photo4u.it


Confronto filmati: C S3, P FZ7, S H2, Casio Z750, P A20

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
lipscani
utente


Iscritto: 13 Ott 2004
Messaggi: 146
Località: Trieste

MessaggioInviato: Sab 14 Ott, 2006 11:24 am    Oggetto: Confronto filmati: C S3, P FZ7, S H2, Casio Z750, P A20 Rispondi con citazione

Ciao a tutti,

modifico il post iniziale per chiarire meglio le intenzioni del thread.

Propongo un confronto inusuale: i filmati fatti con le compattine!

Caratteristica che ho sempre schifato, quasi come la fotocamera nel cellulare, mi accorgo ora che è utile: io per esempio vorrei affiancare ad un corredo reflex di qualità una compattina che vada per quanto possibile a "complemento" di quello che una reflex non può dare.
Una macchina da spiaggia, da borsetta (per mia moglie neo mamma), sempre a portata di mano, poco appariscente.

Non mi sono mai interessate le lunghe ore di registrazione che poi nessuno ha voglia di guardare mai, ma sarebbe bello disporre di spezzoni carini, da utilizzare esattamente come foto, magari da masterizzare su CD e DVD insieme con le foto e da rivedere comodamente sul lettore DVD/DivX. Senza fare nessun lavoro di riversamento, transcodifica o montaggio. Senza acquistare kilometri di nastro MiniDV.

Ho valutato le seguenti caratteristiche:

1) ottimi filmati
2) buone prestazioni (shutter lag, autofocus, fps e raffica)
3) stabilizzatore ottico
4) budget circa 300 Euro (altrimenti non ha senso l'acquisto della "compattina di complemento")

Ho guardato dapprima Canon S3 IS e Panasonic FZ7.
Per i filmati è meglio la canon, e anche per il rumore, ma per le prestazioni sembrerebbe meglio la Panasonic (Shot to shot: 1.3s vs 1.7s; Continuous 3.2fps vs 2.1fps)


Ultima modifica effettuata da lipscani il Dom 15 Ott, 2006 8:56 am, modificato 2 volte in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Lahiri
utente attivo


Iscritto: 13 Set 2005
Messaggi: 1191
Località: SestoSG(MI)

MessaggioInviato: Sab 14 Ott, 2006 5:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Guarda: se scegli una fotocamera per i filmini mi sa che cadi cmq male...
E cmq 300 euro sei abbondantemente fuori budget per le macchine che hai citato.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
lipscani
utente


Iscritto: 13 Ott 2004
Messaggi: 146
Località: Trieste

MessaggioInviato: Sab 14 Ott, 2006 10:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Lahiri ha scritto:
Guarda: se scegli una fotocamera per i filmini mi sa che cadi cmq male...
E cmq 300 euro sei abbondantemente fuori budget per le macchine che hai citato.


Guarda che non stiamo parlando di una scelta "di qualità", ma di una cosa da borsetta, da donna, da chi non vuole portarsi in giro una macchina fotografica e una videocamera e che non vuole doversi suicidare se gliela rubano...
La S3 costa 330 in Germania, la FZ7 e la Sony H2 meno di 300. Sono tutte stabilizzate e al top come filmati.
Quelli fatti con la H2 sono il massimo perché hanno formato MPEG1 e li vedo direttamente sul lettore DivX senza alcun passaggio.
Questo è il tipo di comodità che cerco.

Magari se qualcuno ha le mie stesse esigenze può trarre utilità da questo topic, come vedete ho aggiunto alla lista l'H2 e la Casio Z750.
Ho fatto un bel CD questo pomeriggio con tutti i sample di filmati trovati su Dpreview: Canon, Pana, Casio, Fuji e Sony e l'ho passato su una serie di lettori DVD e DivX. I filmati della Sony sono i più compatibili anche se idealmente i migliori sono i Casio (Mpeg4, stupendi).
Si noti che la Casio Exilim Z750 è migliore della Z850 e ha funzioni impensabili per i filmati. E' anche una macchina velocissima, a parte la raffica. Usata si trova a 150 euro.

E lo studio prosegue... Smile


Ultima modifica effettuata da lipscani il Dom 15 Ott, 2006 8:58 am, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Lahiri
utente attivo


Iscritto: 13 Set 2005
Messaggi: 1191
Località: SestoSG(MI)

MessaggioInviato: Sab 14 Ott, 2006 11:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bon, sei tu che hai chiesto ottimi filmati...
Che ti devo dire? Mah

Ottimi filmati non credo li possano fare, forse abbiamo solo due concetti diversi di "ottima qualità" per i video Rolling Eyes
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
lipscani
utente


Iscritto: 13 Ott 2004
Messaggi: 146
Località: Trieste

MessaggioInviato: Dom 15 Ott, 2006 8:15 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Lahiri ha scritto:
Bon, sei tu che hai chiesto ottimi filmati...
Che ti devo dire? Mah

Ottimi filmati non credo li possano fare, forse abbiamo solo due concetti diversi di "ottima qualità" per i video Rolling Eyes

Guarda ho modificato il post iniziale per chiarire meglio l'esigenza e evitare inutili flame.
Ho comunque sempre parlato di "compattina con ottimi filmati" non di "video di ottima qualità" sennò proponevo questa Very Happy



AJ-HDX400.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  17.61 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 423 volta(e)

AJ-HDX400.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lipscani
utente


Iscritto: 13 Ott 2004
Messaggi: 146
Località: Trieste

MessaggioInviato: Dom 15 Ott, 2006 9:01 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Nuovo modello: le Pentax!!
Alcune pentax (non tutte!) registrano in MPEG4 (certified DivX). Vantaggio: enorme autonomia sulle schede di memoria, e compatibilità insuperabile.
Le Casio fanno l'MPEG4 ma non riesco a vederlo sul lettore.

In particolare la Pentax A20 (sempre sui 300 euro) fa eccellenti filmati e dispone sia di stabilizzazione (meccanica) sul sensore che di antishake opzionale per i filmati (elettronico).
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lipscani
utente


Iscritto: 13 Ott 2004
Messaggi: 146
Località: Trieste

MessaggioInviato: Dom 15 Ott, 2006 9:03 am    Oggetto: Rispondi con citazione

naturalmente ho anche guardato le Videocamere SD/MMC con funzione foto ma mi sa che stiamo messi male, sono peggiori loro a fotografare che le fotocamere a filmare.
E poi sotto i 300 euro i modelli si contano davvero sulla punta delle dita.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Lahiri
utente attivo


Iscritto: 13 Set 2005
Messaggi: 1191
Località: SestoSG(MI)

MessaggioInviato: Dom 15 Ott, 2006 10:26 am    Oggetto: Rispondi con citazione

lipscani ha scritto:
naturalmente ho anche guardato le Videocamere SD/MMC con funzione foto ma mi sa che stiamo messi male, sono peggiori loro a fotografare che le fotocamere a filmare.
E poi sotto i 300 euro i modelli si contano davvero sulla punta delle dita.

Questo è vero: sono meglio le fotocam a fare i video che non le videocam a fare foto, quindi meglio l'idea iniziale...

La S3 ha il pregio di poter usare lo zoom anche in modalità video (come fosse una videocamera...)
Cmq siamo sempre lì secondo me come qualità video...
Se con Sony ti trovi bene perchè il lettore dvd legge subito i filmati allora credo che ti convenga prendere una Sony (anche perchè la qualità in più che ti offrirebbe un'altra macchina non so quanta possa essere...), io ad esempio i filmati devo sempre editarli, quindi il formato in cui registrano non mi interessa perchè devo cmq riversarli su pc...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
lipscani
utente


Iscritto: 13 Ott 2004
Messaggi: 146
Località: Trieste

MessaggioInviato: Lun 16 Ott, 2006 1:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho guardato poi Pentax A10 e A20 e Samsung NV3, NV7 e L85.
Entrambe fanno MPEG4 con buona compatibilità sui lettori DivX. Il primo ha un'eccellente definizione ma non scorre fluido, nonostante sia addirittura DivX certificato! Purtroppo le Pentax sono quasi le più lente macchine in assoluto quindi il loro campo di utilizzo si riduce alquanto.
Samsung ha il difetto che comprime troppo il filmato: tra l'altro non ha senso, usa l'algoritmo più efficiente, e siamo in un'epoca in cui le memorie costano davvero poco. Peccato, avrebbe potuto essere la migliore per i filmati.

Sto scaricando altri sample e documentandomi ancora su altre marche, spero oggi o domani di pubblicare una bella tabella comparativa di Marche/Modelli/Formati/Compatibilità.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
fabiobr
utente


Iscritto: 03 Set 2006
Messaggi: 373
Località: brindisi

MessaggioInviato: Mar 17 Ott, 2006 7:17 am    Oggetto: Rispondi con citazione

consiglio molto personale:lascia perdere i video,nonostante la tua precisazione iniziale:piccoli spezzoni da visionare insieme alle foto...
l 'anno scorsoho avuto l' infelice idea di acquistare una sanyo c4 (pagata quasi 400 euro),macchina che si spacciava per video-fotocamera..le foto erano appena sufficienti e video compressi in mpeg 4 facevano schifo..con luce non ottimale,anche di pomeriggio inoltrato intendiamoci,non si vedevano..
conclusione:l'ho regalata e ho deciso di acquistare una fotocamera..purtroppo se vorrai qualcosa di sufficientemente visibile dovrai per forza acquistare due macchine separate..non fare il mio stesso errore di valutazione..

_________________
PENTAX K-X
_______________________________________ogni popolo ha il governo che si merita...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
lipscani
utente


Iscritto: 13 Ott 2004
Messaggi: 146
Località: Trieste

MessaggioInviato: Mar 17 Ott, 2006 7:54 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Triste
ottimo avviso grazie...

Alcuni dei demo che sto scaricando non sono male... effettivamente sono stati fatti tutti di giorno però!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lipscani
utente


Iscritto: 13 Ott 2004
Messaggi: 146
Località: Trieste

MessaggioInviato: Gio 19 Ott, 2006 10:57 am    Oggetto: Conclusioni Rispondi con citazione

Ok allora ho finito il mio studio Ok!

Ho capito che:
1) la tecnica dei filmati nelle compatte si è evoluta tantissimo nel corso degli ultimi 12 mesi per cui non si deve scoraggiarsi osservando la qualità video dei modelli passati. Mi sono fatto fare dei filmatini da amici (Fuji, Panasonic) al buio (sul web NON NE ESISTONO!) e sono venuti abbastanza bene!

2) se lo scopo principale dell'acquisto sono i filmati bisogna SPENDERE POCO (massimo 150-200 euro) altrimenti conviene prendere la videocamera

3) la compatibilità con i lettori da salotto è ancora di là da venire: tutte le macchine che producono .MOV o .MP4 si tagliano fuori da sole. Le altre col MJPG hanno qualche possibilità futura (modelli nuovi con supporto MJPG) ma in pratica sono ancora incompatibili.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lipscani
utente


Iscritto: 13 Ott 2004
Messaggi: 146
Località: Trieste

MessaggioInviato: Gio 19 Ott, 2006 10:59 am    Oggetto: Tabella comparativa Rispondi con citazione

ed ora... la tanto sudata tabella !!
(questo spazio qua sotto non so perché c'è)





































































































































































































































































































































modello ext formato compressione KB/s audio zoom stab Lettore DivX Qualita
Canon S3 IS AVI MJPG Motion JPEG 2100 PCM stereo - IS solo audio
Casio Z750 AVI M4S2 MPEG4 v2 432 DVI ADPCM - - -
Casio Z850 AVI M4S2 MPEG4 v3 432 DVI ADPCM - - -
Casio S600 AVI M4S2 MPEG4 v4 432 DVI ADPCM - - -
Casio Z60 AVI MJPG Motion JPEG 1300 DVI ADPCM - - -
Fuji F30 AVI MJPG Motion JPEG 1100 PCM - - solo audio
HP R727 MPG MPEG1 MPEG-1 800 MPEG-1 L2 si - ok non fluido (24 fps)
Kodak P850 MOV QT Motion JPEG 860 PCM si optical -
Kodak P880 MOV QT Motion JPEG 870 PCM si - -
Kodak V610 MOV QT MPEG-4 500 MULAW si - -
Minolta A200 MOV QT Photo JPEG 1000 PCM si sensor -
Nikon P3 MOV QT Photo JPEG 1300 PCM - VR -
Olympus FE 200 MOV QT Photo JPEG 1300 PCM si digital -
Panasonic FX01 MOV QT Photo JPEG 1300 PCM - OIS -
Panasonic FZ7 MOV QT Photo JPEG 1200 PCM - OIS -
Pentax A10 AVI DX50 DivX certificato 270 MPEG-1 L2 - sensor ok upsampled
Pentax A20 AVI DX50 DivX certificato 270 MPEG-1 L2 ? sensor ok ?
Ricoh R5 AVI MJPG Motion JPEG 1700 MULAW - sensor -
Samsung NV3 AVI XviD XviD 190 ADPCM si - ok troppo compresso
Samsung NV10 AVI XviD XviD 310 MULAW si ASR ok molto bello
Sanyo Xacti C4 MP4 3GPP MPEG-4 370 MPEG-4 si digital -
Sanyo Xacti HD MP4 3GPP MPEG-4 HD 1000 MPEG-4 si optical -
Sony S600 MPG MPEG1 MPEG-1 1310 MPEG-1 L2 - - ok bello
Sony H1 MPG MPEG1 MPEG-1 1310 MPEG-1 L2 - optical ok molto bello
Sony H2 MPG MPEG1 MPEG-1 1310 MPEG-1 L2 si optical ok molto bello
Sony H5 MPG MPEG1 MPEG-1 1310 MPEG-1 L2 si optical ok molto bello
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lipscani
utente


Iscritto: 13 Ott 2004
Messaggi: 146
Località: Trieste

MessaggioInviato: Gio 19 Ott, 2006 11:11 am    Oggetto: Spiegazioni Rispondi con citazione

Tutte le fotocamere considerate registrano a 640x480, 30fps.
Eccezioni: la HP registra a 24 fps e ci sono problemi nella riproduzione. La Pentax A10 regista a 20fps e fa l'upsampling (bruttino) a 30.
La Sanyo HD può registrare anche a 1280x720x30fps (vengono dei filmati stupendi).
Qualche altra fotocamera ha la variante panoramica (848x480) ma non è particolarmente importante.

Le colonne: ho indicato i iformati di registrazione, il bitrate, la possibilità di usare lo zoom OTTICO durante la riprese, la presenza di uno stabilizzatore (specificato ove possibile) e la compatibilità e resa su alcuni lettori DivX da salotto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lipscani
utente


Iscritto: 13 Ott 2004
Messaggi: 146
Località: Trieste

MessaggioInviato: Ven 20 Ott, 2006 9:35 am    Oggetto: Rispondi con citazione

In conclusione penso che o prendo la Sony S600 o aspetto che sia disponibile in rete un sample movie della Pentax A20, per verificare se fanno schifo come quelli della A10.

Spero che qualcuno trarrà giovamento da questo 3d. Cià Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
onesky
nuovo utente


Iscritto: 19 Set 2005
Messaggi: 21

MessaggioInviato: Mer 27 Dic, 2006 1:17 am    Oggetto: Rispondi con citazione

la casio z850 con il firmware 1.1B fa degli ottimi filmati in parte superiori alla precedente z750.
ci sono 2 problemi pero':
l'ingrandimento è fisso a 1.4x
le foto sono sensibilmente meno nitide rispetto al precedente firmware e anche settando a +2 la nitidezza nn si ottengono miglioramenti

peccato.

cmq si puo' vedere un esempio qui
http://www.dcresource.com/reviews/casio/exilim_z850-review/CIMG0074.AVI
e qui
http://randsco.com/_img/video/018/1B-850-HQ.AVI

su 2 GB di SD entra circa 1 ora in alta qualità

i filmati invece dei firmware prcedenti, 1.0 e 1.1, soffrono di aliasing e rumore nn tollerabile.

Quindi con la Z850 occorre scegliere: o ottimi filmati ma foto poco nitide da postprocessare (firmware 1.1Cool, o ottime foto ma video scadenti (firmware 1.0 e 1.1)


Ultima modifica effettuata da onesky il Mer 27 Dic, 2006 4:26 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lipscani
utente


Iscritto: 13 Ott 2004
Messaggi: 146
Località: Trieste

MessaggioInviato: Mer 27 Dic, 2006 2:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ottima info, grazie (e benvenuto!).

Possiedo la Sony S600 e i filmati sono davvero buoni; con l'avvertenza di NON realizzarli in condizioni di bassa luce (all'interno va bene, basta che ci siano lampadine abbastanza potenti).
Qualsiasi lettore DivX li legge al volo.
La compressione invece è un problema, ad alta qualità in 1GB ci stanno appena 3 minuti.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi