photo4u.it


Stabilizzatore&QualitàImmagine

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Canon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Surf
utente


Iscritto: 18 Mgg 2006
Messaggi: 265

MessaggioInviato: Mar 17 Ott, 2006 2:22 pm    Oggetto: Stabilizzatore&QualitàImmagine Rispondi con citazione

Ciao. Volevo sapere se l'immagine prodotta perde di qualità attivando lo stabilizzatore ? Intendo se resta attivato anche quando non servirebbe (tempi rapidi) x esempio

Thanks

_________________
Nikon D3000 + 18-200 VR II
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
teod
utente attivo


Iscritto: 06 Feb 2004
Messaggi: 4902
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 17 Ott, 2006 2:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

No, l'immagine è sempre la stessa con stabilizzatore attivo o meno; almeno io non ho mai notato differenze.
Su treppiede conviene comunque disattivarlo.
Ciao

_________________
Teo - https://instagram.com/teod
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Surf
utente


Iscritto: 18 Mgg 2006
Messaggi: 265

MessaggioInviato: Mer 18 Ott, 2006 8:19 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Quindi se si scatta a mano libera si può anche lasciare sempre ON...ma una curiosità: qualcuno sa su cosa si basa più o meno il processo di stabilizzazione, voglio dire è una elaborazione software o altro ?
_________________
Nikon D3000 + 18-200 VR II
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 18 Ott, 2006 8:54 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Surf ha scritto:
Quindi se si scatta a mano libera si può anche lasciare sempre ON...ma una curiosità: qualcuno sa su cosa si basa più o meno il processo di stabilizzazione, voglio dire è una elaborazione software o altro ?


Ci sono dure giroscopi che comandano due micromotori che muovono una lente, la quale tiene "centrata" l'inquadratura sul sensore.
Quindi è un dispositivo hardware.
Simile il principio per le macchine che hanno il sensore stabilizzato, ma in quel caso è il sensore che si muove per stare "centrato" con l'inquadratura.
Su alcune telecamere economiche invece il sistema funziona via software, solo una parte del sensore viene usata per riprendere, un certo margine viene usato per stabilizzare, ma questo sistema sulle reflex non è ancora stato adottato da nessun produttore.
Fotografando normalemte lo si può sempre tenere su ON, tieni presente però che se scatti muovendo la macchina apposta, ad esempio segui un soggetto in movimento, il sistema si incasina in quanto tenta sempre di compensare il movimento.
Secondo il manuale sarebbe buona norma che la macchina rimanga ferma per almeno 1/2 secondo prima dello scatto, ma ho notato che anche con scatti "al volo" non ci sono particolari problemi.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
teod
utente attivo


Iscritto: 06 Feb 2004
Messaggi: 4902
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 18 Ott, 2006 8:58 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Surf ha scritto:
Quindi se si scatta a mano libera si può anche lasciare sempre ON...ma una curiosità: qualcuno sa su cosa si basa più o meno il processo di stabilizzazione, voglio dire è una elaborazione software o altro ?


Sì, sempre su on... ho fatto qualche prova utilizzandolo su aerei, barche e auto in movimento e anche in quelle occasioni non ha creato problemi, anzi...
Lo stabilizzatore è solo hardware e funziona con un giroscopio che consente di mantenere in posizione una o un gruppo di lenti che di fatto rimangono disaccoppiate dal barilotto, anche se l'obiettivo e il corpo macchina si muovono leggermente.
Se cerchi su google sicuramente trovi un'immagine esplicativa, a parole non è semplice da spiegare.
Ciao

_________________
Teo - https://instagram.com/teod
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Surf
utente


Iscritto: 18 Mgg 2006
Messaggi: 265

MessaggioInviato: Mer 18 Ott, 2006 9:16 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie x le spiegazioni ! Io così, da profano, preferisco che sia un processo meccanico/hardware, sono un po' contrario alle elaborazioni software in generale, anche ai fotoritocchi ecc...li uso tra il poco e il niente

Ok!

_________________
Nikon D3000 + 18-200 VR II
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 18 Ott, 2006 9:44 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Surf ha scritto:
Grazie x le spiegazioni ! Io così, da profano, preferisco che sia un processo meccanico/hardware, sono un po' contrario alle elaborazioni software in generale, anche ai fotoritocchi ecc...li uso tra il poco e il niente

Ok!


Be, lo stabilizzatore ottico è nato ai tempi della pellicola, lì cera poco da giocherellare con il software.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Surf
utente


Iscritto: 18 Mgg 2006
Messaggi: 265

MessaggioInviato: Mer 18 Ott, 2006 10:24 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:
tieni presente però che se scatti muovendo la macchina apposta, ad esempio segui un soggetto in movimento, il sistema si incasina in quanto tenta sempre di compensare il movimento.

Se usi il Modo 2 dello stabilizzatore + la modalità di messa a fuoco su AF AI Servo non dovrebbe evitare l'incasinamento di cui parli ?

