen 2005 Messaggi: 1350 Località: Rep. San Marino - Ravenna
|
Inviato: Sab 21 Ott, 2006 11:14 am Oggetto: |
|
|
Dunque lo sviluppo del rullino lo faccio fare al mio fotografo che lo sviluppa speintemente con la tank a mano.
Ho usato una trix400 esposta a 400.
Ingranditore lupo m2 con redenstock 50mm.
Apertura diaframma ingranditore impostata a f8.
Filtri ilford contrasto 5.
Carta ilford multigrade rc perlata
Sviluppo e arresto ilford.
Fissaggio ornano.
Il metodo?Nulla di particolare...strisce di carta per prova poi stampa definitiva.
Nessuna mascheratura ne bruciatura se non nella foto 2 in cui ho dato piu' lluce al pavimento coprendo con un cartoncino nero la parte alta della foto.
_________________ Fujifilm s5500 - Nikon coolpix 2100 - Minolta XE- 1, Minolta XE-7 - Rokkor 28mm 3.5 - Rokkor 50 1.2 - Rokkor 50 1: 7 Rokkor 135 2.8 - Zoom Minolta MD 70-210/4,5-5,6 vivitar 24mm 2.8 Zenitar 16mm Ingranditore Lupo M2, Rodenstock 50mm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Sab 21 Ott, 2006 12:00 pm Oggetto: |
|
|
Rodenstock, Rogonar o Rodagon?
Nel mio monitor, vedo le stampe bruciate nella parte superiore, inoltre nell'ultima (quella in basso) c'è una macchia tendente al giallo sulla parte destra del cielo, dove si nota moltissimo la grana...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gian1804 utente attivo

Iscritto: 13 Gen 2005 Messaggi: 1350 Località: Rep. San Marino - Ravenna
|
Inviato: Sab 21 Ott, 2006 12:21 pm Oggetto: |
|
|
Per quanto riguarda la macchia tendente al giallo forse è la scansione o forse il tuo monitor perche' io nel mio non la vedo e comunque, cosa piu' importante, sulla carta non c'è.
Certo in tutte si nota moltissima grana, è propio quello che volevo.
Cosi come volevo contrasti elevatissimi anche a costo di sacrificare le alte luci o i neri.
_________________ Fujifilm s5500 - Nikon coolpix 2100 - Minolta XE- 1, Minolta XE-7 - Rokkor 28mm 3.5 - Rokkor 50 1.2 - Rokkor 50 1: 7 Rokkor 135 2.8 - Zoom Minolta MD 70-210/4,5-5,6 vivitar 24mm 2.8 Zenitar 16mm Ingranditore Lupo M2, Rodenstock 50mm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Sab 21 Ott, 2006 4:08 pm Oggetto: |
|
|
Se l'effetto che cercavi è questo ci sei riuscito. Per essere stampate con filtro 5 mi sembrano fin troppo morbide l'unica volta che ho provato ho avuto una stampa con solo Bianchi e Neri. Ora mi sono attestato su un più tranquillo 2-3.
La grana è veramente tanta anche per una 400. Che formato hai stampato?
_________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gian1804 utente attivo

Iscritto: 13 Gen 2005 Messaggi: 1350 Località: Rep. San Marino - Ravenna
|
Inviato: Sab 21 Ott, 2006 6:49 pm Oggetto: |
|
|
Mah, forse dipende da come il mio fotografo sviluppa il rullino.
So che lo fa a mano ma non so dirti con che liquidi ne altro.
Ho stampato in formato 18 x 24 o qualcosa di simile...i formati non me li ricordo mai a memoria.
La grana cosi mi piace un mucchio, se potessi averne altra...eheheh.
_________________ Fujifilm s5500 - Nikon coolpix 2100 - Minolta XE- 1, Minolta XE-7 - Rokkor 28mm 3.5 - Rokkor 50 1.2 - Rokkor 50 1: 7 Rokkor 135 2.8 - Zoom Minolta MD 70-210/4,5-5,6 vivitar 24mm 2.8 Zenitar 16mm Ingranditore Lupo M2, Rodenstock 50mm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Emiliano77 bannato
Iscritto: 13 Apr 2006 Messaggi: 398
|
Inviato: Sab 21 Ott, 2006 6:57 pm Oggetto: |
|
|
immagino che la cornice nera della 1° foto non ci sia anche sulla stampa, altrimenti altro che prime stampe...mi associo un pò agli altri, troppa grana e contrasto, però se è voluto, nulla da eccepire...un consiglio!? a mio avviso dovresti essere un pò meno rigido, in generale c'è la foto che vuole alti contrasti e quella che necessita di un contrasto minore e poi un pò di spuntinatura, soprattutto la foto del bimbo che corre ha parecchi punti bianchi.
Comunque complimenti, ottimo lavoro!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gian1804 utente attivo

