Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Asdoo utente
Iscritto: 07 Gen 2006 Messaggi: 208 Località: Genova è solo rossoblu
|
Inviato: Mer 11 Ott, 2006 12:21 pm Oggetto: Quale tele in Patagonia? |
|
|
Ciao a tutti. Vado via tutto dicembre in Patagonia. Ho la 5D e l'ultimo 70-300. Secondo voi mi serve un 400? Ho letto che ci si avvicina molto agli animali però il dubbio che il 300 sia limitato mi assilla.
Qualcuno di voi ha esperienza in merito?
Altrimenti opterei per un 400 f5.6 oppure un 400 2.8 se lo trovo usato a 2500 Euro. Non escludevo neppure un 300 2.8 di concorrenza anche perché 400 2.8 mi sembra che non ce ne sia.
Grazie a tutti per le risposte. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Mer 11 Ott, 2006 12:34 pm Oggetto: |
|
|
Ma sei sicuro che poi ti troveresti a tuo agio con un mostro quale il 400/2.8?? Un conto è partire con una 5D e un 70-300, ben altra cosa partire (e andare in giro...) col 'mostro'
Inutile dire che vedo più versatile un 300/2.8 con su un moltiplicatore... ma sempre 'a esagerare'! Perché l'unica lente facilmente trasportabile e utilizzabile a mano libera secondo me è il 400/5.6! Che poi magari avere un 100-400 poteva essere la cosa migliore...
Io direi che un 300/400mm focale fissa ti può servire se vuoi qualità 'al top', se vuoi farci degli ingrandimenti di quelle foto! Se le vuoi vendere ecc. Se no la differenza tra l'inquadratura di un 300 e quella di un 400 non è abissale, per una stampina il 'crop' può venirti incontro...
Aggiungiamo pure che se non hai un secondo corpo macchina ti ritrovi il 'problema' della scelta della lente da tener su. Se sei abituato alla comodità dello zoom non sarà facile rinunciarci e cambiare lente non è sempre comodo... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Asdoo utente
Iscritto: 07 Gen 2006 Messaggi: 208 Località: Genova è solo rossoblu
|
Inviato: Mer 11 Ott, 2006 10:26 pm Oggetto: |
|
|
letturo ha scritto: | Ma sei sicuro che poi ti troveresti a tuo agio con un mostro quale il 400/2.8?? Un conto è partire con una 5D e un 70-300, ben altra cosa partire (e andare in giro...) col 'mostro'
Inutile dire che vedo più versatile un 300/2.8 con su un moltiplicatore... ma sempre 'a esagerare'! Perché l'unica lente facilmente trasportabile e utilizzabile a mano libera secondo me è il 400/5.6! Che poi magari avere un 100-400 poteva essere la cosa migliore...
Io direi che un 300/400mm focale fissa ti può servire se vuoi qualità 'al top', se vuoi farci degli ingrandimenti di quelle foto! Se le vuoi vendere ecc. Se no la differenza tra l'inquadratura di un 300 e quella di un 400 non è abissale, per una stampina il 'crop' può venirti incontro...
Aggiungiamo pure che se non hai un secondo corpo macchina ti ritrovi il 'problema' della scelta della lente da tener su. Se sei abituato alla comodità dello zoom non sarà facile rinunciarci e cambiare lente non è sempre comodo... |
Non sarebbe un problema il fatto di portarsi dietro cavalletto + qualche chilo di obiettivo e sono abituato ad usare ottiche fisse ed a cambiare ottica. Il 100-400 l'ho venduto in primavera perché lo usavo poco, non avevo in previsione un viaggio in Patagonia e mi dava foto meno nitide del 70-300 a parità di focale.
Comunque, quello che voglio sapere, è da chi è giò andato in Patagonia, se ha avuto necessità (nel senso se era proprio necessario) avere un obiettivo che andasse oltre i 300 mm.
Ciao e grazie. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio(CE) utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2006 Messaggi: 1123 Località: Valle del Volturno
|
Inviato: Mer 11 Ott, 2006 11:55 pm Oggetto: |
|
|
Ciao, io ci sono stato e mi sono portato una compatta.
Ho viaggiato per circa 3500km tra Santiago, Bariloche e il parco del Nenquén, ti assicuro che non ho visto una bestia che fosse una :ò))
Però tante volte avrei voluto avere un 28-70, perchè nei paesini e per strada c'era davvero tanto da portare con se. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Gio 12 Ott, 2006 12:17 am Oggetto: |
|
|
Domando scusa per l'intervento...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SPIDEY utente attivo

Iscritto: 20 Mgg 2005 Messaggi: 2083 Località: Provincia di MI
|
Inviato: Gio 12 Ott, 2006 8:17 am Oggetto: |
|
|
Asdoo ha scritto: | Il 100-400 l'ho venduto in primavera perché lo usavo poco, non avevo in previsione un viaggio in Patagonia e mi dava foto meno nitide del 70-300 a parità di focale. |
Forse avresti fatto meglio a portarlo da Camera Service anziché venderlo: credo proprio che sarebbe stata l'ottica ideale per un viaggio del genere, specie se abbinato ad un 24-105 L.
Versatilità e qualità con due soli obiettivi ed un range di focali coperta da 24 a 400 mm...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lolly56stk operatore commerciale

Iscritto: 30 Apr 2004 Messaggi: 7219 Località: venessia
|
Inviato: Gio 12 Ott, 2006 8:56 am Oggetto: |
|
|
ecluderei a priori il 400 2.8... ti assicuro che camminare con 7 kg in spalla per una giornata è davvero faticoso,soprattutto se pensi che oltre a quei 7kh dovrai per forza aggiungere 1kg di macchina e altri 2.3 kg tra grandangolo e batterie.
quindi io punterei a viaggiare leggero. i fissi di canon 300 e 400 f4 e 5.6 fanno il caso tuo se vuoi viaggiare con delle lenti che abbiano un ottima qualità!
inoltre per il 300 2.8 e il 400 2.8 hai pure problemi per il trasporto in aereo...perchè il 400 è veramente enorme,metre il 300 è si più piccolo,ma sempre grande e pesante pure lui.
non so che lenti ti abbia,ma andrei via con un bel grandangolo, tipo 10-22 0 12-24, un medio tipo 50 1.8 o 1.4 e poi una lenet fissa tipo 300/ o 400 5.6 oppure uno zoom tipo 100/400 o 70/20 2.8 con il moltiplicatore 1.4
salutoni
Marco _________________ Cerca se vuoi trovare, parti se vuoi arrivare
Le mie foto
il mio corredo sono i miei pensieri, i miei occhi e le mie mani! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lupo67 utente attivo
Iscritto: 03 Nov 2004 Messaggi: 569
|
Inviato: Gio 12 Ott, 2006 10:18 am Oggetto: |
|
|
ciao, io porto i fissi pesanti solo quando vado a fare i safari africani, dato che ho tutto dentro l'auto e devo solo girarmi nel sedile posteriore e cambiare a seconda delle esigenze.
ti confermo quando espresso dagli altri: girare con parecchi kg di peso e dover per ragion di causa accolarseli alla schiena ogni volta che si scende dall'auto non è cosa degna di nota.
personalmente per un viaggio del genere opterei per il 28-300is a pompa. Credimi ci sono nolti professionisti che in situazioni del genere lo mettono alla frusta e rende delle immagini molto belle!!
chiedi pure a Joe che lo possiede e dopo averlo provato si è ricreduto nella sua buonissima qualità.
il 400 o 500 che sia si usa solo se vai a cercare il signore delle Ande, ma penso che non sia il caso tuo, dato che per scovarlo in volo ci vogliono giorni di appostamento!!
oppure se vuoi avere una qualità un pelino superiore il 17-40 e il 70-200 2,8 non stabilizzato con moltiplicatore di focale...(resti dentro la spesa che hai in mente e hai degli attrezzi che puoi usare anche a casa)
buon viaggio
luca |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giacocomo utente

Iscritto: 06 Ott 2006 Messaggi: 207 Località: Paesetto in provincia di Arezzo
|
Inviato: Gio 12 Ott, 2006 11:37 am Oggetto: |
|
|
Anche io andro in patagonia però a novembre.
Ho quasi la certezza di aquistare una canon pensavo a una 400D, anche se sono molto tentato dalla 30D, ma preferisco spendere meno e i 400e di differenza investirli in obbiettivi.
Visto che sono un neofile pensavo di aquistare la 400D con il 18-55 di base e prendermi un tele (mi piace un sacco usarlo) avevo pensato al 70 - 300 is usm. è un buon investimento?
Poi in un prossimo futuro avevo pensato di aquistare un 28-135 sempre is usm e poi ancora + avanti un supergrandangolo.
Come ragionamento può andare?
consigliatemi voi  _________________ Kodak EasyShare LS420 (2MP)
Nikon coolpix 5700 (5MP)
Canon 400D + 18-55(Kit) + 17-85 IS USM + 70-300 IS USM + 12-24 + 50 + 420EX(10MP) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Asdoo utente
Iscritto: 07 Gen 2006 Messaggi: 208 Località: Genova è solo rossoblu
|
Inviato: Gio 12 Ott, 2006 12:12 pm Oggetto: |
|
|
Ciao a tutti e grazie per le risposte finora ricevute, tutte molto sensate ed equilibrate.
Il fatto, però, è che io volevo avere notizie da chi in Patagonia c'è andato, come Fabio (CE). Anche se, a dire il vero, lui mi sembra sia stato un po' sfigato in fatto di animali
Per Giacocomo. Vai tranquillo con il nuovo 70-300, ti darà molte soddisfazioni.
Per Letturo: perché chiedi scusa dell'intervento? È stato molto gradito e sensato.
Ciao. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alasa utente
Iscritto: 21 Gen 2006 Messaggi: 52 Località: Savona
|
Inviato: Gio 12 Ott, 2006 12:24 pm Oggetto: Patagonia |
|
|
Io saro' in Patagonia a novenbre e mi portero'
17/40, 28/105, e 100/400, anche se leggendo varie prove sono interessato al
Sigma 50/500, ne parlano davvero bene, vedi Fred Miranda!!
Qualcuno lo ha gia' provato?
Grazie
Andrea _________________ Canon 10D, Canon D60
17-40L, 28-105 3,5-5.6, 100-400L IS, Zenithar 16
fisheye, Zeiss Planar 50 1,7 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Asdoo utente
Iscritto: 07 Gen 2006 Messaggi: 208 Località: Genova è solo rossoblu
|
Inviato: Gio 12 Ott, 2006 4:43 pm Oggetto: Re: Patagonia |
|
|
alasa ha scritto: | Io saro' in Patagonia a novenbre e mi portero'
17/40, 28/105, e 100/400, anche se leggendo varie prove sono interessato al
Sigma 50/500, ne parlano davvero bene, vedi Fred Miranda!!
Qualcuno lo ha gia' provato?
Grazie
Andrea |
Io partirò con il 24/105, il 70/300 ed il 100 macro. Oppure nel caso acquistassi una tele fisso partirei con tutte fisse: 24 50 100macro e 300 o 400 mm.
Quanto stai e che giro fai? Io parto da Genova il 01 dicembre e sono di nuovo a Genva il 02 gennaio .
Ciao. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alasa utente
Iscritto: 21 Gen 2006 Messaggi: 52 Località: Savona
|
Inviato: Gio 12 Ott, 2006 5:34 pm Oggetto: patagonia |
|
|
Io parto il 23 novembre, e ritorno intorno a meta' dicembre,
mi dedico alla zona andina, faccio scalo a Calafate e di li con l'auto
verso il Cile, Torri del Paine e dintorni, e poi dinuovo in Argentina
con passaggio a El Chalten e ritorno a Calafate, con un breve soggiorno a Buenos Aires prima del ritorno:
BUon Viaggio a tutti
Andrea _________________ Canon 10D, Canon D60
17-40L, 28-105 3,5-5.6, 100-400L IS, Zenithar 16
fisheye, Zeiss Planar 50 1,7 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giacocomo utente

Iscritto: 06 Ott 2006 Messaggi: 207 Località: Paesetto in provincia di Arezzo
|
Inviato: Gio 12 Ott, 2006 5:41 pm Oggetto: |
|
|
Io parto il 4 e torno il 18 e mi faccio una infarinata dell'agerntina.
Faccio dalle cascate di iguazu al freddo gelido di ushuaia, passando per buenos aires, puerto madrin, trelew el calafate.
Spero che mi piaccia. visto che sono il primo a partira cerchero di darvi qualche consiglio..
e se avro il coraggio di comprare la 400D postero anche qualche immagine. sempre che il tutto venga decente..
Visto che sarà il primo viaggio con una reflex (forse) mi basterà l'obbiettivo in kit e un tele (70-300 IS USM). Grazie.. _________________ Kodak EasyShare LS420 (2MP)
Nikon coolpix 5700 (5MP)
Canon 400D + 18-55(Kit) + 17-85 IS USM + 70-300 IS USM + 12-24 + 50 + 420EX(10MP) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Merlino utente
Iscritto: 04 Nov 2005 Messaggi: 90 Località: Firenze
|
Inviato: Gio 12 Ott, 2006 8:22 pm Oggetto: |
|
|
Siete assolutamente certi che gli avvistamenti di animali in Patagonia giustifichino il trasporto di un "mostro" come un 400mm?????
Dubito parecchio sulla necessità di un tele così spinto, se non lo usi tiri moccoli per tutto il viaggio, secondo me il 70-300 basta e avanza. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MisterG moderatore

Iscritto: 19 Dic 2003 Messaggi: 14012 Località: Monza
|
Inviato: Gio 12 Ott, 2006 9:51 pm Oggetto: |
|
|
Una bestia conme un tele f2.8 lo porterei in viaggio se e solo se partissi per un'unica meta fotografica. Diversamente come nel tuo caso come mi par di capire obiettivi quali 300/2.8 a salire li lascierei a casa.
In questo caso meglio avere un paio di obietivi dall'uso più generico e via andare. Come tele nel tuo caso mi accontenterei di un 70-200 un 70-300 o un 100-400, al massimo un 300/4 da moltiplicare.
Salut _________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sottobosco utente attivo

Iscritto: 19 Gen 2006 Messaggi: 7177 Località: tra i due rami del lago di Como
|
Inviato: Ven 13 Ott, 2006 9:47 am Oggetto: |
|
|
magari dirò una castroneria come quella di dumbo l'elefantino volante, ma perchè non comprarsi un corpo che abbia un fattore 1,6 che applicato al 300mm che già hai ti porta ad una focale equivalente di 480mm!!!
costa senza dubbio meno, è più leggero e puoi sempre rivenderlo senza averci smenato troppo.....  _________________ Attilio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
arsenio nuovo utente
Iscritto: 18 Gen 2006 Messaggi: 6 Località: Brescia
|
Inviato: Ven 13 Ott, 2006 1:24 pm Oggetto: |
|
|
Ciao
Ci sono stato (ormai) 5 anni fa agli albori della passione fotografica e quindi con mezzi ben diversi dagli attuali...
Per quanto riguarda incontri con animali selvatici oltre ai pinguini (visibili nelle varie pinguineras) ricordo di aver visto branchi di guanachi a bordo strada nel parco delle Torres del Paine oltre a lepri (decisamente grosse) e una (presunta) puzzola nei paraggi della nostra tenda la mattina all'alba (troppo assonnato per riuscire a fotografarla).
Dal basso della mia esperienza, se hai intenzione di effettuare escursioni, non conviene caricarti troppo, discorso diverso se invece affronterai solo trasferte automobilistiche con brevi passeggiate.
Ti auguro buon viaggio e buone foto
Arsenio _________________ Canon eos 5d + 17-40 f4 + 24-105 f 4 + 70-200 f4 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Ven 13 Ott, 2006 1:36 pm Oggetto: |
|
|
sottobosco ha scritto: | magari dirò una castroneria come quella di dumbo l'elefantino volante, ma perchè non comprarsi un corpo che abbia un fattore 1,6 che applicato al 300mm che già hai ti porta ad una focale equivalente di 480mm!!!
costa senza dubbio meno, è più leggero e puoi sempre rivenderlo senza averci smenato troppo.....  |
Il secondo corpo macchina lo ritengo comodo pure io e un'APS-C piccolina non da troppo fastidio ma se chiamiamo in causa il 'crop' il discorso andrebbe precisato...
Se 'croppi' un'immagine della 5D (12Mpixel) in modo da farne restare una da 8Mpixel (es. 350D/20D...) hai già ottenuto un 'ingrandimento' 1.22x. All'APS-C a quel punto resta solo un 1.3x, parlando di pixel. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|