Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
night utente

Iscritto: 28 Lug 2004 Messaggi: 293 Località: Verona
|
Inviato: Ven 06 Ott, 2006 3:44 pm Oggetto: Cosa uso come primo sviluppo? |
|
|
Vorrei iniziare anch'io con lo sviluppo in camera oscura. Non ho alcuna esperienza. Sono in fase di scelta dei prodotti.
Cosa dite se inizio con pellicola ILFORD Delta 400 + ILFORD ID-11 5 LT. POLVERE? Per L'arresto pensavo ILFORD ILFOSTOP, per il fissaggio ILFORD RAPID FIXER.
Le scelte le ho fatte guardando il data sheet delle Delta 400, in cui ovviamente, consigliano tutti prodotti ILFORD.
Quanti rulli si sviluppano con la confezione in polvere per 5 litri di soluzione?
Ah, online dove mi consigliate di comprare? _________________
Canon 50 1.8/Canon 28-135IS USM/Canon 85 1.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Ven 06 Ott, 2006 8:21 pm Oggetto: |
|
|
Mi domandavo perché tutti quelli che iniziano a sviluppare vogliono partire da pellicole di medio/alta sensibilità, non che ci sia niente di male o di sbagliato, era solo una considerazione personale, mi interesserebbe sapere cosa ti ha spinto a scegliere un 400 piuttostro che un 100 o un 50 iso? grazie...
Passando ora alle cose serie personalmente penso che hai scelto bene sia come pellicola che come sviluppo, entrambi affidabili, per quanto riguarda la capacità di trattamento, considera che se lo usi diluito a 1+1 o 1+3, la soluzione e monouso, pertanto la devi buttare dopo l'uso, la soluzione stock, consente di trattare 6 rulli 135/36 per ogni 600 cc di soluzione, pertanto con 5 Lt puoi trattare una cinquantina di rulli, da nuova la soluzione stock dura sei mesi se chiusa in un contenitore senza aria e al buio, la soluzione usata dura al massimo un mese e mezzo......
Buon divertimento..... e tienici informati sugli esiti......  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
night utente

Iscritto: 28 Lug 2004 Messaggi: 293 Località: Verona
|
Inviato: Ven 06 Ott, 2006 8:39 pm Oggetto: |
|
|
Roberto Carta ha scritto: | Mi domandavo perché tutti quelli che iniziano a sviluppare vogliono partire da pellicole di medio/alta sensibilità, non che ci sia niente di male o di sbagliato, era solo una considerazione personale, mi interesserebbe sapere cosa ti ha spinto a scegliere un 400 piuttostro che un 100 o un 50 iso? grazie...  |
Sì in effetti è vero. La motivazione principale è che attualmente ho solo ottiche zoom un po' buie. Poi ho visto che le Delta si possono usare da 200 a 3200 iso, quindi facendo un ordine di 5 rulli le posso usare per qualsiasi occasione. L'ultimo fatto è sicuramente quello che (da neofita) lego bene l'uso del BN in situazioni in luce ambiente tipo cene, feste o concerti.
Roberto Carta ha scritto: |
Passando ora alle cose serie personalmente penso che hai scelto bene sia come pellicola che come sviluppo, entrambi affidabili, per quanto riguarda la capacità di trattamento, considera che se lo usi diluito a 1+1 o 1+3, la soluzione e monouso, pertanto la devi buttare dopo l'uso, la soluzione stock, consente di trattare 6 rulli 135/36 per ogni 600 cc di soluzione, pertanto con 5 Lt puoi trattare una cinquantina di rulli, da nuova la soluzione stock dura sei mesi se chiusa in un contenitore senza aria e al buio, la soluzione usata dura al massimo un mese e mezzo......
|
Scusa l'ignoranza cosa intendi per soluzione stock?
Roberto Carta ha scritto: |
Buon divertimento..... e tienici informati sugli esiti......  |
Lo farò senz'altro.  _________________
Canon 50 1.8/Canon 28-135IS USM/Canon 85 1.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Ven 06 Ott, 2006 11:12 pm Oggetto: |
|
|
Ti sconsiglio la confezione per 5 litri di ID11 per motivi logistici.
La confezione ID11 per 5 litri è una bustina di polvere da sciogliere in 5 litri di acqua (5litri stock) che poi andrai a diluire 1+1 o 1+3 per avere le soluzioni di lavoro usa e getta.
Occhio che:
la soluzione stock parzialmente usata come stock non può essere usata per ottenere soluzioni diluite; con ogni litro di soluzione stock ci tratti 10 pellicole incrementando il tempo del 10% ogni pellicola successiva alla prima; le soluzioni diluite sono usa e getta.
Seri e onesti (per mia esperienza):
www. fotomatica.it
www.fotoimpex.de _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Sab 07 Ott, 2006 4:23 pm Oggetto: |
|
|
Soluzione stock = la soluzione che ottieni mischiando la polvere con l'acqua, nel tuo caso 5 litri, questa soluzione la puoi usare così come è, oppure diluirla ulteriormente, con una uguale quantità d'acqua ed ottieni la 1 + 1, oppure con una quantità d'acqua 3 volte superiore ed ottieni la 1 + 3, per il resto ti ha gia chiarito Paolo....  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gianclaudio romano operatore commerciale

Iscritto: 03 Ago 2006 Messaggi: 826 Località: roma
|
Inviato: Sab 07 Ott, 2006 4:51 pm Oggetto: |
|
|
dunque.. i novellini optano x alte sens perche sono piu compensative.... cioe mostrano meno evidenti i danni di errori di ripresa e sviluppo.. e quindi.. didatticamente sono da evitare!!!.... si impara meglio se ci si mette in condizione di avere ben evidenti gli errori... come con l'auto.. impari meglio senza servosterzo e col cambio manuale...
a noi
opterei per una 100 iso.. al limite una tmax che è compensativa ma al tempo stesso piu decisa come toni...
scarterei, per motivi didattici, l id11.. che poi è esattamente equivalente al kodak d76... stessa formula chimica... perche è in polvere.. e finche non si ha dimestichezza.. è scomoda.. poi la devi diluire a oltre 50 gradi.. ma lo sviluppo immagino lo farai tra 20/24 gradi.. vista la stagione.. allora devi combattere con i cubetti di ghiaccio.... immagino (spero) farai la soluzione con acqua distillata.. mettere in freezer acqua distillata col rischio che qualcuno si sbagli e se la metta nel martini.. è poco salutare!!
opterei quindi per chimici liquidi.. per imparare ripeto.. di nuovo tmax.. 1boccetta=1litro... piu facile di cosi!
NB pell tmax+sviluppo tmax= 'na schifezza! a dispetto delle raccomandazioni! ma per imparare è una strada semplice e veloce.
arresto arresti come ti pare... 1lt di acetico ti bastera per un anno!
fissaggio.. idem! scegli quello piu economico e non lasciarti fregare dalle lusinghe di quelli rapidi.. la fretta è sempre un nemico ! in C O piu che altrove!
anche la soluzione tmax si puo riutilizzare.. ma io non lo farei mai.. men che meno in fase di studio.. dai retta ad un fesso: per pochi euro di spesa in iu.. NON RIUTILIZZARE NULLA! nemmeno l'arresto!
anche perche poi ti toccherebbe combattere con un'altra variabile: il tempo di compensazione x decadimento della soluzione... chi te lo fa fare??
ricorda: in C O si varia UNA variabile per volta.. se no l'eventuale errore (inevitabile le prme volte) no nlo troverai mai.. non sei al computer! in CO non puoi fare mela-z e riprovi!
 _________________ Fotografia per la pubblicità e la comunicazione commerciale. Docente di Fotografia. Coordinatore associazione www.FotograficheEvasioni.it a Roma
Buona foto a tutti.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Sab 07 Ott, 2006 9:08 pm Oggetto: |
|
|
Esagerato, così lo fai scappare, se lo sviluppo Tmax lo butti al 1° sviluppo, ci vuole un patrimonio per imparare, idem per stop e fix, per cominciare a questo punto se devi usare un usa e getta in liquido, con pellicole da 100 iso (una qualsiasi va bene), meglio il rodinal, onesto e funziona con tutto, consente inoltre di fare molte sperimentazioni, potendo far variare la sua concentrazione, cosa apprezzabile una volta imparato a sviuppare bene, per quanto riguarda stop e fix, i prodotti consigliati da Gianclaudio, vanno bene, ma conviene riutilizzarli, lo stop non ha una influenza diretta sul risultato, il fix, anche in caso di esaurimento non porta probleimi insormontabili, basta rifissare e si risolve.....  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Sab 07 Ott, 2006 9:26 pm Oggetto: |
|
|
Roberto Carta ha scritto: | Esagerato, così lo fai scappare, se lo sviluppo Tmax lo butti al 1° sviluppo, ci vuole un patrimonio per imparare, idem per stop e fix, per cominciare a questo punto se devi usare un usa e getta in liquido, con pellicole da 100 iso (una qualsiasi va bene), meglio il rodinal, onesto e funziona con tutto, consente inoltre di fare molte sperimentazioni, potendo far variare la sua concentrazione, cosa apprezzabile una volta imparato a sviuppare bene, per quanto riguarda stop e fix, i prodotti consigliati da Gianclaudio, vanno bene, ma conviene riutilizzarli, lo stop non ha una influenza diretta sul risultato, il fix, anche in caso di esaurimento non porta probleimi insormontabili, basta rifissare e si risolve.....  | Quoto al 100% meglio il Rodinal a parte il fatto che per sciogliere il D76 non ci vuole un genio.
Il Tmax è veramente da evitare, sia per il costo che per i risultati. _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
night utente

Iscritto: 28 Lug 2004 Messaggi: 293 Località: Verona
|
Inviato: Dom 08 Ott, 2006 1:28 pm Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti delle risposte.
Roberto Carta ha scritto: | Soluzione stock = la soluzione che ottieni mischiando la polvere con l'acqua, nel tuo caso 5 litri, questa soluzione la puoi usare così come è, oppure diluirla ulteriormente, con una uguale quantità d'acqua ed ottieni la 1 + 1, oppure con una quantità d'acqua 3 volte superiore ed ottieni la 1 + 3, per il resto ti ha gia chiarito Paolo....  |
Ok adesso ho capito.
paoloilchimico ha scritto: | Ti sconsiglio la confezione per 5 litri di ID11 per motivi logistici.
La confezione ID11 per 5 litri è una bustina di polvere da sciogliere in 5 litri di acqua (5litri stock) che poi andrai a diluire 1+1 o 1+3 per avere le soluzioni di lavoro usa e getta.
Occhio che:
la soluzione stock parzialmente usata come stock non può essere usata per ottenere soluzioni diluite; con ogni litro di soluzione stock ci tratti 10 pellicole incrementando il tempo del 10% ogni pellicola successiva alla prima; le soluzioni diluite sono usa e getta.
|
Ok seguirò il tuo consiglio, ordino la versione da 1 lt.
Per la scelta tra lo stock, 1+1 e 1+3 sul data sheet delle delta 400 dicono:
Per la Massima qualità complessiva ID-11 (stock)
Per la Massima finezza di grana ID-11 (stock)
Per la Massima nitidezza ID-11 (1+3)
Per il risparmio ID-11 (1+3)
Però, in realtà, consigliano il 1+3 solo se tirato a 200iso, quindi lo scarto se voglio sviluppare al nominale 400. Credo userò lo stock.
Ma non capisco una cosa. Quando devo creare la soluzione stock devo fare tutto un litro o posso pesare la soluzione in polvere e farne meno? In altre parole devo utilizzare ad ogni riutilizzo tutto il litro di soluzione stock? Credo proprio di no anche perchè nn ci stà nella tank...
Se mettiamo che la prima volta voglio sviluppare un solo rullo, devo aprire la bustina creare la soluzione stock, effettuo lo sviluppo, poi scolare la soluzione in una bottiglietta a soffietto e al prossimo sviluppo riutilizzare la stessa soluzione con un tempo aumentato del 10%? Il tutto 10 volte? O per riuscire a sviluppare 10 rulli devo sviluppare 2 alla volta. E' così?
gianclaudior omano ha scritto: | dunque.. i novellini optano x alte sens perche sono piu compensative.... cioe mostrano meno evidenti i danni di errori di ripresa e sviluppo.. e quindi.. didatticamente sono da evitare!!!.... si impara meglio se ci si mette in condizione di avere ben evidenti gli errori... come con l'auto.. impari meglio senza servosterzo e col cambio manuale...
|
Ti ringrazio ma credo che per ora opterei per la soluzione in polvere ILFORD proprio perchè più compensativa. Il mio obiettivo è sicuramente quello di imparare ma mi sono messo anche in testa di fare un lavoretto ad un mio amico che si laurea i primi di dicembre. Per questo vorrei imparare da subito con alcune prove la tecnica più sicura per poter fornirgli in regalo qualche bella stampa 20x30 di quel giorno e un album...
Poi sicuramente mi concentrerò, se avrò soddisfazioni, a fare più sul serio e seguiro il tuo consiglio. _________________
Canon 50 1.8/Canon 28-135IS USM/Canon 85 1.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Dom 08 Ott, 2006 4:21 pm Oggetto: |
|
|
Dalla soluzione stock da un litro prelevi la quantità di lavoro che ti serve, di solito per una spirale bastano 300 cc, una volta usata la rimetti insieme all'altra e la conservi, anota sulla bottiglia sia la data di preparazione che il n° delle volte che l'hai utilizzato, meglio usare una bottiglia in vetro da tenere al buio completo ovviamente ben tappata....  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Lun 09 Ott, 2006 6:32 am Oggetto: |
|
|
Ottimi i consigli di Roberto Carta e di Paoloilchimico aggiungo la mia esperienza (poca in realtà).
Ho adottato anche io l'ID11 come sviluppo principale (al quale affiancherei il Microphen più indicato se vuoi tirare). Compra le buste da un litro molto più pratiche.
In polvere e ben conservati gli sviluppi durano pressoché in eterno am un volta diluiti iniziano i 6 mesi max entro i quali finirli.
Io conservo le soluzioni in bottigliette di plastica da 1/2 litro (se le usi stock devi incrementare il tempo del 20% ogni rullo e buttare dopo 5 rulli).
La diluizione delle polveri non è per niente un problema (molto più facile del caffè o orzo solubile nel latte ) è vero che devi avere acqua calda a 50° circa ma questa temperatura non è critica (come i 20° dello sviluppo). L'unica cosa è prepara con anticipo le soluzioni e lasciale raffreddare. Etichetta molto bene la bottiglia con data di preparazione e caselline per spuntare quanti rulli hai trattato.
Mi risulta che sia sconsigliabile preparare la soluzione stock con acqua distillata ma è solo una voce che ho sentito (io ho sempre usato acqua del rubinetto e non ho mai avuto problemi)
L'utilizzo stock è il più conveniente (con un litro ci fai 10 rulli) mentre 1+1 è la più dispendiosa. 1+1 e 1+3 sono però più pratiche (perché usa e getta) e sei sempre sicuro di lavorare con una soluzione fresca.
Per ora basta ho già fatto abbastanza casino.
P.S.
La cosa più divertente per me in questo momento è però provare combinazioni di pellicole sviluppo (ho quindi ID11, Microphen, Rodinal, Gradual ST20, Tmax ecc.ecc.) _________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gianclaudio romano operatore commerciale

Iscritto: 03 Ago 2006 Messaggi: 826 Località: roma
|
Inviato: Lun 09 Ott, 2006 8:51 am Oggetto: |
|
|
-mai detto che per sciogliere la polvere ci voglia un genio.. è solo piu scomodo.. e per imparare è meglio risparmiarsi difficolta inutili....
se sta ancora impazzendo per capire stock e soluzione di lavoro... combattere con ghiaccio e scaldabagno.. mi sembra una difficolta inutile..
indubbiamente puo preparale 5 o 6 ore in anticipo per far scendere poi la temperatura a quella di lavoro.. ma perche complicarsi la vita?
-ok per il rodinal.. perche no
-innegabile che il tmax costi di piu.. ma fino a prova contraria è il piu versatile rivelatore in commercio.... (arma a doppio taglio perchè è proprio questo che porta a risultati esteticamente poco piacevoli con le pellicole corrispondenti)
-d76 e id11 sono la stessa cosa....
-l'acqua distillata nelle soluzioni,al contrario dell'imbibente, non è un must.. ma solo un consiglio
-il riutilizzo dei bagni è cosa fattibile e auspicabile.. quando si ha ormai un minimo di padronanza del processo!
non ho detto che si DEVE lavorare come ho esposto.... ho detto che CONVIENE lavorare come ho esposto dal PUNTO DI VISTA DIDATTICO... per imparare!
quando vai a scuola guida ti dicono do alzare lentamente la frizione non prima dei 2000rpm... poi quando impari... ilcontagiri non lo guardi e vaia orcchio.. ma quando hai imparato!
night...????!!
non ci starai dicendo che conti di fare sperimentazioni (anzi.. il primo esperimento!) con fot che devi consegnare a qualcuno!!?? sicuro di volerti prendere questa responsabilità???
 _________________ Fotografia per la pubblicità e la comunicazione commerciale. Docente di Fotografia. Coordinatore associazione www.FotograficheEvasioni.it a Roma
Buona foto a tutti.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
night utente

