 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
s0nik0 utente attivo

Iscritto: 12 Dic 2003 Messaggi: 4294 Località: Milano
|
Inviato: Lun 16 Ott, 2006 10:48 am Oggetto: Robert Capa Agosto 1943 |
|
|
All'inizio dell'agosto del 1943 Robert Capa si trova in Sicilia, gli alleati da poco avevano preso l'isola.Nei pressi di troina egli scatto questa celebre foto .Io ne sono sempre rimasto affascinato.
In prima lettura c'è l'antitesi tra il contadino siciliano e l'ufficiale americano, l'incontro tra 2 mondi diametralmente opposti.
In seconda lettura l'immagine ti porta a comprendere a che livello fosse la collaborazione della gente del luogo con "invasore" visto come più che altro come un liberatore dalla guerra e la miseria che porto il secondo conflitto mondiale. _________________ Il mio sito,
Eos 3,5D,20D,10D, C10-22f/3,5-4,5,S15-30f/3.5-4.5EX, C28-70f/2.8L ,C70-200f/2.8L ,C50f/1.4USM,C100f/2.8Macro,C300f/4L IS, C420EX
Canon FTb LQ C50 f/1.4ssc, C24 f/2.8, C135 f/3.5sc - Hasselblad 500C/M, 80mm f/2.8 Plannar, 50mm f/4 Distagon |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Lun 16 Ott, 2006 11:06 am Oggetto: |
|
|
rimosso
Ultima modifica effettuata da claudiom il Ven 04 Giu, 2010 10:38 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Teo76 utente attivo

Iscritto: 23 Ago 2004 Messaggi: 4807 Località: Torino
|
Inviato: Lun 16 Ott, 2006 11:22 am Oggetto: |
|
|
ci provo io:
antitesi:
- americano grande e grosso, contadino piccoletto
- contadino in piedi, americano accucciato
- il contadino sembra dare indicazioni al soldato, il soldato sembra avere bisogno del contadino e non vcvs
- contadino vestito con abiti tradizionali, soldato con tuta mimetica "ultramoderna"
- vecchio e giovane
Poi colpisce che il contadino sembra perfettamente a suo agio con il soldato (ha il braccio intorno al collo del soldato) e nell'ambiente che li circonda, entrambi guardano nella stessa direzione magistralmente sottolineata dal gesto del contadino e dal suo bastone (questa a parere mio la "sintesi" della foto, cioè la collaborazione tra i due).
 _________________ Matteo www.matteonobili.com
Sono ottimista: un giorno la Terra servirà a concimare un pianeta lontano [Altan] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
s0nik0 utente attivo

Iscritto: 12 Dic 2003 Messaggi: 4294 Località: Milano
|
Inviato: Lun 16 Ott, 2006 11:35 am Oggetto: |
|
|
Oltre alle osservazione gia fatte da Teo76 che condivido vorrei far notare anche come viene messa in rilasalto la funzione dell'anziano "saggio" che indica la via al giovane "inesperto" di quei luoghi. _________________ Il mio sito,
Eos 3,5D,20D,10D, C10-22f/3,5-4,5,S15-30f/3.5-4.5EX, C28-70f/2.8L ,C70-200f/2.8L ,C50f/1.4USM,C100f/2.8Macro,C300f/4L IS, C420EX
Canon FTb LQ C50 f/1.4ssc, C24 f/2.8, C135 f/3.5sc - Hasselblad 500C/M, 80mm f/2.8 Plannar, 50mm f/4 Distagon |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Zen lento utente

Iscritto: 16 Gen 2006 Messaggi: 320 Località: Brescia
|
Inviato: Lun 16 Ott, 2006 12:15 pm Oggetto: |
|
|
Fingiamo che la storia non esista, fingiamo quindi di non sapere che siamo in Sicilia dopo lo sbarco, ma solo di cogliere due icone : un pastore del luogo e un soldato in avanscoperta. I soldati sono sempre un po' smarriti, i riferimenti delle carte militari sono insufficienti, per questo esistono le avanguardie di esploratori. Confondere i riferimenti e' una delle armi passive di un popolo di fronte all'invasore (in cecoslovaccia ad es.).
Qui abbiamo un orizzonte collinare senza riferimenti e una direzione precisa di linee parallele (ma plastiche) Se Il soldato fosse in piedi la fotografia non sarebbe la medesima, perche' le figure umane raccolte e accucciate nella meta inferiore destra conferiscono una particolare aria di concentrazione tra i soggetti e prossimita'. Senza prossimita' non c'e' collaborazione, o meglio la prossimita' suggerisce una collaborazione molto attenta, la direzione viene suggerita dal bastone che convoglia lo sguardo dei soggetti e dell' osservatore.
Ma non e' solo questo. Capa, non dimentichiamolo, era un reporter al seguito delle truppe americane e un reporter di guerra. Partecipo' allo sbarco di Omaha e sopratutto, prima, alla guerra di Spagna. Capa , come buona parte di reporter della Magnum, era schierato e interpretava. In questa foto a mio avviso c'e' un elemento in piu' molto significativo: il bastone del pastore non solo indica, ma e' una specie di arma: Il legno e' esattamente all'altezza degli occhi del soldato, il prolungamento della sua arma d'ordinanza.
Il senso e il di piu'della foto mi parrebbe questa: la cooperazione della popolazione e' un'arma vincente e indispensabile.(ma lo e' davvero?). In qesta foto c'e quindi un convincimento preciso e forse anche una rassicurazione per il lettore di allora.
Spesso queste foto erano costruite, cioe' gli attori erano messi in posa (il che non toglie nulla al senso), Capa aveva una bravura particolare in questo, qualcuno sosterrebbe un vizietto.
Mi chiedo ora se sia veramente possibile, per l'ennesima volta, ritenere che la contestualizzazione storica sia ininfluente per interpretare un'immagine. Mi rispondo da me: a volte si', molto spesso no, sopratutto se si ha a che fare con reporter, quindi con il testimone di un tempo di eventi (o di una frazione di tempo).
Buon inizio settimana,
Zen lento  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Lun 16 Ott, 2006 1:16 pm Oggetto: |
|
|
rimosso
Ultima modifica effettuata da claudiom il Ven 04 Giu, 2010 10:38 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
argentique utente attivo

Iscritto: 05 Lug 2005 Messaggi: 2100 Località: France - Lione
|
Inviato: Lun 16 Ott, 2006 5:50 pm Oggetto: |
|
|
Non conoscevo questa immagine.
Cercando di stare nello spirito dell'argomento, non mi sembra che questa foto contribuisca in maniera eccessiva all'avanzamento della sezione.
Se qualcuno ha qualcosa da controbattere che ben venga, ma a me questa foto non dice granché...in termini compositivi ovviamente...se escludiamo che il contadino é vestito scuro e il soldato no, che sono su un terzo, che il picco in alto a sinistra bilancia un pò gli uomini, che la canna é parallela al declivio
Insomma, niente di nuovo rispetto a quanto abbiamo già visto.
Io una nuova la posterei, ma quelle che ho trovato sul web fanno schifo...
Ciao, _________________ Argentique. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Zen lento utente

