Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Giur@s utente attivo

Iscritto: 19 Giu 2006 Messaggi: 1651 Località: Puglia (BT)
|
Inviato: Mar 17 Ott, 2006 11:16 pm Oggetto: Foto sottoesposte o velate? |
|
|
Come mai, gran parte delle foto, vengono cosi' velate che ogni volta ho bisogno di ripassarle con ps per vivacizzarle un pò?
Come devo impostare la mia ciofegon per fare in modo che ciò accada minimamente?
Oppure devo convincermi che anche la mia s9550 è fallata?
Descrizione: |
|
Dimensione: |
46.78 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 538 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
40.51 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 538 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
66.4 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 538 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
54.94 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 538 volta(e) |

|
_________________ + Fuji x20 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giur@s utente attivo

Iscritto: 19 Giu 2006 Messaggi: 1651 Località: Puglia (BT)
|
Inviato: Mar 17 Ott, 2006 11:26 pm Oggetto: |
|
|
eccovi i dati exif di scatto degli originali:
Filename : DSCF3057.JPG
JFIF_APP1 : Exif
Main Information
Make : FUJIFILM
Model : FinePix S9500
Orientation : left-hand side
XResolution : 72/1
YResolution : 72/1
ResolutionUnit : Inch
Software : Digital Camera FinePix S9500 Ver1.02
DateTime : 2006:10:15 13:16:21
YCbCrPositioning : co-sited
Copyright :
ExifInfoOffset : 294
PrintIM IFD : 28Bytes
Print Image Matching Info
Version : 0250
Unknown (0002) : 01 00 00 00
Unknown (0101) : 00 00 00 00
Sub Information
ExposureTime : 1/1000Sec
FNumber : F5,6
ExposureProgram : Manual
ISOSpeedRatings : 80
ExifVersion : 0220
DateTimeOriginal : 2006:10:15 13:16:21
DateTimeDigitized : 2006:10:15 13:16:21
ComponentConfiguration : YCbCr
CompressedBitsPerPixel : 40/10 (bit/pixel)
ShutterSpeedValue : 1/1024Sec
ApertureValue : F5,7
BrightnessValue : EV9,9
ExposureBiasValue : EV0,0
MaxApertureValue : F2,8
MeteringMode : Average
LightSource : Unidentified
Flash : Not fired(Compulsory)
FocalLength : 6,20(mm)
MakerNote : FUJIFILM Format : 310Bytes (Offset:892)
FlashPixVersion : 0100
ColorSpace : sRGB
ExifImageWidth : 3488
ExifImageHeight : 2616
ExifInteroperabilityOffset : 1194
FocalPlaneXResolution : 4482/1
FocalPlaneYResolution : 4482/1
FocalPlaneResolutionUnit : Centimeter
SensingMethod : OneChipColorArea sensor
FileSource : DSC
SceneType : A directly photographed image
CustomRendered : Custom process
ExposureMode : Manual
WhiteBalance : Auto
SceneCaptureType : Standard
Contrast : Normal
Saturation : Normal
Sharpness : Hard
SubjectDistanceRange : Unknown
Vendor Original Information
Version : 0130
Quality mode : FINE
Sharpness : HARD
White Balance : Auto
Color : NORMAL
Unknown (1006)3,1 : 0
Flash mode : Off
Flash strength : 67/100
Macro mode : Off
Focus mode : Auto Focus
Unknown (1022)3,1 : 1
Unknown (1023)3,2 : 1744,1308
SlowSync : Off
Mode : Manual
Unknown (1032)3,1 : 1
Sequence Mode : Off
Unknown (1101)3,1 : 0
Unknown (1200)3,1 : 0
Unknown (1210)3,1 : 16
Blurring warning : No
Focus status : Nice
Exposure status : Nice
Unknown (1400)3,1 : 1
ExifR98
ExifR : R98
Version : 0100
Thumbnail Information
Compression : OLDJPEG
Orientation : left-hand side
XResolution : 72/1
YResolution : 72/1
ResolutionUnit : Inch
JPEGInterchangeFormat : 1342
JPEGInterchangeFormatLength : 10008
YCbCrPositioning : co-sited
Filename : DSCF3059.JPG
JFIF_APP1 : Exif
Main Information
Make : FUJIFILM
Model : FinePix S9500
Orientation : left-hand side
XResolution : 72/1
YResolution : 72/1
ResolutionUnit : Inch
Software : Digital Camera FinePix S9500 Ver1.02
DateTime : 2006:10:15 13:28:44
YCbCrPositioning : co-sited
Copyright :
ExifInfoOffset : 294
PrintIM IFD : 28Bytes
Print Image Matching Info
Version : 0250
Unknown (0002) : 01 00 00 00
Unknown (0101) : 00 00 00 00
Sub Information
ExposureTime : 1/1000Sec
FNumber : F5,6
ExposureProgram : Manual
ISOSpeedRatings : 80
ExifVersion : 0220
DateTimeOriginal : 2006:10:15 13:28:44
DateTimeDigitized : 2006:10:15 13:28:44
ComponentConfiguration : YCbCr
CompressedBitsPerPixel : 40/10 (bit/pixel)
ShutterSpeedValue : 1/1024Sec
ApertureValue : F5,7
BrightnessValue : EV10,0
ExposureBiasValue : EV0,0
MaxApertureValue : F2,8
MeteringMode : Spot
LightSource : Unidentified
Flash : Not fired(Compulsory)
FocalLength : 6,20(mm)
MakerNote : FUJIFILM Format : 310Bytes (Offset:892)
FlashPixVersion : 0100
ColorSpace : sRGB
ExifImageWidth : 3488
ExifImageHeight : 2616
ExifInteroperabilityOffset : 1194
FocalPlaneXResolution : 4482/1
FocalPlaneYResolution : 4482/1
FocalPlaneResolutionUnit : Centimeter
SensingMethod : OneChipColorArea sensor
FileSource : DSC
SceneType : A directly photographed image
CustomRendered : Custom process
ExposureMode : Manual
WhiteBalance : Auto
SceneCaptureType : Standard
Contrast : Normal
Saturation : Normal
Sharpness : Hard
SubjectDistanceRange : Unknown
Vendor Original Information
Version : 0130
Quality mode : FINE
Sharpness : HARD
White Balance : Auto
Color : NORMAL
Unknown (1006)3,1 : 0
Flash mode : Off
Flash strength : 67/100
Macro mode : Off
Focus mode : Auto Focus
Unknown (1022)3,1 : 1
Unknown (1023)3,2 : 1744,1308
SlowSync : Off
Mode : Manual
Unknown (1032)3,1 : 1
Sequence Mode : Off
Unknown (1101)3,1 : 0
Unknown (1200)3,1 : 0
Unknown (1210)3,1 : 16
Blurring warning : No
Focus status : Nice
Exposure status : Nice
Unknown (1400)3,1 : 1
ExifR98
ExifR : R98
Version : 0100
Thumbnail Information
Compression : OLDJPEG
Orientation : left-hand side
XResolution : 72/1
YResolution : 72/1
ResolutionUnit : Inch
JPEGInterchangeFormat : 1342
JPEGInterchangeFormatLength : 9928
YCbCrPositioning : co-sited
_________________ + Fuji x20 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pask utente attivo

Iscritto: 15 Feb 2006 Messaggi: 5941 Località: Salerno
|
Inviato: Mar 17 Ott, 2006 11:57 pm Oggetto: |
|
|
Sono solo un pochino sottoesposte... cosa tra l'altro comprensibile, se scatti ad 1/1000 ad f5.6...
_________________ Io non vivo nel mondo reale.
Vivo nel mondo astratto, creato dalla mia fantasia.
Ed è un bel posto... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Dario-182 utente attivo

