Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Loge nuovo utente
Iscritto: 27 Set 2006 Messaggi: 14 Località: Roma
|
Inviato: Mar 17 Ott, 2006 11:56 am Oggetto: Tra lo sviluppo e la stampa |
|
|
Ciao a tutti, da qualche mese mi sono avvicinato alla fotografia a pellicola in bianco e nero. Mi piacerebbe molto sviluppare e stampare le mie foto in camera oscura, ma purtroppo la mia piccola casa non mi permette lo spazio necessario. Dopo vari tentativi presso laboratori che mi hanno rovinato i negativi e fatto stampe a dir poco indecenti, ho trovato un laboratotio artigianale che lavora veramente bene. Purtroppo il tasto dolente è il costo della stampa. Dato che che sto imparando scatto molto e le foto degne di spampa sono in piccola percentuale.
Io avevo pensato di portare in laboratorio i rullini per lo sviluppo e successivamente fare una selezione delle foto da stampare.
Voi cosa mi consigliate di fare? Io avevo pensato a dei provini a contatto o ad uno scanner. Secondo voi qual'è la soluzione più vantaggiosa in termini di utilità e di risultato finale?
Avrei bisogno di uno strumento che mi permetta comunque di capire gli errori fatti, messa a fuoco, esposizione, profondità di campo...
Grazie a tutti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Loge nuovo utente
Iscritto: 27 Set 2006 Messaggi: 14 Località: Roma
|
Inviato: Mar 17 Ott, 2006 12:28 pm Oggetto: |
|
|
Si, magari lo sviluppo comincerò più in là a farlo da solo. Già ci stavo pensando.
Hai uno scanner che faccia al caso mio da consigliarmi che non mi lasci il portafogli completamente a secco? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Mar 17 Ott, 2006 12:31 pm Oggetto: |
|
|
fare lo sviluppo in casa non richiede una camera oscura e tutto il materiale costa relativamente poco e sta in un cassetto:
1) serve una changing bag (16€, se la si piega è molto piccola) dove aprire il rullino (2.5€) con un apribottiglie per poi metterlo nella tank di sviluppo (15€, dimensioni 15x15). Una volta inserito il rullo nella spirare e richiusa la tank non si rischiano più infiltrazioni di luce.
2) stando in bagno in modo da poi lavare facilmente il tutto, si inseriscono e tolgono i chimici nella tank miselandoli in un misurino (3€) e controllando la temperatura con un termometro per chimica (7€),
Come chimici servono sviluppo (4-5€ circa 10 rulli/alcuni mesi), arresto (3-12€ a vita), fissaggio (4€ alcuni mesi), imbibente (10€, a vita).
3) per conservare i chimici non usa e getta si possono tranquillamente usare bottiglie di plastica per l'acquada 0.5 l. ne servono due o tre: arresto, fissaggio (e alcuni sviluppi usa e getta ne richiedono una).
Io non uso una camera oscura vera e propria: lo sviluppo non lo faccio mai in camera oscura, e per stampare uso la mia stanza e il bagno che oscuro parzialmente con una tenda e con la notte.
Non ho mai avuto problemi di infiltrazioni di luce.
Per lo scanner ti consiglio di cercarne uno dediacato alle pellicole usato.
La risoluzione di un 2700 dpi generalmente è più che sufficiente.
Alcuni epson flatbed economici non fanno eccessivamente schifo, però non ti so consigliare un modello particolare.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Zen lento utente

Iscritto: 16 Gen 2006 Messaggi: 320 Località: Brescia
|
Inviato: Mar 17 Ott, 2006 3:28 pm Oggetto: |
|
|
Eh si', vale la pena di insistere quando la passione infiamma;)
Il bagno e' quel che basta come gia' ti e' stato detto. Ho passato una vita nel cesso ha stampicchiare sopra un asse messa di traverso e ad impedire l'entrata ai pressati dalla colite.... Un posto per l'ingranditore lo trovi (anche per terra se le ossa ancora ti reggono) e se vuoi smaltare (non usi le autosmaltanti) un buon ferro da stiro e' cio' che serve. Tocco di classe: per l'arresto tre gocce di aceto bianco bastano . Naturalmente la lampadina rossa...avviti e sviti quella dello specchio
Il massimo e' se trovi un amico appassionato, allora si fa e disfa in societa', rompendosi i maroni a vicenda nell'organizzare e utilizzare un localino rimediato. Ma e' piu' divertente
Buon divertimento quindi.
Altra strada ovviamente e usare scanner e poi elaborare a pc, li' niente ingranditore, basta il tank per la spirale e un po' di abilita', max 2decimetri cubi di spazio e un filo per appendere le pellicole ; mai usare le pinze per togliere gli eccessi d'acqua e affrettare l'asciugatura, rigano da matti. Volendo proprio affrettare si fanno scorrere tra indice e medio, dolcemente . Qualcuno usava anche il phon, ma lo sconsiglio, e' un appiccica polvere.
A chi fornisci i files per la stampa dopo la scannerizzazione basta precisare di non toccare nulla. In genere si adeguano.
Uno scanner tranquillo , senza infamia ne lode della epson credo venga un centinaio di euro. Insomma col PC con 150 euro hai tutto quel che serve (se hai il pc). I programmi li trovi aggratis (gimp ad esempio) e le stampe ti costano dai 0,15 ai 10 euro, se proprio vuoi stampare in formato super maxi.
Cosa c'e' di piu' facile di cosi ?
Saluti,
Zen lento
PS: azzz... prima di me avevano gia scritto tutto. L'entusiasmo mi ha fregato. Mi scuso. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marcuszebra utente
Iscritto: 29 Mgg 2006 Messaggi: 164 Località: BG
|
Inviato: Mar 17 Ott, 2006 3:47 pm Oggetto: |
|
|
ciao
anche io sto cercando uno scanner per pellicole che non mi lasci al verde e devo dire che l'unico "economico" (si fa per dire) di cui mi hanno parlato bene è l'Epson V700 (
http://www.ilfotoamatore.it/Scheda_Avanzata.asp?ID=5442&art=DF859)
che però non riesco a trovare usato.altrimenti bisogna andare sui coolscan della nikon o i minolta (da 1500 euro in su, nuovi, ma qualcosa di usato si trova, l'unico problema è che quelli vecchi hanno attacchi scsi e richiedono quindi una scheda, acluni vendono l'adattatore pcmcia per i portatili, ma va asapere i drivers come sono messi).
Io ne ho uno da 80 euro (probabilmente ora ce ne sarà uno migliore, il mio è HP Scanjet 3800) con il dorso apposito per la scansione di pellicole e per il momento mi è sufficiente per valutare gli sviluppi che faccio, però fai conto che una scansione mi richiede a volte 2/3 minuti se non di più.
io cerco ancora
ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Loge nuovo utente
Iscritto: 27 Set 2006 Messaggi: 14 Località: Roma
|
Inviato: Mar 17 Ott, 2006 4:26 pm Oggetto: |
|
|
Ringrazio tutti per le risposte e per i consigli!
Mi sembra di capire che recuperando un po' di spazio nel mio bagetto di servizio potrei sviluppare i miei rullini con un modico investimento di un 100naio di euro! Mia moglie dovrebbe accettarlo, la spesa non è eccessiva e si ammortizza dopo solo una 30ina di rullini. D'altronde il bagno già l'ho monopolizzato per la manutenzione dell'acquario, quindi...
Stampare invece quanto mi verrebbe a costare? La mia attrezzatura è a zero!
Però il problema persiste, perchè lo scanner non era in sostituzione della stampa chimica, ma solo un passaggio intermedio. Mi serve un qualcosa per ammortizzare le spese di stampa. Stampare solo le foto che meritano e studiare gli errori senza dover stampare. Avevo pensato anche a dei provini a contatto, ma penso siano troppo piccoli per studiarci su, o mi sbaglio? (A dir la verità non li ho mai visti! )
Ovviamente, visto che lo utilizzerei solo a questo scopo (e magari anche come archivio digitalizzato o per postarvi qualche mio "capolavoro" ) non ho intenzione di spendere troppo (l'Epson V700 è già fuori dalla mia portata) tanto + che sto mettendo da parte i soldini per una AF, ora fotografo con una MF. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Mar 17 Ott, 2006 7:21 pm Oggetto: |
|
|
changing bag: 20€,
tank AP compact 20€,
id11 1l 5€
Ilford rapid fixer 0.5l 6€
Ilfostop 0.5l 6€
Agepon 0.35l 3€
Bottigliette 0.5 l gratis o quasi.
Due misurini 0.5l 6€
Misurino 0.1l 2€
Siamo a 78€... volendo puoi prenderti dei flaconi in pe antiacido o in vetro a 1-2€ cadauno per conservare meglio i chimici in dosi più piccole.
Il tutto sta comodamente in un cassetto di medie dimensioni.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Loge nuovo utente
Iscritto: 27 Set 2006 Messaggi: 14 Località: Roma
|
Inviato: Mar 17 Ott, 2006 9:11 pm Oggetto: |
|
|
A cosa serve la changing bag?
Questi prezzi li hai presi da qualche sito on line? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Mar 17 Ott, 2006 10:43 pm Oggetto: |
|
|
la changing bag è qualcosa fatto a forma di t-shirt senza il buco per la testa.
Al posto dell'apertura bassa ha una doppia zip a tenuta di luce, dove ci sono le maniche ha due elastici per fare la tenuata di luce sui polsi.
E' molto comoda, anche se fa sudare tanto: consente di mettere rulli e pellicole piane in chassis, tank e altro senza dover allestire una camera oscura.
La uso anche quando potrei andare in co, per una questione di rapidità.
I prezzi che ho messo sono a memoria quelli praticati da punto foto dove mi rifornisco di carta e parte della chimica.
Credo che online si possano trovare anche dei prezzi inferiori, specie su ebay per chaging bag e tank.
Per la vetreria da chimica mi rifornisco da milgom in piazza argentina a milano, e da colaver in via tobagi a vimodrone (fermata MM2 cascina burrona).
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|