Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
marcuszebra utente
Iscritto: 29 Mgg 2006 Messaggi: 164 Località: BG
|
Inviato: Sab 21 Ott, 2006 2:37 pm Oggetto: Come usare il D76 |
|
|
ciao ragazzi è la prima volta che uso il D76 e il mio fotografo di fiducia mi ha detto che per lo sviluppo pellicola non devo fare una diluizione perchè è già calcolata nella diluizione intiziale della polvere durante la preparazione.
Però su parecchie tabelle continuo a vedere diverse diluizioni comparire.
Mi confermate che non devo fare altre diluizioni?
grazie
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AccaCiBì utente

Iscritto: 23 Ago 2006 Messaggi: 204 Località: Roma
|
Inviato: Sab 21 Ott, 2006 3:15 pm Oggetto: Re: Come usare il D76 |
|
|
marcuszebra ha scritto: | ciao ragazzi è la prima volta che uso il D76 e il mio fotografo di fiducia mi ha detto che per lo sviluppo pellicola non devo fare una diluizione perchè è già calcolata nella diluizione intiziale della polvere durante la preparazione.
Però su parecchie tabelle continuo a vedere diverse diluizioni comparire.
Mi confermate che non devo fare altre diluizioni?
grazie
 |
Non confermo e non smentisco: il D76 lo diluisci la prima volta ( visto che in polvere non si può usare... ) ed ottieni la soluzione stock, riutilizzabile un certo numero di volte ( aumentando di volta in volta il tempo, secondo apposite tabelle); se poi, a sua volta, la stock la diluisci con altr'acqua (1+1, 1+3, ecc.) diventa usa e getta.
Questo a quanto ne so io...
 _________________ La fotografia è l' arte di non premere il bottone (Frank Horvat) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Sab 21 Ott, 2006 9:18 pm Oggetto: |
|
|
Confermo quanto detto da AccaCibì.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marcuszebra utente
Iscritto: 29 Mgg 2006 Messaggi: 164 Località: BG
|
Inviato: Sab 21 Ott, 2006 10:47 pm Oggetto: |
|
|
ok, quindi avendo fatto i soliti 3.8 lt e usando 290cl per volta se quest'ultima quantità la volgio usar eper più di uno sviluppo non devo considerare un ulteriore diluizione.
in effetti il mio fotografo mi ha detto:usa quella che ottieni in diluizione iniziale (da polvere quindi) e poi potrai riutilizzarla con un max di tempo di duie mesi (naturalmente poi dipende dal numero di riutilizzi), la rimanente in stock dura fino a sei mesi chiusa bene nelle mie bottiglie a soffietto senza aria.
ok, grazie mille |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Dom 22 Ott, 2006 9:10 am Oggetto: |
|
|
Attenzione che i riutilizzi dello stock con incremento di tempo danno tempi riferiti ad 1 litro; e mi spiego meglio.
Se hai un litro di stock puoi riutilizzarlo incrementando il tempo di un 10% per ogni rullo sviluppato; naturalmente prelevi dal litro la quantità che ti serve per sviluppare, e a fine processo rimetti lo sviluppo da dove lo hai preso (avendone di nuovo un litro). Questo lo puoi fare per un max di 10 rulli.
Partendo da quantità di stock diverse devi fare le proporzionei (es. se hai mezzo litro devi incrementare il tempo del 20% e buttare tutto dopo 5 pellicole).
Per l'utilizzo ulteriormente diluito le cose sono più facili: es. se vuoi utilizzare il D76 in 1+1 e per la tua tank servono 300cc di sviluppo prendi 150cc di stock li mescoli a 150cc di acqua processi quindi la pellicola e a fine sviluppo butti tutto (utilissime in questo caso bottiglie dalle quali puoi levare l'aria per la rimanente stock).
Ti consiglio di utilizzare lo sviluppo in base al risultato che vuoi ottenere e non alla praticità. _________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marcuszebra utente
Iscritto: 29 Mgg 2006 Messaggi: 164 Località: BG
|
Inviato: Dom 22 Ott, 2006 1:47 pm Oggetto: |
|
|
grazie mille ldani, proverò a vedere quale delle due soluzioni proposte da te mi si addicono di più: ho preparato 3.8 lt di stock e ne ho messo tre litri da parte in bottiglia asoffietto senza aria e il rimanente in un'altra bottiglia sempre senza aria. Oggi ho fatto lo sviluppo e ho rimesso il liquido nella bottiglia piccola;stasera ne farò un altro con riutilizzo e vedrò il risultato.
Poi proverò in diluizione 1+1 e vedrò; se il risultato non mi dispiace opetrò per questa seconda che mi sembra cmq più pratica.
grazie mille a tutti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|