Iscritto: 12 Feb 2006 Messaggi: 601 Località: Mascali (CT)
|
Inviato: Mer 18 Ott, 2006 2:29 am Oggetto: |
|
|
Sono sottoesposte!
Prova a leggere meglio l'esposimetro e la qualita' delle foto migliorera' di gran lunga!
Ad ogni modo sappi che la 9500 (come anche la 5600) di default ha colori piu' naturali come le reflex, quindi meno accessi e brillanti rispetto alle compattine.
Ciao,
Dario
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tifo1 utente attivo

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 2221 Località: Ticino-Svizzera
|
Inviato: Mer 18 Ott, 2006 5:44 am Oggetto: |
|
|
non è sempre cosi evidente scattare con la s9500,la devi conoscere un po
io scatto sempre una foto di prova poi vedo cosa fare se sovra o sottoesporre
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Raffaele Pezzella utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2005 Messaggi: 5842 Località: Caserta
|
Inviato: Mer 18 Ott, 2006 6:24 am Oggetto: |
|
|
E' la fotometria che non va bene, tu l'hai messa su MEDIA, prova a metterla su MULTI e cambierà tutto
_________________ Nikon D500
Nikon D610
- non rinuncerò mai al mirino ottico - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fidelio80 utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2006 Messaggi: 800 Località: Vicenza
|
Inviato: Mer 18 Ott, 2006 7:18 am Oggetto: |
|
|
finepix5600 ha scritto: | E' la fotometria che non va bene, tu l'hai messa su MEDIA, prova a metterla su MULTI e cambierà tutto  |
Scusami finepix ma perchè in un altro posto mi hanno consigliato di mettere la fotometria su multi...qualcuno addirittura consigliava spot.
Forse le cose sono diverse per la 9500 rispetto alla 5600?
Grazie a chi farà chiarezza su questo punto che sembra importante
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
St4Ski0 utente attivo

Iscritto: 12 Set 2006 Messaggi: 1445 Località: Torre del Greco (NA)
|
Inviato: Mer 18 Ott, 2006 7:33 am Oggetto: |
|
|
Sei in una location con luminosità abbastanza uniforme, quindi meglio MULTI.
La SPOT ti serve per situazione con forti variazione della luce (tipo teatro ) che potrebbero ingannare l'esposimetro
bai
_________________ www.sportfolio.it - myPhoto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mauriz utente attivo
Iscritto: 07 Nov 2005 Messaggi: 1401 Località: Modena
|
Inviato: Mer 18 Ott, 2006 9:16 am Oggetto: |
|
|
Come è stato detto il problema è tutto nell'esposizione.
Mi sembra di capire che hai scattato in modalità manuale a giudicare dagli exif( o forse sbaglio? non sono abituato a vedere tutti questi dati;).
Tieni conto che in manuale bisogna fare pratica per capire l'esposimetro, quindi logicamente una buona parte delle prime foto avranno problemi in tal senso.
Per la lettura che ti da l'esposimetro : io non ho mai usato MEDIA e quindi non so cosa dia, di solito uso MULTI nei casi in cui la luce è sufficientemente omogenea, SPOT quando mi interessa avere l'esposizione corretta di un particolare soggetto in una scena con molto contrasto, tipo teatro come ti è stato detto in cui hai una zona in cui ci sono i soggetti illuminati e parte del fotogramma che sarà buia, in questo caso in MULTi sarà difficile avere l'esposizione corretta;oppure ad es un tramonto, se vuoi l'esposizione corretta del sole metti in spot e puntando al sole leggi l'esposizione, il sole sarà esposto correttamente e altre parti dell'immagine saranno sottoesposte, se invece nella stessa scena vuoi vedere il volto di un soggetto devi esporre su di lui, e la parte restante tipo il sole sarà sovraesposta.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giuseppe pumilia utente attivo

Iscritto: 30 Set 2005 Messaggi: 4200 Località: Salemi (TP)
|
Inviato: Mer 18 Ott, 2006 9:35 am Oggetto: |
|
|
Giur@s come già molti ti hanno detto qua bisognava curare meglio l'esposizione e già avresti avuto la foto più contrastata, poi ho visto che la saturazione è su normal, quando vuoi foto più sature mettila su hard oppure c'è sempre il tastini finepix e imposti la macchina su chrome, provare per credere
_________________
Nikon FM2 Nikkor 200 f.4 50 f.1,8 28 f.2,8 Fotografare, cogliere l'istante nel tempo che passa inesorabile. Peppe77Indice Fuji (Tutto quel che cerchi lo trovi qui)Album dei Fujisti Gruppo No Reflex su flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giuseppe pumilia utente attivo

Iscritto: 30 Set 2005 Messaggi: 4200 Località: Salemi (TP)
|
Inviato: Mer 18 Ott, 2006 9:38 am Oggetto: |
|
|
fidelio80 ha scritto: | finepix5600 ha scritto: | E' la fotometria che non va bene, tu l'hai messa su MEDIA, prova a metterla su MULTI e cambierà tutto  |
Scusami finepix ma perchè in un altro posto mi hanno consigliato di mettere la fotometria su multi...qualcuno addirittura consigliava spot.
Forse le cose sono diverse per la 9500 rispetto alla 5600?
Grazie a chi farà chiarezza su questo punto che sembra importante  |
fidelio, ovviamente la misurazione dell'esposizione o fotometria, cambia da scena a scena e dipende da te verificare e controllare quale sia meglio per il tipo di scena che ti trovi davanti, queste sono cose che si vanno imparando sul campo
_________________
Nikon FM2 Nikkor 200 f.4 50 f.1,8 28 f.2,8 Fotografare, cogliere l'istante nel tempo che passa inesorabile. Peppe77Indice Fuji (Tutto quel che cerchi lo trovi qui)Album dei Fujisti Gruppo No Reflex su flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Yumi utente attivo
Iscritto: 03 Nov 2005 Messaggi: 1475
|
Inviato: Mer 18 Ott, 2006 12:15 pm Oggetto: |
|
|
Sono convinto che se anche negli exif è riportato come average, l'esposimetro non interviene quando si è modalità manuale. Lo stesso infatti calcola in automatico la giusta esposizione regolando da solo i valori tempo/apertura diaframma quando si usano i programmi Auto/P/A/S, ma dato che ha lavorato in manuale il tempo e l'apertura sono stati impostati da lui e non dall'esposimetro. Per cui per avere più luminosità mantenendo gli stessi valori avrebbe potuto solo alzare gli Iso. Correggetemi se sbaglio.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giur@s utente attivo

Iscritto: 19 Giu 2006 Messaggi: 1651 Località: Puglia (BT)
|
Inviato: Mer 18 Ott, 2006 12:23 pm Oggetto: |
|
|
Le due foto sopra se notate sono state fatte una con esposizione spot e l'altra con esposizione media, inoltre ho anche provato a mettere la funzione crome di finepix, ma alla resa dei conti sono venute tutte un pò sottoesposte. c'è da dire che l'esposimetro della macchina segnalava un esposizione al centro o più verso il sovraesposto. inoltre nel mirino (per quello che si può apprezzare) dopo averle scattate, sembravano correttamente esposte. la sorpresa, l ho trovata al rientro dopo averle trasferite sul pc ... forse devo diminuire anche la luminosità del visore.
Riguardo al tempo scelto, siccome mi era parso di leggere sul forum che per avere una definizione decente e non perdere dettaglio bisognava far lavorare la s9500 ad una media apertura del diaframma, per ottenere anche una esposizione che ritenevo corretta e per cercare di bloccare il movimento dei cavalli senza il mosso, ottenevo quel tempo di 1/1000 di secondo. gli iso gli ho lasciati volutamente bassi per vedere di avere il massimo della qualità, ma non sò se ho fatto bene?
Comunque grazie veramente per i tanti consigli che elargite, fino alla fine mi farete diventare un discreto fotografo. e con la s9500 non è facile.
_________________ + Fuji x20 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mauriz utente attivo
Iscritto: 07 Nov 2005 Messaggi: 1401 Località: Modena
|
Inviato: Mer 18 Ott, 2006 12:45 pm Oggetto: |
|
|
Mi sa che hai messo molta carne al fuoco contemporaneamente, rischi di bruciare tutto... torniamo un pò indietro..
L'esposizione la machhina te la può calcolare in vari modi, e qui ci siamo... spot multi o cosa lei ti da indicazioni sulla coppia tempi/diaframma.. se imposti la macchina su chrome aumenti nitidezza e contrasto( solo quelli? non ricordo
Se utilizzi la macchina in modalità di scatto M tu scegli la coppia tempi/diaframma in base all'indicazione che ti da il cursore nel mirino/lcd, ma devi tenere presente che è una indicazione, e quindi è grossolana, sta nella tua capacità di leggere la scena e questa indicazione riuscire a fare una esposizione il piu' corretta possibile; se imposti la macchina su S/A tu imposti un valore o di diaframma o di tempo e la macchina in base alla lettura dell'esposimetro calcola il parametro rimanente, e sicuramente avresti avuto meno problemi.
L'effetto che hai tu sulle foto (e lo si nota benissimo dal colore del cielo) è l'effetto di sottoesposizione, è successo anche a me perchè avevo sottoesposto volutamente in alcune scene(che dovevo sovraesporre.. che pirla;) nel tuo caso questa sottoesposizione a mio vedere è nata dalla modalità di scatto M, a meno che non hai compensato l'esposizione con la funzione apposita...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giur@s utente attivo

