Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
luigi pandolfino non più registrato
|
Inviato: Mer 31 Dic, 2003 7:24 pm Oggetto: Consigli per fotografare con una vecchia meccanica |
|
|
Sto seriamente pensando di acquistare una Yashica FR (o una FR-I, FX3..) che è una vecchietta degli anni '80.
Venendo dal digitale, che comunque utilizzo esclusivamente in manuale, credo di avere parecchie lacune, soprattutto dal lato pratico, in quanto a livello teorico tra manuali, libri e articoli su riviste un'idea me la sono fatta.
Il problema è che non avendo mai preso in mano nessuna macchina a pellicola, manco assolutamente di manualità (non credo di saper neanche metter sù una pellicola ) quindi necessito di tutti i consigli che potete darmi.
KamiG |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cosimo cortese amministratore

Iscritto: 23 Dic 2003 Messaggi: 9744 Località: Tricase (Lecce)
|
Inviato: Mer 31 Dic, 2003 9:29 pm Oggetto: |
|
|
Tranquillo.
Non avrai nessuna difficoltà insuperabile.
Se hai letto libri riviste e articoli sul web ne saprai sicuramente più di tanti "fotografi" che ho visto in giro. Hai già delle basi tecniche teoriche.
Ma soprattutto hai la passione per la fotografia ed è l'unica cosa che ti serve sul serio (oltre alla reflex naturalmente!).
Vedrai che quando l'avrai tra le mani tutto il resto verrà facile!
Ci sentiamo l'anno prossimo.. vado a festeggiare.
Auguri!  _________________
Link utili : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie e richiederne i commenti - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
luigi pandolfino non più registrato
|
Inviato: Gio 01 Gen, 2004 10:24 pm Oggetto: |
|
|
Sì ma vorrei qualche dritta lo stesso
Il digitale ti semplifica molto la vita, non vorrei essermi viziato troppo con la mia bella Casio  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Ven 02 Gen, 2004 12:37 am Oggetto: |
|
|
KamiG ha scritto: | Sì ma vorrei qualche dritta lo stesso
Il digitale ti semplifica molto la vita, non vorrei essermi viziato troppo con la mia bella Casio  |
No, vorrei sottolineare... sai com'è
In effetti con l'analogica devi abituarti a pensare allo scatto... anche se dopo passerai l'immagine allo scanner, il fatto di aver dietro 2-3 rullini, di non poter liberare fotogrammi guardando le foto nell'lcd, il fatto di non poter cambiare iso e tanti altri fatti (L L) ti limita un po'... anche a me interessano consigli quindi POSTATE sfaticati  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Malpo69 utente

Iscritto: 30 Dic 2003 Messaggi: 147 Località: Trieste
|
Inviato: Ven 02 Gen, 2004 1:16 am Oggetto: |
|
|
Secondo un mio modesto parere passare dall' analogico al digitale è abbastanza facile, mentre dal digitale all'analogico più che difficile mi sembra leggermente masochistico.  _________________ Olympus: E-5 E-1 E-420
La mia Photo Gallery |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cosimo cortese amministratore

Iscritto: 23 Dic 2003 Messaggi: 9744 Località: Tricase (Lecce)
|
Inviato: Ven 02 Gen, 2004 2:36 am Oggetto: |
|
|
Malpo69 ha scritto: | Secondo un mio modesto parere passare dall' analogico al digitale è abbastanza facile, mentre dal digitale all'analogico più che difficile mi sembra leggermente masochistico.  |
Secondo me la "Fotografia" è solo quella manuale, analogica o digitale che sia.
Passare dalla digitale (non reflex) alla analogica può essere solo positivo (o meglio formativo). Di sicuro oggi è la strada economicamente più conveniente per imparare.
Questo semplicemente perchè più sono le variabili gestite dalla macchina e meno il fotografo potrà comprendere, quindi gestire, se non dominare, la luce e i suoi effetti.
Nessuno potrà mai dire che sia indispensabile conoscere la tecnica per poter fare ottime fotografie. Ma tra il "poterle" fare se la macchina è daccordo e il saper fare sempre e in qualunque situazione una fotografia tecnicamente valida ce ne passa di acqua.
Notate che ho detto tecnicamente valida e non bella. Perchè sia anke una bella foto occorre ovviamente una miscela di tecnica, gusto e magari creatività.
Diciamo che il passaggio digi/ana è tanto masochistico quanto leggere il manuale della digitale, o leggere tutti i thread del forum, le rece e le riviste prima di un acquisto. La differenza tra informarsi e non informarsi è la competenza acquisita... nel nostro caso se sia il fotografo a fare la foto o la foto a fare il fotografo.
(... lo so che la tua era una battuta malpo, ma quando le avrei più dette ste ovvietà?).  _________________
Link utili : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie e richiederne i commenti - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
luigi pandolfino non più registrato
|
Inviato: Ven 02 Gen, 2004 2:42 am Oggetto: |
|
|
E' esattamente quello che penso anche io... mi fai venire voglia di mettere in prima pagina il tuo commento
Non vedo l'ora di sapere in che condizioni è la yashica che vorrei acquistare  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cosimo cortese amministratore

Iscritto: 23 Dic 2003 Messaggi: 9744 Località: Tricase (Lecce)
|
Inviato: Ven 02 Gen, 2004 3:01 am Oggetto: |
|
|
Una curiosità kamig.. se ho ben inteso le tue intenzioni (scusa il gioco) vorresti farti le ossa oggi sull'analogica per poi passare presto ad una reflex digitale.. e se ho inteso molto bene opteresti per una canon.
Ma se fosse così, non ti converrebbe prendere una ana compatibile con le ottiche della tua futura digi?
Se invece non ho inteso per niente fai bene perkè la yashica che hai scelto è risaputamente un'ottima macchina.  _________________
Link utili : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie e richiederne i commenti - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Ven 02 Gen, 2004 3:07 am Oggetto: |
|
|
KamiG ha scritto: | E' esattamente quello che penso anche io... mi fai venire voglia di mettere in prima pagina il tuo commento
Non vedo l'ora di sapere in che condizioni è la yashica che vorrei acquistare  |
Ma che ottiche avete già per Yashica? E comprare su eBay in america? Metti in conto 40$ di spedizione ma ti assicuro che c'è un sacco di roba di tutte le marche. Qualche bel corpo yashica o contax si trova
http://cgi.ebay.com/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=2975517735&category=48550
Ora non so che corpo sia... però è un esempio... poi se chiedi spesso spediscono in italia anche quelli che dicono di voler vendere solo in USA  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
luigi pandolfino non più registrato
|
Inviato: Ven 02 Gen, 2004 3:15 am Oggetto: |
|
|
Avevo pensato all'ipotesi di acquistare un corpo EOS con qualche ottica, ma vado a spendere troppo rispetto alle possibilità che ho in questo momento
Con la Yashica usata acquisterei assieme ad un amico che ha una 109MP anche qualche ottica: 35/2.8 - 50/1.7 - 200/4 e lui ha già il 35/70-3.5/5.6...
Il tutto costerebbe 300€ di cui io ne spenderei solo 200.... insomma un corredo piuttosto completo a 200€ è difficile riuscire a farselo con Canon  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Ven 02 Gen, 2004 3:28 am Oggetto: |
|
|
KamiG ha scritto: | Avevo pensato all'ipotesi di acquistare un corpo EOS con qualche ottica, ma vado a spendere troppo rispetto alle possibilità che ho in questo momento
Con la Yashica usata acquisterei assieme ad un amico che ha una 109MP anche qualche ottica: 35/2.8 - 50/1.7 - 200/4 e lui ha già il 35/70-3.5/5.6...
Il tutto costerebbe 300€ di cui io ne spenderei solo 200.... insomma un corredo piuttosto completo a 200€ è difficile riuscire a farselo con Canon  |
Con EOS di sicuro... con FD... ti dico solo che sto per portarmi a casa un 100-200 f/5.6 a 0.01$ auahauah
A dire il vero ho il vivitar 70-210 2.8-non ricordo ma sinceramente credo che il canon, anche se più buio, sia un pelo migliore no?
Vabbè, resterà al venditore cmq, sto già sistemando il corredo minolta...
Già che ci sono: http://www.pbase.com/cameras/minolta/srt101  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cosimo cortese amministratore

Iscritto: 23 Dic 2003 Messaggi: 9744 Località: Tricase (Lecce)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
luigi pandolfino non più registrato
|
Inviato: Ven 02 Gen, 2004 3:52 am Oggetto: |
|
|
1pixel ha scritto: | Beh.. con 200 euro meglio di così non ti potrebbe andare.. comunque fai un affare.
Ma se la digireflex è il tuo obiettivo reale, rifletterei bene sull'opzione di spalmare nel tempo gli investimenti. |
Su quello concordo, infatti sto molto valutando la questione (a sta ora non faccio che leggere annunci...
Qualcuno conosce le Canon EOS 1000 e 5000? Le avrei trovate usate con un Tamron 28/80 (la 5000) o un Canon 35/70 (la 1000) a 170€ l'una... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Ven 02 Gen, 2004 4:09 am Oggetto: |
|
|
KamiG ha scritto: | 1pixel ha scritto: | Beh.. con 200 euro meglio di così non ti potrebbe andare.. comunque fai un affare.
Ma se la digireflex è il tuo obiettivo reale, rifletterei bene sull'opzione di spalmare nel tempo gli investimenti. |
Su quello concordo, infatti sto molto valutando la questione (a sta ora non faccio che leggere annunci...
Qualcuno conosce le Canon EOS 1000 e 5000? Le avrei trovate usate con un Tamron 28/80 (la 5000) o un Canon 35/70 (la 1000) a 170€ l'una... |
Ma te vuoi una manuale per imparare, una macchina storica, una che ti permetta di "spalmare l'investimento"... non ho ancora capito
Cmq se vuoi un consiglio, se hai già delle ottiche o cmq te le puoi procurare a poco, prendi la yashica o qualcosa del genere. Ti darà sicuramente più soddisfazione una macchina anni '70-'80, ha un'altra storia.
Se invece non hai ottiche allora puoi pensare ad una EOS... Occhio però perchè con la EOS spendi 170 euro che poi butti via visto che il corpo lo venderai e le ottiche non credo siano il massimo, con la yashica ne spenderesti 200 che butteresti via... son 30 euro di differenza... forse però la yashica terrà di più il valore nel tempo rispetto a quelle EOS... boh
Cmq ti capisco, sono anche io qui a guardare annunci per completare il corredo minolta e canon... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cosimo cortese amministratore

Iscritto: 23 Dic 2003 Messaggi: 9744 Località: Tricase (Lecce)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
luigi pandolfino non più registrato
|
Inviato: Ven 02 Gen, 2004 4:14 am Oggetto: |
|
|
Bah era così per chiedere... se prendessi la Yashica credo la terrei anche solo per il gusto di una macchina degli anni '80... 8)
Alla fine, mi ha preso proprio bene l'idea della vecchia meccanica
Certo voi mi invogliate dicendo che se piglio una Canon riutilizzo le lenti, ma alla fine..... vuoi mettere avere a casa una Yashica del 1976 perfettamente funzionante?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cosimo cortese amministratore

Iscritto: 23 Dic 2003 Messaggi: 9744 Località: Tricase (Lecce)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Ven 02 Gen, 2004 4:22 am Oggetto: |
|
|
Ma secondo me non le utilizzi le lenti, a parità di costo.
170 euro per una EOS con 28-80/35-70
Quando passerai al digitale venderai tutt'e due visto che il corpo non è interessante e l'ottica è una di quelle base... con quel che ci guadagni prendi un solo zoom usato decente (non eccelso) e poi spendi quel che c'è da spendere per la digitale
200 euro per Yashica con 3 ottiche
Quando passerai al digitale potrai scegliere se tenerla perchè macchina d'epoca o venderla. Come prima, con i soldi ti prendera uno zoom usato decente per EOS e via andare...
Non è che con un sistema risparmi rispetto all'altro.
Certo, se prendi la EOS puoi prendere ottiche che ti resteranno... ma il 170-200 euro li butti via cmq... al limite le ottiche te le puoi prendere cmq ma non le usi, se vuoi suddividere il costo nel tempo...
Ovviamente son considerazioni personali  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
luigi pandolfino non più registrato
|
Inviato: Ven 02 Gen, 2004 4:24 am Oggetto: |
|
|
1pixel ha scritto: | Anke questo è vero.
Già a sentire il peso del metallo yashica in confronto alla plastica delle 1000 o 5000...
Magari qualche bella occasione di una canon un po' più su di livello.. eurozzi permettendo..
Vabbè prendi la yashica va'.
Poi ti riprenderai tutto il corredo quando sarà il momento...
.. oddio mi ritornano i dubbi.  |
Ehehehhe... se pensi che nell'ultima settimana ho fatto comprare a tre amici una digitale, ad un altro gli ho fatto tirar fuori la vecchia reflex e lo sto tampinando che compri con me gli obiettivi (yashica) e che ieri sera ho messo la pulce ad un altro perchè si prenda anche una delle yashica usate che ho trovato in giro.....
Sto spargendo dubbi e passione per il mondo  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cosimo cortese amministratore

Iscritto: 23 Dic 2003 Messaggi: 9744 Località: Tricase (Lecce)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|