photo4u.it


Pellicola&sviluppo per panorami
Vai a Precedente  1, 2
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Oja
non più registrato


Iscritto: 22 Lug 2006
Messaggi: 869

MessaggioInviato: Mer 18 Ott, 2006 10:08 am    Oggetto: Rispondi con citazione

darkfire ha scritto:


ma quando fotografo un panorama cerco la perfezione




La risposta probabilmente la conosci, ma non vuoi considerarla


Ciao

Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
darkfire
utente


Iscritto: 15 Lug 2006
Messaggi: 261

MessaggioInviato: Mer 18 Ott, 2006 4:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mhhh.. cosa intendi dire che la perfezione non è una dote umana, ma divina e dei grandi artisti e che quindi non potrò mai raggiungerla e sarà solo una mera chimera, oppure che è sbagliato l'approccio? Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Oja
non più registrato


Iscritto: 22 Lug 2006
Messaggi: 869

MessaggioInviato: Mer 18 Ott, 2006 7:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

che formato usi?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
fraunix
utente attivo


Iscritto: 06 Ago 2005
Messaggi: 2476
Località: Lucera[FG] - Milano

MessaggioInviato: Gio 19 Ott, 2006 12:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mamma mia ragazzi che belle foto Surprised
@darkfire: la 3 foto postata nel 1° commento mi ha colpito molto, complimenti Very Happy

Grazie a tutti x la discussione, ora prendo nota Mandrillo

_________________
Canon 30v e Canon 300D Sigma 28-70mm f/2.8 Canon 50mm f/1,8 Canon 85mm f/1,8 Canon 70-200mm f/4 L Zenza Bronica ETRSi
http://www.web-notes.org
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
darkfire
utente


Iscritto: 15 Lug 2006
Messaggi: 261

MessaggioInviato: Gio 19 Ott, 2006 8:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Oja ha scritto:
che formato usi?


35 mm sia con leica che con nikon, qualche volta invece gioco con il grande formato con una vecchia folding 9x12 del 1911 anche se non mi ha ancora dato grandi soddisfazioni Triste
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
darkfire
utente


Iscritto: 15 Lug 2006
Messaggi: 261

MessaggioInviato: Gio 19 Ott, 2006 8:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

fraunix ha scritto:
mamma mia ragazzi che belle foto Surprised
@darkfire: la 3 foto postata nel 1° commento mi ha colpito molto, complimenti Very Happy

Grazie a tutti x la discussione, ora prendo nota Mandrillo


grazie... sono di certo foto di impatto, ma non ne sono ancora soddisfatto appieno... poi il mio sogno nel cassetto ora come ora è procurarmi una x-pan.... mi accorgo sempre più che il mio formato prediletto è quello panoramico.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
darkfire
utente


Iscritto: 15 Lug 2006
Messaggi: 261

MessaggioInviato: Gio 19 Ott, 2006 9:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

a proposito della folding (una ica teddy143 completamente disassabile). Il vecchio proprietario ci scattava queste:



questa l'ho stampata io nel 1989 a contatto sulla carta degli anni '40 che mi aveva lasciato in eredità e che funziava ancora. Fissata con acqua salata! Very Happy
Per me è la più bella foto panoramica che abbia mai visto. Se qualcuno sa darmi maggiori informazioni sull'aereo di cui era pilota gli sarei grato.


Ultima modifica effettuata da darkfire il Gio 19 Ott, 2006 9:32 pm, modificato 2 volte in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
darkfire
utente


Iscritto: 15 Lug 2006
Messaggi: 261

MessaggioInviato: Gio 19 Ott, 2006 9:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

x pdp

per la stampa il sistema è di partire da un buon sorgente. Quindi serve un buon scanner (l'ls50 che hai tu va benissimo) dimenticati il software della nikon che fa schifo e passa a vuescan con profili tarati per scanner, monitor e stampante. Vuescan ti permette anche di acquisire dallo scanner in multipassata e con tempi di scansione diversi (in pratica ti genera un hdr della scansione, quindi sei sicuro di tirare su tutto quello che serve). Poi un po' di elaborazione per la pulizia, la regolazione delle curve e la la mascheratura ottimale. Si può pensare anche di tirare fuori un po' di più da alte luci e ombre con la funzione luci ed ombre.