Iscritto: 19 Giu 2006 Messaggi: 1651 Località: Puglia (BT)
|
Inviato: Mer 18 Ott, 2006 1:06 pm Oggetto: |
|
|
mauriz ha scritto: | Mi sa che hai messo molta carne al fuoco contemporaneamente, rischi di bruciare tutto... torniamo un pò indietro..
L'esposizione la machhina te la può calcolare in vari modi, e qui ci siamo... spot multi o cosa lei ti da indicazioni sulla coppia tempi/diaframma.. se imposti la macchina su chrome aumenti nitidezza e contrasto( solo quelli? non ricordo
Se utilizzi la macchina in modalità di scatto M tu scegli la coppia tempi/diaframma in base all'indicazione che ti da il cursore nel mirino/lcd, ma devi tenere presente che è una indicazione, e quindi è grossolana, sta nella tua capacità di leggere la scena e questa indicazione riuscire a fare una esposizione il piu' corretta possibile; se imposti la macchina su S/A tu imposti un valore o di diaframma o di tempo e la macchina in base alla lettura dell'esposimetro calcola il parametro rimanente, e sicuramente avresti avuto meno problemi.
L'effetto che hai tu sulle foto (e lo si nota benissimo dal colore del cielo) è l'effetto di sottoesposizione, è successo anche a me perchè avevo sottoesposto volutamente in alcune scene(che dovevo sovraesporre.. che pirla;) nel tuo caso questa sottoesposizione a mio vedere è nata dalla modalità di scatto M, a meno che non hai compensato l'esposizione con la funzione apposita... | E quale sarebbe la funzione apposta? io compenso l'esposizione regolando i tempi, l'apertura del diaframma o gli iso.
_________________ + Fuji x20 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AlexFoto utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2006 Messaggi: 8257
|
Inviato: Mer 18 Ott, 2006 1:19 pm Oggetto: |
|
|
Giur@s ha scritto: | ... c'è da dire che l'esposimetro della macchina segnalava un esposizione al centro o più verso il sovraesposto
|
L'esposimetro automatico evidentemente si è confuso, fà una media appunto.
Succede, a volte mi era sufficiente variare di pochi centimetri la fotocamera per avere letture diverse ma le circostanze erano particolari, luce del Sole, magari trasversale, eccetera.
Ciao Ale
Nota:
Io non ho la tua macchina però penso si tratti di considerazioni generali.
_________________ AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mauriz utente attivo
Iscritto: 07 Nov 2005 Messaggi: 1401 Località: Modena
|
Inviato: Mer 18 Ott, 2006 1:26 pm Oggetto: |
|
|
Giur@s ha scritto: | mauriz ha scritto: | Mi sa che hai messo molta carne al fuoco contemporaneamente, rischi di bruciare tutto... torniamo un pò indietro..
L'esposizione la machhina te la può calcolare in vari modi, e qui ci siamo... spot multi o cosa lei ti da indicazioni sulla coppia tempi/diaframma.. se imposti la macchina su chrome aumenti nitidezza e contrasto( solo quelli? non ricordo
Se utilizzi la macchina in modalità di scatto M tu scegli la coppia tempi/diaframma in base all'indicazione che ti da il cursore nel mirino/lcd, ma devi tenere presente che è una indicazione, e quindi è grossolana, sta nella tua capacità di leggere la scena e questa indicazione riuscire a fare una esposizione il piu' corretta possibile; se imposti la macchina su S/A tu imposti un valore o di diaframma o di tempo e la macchina in base alla lettura dell'esposimetro calcola il parametro rimanente, e sicuramente avresti avuto meno problemi.
L'effetto che hai tu sulle foto (e lo si nota benissimo dal colore del cielo) è l'effetto di sottoesposizione, è successo anche a me perchè avevo sottoesposto volutamente in alcune scene(che dovevo sovraesporre.. che pirla;) nel tuo caso questa sottoesposizione a mio vedere è nata dalla modalità di scatto M, a meno che non hai compensato l'esposizione con la funzione apposita... | E quale sarebbe la funzione apposta? io compenso l'esposizione regolando i tempi, l'apertura del diaframma o gli iso. |
Compensazione dell'esposizione, pag 45 del manuale, attiva solo in P S A
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giuseppe pumilia utente attivo

Iscritto: 30 Set 2005 Messaggi: 4200 Località: Salemi (TP)
|
Inviato: Mer 18 Ott, 2006 3:23 pm Oggetto: |
|
|
Yumi ha scritto: | Sono convinto che se anche negli exif è riportato come average, l'esposimetro non interviene quando si è modalità manuale. Lo stesso infatti calcola in automatico la giusta esposizione regolando da solo i valori tempo/apertura diaframma quando si usano i programmi Auto/P/A/S, ma dato che ha lavorato in manuale il tempo e l'apertura sono stati impostati da lui e non dall'esposimetro. Per cui per avere più luminosità mantenendo gli stessi valori avrebbe potuto solo alzare gli Iso. Correggetemi se sbaglio. |
yumi, scusami l'esposimetro interviene sempre quindi anche cambiando il tipo di misurazione la macchina ti da tre diverse letture. Solo in due casi l'esposimetro non legge, buio pesto nero e luce fortissima.
_________________
Nikon FM2 Nikkor 200 f.4 50 f.1,8 28 f.2,8 Fotografare, cogliere l'istante nel tempo che passa inesorabile. Peppe77Indice Fuji (Tutto quel che cerchi lo trovi qui)Album dei Fujisti Gruppo No Reflex su flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Yumi utente attivo
Iscritto: 03 Nov 2005 Messaggi: 1475
|
Inviato: Mer 18 Ott, 2006 6:59 pm Oggetto: |
|
|
giuseppe pumilia ha scritto: | Yumi ha scritto: | Sono convinto che se anche negli exif è riportato come average, l'esposimetro non interviene quando si è modalità manuale. Lo stesso infatti calcola in automatico la giusta esposizione regolando da solo i valori tempo/apertura diaframma quando si usano i programmi Auto/P/A/S, ma dato che ha lavorato in manuale il tempo e l'apertura sono stati impostati da lui e non dall'esposimetro. Per cui per avere più luminosità mantenendo gli stessi valori avrebbe potuto solo alzare gli Iso. Correggetemi se sbaglio. |
yumi, scusami l'esposimetro interviene sempre quindi anche cambiando il tipo di misurazione la macchina ti da tre diverse letture. Solo in due casi l'esposimetro non legge, buio pesto nero e luce fortissima. |
L'esposimetro della macchina interviene regolando automaticamente i valori della coppia tempo/apertura (o alternativamente uno dei due qualora si stia lavorando a priorità di apertura o a priorità di scatto) solo nelle modalità che ho detto nel precedente intervento: ossia in Auto/P/A/S e non nella modalità M, dove il tempo di scatto e l'apertura del diaframma è regolato dal fotografo.
Nella modalità M l'esposimetro da solo un indicazione sull'esposizione, riportando nella barra che appare in basso al mirino (o nell'lcd), un'idicazione -non attendibile- della quantità di luce che sarà catturata dal sensore (per intenderci è quella barra che va da -2 fino a +2 passando da 0).
Tale indicazione, come ho già detto, non è attendibile, in quanto è basata sul tipo modalità i cui si trova impostato l'esposimetro in quel momento, che può essere Multi, Average (ponderato al centro) o Spot, per cui non indicherà esattamente la quantità di luce che sarà catturata dal sensore in quanto la stessa sarà data solo dal valore della coppia tempo/apertura e non dall'indicazione risultante dalla lettura dell'espositore.
L'indicatore quindi può facilmente tranne in inganno il fotografo come infatti è accaduto nella circostanza a Giur@s:
Giur@s ha scritto: | Le due foto sopra se notate sono state fatte una con esposizione spot e l'altra con esposizione media... ....ma alla resa dei conti sono venute tutte un pò sottoesposte. c'è da dire che l'esposimetro della macchina segnalava un esposizione al centro o più verso il sovraesposto. |
Infatti se facciamo qualche prova mettendo la macchina in manuale ed impostano dei valori per il tempo di scatto e per l'apertura, basterà modificare ogni volta il tipo di esposizione (Multi/Average/Spot) che per ognuna avremo sulla barra dell'esposizione un indicazione diversa pur mantenendo fisso il valore della coppia tempo/apertura (Multi ed Average saranno molto simili). Se poi per ogni diverso tipo di esposizione scattiamo una foto, vedremo che la quantità di luce catturata sarà sempre la stessa poichè data dai valori tempo-apertura che sono rimasti sempre gli stessi.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giuseppe pumilia utente attivo

Iscritto: 30 Set 2005 Messaggi: 4200 Località: Salemi (TP)
|
Inviato: Mer 18 Ott, 2006 7:32 pm Oggetto: |
|
|
yumi o sono io che non capisco quello che vuoi dire o stiamo dicendo alla fine la stessa cosa. Chiramente se facciamo una foto in manuale come per le altre modalità l'esposizione viene data sempre e comunque dalla coppia tempo e diaframma solo che nelle altre modalità possiamo ingannare l'esposimetro starandolo, cioè sovraesponendo o sottoesponendo, nell'indicatore dell'esposimetro avreomo l'esposizione quando abbiamo bloccato tutto messa a fuoco e esposizione. Le tre diverse misurazioni dell'esposizione servono per fare calcolare all'esposimetro le condizioni diverse di luce che possiamo incontrare ma mi sembra chiaro che data una coppia tempo/diaframma la luce che colpirà il sensore sarà la medesima per tutti i tipi di misurazione di esposizione che esistono. Poi un'altra cosa molto chiara è il fatto che basta che tu sposti la macchina in differenze zone di luce l'indicatore dell'esposizione si muova, e ti da ovviamente l'idea di dove sei con l'esposizione ma fino a quando non hai bloccato il tutto pigiando a metà il pulsante di scatto non avrai mai la certezza se la foto ti verrà sovra o sottoesposta, bhè poi ovviamente scattando solo e sempre in manuale ci fai l'occhio con tempi e diaframma e già sai se la foto ti verrà sotto o sovraesposta senza neanche guardare l'indicatore.
_________________
Nikon FM2 Nikkor 200 f.4 50 f.1,8 28 f.2,8 Fotografare, cogliere l'istante nel tempo che passa inesorabile. Peppe77Indice Fuji (Tutto quel che cerchi lo trovi qui)Album dei Fujisti Gruppo No Reflex su flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|