 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Auggie Wren nuovo utente

Iscritto: 17 Ago 2006 Messaggi: 14
|
Inviato: Mer 11 Ott, 2006 12:53 am Oggetto: Aiuto...psicologico |
|
|
Vi chiedo un aiuto non tecnico ma psicologico. Sono in crisi alle prime armi, dopo le difficoltà iniziali mi sono arenato. Cerco di imparare, di allenarmi ma le foto mi escono brutte. Luci sballate, errori grossolani di composizione, non so quale effetto potrei o meno appliccare ad un determinato scatto...insomma mi sento a terra.
Eppure fotografare mi piace. Lo sento quando vado in giro a cercarmi i soggetti, mi piace non fermarmi alla prima vista ma andare a curiosare, girare intorno alle cose, osservarle.
Ma non ottengo i risultati sperati
Allora ho deciso di ripartire da zero. Dimenticandomi di quelle poche nozioni che ho imparato a un corso. Ripartire dal fondo come se non sapessi nulla della fotografia. Quindi:
1. guardare più foto possibili e analizzarle.
2. studiare da capo. Mi consigliate un buon manuale? Io ho a casa quello nikon ma vorrei qualcos'altro. E poi ho un libro sulla composizione di Feininger.
3. Photoshop. Per me è ancora un oggetto misterioso, è come esplorare un oceano, tanto è vasto. Stamperò i vostri tutorial e spero di partire da lì per imparare a usare questo programma.
4. Non farmi prendere dalla fretta. Questo è il punto più importante...io ho questa maledetta fretta di voler imparare e migliorare subito, tipico dei novellini, sì che alla prima difficoltà vado in pallone.
Mi date una mano anche voi? Ogni consiglio è ben accetto. Anche voi avete iniziato dal nulla e quindi, chi meglio di voi può sapere come superare queste difficoltà.
Grazie.  _________________ - 4000 fotografie dello stesso posto, l'angolo tra la 3a e la 7a alle 8 di mattina. 4000 giorni con tutti i tipi di clima possibile...
- Sono tutte uguali...
- Sono tutte uguali ma...ognuna è differente dall'altra, ci sono mattine di sole, mattine buie, luci estive, luci autunnali, giorni feriali e fine settimana...qualche volta la stessa gente, qualche volta differente, la terra gira intorno al sole e ogni giorno la luce del sole colpisce la terra da un'angolazione diversa. (SMOKE, 1995) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Mer 11 Ott, 2006 2:03 am Oggetto: |
|
|
Quello sulla composizione di Feiningher cellho anch' io. Le cose scritte non è che sono sbagliate, ma sono scritte da cani: non so se è un problema di traduzione o che Feiningher scriveva da cani, fatto stà che è piuttosto duro capirci.
Io ti consiglio "L' occhio della fotografia" di Italo Zener o Zeiner... è un cognome veneto, so che è un buon fotografo, ma è sicuramente un critico e uno storico della fotografia fenomenale.
Non è un libro di tecnica, ne di "composizione": è un libro che parla di storia, cultura, personaggi e movimenti della fotografia.
Capire che cosa sia la fotografia è ancor più importante che sapere come si usa la fotocamera. La tecnica senza la filosofia, o se preferisci il motivo di fare fotografia, è come saper le parole e non saperle mettere in fila.
Comunque, non ti fossilizzare troppo su determinate cose: parti da una buona esposizione, fai anche più scatti con diverse esposizioni se puoi, così che si possa capire meglio come funzionano i materiali e avere più scelta.
Per la composizione, all' inizio non cercare di mettere il soggetto all' incrocio dei terzi e tutte queste cose qui. Inizia con l' isolare un soggetto e fotografare UNA COSA SOLA, senza elementi che disturbano. Una volta imparata questa cosa, puoi iniziare a fare composizioni sempre più complete.
Certo è che non è che bastano dieci rullini per fare qualcosa. Farebbe molto comodo il confronto diretto con altri appassionati o professionisti (da non confondersi con i venditori di rullini). Fare e accumulare esperienza è utile per capire come si fotografa.
Certo è che la fretta è una cattiva consigliera e soprattutto un' inopportuna compagna per l' apprendimento: l' importante che essa sia da stimolo e non ti faccia passare la voglia di fotografare, come spesso capita. Io preferirei che i novizi siano accompagneti da una bella calma e sua sorella pazienza: magari, se c'è, anche una grossa voglia di fotografare. _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bigiagia utente attivo