Iscritto: 13 Gen 2005 Messaggi: 1350 Località: Rep. San Marino - Ravenna
|
Inviato: Sab 21 Ott, 2006 7:04 pm Oggetto: |
|
|
Grazie per i consigli...
So bene che ci sono foto che esigono cotrasti diversi ma quelle che ho postato sono quelle che ho voluto fare con contrasto 5, altre con contrasto 2 le ho nell album in casa ma sono foto di un bimbo figlio di amici e non mi sono sentito di postarle.
La puntinatura sulla foto del bibo che corre era dovuta alla sporcizia sulla lente, poi l ho pulita ed è diminuiuta...se conoscete altri metodi per togliere quella residua ve ne sarei grato.
ps: la cornice nera l ho fatta in stampa, che c'è di eccezzionale?basta coprire con un lamierino nero tutta la superficie meno la parte che si vuole rendere nera.
no?
_________________ Fujifilm s5500 - Nikon coolpix 2100 - Minolta XE- 1, Minolta XE-7 - Rokkor 28mm 3.5 - Rokkor 50 1.2 - Rokkor 50 1: 7 Rokkor 135 2.8 - Zoom Minolta MD 70-210/4,5-5,6 vivitar 24mm 2.8 Zenitar 16mm Ingranditore Lupo M2, Rodenstock 50mm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Emiliano77 bannato
Iscritto: 13 Apr 2006 Messaggi: 398
|
Inviato: Sab 21 Ott, 2006 7:28 pm Oggetto: |
|
|
ok, mi era sembrato di capire che stampavi sempre e solo con un contrasto molto alto...per la cornice nera, complimenti, sono rifiniture che normalmete si cercano dopo un pò di esperienza in CO, io ultimenete ho stampato delle foto con la doppia cornice, prima una di 2/3mm nera e poi una più spessa esterna bianca, come faceva bresson e sono molto soddisfatto!
Per i puntini bianchi, sicuramente è importante avere pulita la lente, ma soprattutto pulito il negativo, detto ciò è impossibile eliminarli del tutto, quindi ci devi andare di pennellino 00 e china per renderle più pulite.
Ho visto una mostra proprio di Bresson ed erano tutte spuntinate, quindi...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gian1804 utente attivo

Iscritto: 13 Gen 2005 Messaggi: 1350 Località: Rep. San Marino - Ravenna
|
Inviato: Sab 21 Ott, 2006 7:33 pm Oggetto: |
|
|
cioè dovrei dare un po di china sui puntini?
Se si, come faccio a rendere la china piu o meno grigia o piu o meno chiara per trovare la tonalita' giusta?
_________________ Fujifilm s5500 - Nikon coolpix 2100 - Minolta XE- 1, Minolta XE-7 - Rokkor 28mm 3.5 - Rokkor 50 1.2 - Rokkor 50 1: 7 Rokkor 135 2.8 - Zoom Minolta MD 70-210/4,5-5,6 vivitar 24mm 2.8 Zenitar 16mm Ingranditore Lupo M2, Rodenstock 50mm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Emiliano77 bannato
Iscritto: 13 Apr 2006 Messaggi: 398
|
Inviato: Sab 21 Ott, 2006 7:57 pm Oggetto: |
|
|
vendono dei blocchetti di china dura (io l'ho presa in un negozio di cose cinesi ma credo che si trovino anche in cartolibrerie ben fornite), prendi un pennellino 00, un tappetto d'acqua e una foto mal riuscita (da buttare).
Funziona così: bagni il pennellino e inumidisci la china, con la punta del pennello (sporca di china) depositi sul retro della foto la china liquida, che più sarà diluita e più sarà grigio chiaro il puntino che andrai a fare sulla foto da spuntinare.
So di non essere stato molto chiaro, ci vuole molta pazienza ed esperienza ma i risultati si vedono, calcola che i grandi fotografi che stampavano in b/n spuntinavano sempre le proprie foto e avevano spesso il proprio "spuntinatore" di fiducia, uno di questi è un certo bresson...vabbè lui non stampava proprio pensa se si metteva a spuntinare!!!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gian1804 utente attivo

Iscritto: 13 Gen 2005 Messaggi: 1350 Località: Rep. San Marino - Ravenna
|
Inviato: Sab 21 Ott, 2006 8:36 pm Oggetto: |
|
|
Ti ringrazio.
Ma è meglio farlo a stmpa completamente asciutta oppure....?boh...
ps: oh, ma mica esiste solo Bresson!eheheh
_________________ Fujifilm s5500 - Nikon coolpix 2100 - Minolta XE- 1, Minolta XE-7 - Rokkor 28mm 3.5 - Rokkor 50 1.2 - Rokkor 50 1: 7 Rokkor 135 2.8 - Zoom Minolta MD 70-210/4,5-5,6 vivitar 24mm 2.8 Zenitar 16mm Ingranditore Lupo M2, Rodenstock 50mm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Emiliano77 bannato
Iscritto: 13 Apr 2006 Messaggi: 398
|
Inviato: Sab 21 Ott, 2006 11:32 pm Oggetto: |
|
|
a stampa assolutamente asciutta...è vero, Bresson l'ho tirato fuori più di una volta e ti assicuro che non è il mio preferito...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Dom 22 Ott, 2006 5:05 pm Oggetto: |
|
|
Emiliano77 ha scritto: | ok, mi era sembrato di capire che stampavi sempre e solo con un contrasto molto alto...per la cornice nera, complimenti, sono rifiniture che normalmete si cercano dopo un pò di esperienza in CO, io ultimenete ho stampato delle foto con la doppia cornice, prima una di 2/3mm nera e poi una più spessa esterna bianca, come faceva bresson e sono molto soddisfatto!
Per i puntini bianchi, sicuramente è importante avere pulita la lente, ma soprattutto pulito il negativo, detto ciò è impossibile eliminarli del tutto, quindi ci devi andare di pennellino 00 e china per renderle più pulite.
Ho visto una mostra proprio di Bresson ed erano tutte spuntinate, quindi... |
Bresson non stampava, faceva stampare .....
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Emiliano77 bannato
Iscritto: 13 Apr 2006 Messaggi: 398
|
Inviato: Lun 23 Ott, 2006 7:04 am Oggetto: |
|
|
grazie per la precisazione, l'avevo già scritto nel msg successivo, volevo intendere come si presentano quasi tutte le foto di Bresson!
Comunque volevo solo sottolineare che avevo gradito la cornice nera, perchè è una ricerca del dettaglio che se già presente in una persona alle prime stampe, fa ben sperare.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|