Per la stampa, le inkjet vanno benissimo ma servono gli inchiostri a 6 pigmenti (io uso quella della mis che sono forniti di appositi profili di calibrazione in base alle carte). Per la carta io uso la epson glossy che è la migliore tra le lucide e permette di tirare al massimo la gamma tonale (supera di molto le baritate). In altenativa ci sono ottime carte fine art matte tipo la Hahnemuhle Photo Rag, ma a me interessa molto la gamma tonale, per cui mi sono orientato sulle carte lucide (gli inchiostri necessari poi sono diversi). I risultati sono esaltanti, uno di questi giorni ti farò un confronto tra una stampa classica (fatta da un laboratorio tradizionale non pro) ed una fatta in giglée.

Consigliabile dopo la stampa è usare uno spray fissante a base acquosa per aumentare ulteriormente la resistenza (in questa maniera si dovrebbero raggiungere i 200 e le stampe diventano impermeabili e resistenti ai graffi) ed aumentare la leggibilità di ombre e luci eliminando blooming, bronzing e riflessi vari (sono uv).

Grandi nomi anche del medio formato ed anche di età avanzata ed esperti di CO si sono convertiti a questa tecnica e fanno ristampare i loro vecchi negativi in questa maniera tanto sono buoni i risultati per quanto riguarda la leggibilità.

Il problema è comunque che il negativo deve essere pulito: se ci sono macchie e polvere bisogna restaurare la scansione a mano, perchè la pulizia all'infrarosso non funziona sulle emulsion all'argento (quindi sulle bianco e nero tradizionali e su certe diapositive kodak).

Per quanto riguarda i costi, tanto per rendere l'idea

100 fogli epson premium glossy 20x30 costano 80 euro circa
1 kit mis (che permette circa 100 stampe a4) un'alta ottantina compresa la dogana e spedizione veloce
1 fix costa una decina di euro e dura anch'esso un centinaio di stampe
1 epson r220 che è una delle meno costose ma migliori stampanti per questo tipo di lavori una settantina.

In totale spendi circa 240 euro per avere 100 stampe (ovvio che ti tieni la stampante ma io la considero a perdere, visto i problemi che possono uscire con gli ugelli). Quindi 2,40 euro a stampa nella peggiore delle ipotesi.

Se si considera un'uso intensivo della stampante con kit di inchiostri a ciclo continuo e senza contare il costo della stampante scendi a 1 euro circa per ogni 20x30.

Come prezzi si può considerare molto competitiva con le stampe dei laboratori online, ma a qualità decisamente superiori visto che stampi con una soluzione dedicata al bianco e nero e calibrata e molto inferiore rispetto ai costi dei laboratori pro, dove una stampa 20x30 costa anche molto di più di 15 euro e sugli stessi costi di una stampa 20x30 fatta in casa con sistemi analogici.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Gio 19 Ott, 2006 11:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sorry!!!

Sbagliata sezione.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
vili
utente


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 79
Località: Trieste

MessaggioInviato: Ven 20 Ott, 2006 12:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tempo fa ho provato la Ort 25 della Maco e mi sembra che corrisponde a quanto da te desiderato. Gamma tonale estesa e grana innesistente.
Saluti
Vili
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Oja
non più registrato


Iscritto: 22 Lug 2006
Messaggi: 869

MessaggioInviato: Sab 21 Ott, 2006 12:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

darkfire ha scritto:





Per me è la più bella foto panoramica che abbia mai visto. Se qualcuno sa darmi maggiori informazioni sull'aereo di cui era pilota gli sarei grato.



Perdonate tutti l' OT

Ma si tratta di un' immagine storica, e va trattata di conseguenza

Lo scatto è stato eseguito nel periodo 1915-1925

L' aereo è un bombardiere Caproni CA.3

___________________________

P.S.

che poi non penso nemmeno sia OT
all' epoca, le immagini.... dalla CO dovevano uscire !!

una attuale ink-jet, riuscirà mai a superare un "salto nel tempo" analogo ?

Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
darkfire
utente


Iscritto: 15 Lug 2006
Messaggi: 261

MessaggioInviato: Sab 21 Ott, 2006 5:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

uhhhhhhhhh grazie di cuore e scuste l'ot.
[se poi volete vedere la lastra da cui è stato scattato chiedete]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2
Pag. 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi