photo4u.it


Il 18mm digitale è = al 28mm analogico?
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
fulves
utente attivo


Iscritto: 06 Feb 2006
Messaggi: 590
Località: Padova

MessaggioInviato: Ven 20 Ott, 2006 10:42 am    Oggetto: Il 18mm digitale è = al 28mm analogico? Rispondi con citazione

Ciao, volevo capire una cosa:

Qual'è il fattore di moltiplicazione che bisogna utilizzare per avere l'equivalenza in digitale dell'ottica?

Cerco di spiegarmi meglio.
Ho letto in giro che un digitale deve utilizzare, per avere un decente grandangolo, almeno un 18mm che equivalgono a qualcosa di più in realtà....(da qui il titolo del post...), non sò, tipo 28 mm.
E' per questo allora che la mia eos 300x montava di serie il 28-90 e la eos 350D monta il 18-55?
Sò che non ho espresso chiaramente il problema, ma il fatto è che questo concetto non mi è tanto chiaro....
Boh? Mmmmm

_________________
Canon Eos 30 + BP-300 + EF 28-105 f/3.5-4.5 USM I (SCAMBIO con Canon EF 28-135mm f/3.5-5.6 IS USM + mio conguaglio) link
Canon Eos 300
x + Canon EF 50mm f/1.8 II
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
cashcb
utente attivo


Iscritto: 27 Mgg 2006
Messaggi: 1365
Località: milano

MessaggioInviato: Ven 20 Ott, 2006 10:44 am    Oggetto: Rispondi con citazione

per le canon mi pare che il fattore crop sia 1,6X, per la mia nikon d50 è 1,5x, quindi....il mio 18mm equivale ad un 27mm Smile
_________________
Nikon D50+18-55mm f3,5-5,6G VR + Sigma 70-300 f4-5,6 APO DG Macro + sigma 24mm f2,8 af --
Mio Sito ------------CERCO nikon 70-300 VR------------
DreamsTime.....Funziona (ottavi 100$ arrivati !!!totale....800$!!!)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 20 Ott, 2006 10:54 am    Oggetto: Rispondi con citazione

27, 28, siamo lì !
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
fulves
utente attivo


Iscritto: 06 Feb 2006
Messaggi: 590
Località: Padova

MessaggioInviato: Ven 20 Ott, 2006 11:04 am    Oggetto: Rispondi con citazione

dunque il mio concetto non è sbagliato...???..
_________________
Canon Eos 30 + BP-300 + EF 28-105 f/3.5-4.5 USM I (SCAMBIO con Canon EF 28-135mm f/3.5-5.6 IS USM + mio conguaglio) link
Canon Eos 300
x + Canon EF 50mm f/1.8 II
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
fulves
utente attivo


Iscritto: 06 Feb 2006
Messaggi: 590
Località: Padova

MessaggioInviato: Ven 20 Ott, 2006 11:08 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Se allora questa è la realtà, si avrà una migrazione dai classici 50ini verso i 30 mm (30x1,6=48) per avere un'ottica "normale"?
Come si vede io non ho una digitale, ma chi invece ce si, è meglio che punti sul 30mm piuttosto che sul 50ino allora?

_________________
Canon Eos 30 + BP-300 + EF 28-105 f/3.5-4.5 USM I (SCAMBIO con Canon EF 28-135mm f/3.5-5.6 IS USM + mio conguaglio) link
Canon Eos 300
x + Canon EF 50mm f/1.8 II
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
cashcb
utente attivo


Iscritto: 27 Mgg 2006
Messaggi: 1365
Località: milano

MessaggioInviato: Ven 20 Ott, 2006 11:14 am    Oggetto: Rispondi con citazione

il normale per me sarà il 35, ma io prendere cmq il 50, adoro i ritratti chiusi Very Happy ....cmq....sto per prendere un 70-300..........ossia 105-450mm su d50 Surprised
_________________
Nikon D50+18-55mm f3,5-5,6G VR + Sigma 70-300 f4-5,6 APO DG Macro + sigma 24mm f2,8 af --
Mio Sito ------------CERCO nikon 70-300 VR------------
DreamsTime.....Funziona (ottavi 100$ arrivati !!!totale....800$!!!)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
davide.taibi
nuovo utente


Iscritto: 30 Nov 2005
Messaggi: 11
Località: Como

MessaggioInviato: Ven 20 Ott, 2006 4:14 pm    Oggetto: distorsione Rispondi con citazione

Ok il fattore di moltiplicazione ma avete considerato anche la distorsione?

Per esempio, se con una reflex a pellicola faccio un ritratto con un 50mm a f1.8, per ottenere la stesa inquadratura con la digitale (D50) devo utilizzare un 35 mm ma la distrosione relativa sarà molto più accentuata (nasoni e cose simili)

Questo è il motivo per cui spero che prima o poi Nikon si devida di produrre una digirale a pieno formato (tipo canon 30d...)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Nicola Giani
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2006
Messaggi: 3677
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 20 Ott, 2006 4:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

cashcb ha scritto:
per le canon mi pare che il fattore crop sia 1,6X, per la mia nikon d50 è 1,5x, quindi....il mio 18mm equivale ad un 27mm Smile


No.
Ha una vaga somiglianza, ma non "equivale". prova a confrontare due foto fatte a pari apertura e distanza del soggetto a 18mm su APS e 28mm su FF e vedi la differenza...

Wink Wink Wink

Comunque, in giro per questo forum ci sono molte esaurienti spiegazioni in merito....

Secondo me, l'equivalenza delle focali è un concetto che crea più false apsettative e confusioni che altro.


Wink Wink Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
fulves
utente attivo


Iscritto: 06 Feb 2006
Messaggi: 590
Località: Padova

MessaggioInviato: Ven 20 Ott, 2006 4:38 pm    Oggetto: Re: distorsione Rispondi con citazione

davide.taibi ha scritto:


Questo è il motivo per cui spero che prima o poi Nikon si devida di produrre una digirale a pieno formato (tipo canon 30d...)


Pieno formato..?

_________________
Canon Eos 30 + BP-300 + EF 28-105 f/3.5-4.5 USM I (SCAMBIO con Canon EF 28-135mm f/3.5-5.6 IS USM + mio conguaglio) link
Canon Eos 300
x + Canon EF 50mm f/1.8 II
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
PietroF
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2005
Messaggi: 5205
Località: Palermo

MessaggioInviato: Ven 20 Ott, 2006 4:43 pm    Oggetto: Re: distorsione Rispondi con citazione

davide.taibi ha scritto:
Ok il fattore di moltiplicazione ma avete considerato anche la distorsione?

Per esempio, se con una reflex a pellicola faccio un ritratto con un 50mm a f1.8, per ottenere la stesa inquadratura con la digitale (D50) devo utilizzare un 35 mm ma la distrosione relativa sarà molto più accentuata (nasoni e cose simili)

Questo è il motivo per cui spero che prima o poi Nikon si devida di produrre una digirale a pieno formato (tipo canon 30d...)


La Canon 30D non è Full-Frame.

_________________
"This is not Vietnam. This is bowling. There are rules."
Le mie foto sono qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Ven 20 Ott, 2006 6:34 pm    Oggetto: Re: distorsione Rispondi con citazione

davide.taibi ha scritto:
Ok il fattore di moltiplicazione ma avete considerato anche la distorsione?


la deformazione prospettica è correlata alla distanza dal soggetto: se monti il 50 su pellicola (troppo corto per i ritratti...) stai a 50cm dal soggetto.

se monti il 30 su reflex dx o aps-c (come d70 d50 20d 350d 30d) ottieni lo stesso campo del 50, quindi sempre da 50cm scatterai, quindi la stessa prospettiva.

o sbaglio? Very Happy

_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Ven 20 Ott, 2006 6:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ingegnere ha scritto:
..

Secondo me, l'equivalenza delle focali è un concetto che crea più false apsettative e confusioni che altro.

..


si, basterebbe dire che: su reflex con sensore a formato ridotto (per contenimento costi di produzione e vendita Very Happy) dx, aps-c, 4/3, il campo inquadrato è inferiore. per ottenere l'equivalenza bisogna moltiplicare la focale reale in uso per il fovfc (Very Happy) del sensore

_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
fotodesign
utente


Iscritto: 22 Ott 2006
Messaggi: 183
Località: Napoli

MessaggioInviato: Mar 24 Ott, 2006 10:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Cambia la prospettiva, l'angolo di campo resta lo stesso. Cioè anche se un 50mm in digitale equivale ad 80mm, ha sempre un angolo di copertura del 50. Quindi resta un'ottica non ideale per il ritratto, non ha niente a che vedere con un 85mm reale. Ho risolto per il ritratto scattando con l'85 ed il 135 abituandomi a stare qualche passo indietro.
_________________
My setup: Canon 5D-350D-10D-30D-Eos100 Yashica FX3, Tamron 17-50 2.8 Zeiss 50/1.4 Jena 135/3.5 Flektogon 35/2.4 Nikkor 85/1.8 Yashica 28/2.8 ML 80-200 F4 Canon 18-55, Metz 45CT5 58 AF1 44 AF4 45 CT1 36 AF4, Manfrotto tripod and two studio light
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 25 Ott, 2006 9:18 am    Oggetto: Rispondi con citazione

fotodesign ha scritto:
Cambia la prospettiva, l'angolo di campo resta lo stesso. Cioè anche se un 50mm in digitale equivale ad 80mm, ha sempre un angolo di copertura del 50. Quindi resta un'ottica non ideale per il ritratto, non ha niente a che vedere con un 85mm reale. Ho risolto per il ritratto scattando con l'85 ed il 135 abituandomi a stare qualche passo indietro.


Non è vero !
Resta fisicamente un 50 (e ci mancherebbe) ma ha lo stesso angolo che avrebbe un 80 su 24x36 e di conseguenza la prospettiva.
Se infatti scatti con un 80 su 24x36 e un 50 su APS-C dalla stessa distanza vedrai due foto identiche sia come inquadratura che come prospettiva.

L'unica cosa legata alla lunghezza focale in termini assoluti è la profondità di campo, essa sarà sempre quella di un 50mm a prescindere dal formato, sia esso APS-C, che 24x36, 6x6 ecc.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
fotodesign
utente


Iscritto: 22 Ott 2006
Messaggi: 183
Località: Napoli

MessaggioInviato: Mer 25 Ott, 2006 10:28 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma se usi un 28mm su APS-C avrai la distorsione del 28mm, non di un 45mm. Io comparando la stessa foto tra Distagon 28 su APS-C e Planar 50mm su sensore pieno vedo differenze notevoli, nel 50 non noto distorsioni nel 28 si. Basta alzarsi un pò rispetto al piano ed il 28 mostra linee cadenti, il 50 no. Se scatto a poca distanza non ne parliamo proprio!
_________________
My setup: Canon 5D-350D-10D-30D-Eos100 Yashica FX3, Tamron 17-50 2.8 Zeiss 50/1.4 Jena 135/3.5 Flektogon 35/2.4 Nikkor 85/1.8 Yashica 28/2.8 ML 80-200 F4 Canon 18-55, Metz 45CT5 58 AF1 44 AF4 45 CT1 36 AF4, Manfrotto tripod and two studio light
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
sottobosco
utente attivo


Iscritto: 19 Gen 2006
Messaggi: 7177
Località: tra i due rami del lago di Como

MessaggioInviato: Mer 25 Ott, 2006 11:01 am    Oggetto: Rispondi con citazione

senza farsi troppe menate, pensate a ciò che avviene realmente, ovvero l'obiettivo inquadra comunque il suo angolo di campo con la sua pdc, ma il sensore APS-C prende solo un'area più piccola di quella disponibile, quindi non è altro che un crop...
La prospettiva sarà la stessa, solo croppata...

Per quel che riguarda la pdc, varia perchè per ottenere la stessa inquadratura che si avrebbe su FF bisogna allontanarsi un po' e quindi aumenta la pdc....

In conclusione :
Scattare con un 50 su APS-C è come scattare su FF e poi croppare l'area a 1/1.6 (x FOV canon)...

_________________
Attilio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 25 Ott, 2006 11:03 am    Oggetto: Rispondi con citazione

fotodesign ha scritto:
Ma se usi un 28mm su APS-C avrai la distorsione del 28mm, non di un 45mm. Io comparando la stessa foto tra Distagon 28 su APS-C e Planar 50mm su sensore pieno vedo differenze notevoli, nel 50 non noto distorsioni nel 28 si. Basta alzarsi un pò rispetto al piano ed il 28 mostra linee cadenti, il 50 no. Se scatto a poca distanza non ne parliamo proprio!


Intanto non confondere la distorsione con le linee cadenti.
La distorsione è un difetto degli obiettivi, spesso più presente nei grandangolari ma non è detto, ad esempio il mio 10-22 a 10mm ha meno distorsione del 18-55 kit a 18mm.

Le linee cadenti invece sono un effetto collaterale della prospettiva.
Mi sembra strano che il 28 su APS-C generi linee cadenti più marcate del 50 su 24x36, un pelo di più può darsi, visto che il 50 su 24-36 è un pelo più lungo in realtà del 28 su APS-C, ma a parità di inquadratura tra 24x36 e APS-C vedrai che c'è differenza.
Fai questa prova, inquadra con il 28 su 24x36, qundi mantenendo la stessa inquadratura (e quindi spostandoti all'indietro) ripeti l'inquadratura sempre con il 28 su APS-C, vedrai che cambia parecchio.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ander75it
utente attivo


Iscritto: 27 Lug 2005
Messaggi: 6387
Località: Genova

MessaggioInviato: Ven 27 Ott, 2006 12:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La prospettiva e la pdc rimangono uguali perchè la lente sempre quella è (ovviamente se rimanete nello stesso punto, mentre verosimilmente su aps-c andrete indietro di qualche passo, quindi aumentando la pdc e cambiando la prospettiva) mentre cambia l'angolo di campo, perchè viene croppata una parte dell'immagine.
_________________
Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 27 Ott, 2006 12:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ander75it ha scritto:
La prospettiva e la pdc rimangono uguali perchè la lente sempre quella è (ovviamente se rimanete nello stesso punto, mentre verosimilmente su aps-c andrete indietro di qualche passo, quindi aumentando la pdc e cambiando la prospettiva) mentre cambia l'angolo di campo, perchè viene croppata una parte dell'immagine.


Noooooooooooooo !

Allora, la prospettiva dipende dall'angolo effettivamente inquadrato !
Un 50mm su APS-C ha la prospettiva di un 80 su FF.
Provare per credere.
La PDC è invece legata alla lunghezza focale effettiva a prescindere dall'angolo di campo coperto e quindi dal formato.
Un 50mm ha la setessa PDC sia usato su un sensore da 1/1,8" al 6x9.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ander75it
utente attivo


Iscritto: 27 Lug 2005
Messaggi: 6387
Località: Genova

MessaggioInviato: Ven 27 Ott, 2006 1:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La prospettiva non cambia se non cambia il punto di ripresa.
Se ne parla qui: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=77009

_________________
Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi