Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
AlexFoto utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2006 Messaggi: 8257
|
Inviato: Gio 12 Ott, 2006 8:19 pm Oggetto: Grandezza sensore Olympus e 2x. |
|
|
Grandezza sensore Olympus e 2x.
Vorrei porre alcune domande su questa reflex.
Perché in automatico raggiunge i 400 Iso?
Si ottiene molto rumore usando Iso più elevati?
La trovo interessante perché potendo moltiplicare per 2, è sufficiente un obiettivo da 150 mm per ottenere un 300 mm (in formato 35 mm).
Minori dimensioni uguale a minori ingombri e minori costi ...
Rispetto ai modelli entry-level Canon, Nikon, ecc. a livello di rumore, cosa comporta avere un sensore con un rapporto x2?
Fin dove è possibile spingersi evitando l'insorgere di rumore evidente?
800?
Ciao Ale
Nota:
Si tratta di curiosità.
_________________ AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AlexFoto utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2006 Messaggi: 8257
|
Inviato: Gio 12 Ott, 2006 10:01 pm Oggetto: |
|
|
Tra parentesi io ho avuto modo di vedere l'Olympus E-500, farne un paragone di dimensioni con la mia prosumer, c'è l'aveva una turista inglese che stava scattando delle foto ..., non l'ho provata ma sono rimasto impressionato.
Aveva l'obiettivo più piccolo in dotazione ed era un po' più largo e un po' più grande del mio!
Se 2x significa questo, direi che non è affatto male, di luminosità c'è ne entra ....
Un bridge da 28 mm fino a 300 mm (in equivalenza 35 mm), meglio se sotto i 450 euro, con lo stesso sensore, c'è lo vedrei bene.
Come dimensioni, piuttosto contenute, mi sembra ok.
Ciao Ale
Nota:
Comunque, per adesso, mi informo.
Trovo interessanti pure altre fotocamere, tipo la Pentax, che almeno in un edizione entry-level non costringe l'uso di batterie proprietarie.
_________________ AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Ven 13 Ott, 2006 7:17 am Oggetto: |
|
|
il 4/3 è interessante perchè è l' unico sistema nato per il digitale: il rapporto 4/3 è più "proficuo" del rapporto 2/3 (sfrutta meglio il cerchio di copertura dell' ottica) e la grandezza del bocchettone porta ottiche ed il tiraggio (distanza della lente posteriore dal sensore) è studiato per "agevolare" il reparto ottiche nella realizzazione dei "vetri" simil-telecentrici.
Ho provato il 150mm f:2 di Roberto: dentro il ristorante di un rifugio, solo sfruttando la luce che proveniva all' esterno ed a 400 asa.
Con una 35mm avrei dovuto usare un 300mm f:4, perchè f:2.8 pesa 3 chili (e non poco più di 1,5 chili del Zuiko).
Inoltre scattavo con la E-1 anche ad 1/80, mentre il tempo di scatto minimo avrebbe dovuto essere 1/150 (reciproco focale).
Sempre con il 24x36 avrei dovuto usare il 300mm f:4 ad 1/250 almeno.
Fatti i calcoli a che sensibilità avrei dovuto impostare la full-frame....almeno 3.200.
Mi si dirà: esiste il 300mm f:4 stabilizzato, ma rimane il fatto che si usa un' ottica meno luminosa e quindi il mirino è meno "godibile"...mentre il 150mm f:2 è un piacere usare anche a mano libera e con il moltiplicatore 1,4x diventa un 210mm, ovvero equivalente ad un 400mm f:2,8 (improponibile con il 24x36, a meno che non si disponga di uno sherpa personale).
Il rumore del 4/3 è maggiore rispetto alle concorrenti solo da 800 asa in poi: in pratica, raramente con ottiche luminose si impostano queste sensibilità ed in questi frangenti, a me non dispiace la "grana" digitale che ne risulta (la sfrutto "creativamente" trasformando le foto in bianco e nero).
Il fatto della maggiore rumorosità è ben controbilanciato dalla resa dei colori e del contrasto, che regala in stampa, una resa simile al medioformato: questo è più importante che stare a farsi le seghe per il rumore (opinione personalissima).
Inoltre, la tecnologia non può che migliorare la resa dei sensori...già sono felice al 99% del sensore soli 5mp della mia E-1 (grazie alla resa dei Zuiko Pro).....come sarà il futuro?
Sarà difficile e complicato: un sistema che era destinato a "fallire" (così dicevano un paio di anni fà), adesso avrà la concorrenza della Panasonic (un gigante) con le ottiche Leica (eccellenti)....sarà dura quale scegliere!
Inoltre si vocifera che anche una reflex o sensore Fuji e la Sigma con una reflex Foveon 4/3 (già ci sono ottimi EX per questo sistema).
ps: ci sono ottime aps e stanno uscendo ottimi obiettivi (vedi il sistema Pentax, che privilegia anch' essa la compattezza e la leggerezza).
Il 4/3 non è migliore degli altri, ma neanche "peggiore"....come si vuol far credere: è solo diverso.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
amxim utente

Iscritto: 31 Lug 2006 Messaggi: 309 Località: Firenze provincia
|
Inviato: Ven 13 Ott, 2006 8:09 am Oggetto: |
|
|
palmerino ha scritto: |
ps: ci sono ottime aps e stanno uscendo ottimi obiettivi (vedi il sistema Pentax, che privilegia anch' essa la compattezza e la leggerezza).
Il 4/3 non è migliore degli altri, ma neanche "peggiore"....come si vuol far credere: è solo diverso.  |
Resta il fatto che capita di leggere anche nelle riviste del settore.....peccato quel fattore 2x che penalizza Olympus rispetto alla concorrenza.....che io, come altri non troppo preparati, incassiamo come opinione e guardiamo ad altro! Moltissimi si riempiono la bocca di frasi come quella sopra o del tipo ...con quel sensore non la comprerei mai..., senza dare una spiegazione tecnica o maggiore dettaglio sull'argomento chiudendo lì la discussione.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sfotografo utente attivo
Iscritto: 24 Set 2006 Messaggi: 779 Località: Pisa (da Formia)
|
Inviato: Ven 13 Ott, 2006 8:41 am Oggetto: |
|
|
C'e` da considerare anche la dimensione del sensore, che e` leggermente piu` piccolo della "norma", e la sua influenza sulla profondita` di campo. Non conosco la E-1, ma il fattore di crop-dimensione del sensore incide anche sul mirino, che, nella E500, e` molto piccolo.
ciao
-- sfoto
_________________ Ultima foto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Ven 13 Ott, 2006 9:41 am Oggetto: |
|
|
sfotografo ha scritto: | C'e` da considerare anche la dimensione del sensore, che e` leggermente piu` piccolo della "norma", e la sua influenza sulla profondita` di campo. Non conosco la E-1, ma il fattore di crop-dimensione del sensore incide anche sul mirino, che, nella E500, e` molto piccolo.
|
Oltretutto mi chiedo come faranno, nel prossimo futuro, Olympus e Panasonic a contrastare efficacemente l'uscita delle fotocamere full frame delle ditte concorrenti.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
isolarossa utente attivo

Iscritto: 10 Ago 2005 Messaggi: 774 Località: Saronno (Va)
|
Inviato: Ven 13 Ott, 2006 11:27 am Oggetto: |
|
|
Non credo sia un grosso problema per Olympus contrastare le full-frame.
La sua scelta (forse obbligata) è stata quella di partire da 0...con nuova macchina e nuove ottiche dedicate.
Se si va a guardare il parco ottiche poi sono tutte ottime (anche quelle entrylevel date in dotazione alla E-500 e prima alla E-300 sono sopra la media come qualità costrutiva e di vetri).
Riguardo alle dimensioni del sensore...... si farà tesoro della tecnologia che avanza. Anche con un sensore così piccolo si arriverà a risoluzioni elevate (anche se i detrattori del sistema dicono che non sarà possibile).
E' appena uscita la E-400 (la più piccola al mondo con sistema 4/3 e non attacco ottiche compatibile con tutte 4/3 prodotte e anche con 2 ottiche ridotte appositamente create per lei) con risoluzione del sensore da 10mp.
Considerato che la mia E-1 è una bomba con 5mp..... non vedo l'ora di povare la E-400 (che altro non è che un pote tra le compatte ed le reflex...ricordate la famosa OM1?) ma soprattutto la prossima uscita della PRO..la E-3 che sconvolgerà come sa fare Olympus...il mercato.
Attendiamo...... con ansia novità.
PS: nel frattempo per news ed altre informazioni ti rimando al nuovo sito sul 4/3 : www.qtp.it
_________________
La prima Associazione fotografica del sistema 4/3 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BuZz utente attivo

Iscritto: 22 Giu 2006 Messaggi: 7246 Località: Chianti DOC!
|
Inviato: Ven 13 Ott, 2006 12:31 pm Oggetto: |
|
|
Scatto con un' oly e-500 ...e mi trovo da Dio . Mai avrei pensato di trovare tanta qualità e semplicità d' uso in una macchina del genere. Viaggio spesso e credo che sia il kit ideale per un' amatore che vuole fare belle foto senza avere appresso 10 kg di materiale.
Ho pensato di passare alla canon 30D molte volte vendendo la mia piccina ... sono arrivato alla conclusione che non la vendo e che rimando l' acquisto della 30D.
Unica pecca di questo sistema sono i costi STRATOSFERICI e la piccola gamma di obbiettivi che oltre alla velocità di scatto è l' unica cosa che mi farà acquistare una 30D.
PS una domanda... sapete se nella e-500 si può impostare il bracketing?
_________________ http://www.flickriver.com/photos/redpike69/popular-interesting/
su Flickr http://www.flickr.com/photos/redpike69/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stefanoG nuovo utente

Iscritto: 15 Set 2005 Messaggi: 44 Località: firenze
|
Inviato: Ven 13 Ott, 2006 12:56 pm Oggetto: |
|
|
è un argomento più che discusso, ma ritorniamoci pure sopra.
Primo analizzare freddamente quali sono le reali necessità,
quali formati stampo; quante foto scatto, che tipo, per professione, per diletto, che professione? quali standard mi richiede quello che faccio..ecc ecc senza considerare all'immagine digitale "raccolta" dal sensore che cosa ne riesco a fare, come la processo?
Io credo che se uno prima si analizza personalmente e risponde a queste e a molte altre domande, poi potrà anche seguire i suoi gusti ed istinti, un pò più sicuro di non essere guidato da strategie di marketing, o chissa che.
Credo che Oly comunque abbia fatto una scelta non facile, ma in prospettiva soddisfacente, nella direzione del più piccolo più bello almeno più leggero meno ingombrante ecc. Vorrei citare l'articolo su T.F. ove si paragona un "modesta" panasonic bridge a una blasonata Canon, e vedete che fa panasonic.. Sarà un caso che Panasonic fa parte del 4/3 club? e Leica e Sigma..ecc Meditare bisogna meditare.
Poi rimane un alternaitiva ricca di soddisfazione Dorsi digitali o G.F.!!!
_________________ Macchine a molla preferibilmente |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Ven 13 Ott, 2006 2:46 pm Oggetto: |
|
|
oggi si stampa sempre di meno: c' è un utente che si lamenta dei file rumorosi della sua Sigma SD10 (venduta) ed è passato alla Cnaon Eos 30D (se non erro) solo perchè virtualmente più rumorosa: stampa raramente formati maggiori del 10x15cm..... ....a queste stampe, vanno bene anche le compatte, o quasi, anche alle alte sensibilità.
A proposito di compatte: questo filmato è una pubblicità Olympus (ininfluente)....notate cosa potrebbe fare un bravo fotografo con una fotocamera simile.
In pratica si potranno organizzare proiezioni (tv, videoproiettori o sul monitor del computer) e miscelare sapientemente foto statiche e filmati, proprio grazie alla compatta.
Questo dovrebbe farci riflettere: non inseguire la massima qualità, ma la maggiore versatilità: il 4/3 cerca di coniugare queste esigenze (già si può inquadrare attraverso il monitor) e non mi meraviglierei se tra un anno vederemo reflex che potranno fare anche video....un bravo fotografo, invece di criticare stupidamente dovrebbe cogliere l' opportunità, ma scommettiamo che molti storceranno il naso?
Il video, molto "istruttivo"....immaginate di fotografare ed effettuare brevi video ad un compleanno, una festa tra amici, un incontro....con la giusta musica di sottofondo.
http://www.youtube.com/watch?v=N6CP6B8oCPw&NR
chi ha una compatta che fà anche video....non la lasci nel cassetto: basta un buon programma di eding, di quelli che si usano nel montaggio dei video.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FADIPA utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2005 Messaggi: 886 Località: SEVEN VILLE ON THE TIBURTEN - RM
|
Inviato: Ven 13 Ott, 2006 3:53 pm Oggetto: |
|
|
da colori a bianco e nero con photoshop cs in togliendo la saturazione o con i calcoli? voi che ne dite io uso i calcoli per i paesaggi e la saturazione per le persone
_________________ http://www.flickr.com/photos/fadipa/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fabione utente attivo
Iscritto: 25 Dic 2005 Messaggi: 673 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 13 Ott, 2006 8:59 pm Oggetto: |
|
|
Palm, purtroppo siamo sempre li......ancora non c'è una ottica fissa luminosa. Credimi, è una gioia vedere cosa fà il 50/1.2 sul sensore della 5D mentre era un frustazione vedere l'impoasto che usciva dalla E1/E300...un vero peccato.
Per inciso oggi ho avuto fra le mani la Panasonic L1 con ottica Leica 14/50 Vario Elmar e devo dire che è un gran bell'oggetto....ma costa un mezzo patrimonio...sembra una Olympus con carrozzeria a metà tra una E300 e una Leica M nera.
Staremo a vedere.....pare anche esca un adattatore per ottiche Leica R da usare sul 4/3....per ora mi "accontento" della 5D..
Fabio
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fabione utente attivo
Iscritto: 25 Dic 2005 Messaggi: 673 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 13 Ott, 2006 9:06 pm Oggetto: |
|
|
il 50 a f4...peccato la compressione tolga saturazione....
Descrizione: |
|
Dimensione: |
86.83 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2810 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Ven 13 Ott, 2006 9:49 pm Oggetto: |
|
|
FADIPA ha scritto: | da colori a bianco e nero con photoshop cs ... |
miscelatore di canale
_________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BuZz utente attivo

Iscritto: 22 Giu 2006 Messaggi: 7246 Località: Chianti DOC!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Sab 14 Ott, 2006 7:32 am Oggetto: |
|
|
fabione ha scritto: | ......ancora non c'è una ottica fissa luminosa. Credimi, è una gioia vedere cosa fà il 50/1.2 sul sensore della 5D mentre era un frustazione vedere l'impoasto che usciva dalla E1/E300...un vero peccato.
.......................................
Staremo a vedere.....pare anche esca un adattatore per ottiche Leica R da usare sul 4/3....per ora mi "accontento" della 5D..
Fabio |
sul 4/3 da una vita esistono adattatori per montare le ottiche Leica R, ma ha senso dai 50mm in sù.
Uscirà un Leica Summilux 25mm f:1,4....avrà una profondità di campo simile al 50mm f:2,4 (circa uno stop e mezzo in più rispetto al 24x36mm).
Dalle caratteristiche, sembra pesantuccio e costruito alla maniera....tedesca!
http://photo.tevac.com/article.php/20060927044629645
per me, il sistema 4/3 diventerà sempre più "prepotente" per il fotografo di reportage che ama la praticità e la versatilità.
Con la nuova Olympus professionale, molti fotografi sportivi si chiederanno perchè acquistare ed usare un Eos 600mm f:4 is....quando con meno peso ed ingombro, potranno sfruttare lo Zuiko 300mm f:2,8 (per di più è uno stop più luminoso).
Infine una reflex con sensore Foveon o simile, da 5mp, soddisferà anche il fotografo di paesaggio che ama stampare almeno fino al formato 50x70cm senza problemi.
Tutte mie supposizioni.....anche perchè la Nikon ha deciso di investire alla grande nei prossimi anni e la Sony insieme alla Pentax....non staranno a guardare.
Però al 4/3 non è precluso nessun genere fotografico.....dategli un pò di tempo....
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Artoni utente attivo

Iscritto: 26 Mar 2004 Messaggi: 1969 Località: Guastalla (RE)
|
Inviato: Dom 15 Ott, 2006 8:19 am Oggetto: |
|
|
BuZz ha scritto: | ....
PS una domanda... sapete se nella e-500 si può impostare il bracketing? |
sull' esposizione di sicuro; credo lo si possa fare alnche con il WB.
ciao
Andrea
_________________
Ognuno fa quel che vuole che campa finchè muore (Valli) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|