_________________
Nikon D3000 + 18-200 VR II
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
teod
utente attivo


Iscritto: 06 Feb 2004
Messaggi: 4902
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 18 Ott, 2006 10:29 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Surf ha scritto:
Tomash ha scritto:
tieni presente però che se scatti muovendo la macchina apposta, ad esempio segui un soggetto in movimento, il sistema si incasina in quanto tenta sempre di compensare il movimento.

Se usi il Modo 2 dello stabilizzatore + la modalità di messa a fuoco su AF AI Servo non dovrebbe evitare l'incasinamento di cui parli ?


Se l'obiettivo è dotato di IS con modo 2, puoi seguire quanto vuoi un soggetto sull'asse orizzontale dato che lo stabilizzatore funziona solo in verticale... è fatto apposta per fare panning.
Neanche con l'IS normale hai molti problemi in questo caso se usi tempi non troppo lenti.
Ciao

_________________
Teo - https://instagram.com/teod
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Surf
utente


Iscritto: 18 Mgg 2006
Messaggi: 265

MessaggioInviato: Mer 18 Ott, 2006 10:33 am    Oggetto: Rispondi con citazione

teod ha scritto:
Surf ha scritto:
Tomash ha scritto:
tieni presente però che se scatti muovendo la macchina apposta, ad esempio segui un soggetto in movimento, il sistema si incasina in quanto tenta sempre di compensare il movimento.

Se usi il Modo 2 dello stabilizzatore + la modalità di messa a fuoco su AF AI Servo non dovrebbe evitare l'incasinamento di cui parli ?


Se l'obiettivo è dotato di IS con modo 2, puoi seguire quanto vuoi un soggetto sull'asse orizzontale dato che lo stabilizzatore funziona solo in verticale... è fatto apposta per fare panning.
Neanche con l'IS normale hai molti problemi in questo caso se usi tempi non troppo lenti.
Ciao


Meglio insieme alla modalità di messa a fuoco AF AI Servo ?

_________________
Nikon D3000 + 18-200 VR II
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
teod
utente attivo


Iscritto: 06 Feb 2004
Messaggi: 4902
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 18 Ott, 2006 10:35 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Surf ha scritto:

Meglio insieme alla modalità di messa a fuoco AF AI Servo ?


La messa fuoco è indipendente dallo stabilizzatore... alcuni prefocheggiano manualmente sulla distanza alla quale scatteranno, altri usano AiServo; dipende dalla velocità del soggetto, dalla velocità e dalla precisione dll'AF di macchina e obiettivo e da come ti trovi meglio a scattare; certo AiServo aiuta a tenere agganciato un soggetto in movimento.
Ciao

_________________
Teo - https://instagram.com/teod
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Surf
utente


Iscritto: 18 Mgg 2006
Messaggi: 265

MessaggioInviato: Gio 19 Ott, 2006 6:53 am    Oggetto: Rispondi con citazione

...e se scatto in verticale (fotocamera ruotata), funziona lo stabilizzatore ?
_________________
Nikon D3000 + 18-200 VR II
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 19 Ott, 2006 8:59 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Surf ha scritto:
...e se scatto in verticale (fotocamera ruotata), funziona lo stabilizzatore ?


Certamente.
Okkio solo che se lo usi in modalità 2, cioè solo sull'asse verticale, quando lo ruoti funziona sull'asse orrizzontale, come dire, servirebbe per fare un panning verticale e compensa i movimenti orrizzontali.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gitantil
utente attivo


Iscritto: 18 Ott 2005
Messaggi: 2462
Località: Palermo

MessaggioInviato: Gio 19 Ott, 2006 9:23 am    Oggetto: Rispondi con citazione

lo stabilizzatore nasce nella seconda metà del 1900, anche se già esistevano alcuni sperimentazioni, per ovviare in strumenti di altissima precisione (strumenti topografici) piccoli spostamenti. Ne esistevano di due tipi quelli ottici e quelli meccanici; i primi hanno una lente che riproietta l'immagine in un punto in caso di spostamenti (oggi viene implementato in fotografia nelle ottiche), i secondi invece avevano un bipendolo meccanico che spostava il reticolo dell'oculare (oggi viene implementato nella stabilizzazione del sensore). I primi sono più efficaci come capacità di assorbire spostamenti ma hanno il grave difetto di complicare gli schemi ottici degli obbiettivi, da qui a volte un peggioramento dell'immagine e della messa a fuoco, inoltre appesantiscono ulteriormente le ottiche che nel caso dei tele risultano ancora meno bilanciate, i secondi invece sono meno efficaci ma hanno il vantaggio di stabilizzare ottiche più economiche e di non complicare lo schema degli obbiettivi.

p.s. piccola riflessione ma non si sa ancora se questi spostamenti micrometrici del sensore non comportino nel tempo problemi allo stesso sensore
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Canon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi