photo4u.it


{HELP}Angolo di campo
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
molo
nuovo utente


Iscritto: 18 Ott 2006
Messaggi: 12

MessaggioInviato: Mer 18 Ott, 2006 6:44 pm    Oggetto: {HELP}Angolo di campo Rispondi con citazione

Avrei bisogno di conoscere il valore in gradi dell'angolo di campo di un cellulare:

il Nokia 6600 (sensore VGA da 3,5 millimetri res 640*480)





(se proprio non ci riuscite va bene anche quello dei cellulari in generale e anche megliio se mi dite come si può vedere se un cellulare fa foto anche un minimo deformate)

inoltre mi servirebbe sapere la stessa cosa di una web cam in particolare :

la quickcam della logitech (il modello a palla tutto bianco)

LO so che chiedo tanto Ops ma ho visto che il forum è pieno di esperti del settore.


GRAZIE (e' importante)


Ultima modifica effettuata da molo il Mer 18 Ott, 2006 11:49 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
sottobosco
utente attivo


Iscritto: 19 Gen 2006
Messaggi: 7177
Località: tra i due rami del lago di Como

MessaggioInviato: Mer 18 Ott, 2006 9:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

penso che servirebbe sapere almeno la lunghezza focale dell'obiettivo e (chiedo troppo??) la dimensione del sensore...

dalla foto si vede un ".5mm" ma non capisco che numero ci sia prima....

_________________
Attilio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
molo
nuovo utente


Iscritto: 18 Ott 2006
Messaggi: 12

MessaggioInviato: Mer 18 Ott, 2006 11:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ho trovato un'immagine ad alta res dell'obiettivo da dietro



allora ?

al massimo ditemi la lunghezza focale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Mer 18 Ott, 2006 11:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

se non si conosce la dimensione del sensore non si può risolvere il problema
_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
molo
nuovo utente


Iscritto: 18 Ott 2006
Messaggi: 12

MessaggioInviato: Mer 18 Ott, 2006 11:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

su un forum ho letto :

sensore VGA da 3,5 millimetri res 640x480


era questo quello che intendevi ?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
anicca
utente attivo


Iscritto: 04 Ago 2004
Messaggi: 3178

MessaggioInviato: Gio 19 Ott, 2006 10:41 am    Oggetto: Rispondi con citazione

molo ha scritto:
su un forum ho letto :

sensore VGA da 3,5 millimetri res 640x480


era questo quello che intendevi ?


3,5mm e' (o dovrebbe se indicata in esterno) essere la lunghezza focale dell'obiettivo. ma se non hai la lunghezza della diagonale del sensore non puoi conoscere l'angolo di campo. ciaociao Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
molo
nuovo utente


Iscritto: 18 Ott 2006
Messaggi: 12

MessaggioInviato: Gio 19 Ott, 2006 1:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

vabè almeno potete dirmi se le foto tendono ad essere tipo grandangolo (cioè deformando ed ingrandendo gli oggetti più vicini e rimpicciolendo quelli più lontani) o il contrario ?
Cioè a me il campo visivo dei cellulari che ho provato è sempre sembrato più piccolo di quello dell'occhio umano..confermate ?

cmq ho letto che ci sono software per calcolare il campo visuale di una foto...ne conoscete mica qualcuno ? :look:

Thx
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Gio 19 Ott, 2006 6:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

se hai una fotocamera digit con zoom mettile una in fianco all'altra. fai varie foto variando lo zoom. poi sul pc le riguardi e vedi quella che + assomiglia. entri nelle proprietà e vedi che lunghezza focale dice.

a questo punto: o il programma della digicam ti dice la focale eq nel 35mm o ti dice solo la focale reale (il valore lo si legge negli exif anche solo con win xp) e sapendo il modello di digicam sui vari siti si trova la dimensione del sensore...eccccc........ Pallonaro

_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
molo
nuovo utente


Iscritto: 18 Ott 2006
Messaggi: 12

MessaggioInviato: Gio 19 Ott, 2006 8:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

peccato che io non abbia una fotocamera digitale :/

(ho un cellulare che fa le foto però) il 6600 non lo ho. Però devo fare delle cose analizzando la prospettiva di foto scattate con quel cell, quindi mi servirebbe sapere Smile

nessuno allora conosce il programma che ti da l'angolo di campo in base alla foto ? Triste
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
sottobosco
utente attivo


Iscritto: 19 Gen 2006
Messaggi: 7177
Località: tra i due rami del lago di Como

MessaggioInviato: Gio 19 Ott, 2006 9:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

beh aggiriamo l'ostacolo:
bisognerebbe fare questa prova: posiziona un metro con tutti i cm indicati, e mettersi con il cell a 1 metro di distanza e scattare.
Contare quanti cm sono compresi nella foto e da lì ricaviamo l'angolo di campo...

Se non abbiamo un 6600 a portata di mano, prova a mettere una foto fatta dal quel cell ad un oggetto di cui sai le dimensioni, e magari sai da che distanza può essere stata scattata e proviamo a risalire all'angolo di campo...

_________________
Attilio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
molo
nuovo utente


Iscritto: 18 Ott 2006
Messaggi: 12

MessaggioInviato: Ven 20 Ott, 2006 5:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ok, devo postare la foto ? Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
sottobosco
utente attivo


Iscritto: 19 Gen 2006
Messaggi: 7177
Località: tra i due rami del lago di Como

MessaggioInviato: Ven 20 Ott, 2006 6:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

molo ha scritto:
ok, devo postare la foto ? Very Happy

prova Ok!

_________________
Attilio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
molo
nuovo utente


Iscritto: 18 Ott 2006
Messaggi: 12

MessaggioInviato: Sab 21 Ott, 2006 3:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

tiè Very Happy
a me sembra che l'angolo visivo sia minore di quello dell'occhio umano



Posizionesd mitica (65).jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  47.53 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 737 volta(e)

Posizionesd mitica (65).jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Dom 22 Ott, 2006 1:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

molo ha scritto:
tiè Very Happy
a me sembra che l'angolo visivo sia minore di quello dell'occhio umano


per forza.. l'occhio unamo copre un angolo enorme. tipo 180°......

_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
molo
nuovo utente


Iscritto: 18 Ott 2006
Messaggi: 12

MessaggioInviato: Dom 22 Ott, 2006 2:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

vabon quindi quella foto non dovrebbe essere deformata tipo "grandangolo" (anche se in misura infinitamente minore) right ?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Lun 23 Ott, 2006 12:00 am    Oggetto: Rispondi con citazione

una cosa è la prospettiva.. una il campo... io se monto il 50 su una macchina a pellicola mi trovo i soggetti delle stesse dimensioni che vedo ad occhio.. ma il campo è ovviamente mnore.. se monto un 28mm tutto viene rimpicciolito rispetto alla vista ed il campo continua ad essere inferiore...

cmq, tornando in topic, io credo che sia circa un 38-40mm
un valore discreto, utile per la maggior parte delle occasioni..
non so aiutarti in altro modo..

_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
molo
nuovo utente


Iscritto: 18 Ott 2006
Messaggi: 12

MessaggioInviato: Lun 23 Ott, 2006 4:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie Ok! quindi la foto non dovrebbe essere deformata

se mi vengono altri dubbi posto in questo thread asd
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
molo
nuovo utente


Iscritto: 18 Ott 2006
Messaggi: 12

MessaggioInviato: Lun 23 Ott, 2006 4:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

un'ultima domanda a riguardo...

su un sito di fotografia sta scritto che l'occhio umano ha un angolo di campo di 45 °:

L'obiettivo normale è un obiettivo che ha un angolo di campo simile a quello dell'occhio umano e quindi vede il mondo come lo vede una persona. In genere il suo angolo di campo è di 45 gradi e la sua focale è di 50 mm ..etc etc...

E' giusto ? Insomma qual è l'angolo di campo dell'occhio umano ? E dei 2 occhi assieme ?

Quindi se la focale di quella foto che ho postato sarà di 38 mm c.ca, è un angolo visivo abbastanza più "limitato" di quello umano giusto ? (ad "occhio" direi di sì, ma se me lo dite voi ne sono sicuro asd)

E per ultimo : Qual è l'obiettivo che fa ottenere quest'effetto di distorsione ? Il teleobiettivo o il grandangolo ?



GRAZIE !
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
sottobosco
utente attivo


Iscritto: 19 Gen 2006
Messaggi: 7177
Località: tra i due rami del lago di Como

MessaggioInviato: Lun 23 Ott, 2006 5:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

l'effetto che hai appena postato è ottenuto con un grandangolo, è proprio la caratteristica del grandangoli quella di aumentare più velocemente le dimensioni degli oggetti che stanno più vicini rispetto a quelli più lontani...

Ok!

Da un punto di vista "fotografico", la retina funziona come un sensore che varia le sue dimensioni (un sensore con funzione zoom!). Le diverse regioni coprono una determinata porzione del campo visivo, che viene espressa in gradi, analoghi degli angoli di campo di un complesso obiettivo-sensore fotografico: in particolare la fovea copre i soli 10° centrali, la macula copre circa 25°, il polo posteriore 60°, la media periferia 90°. La retina dei due occhi copre nell'insieme un angolo di campo di 160° in orizzontale e di 120° in verticale (limitazione anatomica questa, causata dalle arcate zigomatica e sopracciliare).

Osservando questi numeri e confrontando gli angoli di campo delle regioni retiniche e degli obiettivi fotografici, non può non saltare all'occhio (appunto!) la corrispondenza con alcune focali (che per comodità di trattazione riferisco al formato 35 mm). L'angolo di campo coperto dalla focale 35 mm (circa 60°) corrisponde a quello del polo posteriore: si tratta, secondo me, probabilmente dell'immagine più vicina alla percezione generale dell'occhio umano nell'ambiente. Un po' più stretta del precedente è quella del 50 mm (angolo di campo di 45° circa), che corrisponde alla visione dell'area maculare un po' allargata; il motivo per cui il 50 mm è considerato "normale" (per il 35 mm) risiede nella resa prospettica, analoga a quella dell'occhio umano. L'esperimento è di facile esecuzione: ponetevi di fronte ad uno specchio e guardate attraverso il mirino di una reflex - equipaggiata con un obiettivo normale - tenendo l'altro occhio aperto: vi accorgerete, dopo un breve adattamento, che le due immagini verranno fuse alla perfezione (proprio come se provenissero dai due occhi).

_________________
Attilio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
molo
nuovo utente


Iscritto: 18 Ott 2006
Messaggi: 12

MessaggioInviato: Mar 24 Ott, 2006 7:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ok capisco , ma mi spiego meglio in parole povere:

quello che voglio sapere è se quella foto che ho postato e di conseguenza anche le altre foto fatte con quel cell (considerando il valore da voi ipotizzato per il cell) è più "grandangolata" (cioè che gli oggetti si ingrandiscono più velocemente man mano che si avvicinano) rispetto alla visione umana con i 2 occhi aperti.

Se mi rispondete vi pago una macchina fotografica nuova a testa Pallonaro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi