Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Mar 17 Ott, 2006 4:53 pm Oggetto: Un errore di neve |
|
|
rimosso
Ultima modifica effettuata da claudiom il Ven 04 Giu, 2010 12:41 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
robyx utente attivo

Iscritto: 05 Ott 2004 Messaggi: 671 Località: Cagliari
|
Inviato: Mar 17 Ott, 2006 9:11 pm Oggetto: |
|
|
Sono d'accordo con la tua analisi: nella seconda ci sono troppi elementi (chi è il soggetto? La fontana? Il Santo? boh) e troppi disturbi (la neve in primo piano, la porta). A volta ci casco anche io ad inquadrare qualcosa in primo piano, sfocato, ma quasi mai serve.
Nella prima c'è l'essenziale ed è chiaro il soggetto, aiutato anche dalla geometria a "V" tra il tetto e le montagne che spinge verso il basso lo sguardo, cioè verso il Santo posizionato (guardacaso) proprio sul terzo basso. _________________ B&W - Color |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Teo76 utente attivo

Iscritto: 23 Ago 2004 Messaggi: 4807 Località: Torino
|
Inviato: Mer 18 Ott, 2006 9:48 am Oggetto: |
|
|
robyx ha scritto: | A volta ci casco anche io ad inquadrare qualcosa in primo piano, sfocato, ma quasi mai serve.
|
Quando un elemento della foto è di troppo non serve (sacrosanto), quando ha una funzione ben specifica e chiara allora il discorso cambia.
Per esempio nella foto in questione se (lo so che la foto, come la storia, non si fa con i se ) non ci fosse stato il cumulo di neve e ci fosse stata, che so io, una traccia che conduceva l'cchio verso il ritratto la foto avrebbe avuto ben altro peso, come ha già fatto notere claudiom.
Girerei così la tua frase precendente: Il primo piano a volte serve
 _________________ Matteo www.matteonobili.com
Sono ottimista: un giorno la Terra servirà a concimare un pianeta lontano [Altan] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
robyx utente attivo

Iscritto: 05 Ott 2004 Messaggi: 671 Località: Cagliari
|
Inviato: Mer 18 Ott, 2006 1:12 pm Oggetto: |
|
|
Teo76 ha scritto: |
Per esempio nella foto in questione se (lo so che la foto, come la storia, non si fa con i se ) non ci fosse stato il cumulo di neve e ci fosse stata, che so io, una traccia che conduceva l'cchio verso il ritratto la foto avrebbe avuto ben altro peso, come ha già fatto notere claudiom.
|
Si, certo, in questo caso sarebbe stato utile. E' l'eccezione che conferma la regola
 _________________ B&W - Color |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FrenkPeretta utente
Iscritto: 19 Feb 2007 Messaggi: 185
|
Inviato: Mar 10 Feb, 2009 3:11 am Oggetto: |
|
|
posto questa foto,di un grande, perchè mi ha riportato alla riflessione di claudio sulla sua fontanella.scuro su scuro.e al defunto decalogo.tenere ben distini i piani in base alle tonalità di grigio.
il soggetto principale della foto credo sia la fontana, la main pump del titolo.ma il nero e il grigio scuro del fondo creano confusione.Avrei fatto qualche passo più a sinstra per avere la fontana su sfondo chiaro.anche se si perde qualcosa sule geometrie.
cosa ne pensate? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marco palomar utente
Iscritto: 01 Ago 2004 Messaggi: 91
|
Inviato: Mar 10 Feb, 2009 1:09 pm Oggetto: |
|
|
il principio di economia è sempre valido. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Mar 10 Feb, 2009 3:35 pm Oggetto: |
|
|
Ho paura che quella fontana si distingua poco dallo sfondo per merito della digitalizzazione e webbazione (anche se non ho mai visto la stampa dal vivo).
Faccio notare però, che anche da qui, si vedono alcuni interventi in stampa volti proprio ad evidenziare la fontana. La luce proviene da alto sinistra come si vede dalle ombre ma la struttura curva che tiene la pensilina è stata sbiancata/mascherata rendendola più bianca del resto.
Penso anche che dentro quella porta, in quei neri, ci siano dettagli che in stampa si vedono. Anche i grigi si sospetta siano belli distinti.
Il ragazzo girava con il banco 20x25. _________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
.oesse. utente attivo

Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 1906 Località: Hong Kong
|
Inviato: Mar 10 Feb, 2009 3:53 pm Oggetto: |
|
|
a mio avviso se invece che 1933 fosse datata 1993 e non facesse parte di quel racconto che il sig. Walker ci ha lasciato.....non avrebbe venduto una singola copia.
Ha un valore in quanto legata ad un periodo ed inserita in un contesto piu' ampio, ma come scatto a se.....beh......c'e' di meglio.
.oesse. _________________ Il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FrenkPeretta utente
Iscritto: 19 Feb 2007 Messaggi: 185
|
Inviato: Mar 10 Feb, 2009 6:01 pm Oggetto: |
|
|
non discutevo sulla bellzza o il valore della foto,
ma sui piani di grigio.
idani sicuramente hai ragioni, bisognerebbe valutarla a vista,
fatto sta che, mi sarei spostatto leggermente:
sicuramente la fontana sarebbe stata meglio evidenziata,
poi anche perchè
la forma avrebbe perfettamente seguito il contorno dell'ombra.
mi chiede appunto, però,
perchè evans, attentisssimo alla composizione dei sogetti e dei grigi,
non l'abbia fatto.
avrà avuto una ragione, ma non riesco a coglierla,
ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
davide puggioni utente

Iscritto: 16 Apr 2006 Messaggi: 408 Località: cagliari
|
Inviato: Mar 10 Feb, 2009 6:33 pm Oggetto: |
|
|
Altro taglio
Trovo la foto di claudiom un po piatta,secondo me la fontanella andrebbe inserita,magari sollevando la Macchina fotografica,in modo che stacchi mrglio dalla neve.
Nella foto di Evans c'e' in piu', che fa funzionare al meglio la foto, il Volume-Tettoietta.La fontanella posta a meta',intesa come profondita',della tettoia , ci indica piu' marcatamente la profondita', ed e' tutta giocata in pochi metri . _________________ Davide |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Mar 10 Feb, 2009 6:50 pm Oggetto: |
|
|
Si ma Claudio ha detto che il soggetto era l'icona. Per questo la sua composizione è errata, la foto non è stata costruita sull'icona ma mezza sulla fontana e tra le i due non c'è dialogo.
Più guardo Evans e più penso che meglio di così non si poteva fare, la fontana è perfettamente incastrata nel triangolo di luce. Spostandosi si sarebbe persa la punta e la maniglia.
Daniele. _________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
davide puggioni utente

Iscritto: 16 Apr 2006 Messaggi: 408 Località: cagliari
|
Inviato: Mar 10 Feb, 2009 7:28 pm Oggetto: |
|
|
Ok soggeto =icona,ma la foto nella totalita' non mi da' la sensazione piena di profondita'.Messa sul Terzo e perche' e' un viso Umano l'icona e' il soggetto......gia' di per se,la domanda che mi sono posto e' con piu' profondita' funzionerebbe meglio? _________________ Davide |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fotoamatoreincerto nuovo utente
Iscritto: 19 Feb 2009 Messaggi: 36
|
Inviato: Ven 20 Feb, 2009 2:17 pm Oggetto: |
|
|
seguendo l'intenzione dell'autore avrei utilizzato la fontana da quinta mettendola in primo piano a chiudere il fianco sx,ed un problema compositivo era risolto.
poi col gioco visivo della iagonale avrei posto l'icona inalto a dx,e l'osservatore era bello che servito.
non mi dilungo su trucchetti fatti dall'accoppiata carta/rivelatore non credo che siano discussioni sostenibili davanti ad un monitor. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|