Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Nicola Di Sario utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2005 Messaggi: 2608 Località: Chieti
|
Inviato: Lun 04 Set, 2006 12:06 am Oggetto: |
|
|
Grazie Pdp
la eq3 era proprio quello che avevo adocchiato .. rientrerei bene o male nel budget che potrei investirci anche prendendo una eq5 con motorizzazione doppio asse ... hai mica un link con delle schede tecniche fatte per bene delle 2 montature ? almeno il peso che possono tenere ce lo potevano scrivere sul sito ufficiale :/
volendo invece prenderne una con il cercatore automatico (sarebbe comodissimo per uno alle primissime armi come me) ho visto che la + economica della skywatcher è la heq5 skyscan pro, ma è troppo fuori budget ... ci sono tuttavia i telescopi nexstar della celestron che non costano chi sa quanto ed hanno il cercatore automatico ... adesso, considerando che anche se il telescopio fa schifo non mi interessa, non sarebbe possibile montare la macchina in piggyback su uno di quelli ? considerando che non hanno la montatura equatoriale ma quella altazimutale, fotografarci è proprio impossibile oppure sarei semplicemente limitato ad usare tempi molto brevi ?
Grazie 1000 ! _________________ www.nicoladisario.net |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Mer 27 Set, 2006 4:43 pm Oggetto: |
|
|
Ciao, scusami se ti rispondo solo ora, ma non mi era arrivata la mail di avviso del nuovo messaggio in questa discussione.
La eq5 è motorizzata in due diverse versioni: una tradizionale e una computerizzata; quest'ultima ha anche il supporto per il ccd di guida.
Tra le due è sicuramente preferibile la seconda, specie per chi non conosce il cielo, ma è molto più costosa.
Le schede delle eqX le puoi trovare sui siti dei vari marchiatori e importatori: sono prodotti dalla synta.
Qui trovi quelle della skywatcher.
http://www.skywatchertelescope.net/ProductsMO.html
Credo che il sito della celestron sia un pò meno avaro di informazioni, cambiano solo i nomi delle montature.
La eq5 è più che sufficiente a sostenere sia un telescopio pilota che una fotocamera con un teleobbiettivo non troppo impegnativo (niente 300 2.8 o 600 4); con un pò di cura ci si può anche riuscire con la eq3.
La eq5 è più adatta alla fotografia a fuoco diretto per i minori giochi.
Il problema di eq3 e eq5 è il canocchiale polare buio e senza illuminazione del reticolo: non è semplicissimo effattuare l'allineamento preciso.
Se vuoi altri chiarimenti chiedi pure: ho una eq3 e sono indeciso se prendere una eq5, una heq5 o una eq6: la prima e l'ulitima le conosco, la heq5 no ma dicono che sia una buona via di mezzo.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
osvi utente
Iscritto: 04 Ott 2006 Messaggi: 261
|
Inviato: Mer 18 Ott, 2006 3:18 pm Oggetto: |
|
|
Scusate se vado OT ma, visto che siete tutti appassionati di astronomia vi vorrei proporre un affare; vendo una collezione fantastica della celebre rivista "L'astronomia" di straordinario interesse, come numeri e come spesa. Se interessati potete contattarmi a [Editato dal moderatore] E' una vera occasione!!!!
Ciao,
Osvi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Snaporaz utente attivo

Iscritto: 21 Feb 2004 Messaggi: 9092 Località: Roma
|
Inviato: Gio 04 Gen, 2007 12:08 pm Oggetto: |
|
|
osvi, come da regolamento ho editato indirizzo mail e numero di telefono.
Citazione: | 11 - Per questioni di privacy è vietato l'inserimento all'interno dei topic di riferimenti personali quali numeri di telefono, indirizzi, e-mail, ecc. |
Inoltre per le vendite c'è una sezione "mercatino", sicuramente più adatta di questa discussione.
Magari scrivi in privato al moderatore di sezione per informati se la merce rientra tra quella vendibile nel nostro mercatino!  _________________ I miei Scatti! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
benni nuovo utente
Iscritto: 23 Feb 2007 Messaggi: 1
|
Inviato: Ven 23 Feb, 2007 10:13 pm Oggetto: |
|
|
salve anche io ho il problema di provare un po' di fotografia digitale celeste ho una Fuj Finepix5600 economica ma che da buone soddisfazioni e mi chiedo se una digitale non reflex si userebbe con profito attaccata a un telescopio piccolo ... se qualcuno può spiegare qualcosa in merito se si può o è meglio una reflex o addiritura indispensabile.... inoltre se invece saebbe meglio un ccd o und webcam ... come vedete ho le idee un po' confuse
C i a o
Bernardo _________________ benni |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonio105 utente attivo

Iscritto: 04 Ott 2006 Messaggi: 946 Località: Campi Salentina (LE)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
paganetor utente attivo

Iscritto: 18 Gen 2004 Messaggi: 4650 Località: Milano
|
Inviato: Ven 06 Feb, 2009 2:21 pm Oggetto: |
|
|
scusate, qualcuno ha salvato il tutorial che c'era sul sito della Canon? ora non è più on-line e mi piacerebbe rileggerlo... _________________ Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4 Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E.
Canon EOS 300D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX Aspherical Zoom 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; Sigma TC 1.4x EX DG APO; Flash SpeedLite 550ex Compact Drive PD7X 20 Gb; Tamrac Expedition 5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
chandler8_2 utente

Iscritto: 31 Ott 2008 Messaggi: 130
|
Inviato: Mar 11 Ago, 2009 4:49 pm Oggetto: |
|
|
mi iscrivo alla discussione! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|