Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
dmode19 utente attivo

Iscritto: 13 Lug 2005 Messaggi: 683 Località: Valdichiana
|
Inviato: Lun 16 Ott, 2006 11:42 pm Oggetto: In Italia mai....ma perchè? |
|
|
Dal 15 Ottobre, negli Stati Uniti, Canon ha riaperto la campagna sconti
sui suoi prodotto. Gli sconti sono doppi se compri 2 prodotti, per cui se ti compri una 5d
con il 24-105, ti becchi 700 Dollari di sconto ecc.
Ma da noi in Italia mai.......ma perchè?
https://www.web-rebates.com/canon/CIWC-FA06/default.asp _________________ Canon | 5D | 17-40 f4L | 24-105 f4L IS | 135 f2L | 15 f2.8 FE | 50 f1.4 | 430EX | Manfrotto | Lowepro |
----> fotomosse.com <---- |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
teod utente attivo

Iscritto: 06 Feb 2004 Messaggi: 4902 Località: Milano
|
Inviato: Mar 17 Ott, 2006 12:28 am Oggetto: |
|
|
Perché non è legale.
Basta che aspetti la versione europea e compri fuori dall'Italia e puoi averli anche tu sconti simili.
Ciao _________________ Teo - https://instagram.com/teod |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dmode19 utente attivo

Iscritto: 13 Lug 2005 Messaggi: 683 Località: Valdichiana
|
Inviato: Mar 17 Ott, 2006 12:38 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | Perché non è legale. |
Non è legale?
Non lo sapevo. Beh credo che non sia legale la forma (rimborso) ma non
credo che non sia permesso ad una azienda di promuovere i propri
prodotti mediante sconti. Scusa ma non sono ferrato in queste cose. _________________ Canon | 5D | 17-40 f4L | 24-105 f4L IS | 135 f2L | 15 f2.8 FE | 50 f1.4 | 430EX | Manfrotto | Lowepro |
----> fotomosse.com <---- |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
teod utente attivo

Iscritto: 06 Feb 2004 Messaggi: 4902 Località: Milano
|
Inviato: Mar 17 Ott, 2006 8:23 am Oggetto: |
|
|
Non è legale perché le aziende non possono rimborsare con denaro i clienti in Italia.
Poi secondo me Canon Italia ci marcia su questo... e mette CF ridicole in "omaggio".
Ciao _________________ Teo - https://instagram.com/teod |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Merlino utente
Iscritto: 04 Nov 2005 Messaggi: 90 Località: Firenze
|
Inviato: Mar 17 Ott, 2006 12:10 pm Oggetto: |
|
|
OK... non è legale ma niente vieta di scontare di 300$ il prezzo di listino, o non è legale nemmeno questo?????? La verità è che sono sempre soliti.....
Il prezzo si fa in dollari giusto?????? In Gran Bretagna a causa della Sterlina "cara" il prezzo è alle stelle giusto?????? Si mooolto giusto. del resto il cambio con l'euro è...... come con l'euro ma non era il dollaro la valuta di riferimento????? Allora non è tanto giusto, comunque se l'euro è la valuta di riferimento allora i prezzi in dollari devono essere più bassi giusto??????? NOOOOO perchè non solo dall'europa pagano in dollari ma applicano un cambio tutto loro..... ALLA PARI giusto????? Nooooo mettiamoci una maggiorazione del 10% per l'adeguamento del costo carburante...... e che c'entra????? Niente ma tanto lo mettono tutti. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
teod utente attivo

Iscritto: 06 Feb 2004 Messaggi: 4902 Località: Milano
|
Inviato: Mar 17 Ott, 2006 1:34 pm Oggetto: |
|
|
Fai i conti senza tasse: ad oggi la maggior parte dei prodotti costa in Italia come, se non meno, degli altri Paesi.
I prezzi USA (ma anche UK) in particolare sono sempre indicati senza tasse, il che significa che nella realtà sono dal 5 al 18% in più (a seconda dello stato) di quelli che vedi sugli store online... in Italia se togli l'iva i prezzi sono il 20% in meno di quelli indicati.
Ciao _________________ Teo - https://instagram.com/teod |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sfotografo utente attivo
Iscritto: 24 Set 2006 Messaggi: 779 Località: Pisa (da Formia)
|
Inviato: Mar 17 Ott, 2006 1:47 pm Oggetto: |
|
|
teod ha scritto: | in Italia se togli l'iva i prezzi sono il 20% in meno di quelli indicati.
Ciao |
Ma se compro on-line nessuno me la toglie, nemmeno se compro on-line in Germania o Francia.
A prescindere dai vari tassi di cambio, e` possibile concludere che il prezzo in Italia e` esagerato visto che, per molte macchine, si avvicina o supera una mensilita` di stipendio. Che io debba lavorare piu` di un mese per avere (tanto per fare un esempio) una D80 e` un'assurdita`.
-- sfoto _________________ Ultima foto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
teod utente attivo

Iscritto: 06 Feb 2004 Messaggi: 4902 Località: Milano
|
Inviato: Mar 17 Ott, 2006 1:50 pm Oggetto: |
|
|
sfotografo ha scritto: | teod ha scritto: | in Italia se togli l'iva i prezzi sono il 20% in meno di quelli indicati.
Ciao |
Ma se compro on-line nessuno me la toglie, nemmeno se compro on-line in Germania o Francia.
A prescindere dai vari tassi di cambio, e` possibile concludere che il prezzo in Italia e` esagerato visto che, per molte macchine, si avvicina o supera una mensilita` di stipendio. Che io debba lavorare piu` di un mese per avere (tanto per fare un esempio) una D80 e` un'assurdita`.
-- sfoto |
Non mi sembra ci sia sta gran differenza di prezzo tra Germania, Francia e Italia... sulle Nikon la colpa è di Nital, ma nessuno ti impedisce di prenderle non Nital.
Ciao _________________ Teo - https://instagram.com/teod |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sfotografo utente attivo
Iscritto: 24 Set 2006 Messaggi: 779 Località: Pisa (da Formia)
|
Inviato: Mar 17 Ott, 2006 1:56 pm Oggetto: |
|
|
teod ha scritto: |
Non mi sembra ci sia sta gran differenza di prezzo tra Germania, Francia e Italia... sulle Nikon la colpa è di Nital, ma nessuno ti impedisce di prenderle non Nital.
Ciao |
Il punto e` questo. Ho specificato "Italia" proprio perche' qui il rapporto stipendi-prezzo della roba e` assurdo. Non riguarda solo le macchine fotografiche (magari)...
-- sfoto _________________ Ultima foto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
teod utente attivo

Iscritto: 06 Feb 2004 Messaggi: 4902 Località: Milano
|
Inviato: Mar 17 Ott, 2006 1:59 pm Oggetto: |
|
|
sfotografo ha scritto: | teod ha scritto: |
Non mi sembra ci sia sta gran differenza di prezzo tra Germania, Francia e Italia... sulle Nikon la colpa è di Nital, ma nessuno ti impedisce di prenderle non Nital.
Ciao |
Il punto e` questo. Ho specificato "Italia" proprio perche' qui il rapporto stipendi-prezzo della roba e` assurdo. Non riguarda solo le macchine fotografiche (magari)...
-- sfoto |
Adesso non esageriamo... non è che i francesi piglino milioni di euro confronto a noi... idem per i tedeschi... semplicemente la D80 è un prodotto ancora costoso; pigliati una D50 usata se vuoi spendere meno della metà.
Ciao _________________ Teo - https://instagram.com/teod |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sfotografo utente attivo
Iscritto: 24 Set 2006 Messaggi: 779 Località: Pisa (da Formia)
|
Inviato: Mar 17 Ott, 2006 2:06 pm Oggetto: |
|
|
teod ha scritto: | Adesso non esageriamo... non è che i francesi piglino milioni di euro confronto a noi... idem per i tedeschi... semplicemente la D80 è un prodotto ancora costoso; pigliati una D50 usata se vuoi spendere meno della metà.
Ciao |
Caro Teod, purtroppo io non esagero e posso anche non comprarmi una macchina fotografica. Ma, prima di contestarmi con cotanta sicurezza, informati su quanto prendono all'estero i colleghi di molti italiani e poi rifletti. Nota, inoltre, che non ti ho chiesto alcun consiglio su cosa ci usciva con meno di 1000 euro e come potevo fare, io , poverino, a scattare foto [io generico].
Perche' il problema non e` la Nikon D80, ma l'aspirina, i pannolini, la benzina, la macchina, la casa... che poi, per vivere, sia sufficiente la salute... sono d'accordo. _________________ Ultima foto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
teod utente attivo

Iscritto: 06 Feb 2004 Messaggi: 4902 Località: Milano
|
Inviato: Mar 17 Ott, 2006 2:14 pm Oggetto: |
|
|
sfotografo ha scritto: |
Perche' il problema non e` la Nikon D80, ma l'aspirina, i pannolini, la benzina, la macchina, la casa... che poi, per vivere, sia sufficiente la salute... sono d'accordo. |
Non ti scaldare... siamo in un forum di fotografia, mi pare che qui si tratti di macchine fotografiche... non di pannolini o altro...
Sinceramente non so spiegarti leggi di economia sovranazionale, mi spiace, ma non è il mio campo. In Italia ho provato a mangiare un panino pagandolo 1 euro e pagandolo 14 euro; in Francia ho provato a pagarlo 2 euro e 12 euro, in Spagna idem, in Germania non so, in Africa ho visto persone che non sanno neanche cosa è un panino, figuriamoci altro... posso parlarti delle mie esperienze se vuoi...
Scusa, ma non credo che le macchine fotografiche reflex rientrino tra i beni di prima necessità o paragonabili ad essi; sono mercati differenti.
Ciao _________________ Teo - https://instagram.com/teod |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sfotografo utente attivo
Iscritto: 24 Set 2006 Messaggi: 779 Località: Pisa (da Formia)
|
Inviato: Mar 17 Ott, 2006 2:23 pm Oggetto: |
|
|
teod ha scritto: | Non ti scaldare... siamo in un forum di fotografia, mi pare che qui si tratti di macchine fotografiche... non di pannolini o altro...
|
Non mi sono scaldato, ma non riesco proprio a capire cosa stai dicendo (sara` che ho appena magnato e c'ho sonno ? Forse... forse no).
Io ho solo detto che, a prescindere dal prezzo in dollari, sterline o euro, il prezzo in Italia e` esageratamente piu` alto di quello che trovi all'estero se uno considera gli stipendi percepiti dai lavoratori. E ho aggiunto che e` un problema serio, perche' non investe solo il settore delle macchine fotografiche o dell'elettornica ma anche altri piu` importanti.
Questo e` quello che ho detto, non ho chiesto come un italiano possa fare foto senza spendere uno stipendio. _________________ Ultima foto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
teod utente attivo

Iscritto: 06 Feb 2004 Messaggi: 4902 Località: Milano
|
Inviato: Mar 17 Ott, 2006 2:42 pm Oggetto: |
|
|
sfotografo ha scritto: | teod ha scritto: | Non ti scaldare... siamo in un forum di fotografia, mi pare che qui si tratti di macchine fotografiche... non di pannolini o altro...
|
Non mi sono scaldato, ma non riesco proprio a capire cosa stai dicendo (sara` che ho appena magnato e c'ho sonno ? Forse... forse no).
Io ho solo detto che, a prescindere dal prezzo in dollari, sterline o euro, il prezzo in Italia e` esageratamente piu` alto di quello che trovi all'estero se uno considera gli stipendi percepiti dai lavoratori. E ho aggiunto che e` un problema serio, perche' non investe solo il settore delle macchine fotografiche o dell'elettornica ma anche altri piu` importanti.
Questo e` quello che ho detto, non ho chiesto come un italiano possa fare foto senza spendere uno stipendio. |
Se si fosse trovata una soluzione a quello che dici, anche per le macchine fotografiche, la maggior parte della popolazione mondiale ora non starebbe morendo di fame, avrebbe assistenza sanitaria gratuita e sarebbe in giro a far fotografie e a scrivere sui forum anziché tentare di guadagnare qualcosa per sfamare la famiglia. Se fossi in grado di spiegarti questa soluzione probabilmente avrei già vinto il nobel per la pace e per l'economia.
In Italia non abbiamo risorse naturali, abbiamo un territorio limitato e siamo tantissimi (forse troppi); la maggior parte dei beni primari "moderni" (energia, petrolio ecc.) che consumiamo lo importiamo e a questo aggiungici che abbiamo un'assistenza pubblica da mantenere (il 20% della maggior parte di ciò che spendi per vivere serve fondamentalmente a questo).
Aggiungici che siamo in Europa, ossia in un mercato unificato; per quale motivo un produttore di beni di lusso (perché di tali beni si sta discutendo in sostanza) dovrebbe tagliarsi autonomamente i profitti (e magari il personale) per far pagare di meno i suoi prodotti in Italia?
Se vai in Grecia costa tutto come e più che in Italia, in Spagna e Portogallo idem e non è che siano paesi messi meglio del nostro... anzi...
Tu hai chiesto come mai negli USA, in Germania e in Francia le macchine fotografiche costano meno; io ti sto dicendo che non è vero; poi se vuoi rapportarle allo stipendio medio è un altro discorso (controlla lo stipendio medio di Francia e USA), ma comunque non assimilabile al costo di altri beni, ben più economici e necessari delle macchine fotografiche.
Non capisco dove vuoi arrivare sinceramente: ho semplicemente detto che se compri all'estero non risparmieresti poi molto.
Ciao _________________ Teo - https://instagram.com/teod |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sfotografo utente attivo
Iscritto: 24 Set 2006 Messaggi: 779 Località: Pisa (da Formia)
|
Inviato: Mar 17 Ott, 2006 2:50 pm Oggetto: |
|
|
teod ha scritto: |
Non capisco dove vuoi arrivare sinceramente: ho semplicemente detto che se compri all'estero non risparmieresti poi molto.
Ciao |
Evitando di partire per la tangente e parlare di argomenti che non c'entranomolto, io non ho fatto altro che confermare questa tua affermazione, specificando, pero`, che se un francese compra la macchina in Francia, allo stesso numero di euro a cui la compri tu, per lui la spesa non coincide (ovviamente non sempre) con il suo stipendio e che questo discorso vale per tanti altri beni, anche di prima necessita`. Ma vuoi leggere quello che scrivo? Non ho mica detto che non e` vero che i prezzi sono SIMILI se confrontiamo le cifre. _________________ Ultima foto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
teod utente attivo

Iscritto: 06 Feb 2004 Messaggi: 4902 Località: Milano
|
Inviato: Mar 17 Ott, 2006 2:57 pm Oggetto: |
|
|
Ok, ho letto solo ora la tua firma
Ma rileggiti quello che ho scritto anche tu; non puoi rapportare allo stipendio medio prodotti come le fotocamere reflex!  _________________ Teo - https://instagram.com/teod |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pianozzo utente attivo

Iscritto: 31 Mgg 2006 Messaggi: 1013 Località: Marina di Carrara (MS)
|
Inviato: Mar 17 Ott, 2006 3:01 pm Oggetto: |
|
|
sfotografo ha scritto: | teod ha scritto: |
Non capisco dove vuoi arrivare sinceramente: ho semplicemente detto che se compri all'estero non risparmieresti poi molto.
Ciao |
Evitando di partire per la tangente e parlare di argomenti che non c'entranomolto, io non ho fatto altro che confermare questa tua affermazione, specificando, pero`, che se un francese compra la macchina in Francia, allo stesso numero di euro a cui la compri tu, per lui la spesa non coincide (ovviamente non sempre) con il suo stipendio e che questo discorso vale per tanti altri beni, anche di prima necessita`. Ma vuoi leggere quello che scrivo? Non ho mica detto che non e` vero che i prezzi sono SIMILI se confrontiamo le cifre. |
Siccome l'europa è un mercato unico per Canon (e la garanzia europea ed italiana coincidono diversamente da Nikon-Nital), se Canon le mettesse di meno a noi italiani, tutti i francesi le comprerebbero qui e in Francia non ne venderebbero più...più chiaro di così! _________________ "Quando pensi che a nessuno importi se sei vivo, prova a non pagare per due mesi la rata della macchina. " John Belushi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Merlino utente
Iscritto: 04 Nov 2005 Messaggi: 90 Località: Firenze
|
Inviato: Mar 17 Ott, 2006 9:17 pm Oggetto: |
|
|
Tutti bei discorsi e congetture, sapete quanto ho pagato due anni fa in Canada il Canon 24-70 f2,8 L...??????? 1295 DOLLARI CANADESI!!!!!!!!!! Andate a vedere il cambio,canadesi non USA, e vedrete che sono circa 800 euro tasse comprese naturalmente, se ci metti che sono stato idiota e non ho riempito il modulo TAX FREE....
Qui in Italia per avere un Canon 24-105 f4 devi farti raccomandare dalla Santa Sede.... sullo STRIP di Las Vegas anche il più infimo negozio di fotografia ne ha due sullo scaffale.
Non parliamo di numeri, il mercato USA non è superiore al mercato UE.
Il problema è che qui da noi di fatto non esiste concorrenza, tante chiacchere ma poi si accordano sul prezzo da praticare senza scannarsi troppo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Lahiri utente attivo

Iscritto: 13 Set 2005 Messaggi: 1191 Località: SestoSG(MI)
|
Inviato: Mer 18 Ott, 2006 8:09 am Oggetto: |
|
|
Secondo me dovresti analizzare per bene come vivono negli altri stati...
Esempio Usa: prendono un sacco come stipendio, ma ti devi fare la pensione tu, paghi l'assicurazione per le spese mediche, la scuola pubblica non è come da noi e i figli li devi mandare alle scuole private........
Noi tutte 'ste cose, più o meno di qualità, le abbiamo comprese in 1000 euro mensili (magari per 14 mensilità...), loro no (e mi chiedono se hanno la 13esima e 14esima ).
Ah, non credo ci siano poi tutti questi accordi sui prezzi (in questo campo), basta vedere il prezzo di lancio della canon 400D, sony alpha e nikon d80  _________________ "Se pensate alle opere che i pittori hanno eseguito nel corso dei secoli, vi renderete conto che moltissime trattano di cose quotidiane. Per me, qualcosa che non viene mai fotografato è, in realtà, qualcosa che vale assolutamente la pena riprendere." Joel Sartore
Canon 60D * 18-135 IS |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sfotografo utente attivo
Iscritto: 24 Set 2006 Messaggi: 779 Località: Pisa (da Formia)
|
Inviato: Mer 18 Ott, 2006 9:22 am Oggetto: |
|
|
Lahiri ha scritto: |
Secondo me dovresti analizzare per bene come vivono negli altri stati...
Esempio Usa: [...]
|
Senza offesa, ma secondo me dovresti farlo tu.
Non so se ci hai mai vissuto, ne' se hai parenti li`: io c'ho vissuto e ho parenti li`. Lo stipendio, al netto di tutto cio` di cui hai parlato, e` comunque alto. Una societa` consumistica come la loro, d'altronde, non potrebbe reggersi con l'equivalente di 1000 euro mensili.
[OT]
Questa convinzione diffusa che negli USA si stia peggio che in Italia (per cio` che riguarda le condizioni contrattuali del lavoro) mi fa ridere: quando sento parlare i nostri politici di flessibilita` & Co. prendendo come riferimento gli Stati Uniti, capisco che non si sono mai sforzati di (almeno) leggere cosa succede li`.
[/OT]
-- sfoto _________________ Ultima foto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|