 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Zen lento utente

Iscritto: 16 Gen 2006 Messaggi: 320 Località: Brescia
|
Inviato: Gio 12 Ott, 2006 9:06 pm Oggetto: Bresson, una piccola riflessione sulla composizione |
|
|
Parlando di altra foto l'ottimo claudiom fa cenno alla convenzione occidentale del leggere da sinistra verso destra, l'uscita e' a destra, come luscita di scena degli attori a teatro. Cosa importante questa dell'abitudine a muovere l'occhio da sinistra verso destra; l'abitudine di un orientale e' ben diversa, ma Cartier Bresson spesso fotografava influenzato dal surrealismo (che mi pare la cosa piu' interessante) e quindi stupiva.
Ecco infatti un caso di movimento esattamente contrario rispetto a quello citato da claudiom, un bel movimento centrifugo:
http://foto.alice.it/gallery/reportage/Henri_CartierBresson.html,zoom=894.html
Il centro della fotografia e' la scala a chiocciola, il ciclista segue la curva a gomito e se ne va verso l'ignoto (entra nel mondo?, se ne va al lavopro, a casa, scappa ? difficile dirlo). Cosa c'e' che stupisce ? Proprio questo movimento che ci disturba un po' perche' per lo piu' vediamo nell'esperienza quotidiana strade dritte e scale diritte: le curve stradali a gomito sono eccezioni.
Questa foto a me ricorda un po' un quadro di Balla : "Dinamismo di un cane al guinzaglio" che il pittore dipinse proprioinfluenzato dagli studi sulla cronografia.Un cane bassotto zampetta a fianco della padrona, zampe e gambe si muovono, gli arti e la coda del cano sono un po' piu' frenetici. Fotografia e pittura spesso hanno camminato a braccetto e si sono rubate le idee come ben si sa,la tela di Balla e' del 1912, la foto di Bresson del 1931, potrebbe essere che Bresson conoscesse Balla (ma non lo so). Naturalmente c'e' anche una bella differenza: Balla rappresentava il movimento (lineare), Bresson lo coglieva (circolare).
Osserviamo che fa il nostro occhio con Bresson: vede il ciclista che ci aspettiamo se ne esca per la tangente e al tempo stesso siamo attratti dal movimento a spirale della scala verso il centro della fotografia. Sembra una magia ! Due movimenti in una sola fotografia, su un solo piano.
Chi ama la grafica e la magia della percezione conoscera' sicuramente Escher, questa fotografia ha comunanza con le tele di Escher (non voglio dire che si sono influenzati, sebbene la cosa sia ben possibile visto che Escher gia'disegnava) per via di quella geometria innaturale che lascia un po' perplessi e incuriositi. Escher ci guida spesso lungo nastri di Moebius (sembra di percorre una salita di scale, invece si scende) , Bresson sembra dire che la discesa di una scala "accompagna" il ciclista verso la sua destinazione.
Tornando a Claudiom chi quarda la fotografia (si appresta a scendere le scale) camminando in senso antiorario sembra "spingere" il ciclista ad uscire di scena, ma verso sinistra
C'e'un'altra fotografia di Bresson simile alla precedente, per il modo di uscire e per almeno un altro tratto.
E' questa:
http://foto.alice.it/gallery/reportage/Henri_CartierBresson.html,zoom=893.html
Qui tutto e' dritto: scale, porte. C'e' una deviazione, la bimba e' al centro della fotografia e si appresta ad una svolta. Il muro di destra (un terzo) contiene il percorso della bambina, il muretto di sinistra e l'ombra nella strada la indicano come focus, l'ombra delle scale in alto con la figura quasi di fianco indicano che lei sta andandosene verso sinistra (con decisione quasi spigolosa, non con moto armonico come nella foto precedente). Se stiamo attenti e seguiamo le linee principali vedremo comparire ancora l'accenno di una spirale attorno al centro dell'immagine. Una spirale piu' simile ad una ventola per bambini che ad un Nautilus.
A quanto pare (io ho guardato solo alcune foto di HCB) le spirali sono una discreta fonte di composizione, tutte sinistrorse
Mi e' cosi'venuto il dubbio che questa idea della spirale sia piu' diffusa di quanto non si pensi in fotografia e nella composizione in generale, non solo per una questione di equilibrio compositivo, ma perche' imprime movimento: in effetti guida l'occhio dal centro alla periferia. Se guardiamo il disegno di una spirale siamo sempre affascinati.
Ho finito. Ci tengo ad aggiungere ( si vede bene) che non sono un critico d'arte e che la mia conoscenza di Bresson e della composizione sono molto limitata. Ho solo cercato di rifletterci su, rovistando nelle mie superficiali conoscenze in materia, cosa che tutti possono fare e con maggior senso d'osservazione e spesso ,ne son convinto, con ben piu' valida conoscenza.
Resta un problema: la composizione e' un tratto distintivo del BN ? naturalmente no, ma per cosi' dire nel BN ha una essenzialita'particolare che invita a cimentarsi con maggior chiarezza di intenti. C'e' poi il volume, la luce, la drammatizzazione, l'aspetto grafico e tante altre cose che ora mi sfuggono...
Buona serata,
Zen lento 
Ultima modifica effettuata da Zen lento il Gio 12 Ott, 2006 10:03 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
massimiliano ingrosso utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2004 Messaggi: 15267 Località: da Brindisi a Torino
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Zen lento utente

Iscritto: 16 Gen 2006 Messaggi: 320 Località: Brescia
|
Inviato: Gio 12 Ott, 2006 10:07 pm Oggetto: |
|
|
massimiliano ingrosso ha scritto: | provate adesso a modificare: dovrebbero esserci i permessi corretti... spero  |
Ho corretto e rimosso.
Una bella ripulita non sarebbe male (se Deborah e' dell'opinione)
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
deborah.d non più registrato
Iscritto: 02 Lug 2005 Messaggi: 288
|
Inviato: Gio 12 Ott, 2006 10:16 pm Oggetto: |
|
|
si si ora cancello. Volevo solo segnalarti la svista.
Ciao! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Ven 13 Ott, 2006 9:42 am Oggetto: |
|
|
rimosso
Ultima modifica effettuata da claudiom il Ven 04 Giu, 2010 10:40 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
Inviato: Mer 18 Ott, 2006 5:30 pm Oggetto: |
|
|
claudiom ha scritto: | L'abitudine di guardare da sinistra a destra è UMANA, non occidentale.
Quadri stampe e teatro giapponese si dispiegano da sinistra a destra, nel teatro NO si entra ed esce come nel nostro.
E poi sperimentalmente la visione è più complessa di così.
Diamo al cervello quel che è del cervello: la questione è di emisferi cerebrali, non di cultura.
Cosa ci serve qui questa mia precisazione: nulla.
(chi voglia si becca la bibliografia)
ciao, Claudio. |
claudiom,
una domanda: l'abitudine del "sinistra verso destra" è umana perchè gli emisferi si sono distribuiti certe percezioni in un certo modo, tale per cui la maggioranza di noi usa prevalentemente la mano destra?
E se è così, allora per i mancini la percezione del movimento va da destra verso sinistra?
E ancora: i mancini usano criteri compositivi speculari o comunque diversi?
EDgar _________________
Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Gio 19 Ott, 2006 10:47 am Oggetto: |
|
|
rimosso
Ultima modifica effettuata da claudiom il Ven 04 Giu, 2010 10:41 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Zen lento utente

Iscritto: 16 Gen 2006 Messaggi: 320 Località: Brescia
|
Inviato: Gio 19 Ott, 2006 10:58 am Oggetto: |
|
|
edgar ha scritto: |
E se è così, allora per i mancini la percezione del movimento va da destra verso sinistra?
E ancora: i mancini usano criteri compositivi speculari o comunque diversi?
EDgar |
Qui c'e' un utile compendio, scritto dagli interessati
http://www.arpnet.it/mancini/3.htm
Per approfondimenti consultare l'intero sito.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Frione utente attivo

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 4890 Località: Genova
|
Inviato: Gio 19 Ott, 2006 12:06 pm Oggetto: |
|
|
claudiom ha scritto: | I mancini veri, quelli in cui c'è inversione delle funzioni degli emisferi cerebrali sono pochi e da quel che ho letto si adattano in fretta alle convenzioni, ma in certi test mirati invertono rispetto ai destri.
Ciao, Claudio. |
Sono mancino, ambidestro per abitudine...In fotografia seguo però le regole comuni istintivamente.
La questione delle convenzioni credo sia centrale. Molte delle "regole" compositive che citiamo in questo forum sono frutto di "abitudine". Leggevo un interessante articolo sulla sezione aurea: è gradevole perchè il cervello funziona in un certo modo o siamo abituati fin dall'arte classica a "vedere" in quel modo? _________________ La mia foto della settimana
PaP, VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Ven 20 Ott, 2006 8:33 am Oggetto: |
|
|
rimosso
Ultima modifica effettuata da claudiom il Ven 04 Giu, 2010 10:42 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Frione utente attivo

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 4890 Località: Genova
|
Inviato: Ven 20 Ott, 2006 9:19 am Oggetto: |
|
|
claudiom ha scritto: | Alessandro scusa ma dire di fare una cosa "istintivamente" non si può.
Vuoi dire che non ci pensi, ma è diverso.
Credo ci si debba sforzare di dare alla cultura quel che è della cultura e al cervello quel che è del cervello, senza ideologie, se possibile.
Credo anche che con terzi e sezione aurea ci si fa la birra, in fotografia.
Ciao, Claudio. |
Claudio, mi scuso per la mia incapacità a sintetizzare il pensiero e a trasmetterlo. Non risco mai a farti capire ciò che intendo, ma forse è solo carenza di cultura specifica.
Intendevo con "istintivo" che non ci penso, che l'abitudine a vedere in quel modo mi porta a comporre in quel modo.
Sui terzi... facciamoci la birra. Era solo un esempio "facile" per intendere che il bello é per la maggior parte condizionato dall'abitudine a guardare in un certo modo. Secondo me.
Ciao
Ale _________________ La mia foto della settimana
PaP, VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|