Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
fontaz nuovo utente
Iscritto: 11 Ott 2006 Messaggi: 12
|
Inviato: Mer 18 Ott, 2006 10:49 am Oggetto: Velocità Autofocus d200 e d70 |
|
|
Salve a tutti.
Possiedo da ormai un paio di anni una Nikon d70 a cui ho affiancato un obiettivo Sigma 70-200 EX APO HSM.
L'uso che faccio di questa accoppiata è principalmente per fotografare eventi sportivi e raramente per qualche ritratto.
Prima di acquistarlo ho letto svariate recensioni e commenti, in cui si diceva che la messa a fuoco è veloce. Oramai lo sto usando da circa un paio di anni e se devo essere sincero non mi sembra che la messa a fuoco sia così veloce come si dice né così precisa. Mi spiego meglio: il 18-70 AF-S in kit con la macchina mette a fuoco più velocemente e mi pare anche in maniera più precisa (chiaramente il fatto di avere molte immagini sfuocate dipende anche dalla mia scarsa abilità).
La mia domanda è: è possibile che la velocità di messa a fuoco dipenda anche dal corpo oltre che dall'obiettivo?
Con un obiettivo sufficientemente performante (tipo il 70-200 VR) la d200 ha una messa a fuoco più veloce della d70?
Inoltre, potrebbe essere che la lentezza e maggor difficoltà nella messa a fuoco dipendano anche dalla scarsa nitidezza a tutta apertura?
Grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
matteoganora utente attivo

Iscritto: 25 Giu 2004 Messaggi: 3635 Località: Alpi
|
Inviato: Mer 18 Ott, 2006 10:57 am Oggetto: |
|
|
Il 70-200 Vr con la D200 è un fulmine, c'è un'abisso rispetto all'uso con la D70. Ancora non ho avuto modo di provarlo con la D80, ma mi dicono che l'AF è ai livelli della D200 in condizioni di luce ottimale, un po meno reattivo con poca luce.
Sulla maggior rapidità del 18-70 rispetto al Sigma 70-200, le cause possono essere due:
La prima è che iol 18-70 ha meno lenti da spostare quindi è più rapido,
La seconda è che le ottiche Nikkor dialogano sempre e comunque meglio con gli AF Nikon rispetto alle altre ottiche compatibili. _________________ Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gitantil utente attivo

Iscritto: 18 Ott 2005 Messaggi: 2462 Località: Palermo
|
Inviato: Mer 18 Ott, 2006 3:29 pm Oggetto: |
|
|
quoto matteoganora la differenza è abbissale sopratutto come precisione il modulo di focheggiatura della d200 è velocissimo e mooolto preciso non ha mai ciccato la messa a fuoco li dove la s3 o anche la 5d a volte stentano sopratutto quando si sposta la focheggiatura dal punto centrale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MIKY69 utente
Iscritto: 21 Giu 2006 Messaggi: 51 Località: Milano
|
Inviato: Gio 19 Ott, 2006 12:42 am Oggetto: |
|
|
Comparando la D80 e la D200 mi sembrano identiche come AF (tra l'altro mi sembra abbiano lo stesso modulo CAM 1000). Io li ho provati con il 300f/2,8 VR +2X+2X per mettere in difficoltà l'AF ma entrambi hanno dato risultati equivalenti sia come precisione che come velocità. Detto tra noi: io ho un corredo incompleto Canon. Mi manca un lungo tele; non mi dispiacerebbe se Nikon presentasse un lungo tele VR e possibilmente tropicalizzato. Ho avuto in prova il 200-400 VR e sono stato impressionato dalla resa ottica............ _________________ Mauro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fontaz nuovo utente
Iscritto: 11 Ott 2006 Messaggi: 12
|
Inviato: Gio 19 Ott, 2006 7:56 am Oggetto: |
|
|
Grazie per i suggerimenti.
Mi sembra di dedurre quindi che il "problema" sia la macchina (tra l'altro aggiornata con firmware 2.0, con AF migliorato) piuttosto che l'ottica.
Anche se gli AF della D80 e D200 hanno la stessa sigla non ero sicuro che fossero esttamente la stessa cosa, grazie MIKY69 per la dritta.
gitantil: anche la mia D70 fa molta più fatica a mettere a fuoco se sposto il punto di messa a fuoco dalla zona centrale e mi capita spesso di mancare foto perché l'AF continua a cercare (se invece imposto la priorità di scatto vengono sfuocate ).
A questo punto, volendo migliorare la mia situazione, cosa mi suggerite: di prendere la D200 (la preferirei alla D80) oppure di prendere il 70-200 VR al posto del sigma (io ancora non me la sento di escludere alcune colpe dell'obiettivo, in quanto col 18-70 raramente sbaglia la messa a fuoco e la velocità è di molto superiore)?
Come dicevo l'utilizzo che faccio della macchina è anche per foto di sport quali calcio, arrampicata sportiva e sciatori (veloci)
... sìsì è vero magari quel 300 f/2.8 farebbe proprio al caso mio. Peccato per il prezzo  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MIKY69 utente
Iscritto: 21 Giu 2006 Messaggi: 51 Località: Milano
|
Inviato: Gio 19 Ott, 2006 8:05 am Oggetto: |
|
|
Non vorrei scatenare la solita rissa Canon/Nikon, ma pur possedendo Canon da 14 anni e passa, provengo da Nikon. Questa D80 è veramente eccellente, comparabile alla D200 sia come mirino che AF; certo non è così robusta e tropicalizzata! Se puoi vai sul 70-200VR non ti pentirai mai della scelta. A mio parere è la miglior ottica in assoluto in quel range: non ha competitor! _________________ Mauro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lipz utente attivo

Iscritto: 20 Lug 2006 Messaggi: 767 Località: Terraferma Veneziana
|
Inviato: Gio 19 Ott, 2006 9:02 am Oggetto: |
|
|
Entro nel merito della questione specificando che il mio nikkor 80-200 2.8 serie 2 è una scheggia con la F90x e un po' deludente con la D50.
Non so perchè, ma sicuramente dipende dal corpo macchina.
Attualmente ho assistido anche ad un fatto alquanto strano: il canon 70-200 economico, mi pare 3,5-4,5 di mio padre su una d20 è una scheggia anche in condizioni di poca luce, mentre il nuovissimo bianchetto 300 f4 su una 400d è una tartaruga (a parità di illuminazione ambiente).
Inoltre scuotendolo si sente come qualcosa che si muove, il mio collega dice che è lo stabilizzatore che compensa le vibrazioni...
ho il sospetto che il mio collega sia incorso in un modello difettoso, ma non vuole sentir ragioni.
Qualcuno sa qualcosa? _________________ mia email: lipzve-vce chiocciolina yahoo.it
location: venezia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MIKY69 utente
Iscritto: 21 Giu 2006 Messaggi: 51 Località: Milano
|
Inviato: Gio 19 Ott, 2006 9:17 am Oggetto: |
|
|
Sicuramente lo stabilizzatore IS/VR incidono negativamente sulle prestazioni AF. Detto cio la F90X aveva un AF innovativo e sensibilissimo mentre la D50 è stata la reflex di transizione con un modulo AF non efficientissimo. La nuova D80 è una scheggia con il CAM 1000 derivato dalla D200 e molto simile al CAM 2000 delle D pro (infatti la D2Xs è efficientissima). Per quanto riguarda la Canon 400D posso solo dire che ha la pila sottodimensionata; bisogna considerare che AF, IS ed LCD da 2,5' consumano molto. Infatti con il Battery grip e 6 AA va almeno come la mia "vecchia" 20D. _________________ Mauro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lipz utente attivo

Iscritto: 20 Lug 2006 Messaggi: 767 Località: Terraferma Veneziana
|
Inviato: Gio 19 Ott, 2006 12:30 pm Oggetto: |
|
|
Grazie!  _________________ mia email: lipzve-vce chiocciolina yahoo.it
location: venezia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fontaz nuovo utente
Iscritto: 11 Ott 2006 Messaggi: 12
|
Inviato: Gio 19 Ott, 2006 1:40 pm Oggetto: |
|
|
Ci ho pensato e intanto proverei a prendere il 70-200 VR (vendendo il Sigma dopo aver fatto un confronto) che mi sembra di capire sia in un obiettivo che va bene in ogni caso. Poi eventualmente anche la d200 se vedo che i risultati non sono soddisfacenti.
Mi piacerebbe comunque provare a vedere la differenza con una d200. C'è nessuno in provincia di Belluno che ha un mezzo pomeriggio libero e una d200?
Ah sì, nel primo thread c'era una domanda su cui mi piacerebbe sentire la vostra: per caso la poca nitidezza del sigma a tutta apertura può influire sulla messa a fuoco?
Grazie a tutti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MIKY69 utente
Iscritto: 21 Giu 2006 Messaggi: 51 Località: Milano
|
Inviato: Gio 19 Ott, 2006 2:31 pm Oggetto: |
|
|
Onestamente il problema non penso sia tanto la D70 che è comunque un'ottimo apparecchio, ma il Sigma 70-200 EX APO HSM. Spesso nei topic si è letto di back/front-focus con Canon e Nikon. L'unica azienda di universali che non mi risulta abbia dato problemi è "Tamron" per una questione di brevetti (Tamron dovrebbe pagare delle royalty per ottenere le specifiche del produttore di originali). Il primo passo, se mi consenti sarebbe intanto prendere l'eccezionale 70-200VR. Per il corpo macchina senti veramente l'esigenza di un 40% di pixel in più, anche a scapito di maggior rumore? Posso assicurarti che l'AF della D200 è eccellente, come lo sono sia la disposizione, sia la qualità ed il numero dei sensori AF. Ma a questo punto ti devo dire che presto mamma Sony metterà in commercio un CMOS "ClearViV" che promette molto bene. _________________ Mauro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fontaz nuovo utente
Iscritto: 11 Ott 2006 Messaggi: 12
|
Inviato: Gio 19 Ott, 2006 10:23 pm Oggetto: |
|
|
Sì pensavo anche io di cominciare col 70 200 VR. La D200 non la prenderei tanto per i 10 MP che tanto 6 per le stampe che faccio io sono anche troppi, quanto per le maggiori prestazioni in ambito sportivo, tipo maggiore velocità di scatto, possibilità di programmare la priorità di messa a fuoco anche con AF continuo, per il corpo semi tropicalizzato e soprattutto per l'AF più veloce.
Stefano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MIKY69 utente
Iscritto: 21 Giu 2006 Messaggi: 51 Località: Milano
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MrZzz utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2006 Messaggi: 1690 Località: Roma
|
Inviato: Ven 20 Ott, 2006 1:42 am Oggetto: |
|
|
fontaz ha scritto: | Ah sì, nel primo thread c'era una domanda su cui mi piacerebbe sentire la vostra: per caso la poca nitidezza del sigma a tutta apertura può influire sulla messa a fuoco?
Grazie a tutti |
Se intendi dire che cambiando l'apertura migliorerai la messa a fuoco... no! La messa a fuoco si fa cmq a diaframma aperto.
Se intendi dire che in generale fai difficolta' a mettere a fuoco per via dell'ottica... cambia l'ottica, e' difettosa!  _________________ Nikon FM | Nikon F60 | Nikon D50 | Nikon Coolpix 775
Nikkor AF DX 18-55 | Nikkor AF 35-70 | Nikkor AF 80-200 | Nikkor Ai 35 | Nikkor Ai 100
Piccola guida ai Filtri per il Digitale... - Piccola guida ad uno Studio Fotografico fatto in casa... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fontaz nuovo utente
Iscritto: 11 Ott 2006 Messaggi: 12
|
Inviato: Sab 21 Ott, 2006 10:02 am Oggetto: |
|
|
MrZzz ha scritto: | fontaz ha scritto: | Ah sì, nel primo thread c'era una domanda su cui mi piacerebbe sentire la vostra: per caso la poca nitidezza del sigma a tutta apertura può influire sulla messa a fuoco?
Grazie a tutti |
Se intendi dire che cambiando l'apertura migliorerai la messa a fuoco... no! La messa a fuoco si fa cmq a diaframma aperto.
Se intendi dire che in generale fai difficolta' a mettere a fuoco per via dell'ottica... cambia l'ottica, e' difettosa!  |
Io intendevo, dato che la messa a fuoco si fa a tutta apertura, se una maggiorne nitidezza dell'obiettivo a tutta apertura possa migliorare la messa a fuoco. Grazie per il chiarimento. Era riferito al fatto che si dice (vox populi) che il Nikkor 70-200 sia mooolto più nitido del Sigma 70-200 a f/2.8. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gitantil utente attivo

Iscritto: 18 Ott 2005 Messaggi: 2462 Località: Palermo
|
Inviato: Sab 21 Ott, 2006 3:09 pm Oggetto: |
|
|
fontaz il nikon non è molto più nitido del sigma, anzi quest'ultimo ha un microcontrasto davvero ottimo, il fatto è che il nikon ha una resa cromatica e un macrocontrasto davvero eccezionali. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fontaz nuovo utente
Iscritto: 11 Ott 2006 Messaggi: 12
|
Inviato: Sab 21 Ott, 2006 3:33 pm Oggetto: |
|
|
gitantil ha scritto: | fontaz il nikon non è molto più nitido del sigma, anzi quest'ultimo ha un microcontrasto davvero ottimo, il fatto è che il nikon ha una resa cromatica e un macrocontrasto davvero eccezionali. |
Grazie per la precisazione |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Kimic utente attivo

Iscritto: 18 Ago 2004 Messaggi: 791 Località: Napoli-Modena
|
Inviato: Dom 29 Ott, 2006 1:50 pm Oggetto: |
|
|
gitantil ha scritto: | fontaz il nikon non è molto più nitido del sigma, anzi quest'ultimo ha un microcontrasto davvero ottimo, il fatto è che il nikon ha una resa cromatica e un macrocontrasto davvero eccezionali. |
quoto...
p.s. non è proprio salutare per la D50 montare un 80-200 bighiera, così come per la D70 ... sfasano l'AF (è riportato anche nel manuale) o almeno c'è una buona possibilità che lo facciano e dopo un poo' bisogna mandare la macchina in assistenza per farla ritarare ... cosa che nn avviene con gli AF-S. _________________ Cameras D200 .::. Lenses Nikon AF-S 12-24 f/4 DX .::. Nikon 24-70 f/2,8 .::. Nikon AF 50 f/1,8 D .::. SIGMA 150-500 f/5-6,3 .::.Accessories MB-D200 .::. SB-800 .::. Tamrac Adventure 75 .::. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|