photo4u.it


Come sviluppare delle pellicole impressionate 30-50 anni fa?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Chet
utente


Iscritto: 05 Mar 2006
Messaggi: 275
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 11 Ott, 2006 9:05 pm    Oggetto: Come sviluppare delle pellicole impressionate 30-50 anni fa? Rispondi con citazione



Ho trovato 2 vecchi rulli di pellicola B/N esposti. Per la precisione si tratta di un rullo formato 620 Perutz e di un rullo RevuePan 120 80 ASA 21 DIN (nella foto).

Trattandosi di rulli scaduti e che probabilmente sono stati esposti 30-50 anni fa, non è facile indovinare i giusti tempi di sviluppo.

So di sicuro che nel 1930 furono ritrovati i resti della spedizione polare di Salomon August Andrée, dispersa nel 1897, compresi i diari e le foto scattate dai naufraghi. Le lastre erano rimaste sepolte tra i ghiacci per oltre 30 anni. Furono sviluppate con un procedimento molto comune, nella prima metà del '900; consisteva nell'immergere le lastre, prima dello sviluppo, in una soluzione chimica che riduceva drasticamente la sensibilità dell'emulsione alla luce, consentendo così di poterle controllare con una debole luce rossa mentre si sviluppavano, così come si fa per le carte fotografiche.

Vorrei seguire lo stesso procedimento, ma purtroppo ignoro del tutto la composizione chimica di questo bagno.
Ne sapete qualcosa ?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mer 11 Ott, 2006 11:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Troppo tempo è passato per rischiare al buio.
Ti sconsiglio vivamente di provare in casa. Solitamente in questi casi si procede a vista con dormale rivelatore aiutati da luce ed occhiali infrarossi. L'unico che io conosco che può fare un trattamento simile è:
http://www.btec.it/
Prova a sentire da loro, se non ti fanno il trattamento almeno sono in grado di aiutarti.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Scalper
utente


Iscritto: 25 Mgg 2006
Messaggi: 359

MessaggioInviato: Gio 12 Ott, 2006 9:31 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ma come lo si fa uno sviluppo a vista con pellicole in rullo? Mah
_________________
f/8 and be there? Mah f/90 and cross your fingers hoping the subject will be in focus and won't move too much during the exposure Prrrrrr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Gio 12 Ott, 2006 11:53 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Con illuminazione infrarosso e occhiali appositi controlli l'annerimento strada facendo. Le dia BN le ho sempre trattate a vista dopo lo sbianca, con un po' d'esperienza non c'è problema
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Marcoclick
utente


Iscritto: 15 Nov 2005
Messaggi: 118
Località: Lecco

MessaggioInviato: Mar 24 Ott, 2006 8:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Affascinante ....
Ma dicci Chet: poi come è andata a finire ??? E' uscita qualcha immagine ?

Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mar 24 Ott, 2006 8:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sono MOLTOcurioso anch'io!
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Chet
utente


Iscritto: 05 Mar 2006
Messaggi: 275
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 24 Ott, 2006 8:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non ho ancora provato, sono stato fuori per due settimane.

Very Happy

Del resto se le pellicole hanno aspettato 30- 50 potranno aspettare qualche altra settimana.

Very Happy

a proposito ho anche una pellicola super8 Agfa che ho trovato dentro una cinepresa comprata su eBay.

Ci sono alcuni laboratori specializzati in questo tipo di operazioni, uno è questo

http://www.filmrescue.com/

ma mi ricordo di aver visto sul web che ce ne era un'altro che si trovava sulle Montagne Rocciose (il che aggiunge una ulteriore dimensione romanzesca all'operazione).
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 15 Nov, 2006 12:12 am    Oggetto: Rispondi con citazione

oggi stavo spulciando appunti su rilevatori strani.
Perché non trattarli in diafine, che è relativamente indipendente dal tempo di sviluppo?
Se vuoi svilupparli per curiosità, tipo rullo delle vacanze del nonno o rullo in macchina fotografica acquistata usatea, e sei titubante per i costi di un lab specializzato, potresti valutare l'idea.
Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi