Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
ciarlibraun nuovo utente
Iscritto: 25 Mgg 2006 Messaggi: 24 Località: Milano
|
Inviato: Mar 10 Ott, 2006 10:41 pm Oggetto: d80: è ok per la macro? |
|
|
Il dubbio sorge dal fatto che è priva del sollevamento dello specchio (presente invece sulla d200).
Nella pratica è un problema?
Saluti,
Nicola |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nerofumo utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 6887 Località: Satriano (cz)
|
Inviato: Mer 11 Ott, 2006 9:22 am Oggetto: |
|
|
secondo me è un problema solo ad elevatissimi ingrandimenti, ma in accoppiata con le normali ottiche macro per il classico 1:1 non ne vedo molti di problemi. _________________ Non mi prenderete mai. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gitantil utente attivo

Iscritto: 18 Ott 2005 Messaggi: 2462 Località: Palermo
|
Inviato: Mer 11 Ott, 2006 3:30 pm Oggetto: |
|
|
certo in alcune condizioni il micromosso può esserci ma tutto dipende da quello che devi fare, se ci abbini il 105 vr ad esempio il problema è risolto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lorenzo12375 utente attivo

Iscritto: 28 Ott 2005 Messaggi: 711 Località: milano
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rbobo utente attivo
Iscritto: 23 Set 2005 Messaggi: 1492
|
Inviato: Gio 12 Ott, 2006 7:19 am Oggetto: |
|
|
Di solito i macro si fanno con il flash che congelano tutto quindi...
IL sollevamento dello specchio serve più per i supertele!
Ciao
Rob |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mazzeip utente

Iscritto: 10 Ott 2006 Messaggi: 187 Località: Pratoni del Vivaro (Roma)
|
Inviato: Gio 12 Ott, 2006 1:35 pm Oggetto: |
|
|
Faccio macro da vent'anni, con Oly OM4ti prima e Nikon D200 adesso, entrambe dotate di specchio sollevabile, ma non l'ho mai sollevato... Se usi i flash non ti servirà mai, ma è una questione di metodo, per me il cavalletto è utile tutt'al più per reggere il terzo flash che illumina gli sfondi, ma nella macro di campagna, se ti metti a perder tempo ad armeggiare col cavalletto, il tuo soggetto è facile che sia già lontano.
Certo se fotografi funghi, o se, come vedo che fanno in molti, ti limiti a far macro all'alba di giornate fredde e senza vento, dove nulla si muove e nulla ondeggia, beh, puoi divertirti ad usare cavalletti, telecomandi, flessibili, basamenti in cemento da tre tonnellate con la macchina bloccata con abbondante colla vinilica ... _________________ Paolo Mazzei
Moths and Butterflies of Europe
Amphibians and Reptiles of Europe
Nikon D200 - D70s - F80 - 105 micro - 105 micro VR - 60 micro - 18/70 - SU-800 - 4x SB-R200 - SB-800 - SB-29s |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
matteoganora utente attivo

Iscritto: 25 Giu 2004 Messaggi: 3635 Località: Alpi
|
Inviato: Mer 18 Ott, 2006 11:09 am Oggetto: |
|
|
Per la macro, è più importante un'accoppiata treppiede/testa micrometrica seria che il sollevamento preventivo, e comunque la D80 ha la funzione di ritardo allo scatto. _________________ Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vanda utente attivo

Iscritto: 28 Feb 2006 Messaggi: 1270 Località: palermo
|
Inviato: Sab 28 Ott, 2006 6:24 pm Oggetto: Re: d80: è ok per la macro? |
|
|
ciarlibraun ha scritto: | è priva del sollevamento dello specchio (presente invece sulla d200).
Nicola |
che significa ?
(io non ho la d80)
e per pulire come si fa? _________________ nikon |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|