Iscritto: 28 Lug 2004 Messaggi: 293 Località: Verona
|
Inviato: Lun 09 Ott, 2006 1:00 pm Oggetto: |
|
|
Intanto grazie dei consigli a tutti.
ldani ha scritto: |
Ho adottato anche io l'ID11 come sviluppo principale (al quale affiancherei il Microphen più indicato se vuoi tirare). Compra le buste da un litro molto più pratiche.
|
Sì magari se tutto riesce e se prendo dimestichezza proverò anch'io il Microphen, tirando le delta a 1600Iso.
gianclaudior omano ha scritto: |
night...????!!
non ci starai dicendo che conti di fare sperimentazioni (anzi.. il primo esperimento!) con fot che devi consegnare a qualcuno!!?? sicuro di volerti prendere questa responsabilità???
 |
No, no tranquillo... sono molto modesto. Non avevo spiegato bene perchè nn volevo uscire OT. Siccome alla mia di laurea mi aveva fatto alcune piacevoli sorprese, volevo ricambiare. Lui nn sa che sto per sperimentare la co. Le stampe che gli fornirei, sempre se qualcosa venisse fuori, sono del tutto inaspettate. Lui si prende le foto del fotografo ufficiale, poi gli do io un album con stampe da negativo colore + un album bn fatto da me con stampe 20x30... è una specie di valore aggiunto di cui lui nn è a conoscenza. E comunque prima penso di effetturare un bel po' di prove mie.
Quello di usare materiali compensativi è un discorso fatto per cercare di ottenere risultati passabili fin dai primi esperimenti. _________________
Canon 50 1.8/Canon 28-135IS USM/Canon 85 1.8
Ultima modifica effettuata da night il Lun 09 Ott, 2006 1:11 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gianclaudio romano operatore commerciale

Iscritto: 03 Ago 2006 Messaggi: 826 Località: roma
|
Inviato: Lun 09 Ott, 2006 1:09 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | è una specie di valore aggiunto. E comunque prima penso di effetturare un bel po' di prove mie. |
Citazione: | Quello di usare materiali compensativi è un discorso fatto per cercare di ottenere risultati passabili fin dai primi esperimenti. |
una delle soluzioni piu compensative in assoluto è tmax400 in d76 1:1 (o id11 che è la stessa cosa)..
il d76 è un pochino meno compensativo del riv tmax.. ma quello che perdi lì (ed è comunque poco! la straordinaraia capacita compensativa del riv tmax esce soprattutto nei trattamenti spinti) lo guadagni mooolto di più in "carattere" e acutanza... _________________ Fotografia per la pubblicità e la comunicazione commerciale. Docente di Fotografia. Coordinatore associazione www.FotograficheEvasioni.it a Roma
Buona foto a tutti.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
night utente

Iscritto: 28 Lug 2004 Messaggi: 293 Località: Verona
|
Inviato: Gio 12 Ott, 2006 8:20 pm Oggetto: |
|
|
paoloilchimico ha scritto: |
www. fotomatica.it
|
Scusate ma i prezzi del sito hanno già l'iva oppure no?
Siccome sto per far l'ordine, mi potete consigliare con delta 400 + id11 che carta usare e che rivelatore per carta?
Pensavo a carta ilford multigrade IV e rivelatore PQ Universal. Posso ordinare? Per fissaggio e arresto vanno bene quelli che prendo per sviluppare la pellicola (ovviamente con diluizioni diverse)? _________________
Canon 50 1.8/Canon 28-135IS USM/Canon 85 1.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AccaCiBì utente

Iscritto: 23 Ago 2006 Messaggi: 204 Località: Roma
|
Inviato: Gio 12 Ott, 2006 11:08 pm Oggetto: |
|
|
paoloilchimico ha scritto: | Si l'iva è compresa.
Abbinamenti carta/rivelatore li farai quando avrai consapevolezza e gusto personale; le carte più sensibili al cambio del rivelatore sono le baritate con le RC le differenze si appiattiscono (naturalmente i rivelatori "particolari" forniscono risultati "particolari" anche con le RC).
La muti IV è un'ottima carta RC, se inizi ora puoi provare anche con qualcosa di più economico per fare prove ecc... |
Cosa? _________________ La fotografia è l' arte di non premere il bottone (Frank Horvat) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AccaCiBì utente

Iscritto: 23 Ago 2006 Messaggi: 204 Località: Roma
|
Inviato: Gio 12 Ott, 2006 11:27 pm Oggetto: |
|
|
Ok.
Grazie!
 _________________ La fotografia è l' arte di non premere il bottone (Frank Horvat) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
night utente

Iscritto: 28 Lug 2004 Messaggi: 293 Località: Verona
|
Inviato: Sab 14 Ott, 2006 7:58 am Oggetto: |
|
|
paoloilchimico ha scritto: | Forte.
Non è la multi IV ma non fa schifo.
Neri meno profondi ma gradazione tonale più estesa e delicata.
Tieni presente che non amo particolarmente le RC ma stiamo parlando delle prime carte per farsi le ossa. |
FORTESPEED RC FPSP 1 grad. 2 lucida può andare?
Allora per risparmiare un po' lo abbino al rivelatore AGFA NEUTOL NE 1.25 Litri? (tra l'altro con questa quantità quanta carta sviluppo?) _________________
Canon 50 1.8/Canon 28-135IS USM/Canon 85 1.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|