Iscritto: 16 Gen 2006 Messaggi: 320 Località: Brescia
|
Inviato: Mar 17 Ott, 2006 1:19 am Oggetto: |
|
|
Questa fotografia e' si' famosa, ma anche bella (questo e' discutibile). Ha significato, non e' un esercizio grafico malriuscito.
E' la rappresentazione di una ostensione elementare (la' !) con l'aggiunta di un mare di significati.
E il significato ha un senso preciso, rassicurante e forte, per questo e' famosa, solo se si volesse ricordare chi erano i destinatari. Butta il significato e non hai foto : che', gli epigoni della gestalt se ne fregano dei desinatari, basta loro la forma di una freccia per capire la totalita' del momento ?
I destinatari erano i parenti degli alleati e l'opinione pubblica di allora (mica le vedevano nei paesi occupati, se non dopo la guerra) e diceva chiaramente loro: tranquille mamme e fidanzate, i vs ragazzi trovano collaborazione nelle popolazione, se non la trovassero sarebbe un guaio; faremo alla svelta. (rimando alle considerazioni di altri e mie precedenti).
Poi e' diventata famosa presso i liberati: li' collaboravano, diceva, con tutto quel che ne deriva, anche in politica. E Capa era un reporter di guerra, non un artista contemplativo o d'avanguardia in un atelier.
Cosi' (gestalt) il campo del lettore veniva rinforzato nelle aspettative, con tutto quel che ne consegue. E' una sitauzione cosi' pura quella raffigurata che difficilmente e' acchiappabile tra colline in campo avverso, senza manco l'ombra di un fringuello. Per questo mi pare costruita (ma e' un'illazione), il riferimento all'autore in questo mi pare essenziale per coltivare un sospetto, non una divagazione, e avvallare la sua inventiva di comunicatore tramite un foglio piano spamato di gelatina.
Ma che cavolo, la smettiamo di escludere ogni considerazione che non sia una forma pura! La sezione si chiama Bianco e Nero e non solo "tecniche di composizione con linee dinamiche" (che certo non sono una prerogativa del solo scatto in BN), senno'si sarebbe, fino a prova contraria, usata un'altra dicitura.
Edgar, come Vescovo ,non ha impartito direttive a limitarsi ad un'orazione sulla sola forma, anzi. O non so piu' leggere ?
Se fosse cosi' prepariamoci a veder morire questo forum, diviene di una rigida e piatta noia mortale.
Ecchecavolo, capisco la fede, ma la difesa della presunta ortodossia mi pare eccessiva.
Che il Vescovo ci illumini !
Buona giornata,
Zen lento
Ps: claudiom, non condividere me non e' un problema. Scrivere nemmeno ( posso ben astenermi), ma tutta questa fregola ordinatrice mi pare eccessiva in una cosa che muove i primi, ora intimiditi temo, fragili passi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Mar 17 Ott, 2006 6:33 am Oggetto: |
|
|
rimosso
Ultima modifica effettuata da claudiom il Ven 04 Giu, 2010 10:39 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Soli utente attivo
Iscritto: 04 Lug 2004 Messaggi: 517
|
Inviato: Mar 17 Ott, 2006 6:58 am Oggetto: |
|
|
Zen lento ha scritto: |
Ma che cavolo, la smettiamo di escludere ogni considerazione che non sia una forma pura! La sezione si chiama Bianco e Nero e non solo "tecniche di composizione con linee dinamiche" (che certo non sono una prerogativa del solo scatto in BN), senno'si sarebbe, fino a prova contraria, usata un'altra dicitura.
Edgar, come Vescovo ,non ha impartito direttive a limitarsi ad un'orazione sulla sola forma, anzi. O non so piu' leggere ?
Se fosse cosi' prepariamoci a veder morire questo forum, diviene di una rigida e piatta noia mortale.
tutta questa fregola ordinatrice mi pare eccessiva in una cosa che muove i primi, ora intimiditi temo, fragili passi. |
quoto  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Mar 17 Ott, 2006 7:13 am Oggetto: |
|
|
rimosso
Ultima modifica effettuata da claudiom il Ven 04 Giu, 2010 10:39 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Zen lento utente

Iscritto: 16 Gen 2006 Messaggi: 320 Località: Brescia
|
Inviato: Mar 17 Ott, 2006 12:05 pm Oggetto: |
|
|
claudiom ha scritto: | I
.....
Se ci mettiamo ai commenti storici questo forum non servirà a nulla, solo a sfogarci le velleità letterarie e politiche del primo che passa.
Auspico che il commento delle foto storiche avvenga in un apposito forum.
Se stiamo a Zen finiamo nel "mi piace" "non mi piace".
E allora: questa foto non mi piace suona di presa per il sedere nei confronti dei siciliani.
ciao, Claudio. |
Concordo, c'e' anche del "pittoresco" nell'immagine.
Ma la tua sottolineatura va ben oltre il tempo dell'immagine, diviene un giudizio stotorico che parte da Portella delle Ginestre, di la' in poi, in una memoria per cosi' dire lunga e meditata. Qui la tua opinione si' si fa politica, ma non appartiene al senso dell'immagine di allora, poi ha per alcuni lettori assunti poi altri significati. A questo anche accennavo quando parlavo della lettura post liberazione.
Non finiamo nel "mi piace o non mi piace", ma nel senso da coagulare in quell'attimo fotografico. So che posso sbagliarmi, non stavo nella testa di Capa, ma non credo proprio volesse prendere per i fondelli i Siciliani, manco sapeva della storia mafia e noi l'abbiamo saputo ben molto dopo. Cosi' come non voleva prendere per i fondelli il miliziano morto per finta dopo reiterate pose. Ma i miliziani morivano, e nessuna immagine fece il giro del mondo come quella: chi se nefrega se sembrava una tavola di Molino che raffigurava Enrico Toti dalla trincea. Capa aveva una certa retorica dell'eroismo credo per il suo mestiere sulle linne, erano periodacci, questa invece e' quasi agreste.
Io dico solo che questa immagine ha un senso in quella mia interpretazione e nella sua apparente semplicita'scarna. Nulla di piu'. Puo' non piacere ora come immagine, ne prendo atto. Ma accade cosi' per ogni immagine: chi la produce ha aspettative piu' o meno comprensibili anche a se stesso, chi legge le filtra con i suoi codici e i codici mediamente del momento. Il tempo fa spesso una notevole differenza.
Pero' su foto famose come questa non credo ci siano altre chiavi di giudizio se non almeno un abbozzo di riferimenti storici pertinenti. Sono storiche perche' hanno avuto un senso forte e l'aspetto compositivo cade spesso in secondo piano.
Questa era la foto proposta, questa io ho commentato. Fosse stata un'altra forse avrei distribuito diversamente la mie osservazioni.
...
Personalmente su 4p ho visto fotografie molto belle, belle e decisamente brutte. Anche per questo mi piace l'idea di questa sezione. Puo' avviare un fecondo confronto attraverso l'osservazione dei classici. Il BN appartiene a tutti i classici e a bravi fotografi contemporanei. Il BN "classicheggia" anche nei contemporanei per la sua forza espressiva e la composizione e i toni hanno certo il loro peso.
Quel che sospetto e' tutti i richiami alla gestalt (non parlo di te) nascano proprio dai manualetti di grafica in rete o da chi lavora nel settore visuale e quindi non ci insisterei piu' di tanto sebbene siano un bell'ausilio.
Gli psicologi della gestalt in realta' erano psicologi sociali, questo credo pochi lo sappiano, quindi attenti all'intorno.
Un conto e' la facilita' di lettura indotta da semplici regole, altro apprezzare l'immagine. A me l'Ikebana piace, mi riposa e acquieta, ha un senso che mi invita all'armonia, ma me lo godo in un'altra dimensione piu' privata. La fotografia ha per lo piu' come destinatario un pubblico ,che l'apprezza privatamente commentandola anche in pubblico, con canoni per cosi' dire statistici. E' facile pero' cadere nell'estetismo fine a se stesso.
Scianna dice che la fotografia e' morta, e che cio' che vale ora e' la memoria (barthes), non lo so, ma forse e' morto il reporter fotografico a vantaggio dell'immagine in telecamera (Antonioni l'aveva gia' ucciso nel suo film "Professione reporter", dopo aver tartassato la fotografia con BlowUP, in entrambi i casi sembrava aver ottenuto l'effetto contrario). Assisto invece ad un fatto curioso, la rete e' piena di fotografie di ogni risma (per lo piu' minimaliste) e non mi pare che la cosa sia in estinzione, anzi. Mai viste tante fotografie come in questi anni.
Perdonami, nulla ho contro l'analisi della composizione, semplicemente sottolineo che e' importante ma a volte non e' sufficiente e mi pare un po' una camicia di forza. Una infarinatura di altro ci vuole, anche se non sempre.
Le nostre opinioni sono credo chiarite. Spero si affaccino altri.
Ci vuole tempo, passo e chiudo.
Buona giornata,
Zen lento  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Mar 17 Ott, 2006 3:46 pm Oggetto: |
|
|
rimosso
Ultima modifica effettuata da claudiom il Ven 04 Giu, 2010 10:40 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
Inviato: Mer 18 Ott, 2006 4:44 pm Oggetto: |
|
|
Certamente in questa sezione l'accento è posto sull'analisi compositiva, prendendo spunto da fotografie famose e "importanti", ma anche da scatti qualsiasi, nel momento in cui possono prestarsi agevolmente a fare da esempio, di errori, come di punti di forza.
Poi credo che non sia del tutto estraneo, quando chi commenta ne abbia la capacità e la volontà, un excursus con riferimenti stilistici e compositivi tipici dell'autore, che possano aiutare meglio ancora a capire il perchè di certe scelte.
Da qui ad aggiungere anche riferimenti storici e notizie sulla genesi di un'opera il passo è breve, mi rendo conto; e dipende anche poi dalla propensione di ciascuno. Credo però che, se tali ampliamenti d'indagine possono aiutare a capire meglio il perchè di certe scelte compositive, male non possono fare. Come dice claudiom, chi non è interessato ad alcuni riferimenti può sempre passare oltre e non ritenerli.
Meglio comunque non dimenticare che la sezione è sostanzialmente di analisi compositiva e quindi cercare di inserire eventuali ampliamenti d'indagine senza rendere la ricerca storiografica la protagonista dell'intervento stesso.
Resto comunque francamente molto soddisfatto dell'apporto davvero significativo che i frequentatori più assidui di questa sezione stanno dando. E colgo l'occasione per ringraziarli ancora.
Un saluto a tutti.
EDgar _________________
Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Zen lento utente

Iscritto: 16 Gen 2006 Messaggi: 320 Località: Brescia
|
Inviato: Mer 18 Ott, 2006 11:42 pm Oggetto: |
|
|
Non desideravo essere ne' petulante, ne' troppo invadente. Non ho alcuna patente per parlare di storia della fotografia, ne', a dire il vero le competenze. Semplicemente leggo e mi pareva uno dei tagli possibili aggiungere suggestioni all'analisi della composizione.
Ok, mi pigliero' un periodo di ripensamento sabbatico
Grazie per la precisazione,
Zen lento  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cius utente attivo

Iscritto: 11 Apr 2006 Messaggi: 18690 Località: romagna
|
Inviato: Gio 19 Ott, 2006 8:26 am Oggetto: |
|
|
un aspetto che mi sembra non sia stato ancora contemplato...(sempre che compositivamente sia significativo)...
cosa argomenta alla lettura della foto il fatto che i due soggetti siano come appoggiati alla base del fotogramma? _________________ Morgan
"perché le pupille abituate a copiare, inventino i mondi sui quali guardare" [De Andrè]
...lavoro...famiglia...lavoro...famiglia...lavoro...CLICK!!!...famiglia...lavoro... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
s0nik0 utente attivo

Iscritto: 12 Dic 2003 Messaggi: 4294 Località: Milano
|
Inviato: Gio 19 Ott, 2006 9:14 am Oggetto: |
|
|
cius ha scritto: | un aspetto che mi sembra non sia stato ancora contemplato...(sempre che compositivamente sia significativo)...
cosa argomenta alla lettura della foto il fatto che i due soggetti siano come appoggiati alla base del fotogramma? |
Finalmente, ho notato che l'analisi storica/critica/letteraria/ della foto e riuscita abbastanza semplice.
Fermarsi ad osservare la foto un po meno.....
Poi quando si tratta di guardare un immagine e notare il fatto che il soldato statunitense ha effettivamente un piede tagliato .... ok e una foto celebre ma per me quel particolare e importante mi fa riflettere, mi domando: un "errore" pregiudica o meno la riuscita di uno scatto?
Io mi sono risposto, del resto si puo anche pensare "che questa foto non contribuisca all'avanzamento della sezione" ma in questo caso mi rendo conto che ci si e limitati a uno sguardo sommario dell'immagine. _________________ Il mio sito,
Eos 3,5D,20D,10D, C10-22f/3,5-4,5,S15-30f/3.5-4.5EX, C28-70f/2.8L ,C70-200f/2.8L ,C50f/1.4USM,C100f/2.8Macro,C300f/4L IS, C420EX
Canon FTb LQ C50 f/1.4ssc, C24 f/2.8, C135 f/3.5sc - Hasselblad 500C/M, 80mm f/2.8 Plannar, 50mm f/4 Distagon |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|