Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
biberon utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 4089 Località: porto recanati (MC)
|
Inviato: Mer 11 Ott, 2006 2:22 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | che obiettivi dovrei acquistare per avere la stessa cosa per esempio con una eos 400? | per avere l'angolo di campo di un 50 mm,un 35mmx1,6=56mm per avere lo stesso angolo di campo di un 24-105 un 17-70!!
NOTA BENE:ho parlato di angolo di campo,cioè nel mirino vedi su per giù la stessa cosa,ma un 17 è sempre un 17mm e nn un 24 però siccome il sensore è più piccolo e di conseguenza il mirino nella 400d vedi meno roba e con il 17 vedi come nella 5d con il 24!!chiaro ora?  _________________ L'unica cosa che conta è la passione.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
microsoul nuovo utente
Iscritto: 11 Ott 2006 Messaggi: 37 Località: Treviso
|
Inviato: Sab 14 Ott, 2006 12:42 pm Oggetto: domandina |
|
|
vorrei acquistare una eos 400 solo corpo per poter mettere un obiettivo mogliore cosa mi consigliate il tipo di foto che devo fare sono ritratti (mia figlia) e foto da mettere nei siti web di alcuni miei clienti. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Sab 14 Ott, 2006 12:52 pm Oggetto: |
|
|
se i ritratti sono in interni l'ideale è un fisso luminoso, tipo 50 18-1.4 a seconda del budget.
in estreni.. vanno bene tutte le lenti oltre i 50mm (per evitare deformazioni della prospettiva da bassa distanza figlia><fotocamera), poi dipende che qualità cerchi. anche uno zoom potrebbe essere comodo.
l'altra esigenza.. che devi scattare? _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
microsoul nuovo utente
Iscritto: 11 Ott 2006 Messaggi: 37 Località: Treviso
|
Inviato: Sab 14 Ott, 2006 1:30 pm Oggetto: |
|
|
io ho una vecchia canon a1 con i seguenti obiettivi canon fd 50mm 1,8 e tamron sp 2.8-3.8 35-80 mm.
e pèossibile con un adattatore usarli su una eos 400? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lipscani utente

Iscritto: 13 Ott 2004 Messaggi: 146 Località: Trieste
|
Inviato: Mer 18 Ott, 2006 3:43 pm Oggetto: |
|
|
microsoul ha scritto: | io ho una vecchia canon a1 con i seguenti obiettivi canon fd 50mm 1,8 e tamron sp 2.8-3.8 35-80 mm.
e pèossibile con un adattatore usarli su una eos 400? |
La parte brutta: no.
La parte bella: perché non serve l'adattatore, vanno già!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Mer 18 Ott, 2006 11:08 pm Oggetto: |
|
|
lipscani ha scritto: | ..
La parte brutta: no.
La parte bella: perché non serve l'adattatore, vanno già!  |
se sono FD serve l'adattatore. _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lipscani utente

Iscritto: 13 Ott 2004 Messaggi: 146 Località: Trieste
|
Inviato: Gio 19 Ott, 2006 9:57 am Oggetto: |
|
|
marklevi ha scritto: |
se sono FD serve l'adattatore. |
Ops scusate ero così sicuro  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
microsoul nuovo utente
Iscritto: 11 Ott 2006 Messaggi: 37 Località: Treviso
|
Inviato: Gio 19 Ott, 2006 1:04 pm Oggetto: |
|
|
ok dove posso trovare l'adattatore?
anche per il tamron serve l'adattatore ha gia' un adattatore per poterlo usare sulla canon a1 adesso ha un adaptal 2 per canon credo non mi convenga fare con 2 adattatori.
credo mi convenga acquistare 2 adattatori. (speriamo di riuscire a mettere a fuoco. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Gio 19 Ott, 2006 6:30 pm Oggetto: |
|
|
mettere a fuoco manualmente con i mirini piccoli e bui senza spezzata delle moderne reflex aps-c è un dramma  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
microsoul nuovo utente
Iscritto: 11 Ott 2006 Messaggi: 37 Località: Treviso
|
Inviato: Dom 22 Ott, 2006 9:16 am Oggetto: |
|
|
esitono macchine reflex digitali con spezzata? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Dom 22 Ott, 2006 1:03 pm Oggetto: |
|
|
sulle canon pro (serie 5 e 1) si può cambiare il vetro di messa a fuoco... _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
spacexion nuovo utente
Iscritto: 22 Mar 2007 Messaggi: 2
|
Inviato: Gio 22 Mar, 2007 8:07 pm Oggetto: |
|
|
Salve a tutti
Sono nuovo su questo forum ma mi sono iscritto proprio per questo thread che sto cercando di leggere attentamente, lo trovo estremamente istruttivo.
Dopo avervi letto comincia ad essermi molto più chiaro il rapporto che intercorre tra le focali degli obiettivi e macchine digitali.
Mi rimane però un grosso dubbio. I produttori, nello specificare la focale dell'obiettivo, fanno sempre e solo riferimento al formato 24x36?
Oppure può succedere che facciano riferimento a un formato "puramente digitale"?
Per intenderci: il EF-S 18-55mm che viene dato di solito d'"ufficio" con le EOS 350D, montato su una EOS 24x36 si comporterà effettivamente come un 18-55 o come qualcosa altro?
La mia domanda nasce dal fatto che leggo ovunque che questo obiettivo sarebbe stato "studiato appositamente per le reflex digitali canon a sensore ridotto (APS-C)", e francamente non capisco bene cosa questa precisazione comporti. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Gio 22 Mar, 2007 10:35 pm Oggetto: |
|
|
spacexion ha scritto: | "studiato appositamente per le reflex digitali canon a sensore ridotto (APS-C)", e francamente non capisco bene cosa questa precisazione comporti. |
Ciao
Vuol solo dire che il diametro delle lenti è sufficente SOLO a coprire il formato ridotto.
se montato su una eventuale FF (i canon ef.s comunque non possono essere montati per incompatibilità della baionetta) avresti un risultato tipo:
Le focali indicate sulle lenti sono una grandezza fisica propria della lente..
un 70-200 è 70-200 su FF, e 112-320 su aps.c canon, 105-300 su dx nikon, 140-400 su 4/3 olympus _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
spacexion nuovo utente
Iscritto: 22 Mar 2007 Messaggi: 2
|
Inviato: Ven 23 Mar, 2007 11:38 am Oggetto: |
|
|
Ok chiarissimo , è quel che immaginavo anch'io ma volevo esserne sicuro.
Grazie  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andreasoft utente
Iscritto: 28 Mgg 2007 Messaggi: 327 Località: Roma
|
Inviato: Gio 02 Ago, 2007 7:15 am Oggetto: |
|
|
Una domanda: a parte il fattore crop, come influisce la dimensione ridotta del sensore nel digitale riguardo alla pdc? Dopo 15 anni di pellicola sono abituato a scattare in iperfocale, e mi sembra, dai primi esperimenti in digitale, che se imposto la distanza iperfocale valida per il 35mm questa mi rimane invariata anche per la dimensione del sensore APSc; ovvero, impostando f/11 e distanza iperfocale valida per il 35mm, ho il fuoco totale (almeno mi sembra) anche sulla mia S3 PRO. Quali sono le vostre esperienze a riguardo? grazie. ciao. andrea. _________________ Andrea Conti - Wedding and Reportage Photography
https://contifoto.wordpress.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rixy utente

Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 193 Località: Terni
|
Inviato: Sab 08 Set, 2007 12:58 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Grazie Grazie! Mi hai chiarito dei dubbi non sai quanto grossi!!!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
simo 78 utente

Iscritto: 14 Set 2007 Messaggi: 419 Località: Sondrio
|
Inviato: Dom 16 Set, 2007 9:57 am Oggetto: |
|
|
dopo aver letto tutta la discussione che mi ha chiarito un po' le idee vi faccio una domanda per avere una conferma:
se compro eos 400d
se compro nikon d40x
(sensore simile tra loro come dimensioni)
per avere un equivalente 28-300 mm che montavo su una reflex analogica 35mm devo prendere obbiettivo-obbiettivi che facciano circa 18-200mm ho capito giusto? (pur avendo angoli di campo differenti)
abbiate pazienza ma sono un neofito...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Dom 16 Set, 2007 3:02 pm Oggetto: |
|
|
se monti un 18-200 su una 400d o d40 avrai lo stesso angolo di campo di un 28-300 su pellicola 35mm  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
simo 78 utente

Iscritto: 14 Set 2007 Messaggi: 419 Località: Sondrio
|
Inviato: Dom 16 Set, 2007 5:43 pm Oggetto: |
|
|
marklevi ha scritto: | se monti un 18-200 su una 400d o d40 avrai lo stesso angolo di campo di un 28-300 su pellicola 35mm  |
ok!
...se posso ti chiedo un' altra cosa,avendo le misure del sensore che monta la macchina fotografica,come faccio a fare il conto per capire a quanto equivale rispetto una "vecchia" reflex 35mm?
per capirci se tra una eos 400d e un' altra qualsiasi canon reflex digitale piu' performante con sensore piu' grande monto lo stesso obbiettivo
tipo il 18-200 sopra citato (sempre che esista )come faccio a calcolare la differenza di "resa" avendo sensori con dimensioni diverse con lo stesso obbiettivo? c'è una formula matematica?
...se su una 400d equivale a un 28-300 come hai scritto tu,
su una reflex piu' performante con sensore piu' grande diminuiranno entrambi i valori equivalenti esatto?
...portate pazienza ma sto comiciando adesso a capirci qualcosa di reflex digitali..  _________________ Un po' di Fuji, un po' di Nikon...e qualche fondo di bottiglia...
il mio Flickr: http://www.flickr.com/photos/simone_78/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Lun 17 Set, 2007 5:09 pm Oggetto: |
|
|
devi dividere la misura della diagonale.  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|