Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
rbobo utente attivo
Iscritto: 23 Set 2005 Messaggi: 1492
|
Inviato: Ven 13 Ott, 2006 11:00 am Oggetto: Domanda agli utilizzatori Canon (ed EX nikon) |
|
|
Sto raccogliendo le impressioni di amici e conoscenti che sono migrate attraverso i due sistemi canon e nikon.Quindi mi farebbe piacere sapere se qualcuno di voi è passato da nikon a canon e allo stato attuale il suo grado di soddisfazione anche in base all'utilizzo che uno ne fa.
Naturalmente non appartengo ne alla nital ne a qualsiasi altra associazione di sondaggio .
ciao
Rob
Ps:per correttezza io sono un utilizzatore nikon per dsrl e di altr isistemi in altri formati. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Diaframma utente attivo
Iscritto: 22 Gen 2004 Messaggi: 1199 Località: CALABRIA
|
Inviato: Ven 13 Ott, 2006 11:39 am Oggetto: |
|
|
Credo riceverai molte risposte in quanto specie negli ultimi tempi ho letto di tante persone che sono migrate da Nikon a Canon.
Io l'ho fatto un paio di anni fa per la questione del bilanciamento del bianco, provenendo dalla D100.
Oggi molti sono soddisfatti anche per cio' che riguarda gli alti iso dove Canon e' molto avanti, ma di piu' te lo potra' dire chi interverra' in questo post. _________________ CIAO DOMENICO
http://domenicomarciano.jimdo.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lore1000 utente attivo
Iscritto: 07 Set 2006 Messaggi: 542
|
Inviato: Ven 13 Ott, 2006 12:23 pm Oggetto: |
|
|
Da canonista convinto non posso che ammettere che la 200d è una macchina stupenda.
Detto questo credo che la trasmigrazioni di corredi sia un'operazione da eseguire solo come estrema ratio, se poi il passaggio è da nikon a canon, o viceversa, la cosa è ancora meno consiglibile, a meno che non si volgia passare al ff, per ora esclusiva di canon. _________________ Che c'e' di piu' duro di una pietra e di piu' molle dell'acqua? Eppure la molle acqua scava la dura pietra. (Ovidio)
5d 2 corpi – 14 f2,8 – 35 f1,4 – 24 70 2,8 – 85 1,2 II - 135 f2 – 300 f2,8 is + 400d e 17 55 2,8 is - Ho fatto un bel pò di cambi, stò valutanto le malefatte........ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Granato utente attivo

Iscritto: 15 Giu 2006 Messaggi: 9591 Località: Roma
|
Inviato: Ven 13 Ott, 2006 12:46 pm Oggetto: |
|
|
io sono un cannonista convinto
provengo da nikon...la quale non avendomi soddisfatto fino in fondo, ho preferito passare a canon...
il bello è che alcune mie compatte, prima di passare alla reflex digitale, erano proprio nikon...
la delusione delle compatte mi ha portato a dirigermi verso canon....
tutto qui....
ora ne sono pienamente soddisfatto e è praticamente impossibile che ritorni a nikon  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 13 Ott, 2006 1:08 pm Oggetto: |
|
|
Io ero Nikonista ai tempi della pellicola e ho avuto anche una compatta, la Coolpix 5700 che ho (svenduto) volentieri.
Oggi come oggi, a meno che uno non voglia il FF a tutti i costi o che nel sistema Canon ci sia qualcosa di assolutamente irrinunciabile assente in quello Nikon, direi che il cambio non ha senso.
Anzi, si sta assistendo anche a una qualche inversione di tendenza, utenti Canon che passano a Nikon.
Comunque, con le ultime novità, Nikon ha ormai colmato il gap che la separava da Canon e per quello che riguarda l'APS-C si possono considerare pari, se Canon è ancora un po meglio come rumore agli alti iso (ma solo un po), Nikon dicono sia un po meglio come colori soprattutto riguardo all'incarnato.
Quindi rumore contro colore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
imopen utente attivo

Iscritto: 08 Ago 2005 Messaggi: 3159 Località: Milano (dalle Marche per Bologna diviso tre)
|
Inviato: Ven 13 Ott, 2006 9:52 pm Oggetto: |
|
|
Son passato a Nikon da Canon, ma non faccio molto testo visto che il mio corredo Nikon era solo lo zoom base della F65. Son voluto passare al digitale e la 350D mi sembrava migliore della D70 (o della D50)... per questo son diventato Canonista.
Sono contento della scelta e la rifarei sicuramente ma per tutto il resto non posso che quotare Tomash, che come al solito si dimostra estremamente obiettivo  _________________ Forse un mattino andando in un'aria di vetro, / arida, rivolgendomi vedrò compirsi il miracolo: / il nulla alle mie spalle, il vuoto dietro di me, / con un terrore di ubriaco. / Poi come s'uno schermo, s'accamperanno di gitto / alberi case colli per l'inganno consueto. / Ma sarà troppo tardi; ed io me n'andrò zitto / tra gli uomini che non si voltano, col mio segreto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gitantil utente attivo

Iscritto: 18 Ott 2005 Messaggi: 2462 Località: Palermo
|
Inviato: Sab 14 Ott, 2006 11:19 am Oggetto: |
|
|
non posso che non quotare tomash ma aggiungo da utilizzatore di entrambi i brand che sia canon che nikon producono fotocamere stupende anche se con qualche difetto.
detto questo sono anch'io convinto che l'unico motivo per passare a canon sia la 5d 1ds mark2 per avere il formato ff, il resto delle persone che pasa da un marchio all'altro lo fa solo nella speranza che le foto gli risultimo meglio quasi fosse la fotocamera il problema.
p.s. per le ottiche il problema è molto più complesso |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Granato utente attivo

Iscritto: 15 Giu 2006 Messaggi: 9591 Località: Roma
|
Inviato: Sab 14 Ott, 2006 11:22 am Oggetto: |
|
|
gitantil ha scritto: | non posso che non quotare tomash ma aggiungo da utilizzatore di entrambi i brand che sia canon che nikon producono fotocamere stupende anche se con qualche difetto.
detto questo sono anch'io convinto che l'unico motivo per passare a canon sia la 5d 1ds mark2 per avere il formato ff, il resto delle persone che pasa da un marchio all'altro lo fa solo nella speranza che le foto gli risultimo meglio quasi fosse la fotocamera il problema.
p.s. per le ottiche il problema è molto più complesso |
ma scusate, quali svantaggi porta un fattore fov di 1,6 delle non FF???
sul lato tele è meglio....o no?
magari il problema si pone sul grandangolo....
io che prediligo le foto sportive, sono contento di avere il fattore 1,6....
o ci sono altre problematiche intrinseche che non so???
illuminatemi  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lore1000 utente attivo
Iscritto: 07 Set 2006 Messaggi: 542
|
Inviato: Sab 14 Ott, 2006 1:17 pm Oggetto: |
|
|
Granato ha scritto: | gitantil ha scritto: | non posso che non quotare tomash ma aggiungo da utilizzatore di entrambi i brand che sia canon che nikon producono fotocamere stupende anche se con qualche difetto.
detto questo sono anch'io convinto che l'unico motivo per passare a canon sia la 5d 1ds mark2 per avere il formato ff, il resto delle persone che pasa da un marchio all'altro lo fa solo nella speranza che le foto gli risultimo meglio quasi fosse la fotocamera il problema.
p.s. per le ottiche il problema è molto più complesso |
ma scusate, quali svantaggi porta un fattore fov di 1,6 delle non FF???
sul lato tele è meglio....o no?
magari il problema si pone sul grandangolo....
io che prediligo le foto sportive, sono contento di avere il fattore 1,6....
o ci sono altre problematiche intrinseche che non so???
illuminatemi  |
Usa un pò il tasto cerca e vedrai almeno 100 disccussioni apsc vs ff.  _________________ Che c'e' di piu' duro di una pietra e di piu' molle dell'acqua? Eppure la molle acqua scava la dura pietra. (Ovidio)
5d 2 corpi – 14 f2,8 – 35 f1,4 – 24 70 2,8 – 85 1,2 II - 135 f2 – 300 f2,8 is + 400d e 17 55 2,8 is - Ho fatto un bel pò di cambi, stò valutanto le malefatte........ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 14 Ott, 2006 1:49 pm Oggetto: |
|
|
Granato ha scritto: | gitantil ha scritto: | non posso che non quotare tomash ma aggiungo da utilizzatore di entrambi i brand che sia canon che nikon producono fotocamere stupende anche se con qualche difetto.
detto questo sono anch'io convinto che l'unico motivo per passare a canon sia la 5d 1ds mark2 per avere il formato ff, il resto delle persone che pasa da un marchio all'altro lo fa solo nella speranza che le foto gli risultimo meglio quasi fosse la fotocamera il problema.
p.s. per le ottiche il problema è molto più complesso |
ma scusate, quali svantaggi porta un fattore fov di 1,6 delle non FF???
sul lato tele è meglio....o no?
magari il problema si pone sul grandangolo....
io che prediligo le foto sportive, sono contento di avere il fattore 1,6....
o ci sono altre problematiche intrinseche che non so???
illuminatemi  |
Semplice, il fatto che l'immagine venga spalmata su una superfice maggiore porta a dei vantaggi oggettivi.
La domanda nel valutare se vale la pena o no spendere per il FF è se di tutta questa qualità ce ne facciamo qualcosa, tradotto, quante stampe maggiori di 50x70 facciamo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Granato utente attivo

Iscritto: 15 Giu 2006 Messaggi: 9591 Località: Roma
|
Inviato: Sab 14 Ott, 2006 2:48 pm Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: | Granato ha scritto: |
ma scusate, quali svantaggi porta un fattore fov di 1,6 delle non FF???
sul lato tele è meglio....o no?
magari il problema si pone sul grandangolo....
io che prediligo le foto sportive, sono contento di avere il fattore 1,6....
o ci sono altre problematiche intrinseche che non so???
illuminatemi  |
Semplice, il fatto che l'immagine venga spalmata su una superfice maggiore porta a dei vantaggi oggettivi.
La domanda nel valutare se vale la pena o no spendere per il FF è se di tutta questa qualità ce ne facciamo qualcosa, tradotto, quante stampe maggiori di 50x70 facciamo. |
ah grazie, non mi era venuto in mente....
ma penso che prima o poi si andrà verso il FF nel digitale....o addirittura qualcosa di meglio....chi lo sa...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 14 Ott, 2006 2:59 pm Oggetto: |
|
|
Granato ha scritto: | Tomash ha scritto: | Granato ha scritto: |
ma scusate, quali svantaggi porta un fattore fov di 1,6 delle non FF???
sul lato tele è meglio....o no?
magari il problema si pone sul grandangolo....
io che prediligo le foto sportive, sono contento di avere il fattore 1,6....
o ci sono altre problematiche intrinseche che non so???
illuminatemi  |
Semplice, il fatto che l'immagine venga spalmata su una superfice maggiore porta a dei vantaggi oggettivi.
La domanda nel valutare se vale la pena o no spendere per il FF è se di tutta questa qualità ce ne facciamo qualcosa, tradotto, quante stampe maggiori di 50x70 facciamo. |
ah grazie, non mi era venuto in mente....
ma penso che prima o poi si andrà verso il FF nel digitale....o addirittura qualcosa di meglio....chi lo sa...  |
Be, certo, se tutta questa qualità venisse venduta a un prezzo umano, perchè rinunciarvi.
Tanto stiamo usando molte ottiche "oversize" su APS-C e in pratica un vantaggio dell'APS-C che potrebbe essere una maggiore compattezza in realtà viene a meno. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gitantil utente attivo

Iscritto: 18 Ott 2005 Messaggi: 2462 Località: Palermo
|
Inviato: Dom 15 Ott, 2006 8:14 am Oggetto: |
|
|
considerate cmq che ottiche blasonate su ff su aps cedono il passo ed anche il contrario quindi scoprirete, se un giorno effettuerete il passaggio, di voler cambiare ottiche che pensavate perfette  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 15 Ott, 2006 8:35 am Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: | Tanto stiamo usando molte ottiche "oversize" su APS-C e in pratica un vantaggio dell'APS-C che potrebbe essere una maggiore compattezza in realtà viene a meno. |
Mi sa che ho detto una caz....
A ripensarci, un 135 f2 su APS-C è un 210 f2 equivalente, ma un 200 f2 è mastodontico.
Soprattutto sui tele, a parità di angolo di campo, c'è effettivamente un risparmio di ingombro e peso notevole, oltre che di denaro.
Tornando all'esempio del 135 f2, un 200 f2 di solito costa come un utilitaria.
Mi è tornato in mente un Nikkor AIs 200 f2 che vidi in un negozio, dentro alla sua scatola di legno con fondo in velluto, esposto in una vetrina interna del negozio come fosse un opera d'arte. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Massimo Passalacqua utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2005 Messaggi: 18397 Località: Siena
|
Inviato: Dom 15 Ott, 2006 8:37 am Oggetto: |
|
|
Provengo da Nikon con la D 100.
sono passato a Canon con il corredo che puoi vedere nella firma non perchè non fossi soddisfatto della qualità Nikon (assolutamente di primo piano) ma perchè mi ero convinto che per il tipo di fotografia che prediligo (street, ritratti, fashion, glamour, reportage) il formato FF che solo Canon ha fosse importante.
E' circa un anno che sono passato a Canon e sono estremamente soddisfatto della scelta.
In particolare mi impressiona la pulizia degli scatti ad alta sensibilità e la resa dei colori della mia 5D.
Certo non credo che si possa fare un paragone diretto fra quest'ultima e la Nikon D100 un modello vecchiotto e decisamente surclassato ad oggi dalla D200 e dalla D2X.
Tuttavia, ripeto, non ritengo giusto fare il tifo per l'una o l'altra marca, anzi, come consumatori dobbiamo essere felici della loro solidità e della competititività che questo genera e che si traduce nel miglioramento dei prodotti e dei prezzi.
Ciao.
Massimo _________________ massimo (già sanpit) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
teod utente attivo

Iscritto: 06 Feb 2004 Messaggi: 4902 Località: Milano
|
Inviato: Dom 15 Ott, 2006 3:17 pm Oggetto: |
|
|
Ho entrambi i corredi, che ormai vivono separati a migliaia di km per motivi di lavoro (non espressamente fotografico).
Ho scelto Canon per il secondo corredo principalmente per il sistema esposimetrico della D70 a cui non mi sono mai abituato e poi per altri motivi come il 10-22 e la disponibilità di teleobiettivi di fascia mediia.
La possibilità di passaggio al FF è per me un motivo in più, ma al momento non ci penso.
Ciao _________________ Teo - https://instagram.com/teod |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rbobo utente attivo
Iscritto: 23 Set 2005 Messaggi: 1492
|
Inviato: Lun 16 Ott, 2006 10:00 am Oggetto: |
|
|
Ma qualcuno è passato da nikon D2x a 1dsmII ?
ciao
rob |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Paco68 utente attivo
Iscritto: 24 Gen 2005 Messaggi: 756
|
Inviato: Lun 16 Ott, 2006 10:15 am Oggetto: |
|
|
L'unico motivo per cui varrebbe la pena di passare a canon sarebbe la necessità del FF.
Ho letto su TF di questo mese, nell'intervista ad un fotografo naturalista che lui è passato ad olympus per la ragione inversa: il fatto di avere un fattore di moltiplicazione 2x.
Il suo 300mm diventa un 600 F2,8 e per lui è importantissimo, a volte avvicinarsi anche solo di poche decine di metri al soggetto vuol dire superare ostacoli faticosissimi, inoltre il peso dell'attrezzatura per lui è fondamentale ed è senz'altro più agevole scalare una montagna con un 300 nello zaino piuttosto che con un 600....
come vedi tutto dipende dalle proprie necessità.
 _________________ Se volete un buon fotografo chiamatemi... vi aiuterò a cercarlo! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bdcpv operatore commerciale

Iscritto: 02 Gen 2005 Messaggi: 5847
|
Inviato: Lun 16 Ott, 2006 10:33 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | Ho letto su TF di questo mese, nell'intervista ad un fotografo naturalista che lui è passato ad olympus per la ragione inversa: il fatto di avere un fattore di moltiplicazione 2x.
Il suo 300mm diventa un 600 F2,8 e per lui è importantissimo, a volte avvicinarsi anche solo di poche decine di metri al soggetto vuol dire superare ostacoli faticosissimi, inoltre il peso dell'attrezzatura per lui è fondamentale ed è senz'altro più agevole scalare una montagna con un 300 nello zaino piuttosto che con un 600....
come vedi tutto dipende dalle proprie necessità.
|
povero stolto sto fotografo...... dimostra di non sapere di cosa parla ( almeno tecnicamente ).
comunque, e' lui il fotografo famoso che rilascia interviste..... quindi.... contento lui ......
ciao
joe _________________ gli amici mi chiamano Pk..... scoprite il perche'......  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
Inviato: Lun 16 Ott, 2006 10:42 am Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: | A ripensarci, un 135 f2 su APS-C è un 210 f2 equivalente, ma un 200 f2 è mastodontico.
Soprattutto sui tele, a parità di angolo di campo, c'è effettivamente un risparmio di ingombro e peso notevole, oltre che di denaro.
Tornando all'esempio del 135 f2, un 200 f2 di solito costa come un utilitaria.
Mi è tornato in mente un Nikkor AIs 200 f2 che vidi in un negozio, dentro alla sua scatola di legno con fondo in velluto, esposto in una vetrina interna del negozio come fosse un opera d'arte. |
...c'è da dire che se scatti la stessa foto con una APS-C con il 135/2 montato e con 24x36 con 200/2 la foto che ottieni non ha le medesime caratteristiche... per avere la stessa foto dovresti chiudere un po' il diaframma del 200... _________________ Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net
LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|