Iscritto: 18 Set 2005 Messaggi: 1793 Località: milano
|
Inviato: Mer 11 Ott, 2006 3:31 am Oggetto: |
|
|
Auggie Wren....queste cose sono normali e succedono sempre!
All'inizio ma anche dopo. L'azzerarsi, come fai tu, è segno do coraggio
e voglia di andare avanti.Non preocupartene più di tanto, i momenti bui
servono a mettersi in discussione e sono l'anticamera di cose più importanti.
E meno male che tu sei uno che li ha, questi momenti. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cius utente attivo

Iscritto: 11 Apr 2006 Messaggi: 18690 Località: romagna
|
Inviato: Mer 11 Ott, 2006 9:08 am Oggetto: |
|
|
c'è ora in edicola il 50° volume della bibiloteca del fotografo (ed. reflex)...mi sembra molto pratico e valido... _________________ Morgan
"perché le pupille abituate a copiare, inventino i mondi sui quali guardare" [De Andrè]
...lavoro...famiglia...lavoro...famiglia...lavoro...CLICK!!!...famiglia...lavoro... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vassi utente attivo
Iscritto: 03 Feb 2006 Messaggi: 1396
|
Inviato: Mer 11 Ott, 2006 9:56 am Oggetto: |
|
|
leggiti "la composizione fotografica" di Bryan Peterson ed Reflex. Per me è stato illuminante!!! Parla per novellini, molto chiaro, conciso e con tante fotografie!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nakata utente

Iscritto: 30 Ott 2004 Messaggi: 106 Località: milano
|
Inviato: Ven 20 Ott, 2006 10:35 am Oggetto: |
|
|
dimentica Photoshop e concentra l'attenzione
solo sullo scatto,
uno scatto buono è sempre uno scatto buono,
una image elab con PS sarà sempre un tentativo
mediocre di recuperare una image sbagliata...
..................................................................
scegli il soggetto, componi con massima focale e
poi restringi il campo inquadrato fino a trovare
il giusto equilibrio fra soggetto e sfondo,
il soggetto di solito ha la priorità e quindi maggior spazio nell'inquadratura(non è la regola),
imposta tempo/diaframma e scatta una image,
varia tempo diaframma e scatta una seconda image, vedrai la differenza e avrai info in più su cui riflettere..
Le regole che riguardano la composizione di una image sono molto semplici, ma la loro applicazione è molto soggettiva, ci sono troppi fattori che
concorrono a creare una image, la composizione è solo una di queste.
Prima esiste la conoscenza dello strumento,dei suoi limiti e della tecnica base per raggiungere un discreto livello di ripresa e poi passare a "creare"
perchè di questo si tratta, creare una foto,
e non fare una foto che per forza dovrà piacere agli altri, ma dovrà soddisfare la propria creatività,
e non è una cosa semplice, ma un passo alla volta e, tanta, ma tanta pazienza e scatti cestinati.
Non limitarti mai ad un solo scatto,
ma esplora le varie angolazioni di ripresa,
a volte basta qualche grado a dx/sx ,in alto/basso per avere un punto di vista completamente diverso,
un riflesso di luce che prima non appariva, oppure
un profilo che esalta il soggetto.
Mai fermarsi al primo scatto e dare per scontato che quello che vediamo sul monitor della dgt
sia l'image che abbiamo appena scattato,
i piccoli monitor/mirini hanno la funzione di
di visualizzare una image in modo approssimativo e di scarsa qualità, spetta a noi interpretarla e variare la impostazioni per migliorarla,
ma per questo serve esperienza....
naturalmente è la mia filosofia di lavoro.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rigoletto utente

Iscritto: 23 Ago 2006 Messaggi: 491 Località: Garfagnana -LU-
|
Inviato: Ven 20 Ott, 2006 10:01 pm Oggetto: |
|
|
Scattare, scattare, scattare. Quando ho cominciato, troppi anni fa, non era così semplice per uno squattrinato come me fare esperienza fotografando molto (quanti rullini buttati!), ora con le fotocamenre digitali la cosa, da questo punto di vista, è superata. Il mio umile consiglio, prima di pensare alla composizione o ad esprimere qualcosa, è di imparare a fare una foto tecnicamente a posto, senza alte luci bruciate, senza ombre con particolari inesistenti, con soggetto a fuoco, non mossa. Qui un buon libro di tecnica fotografica potrebbe aiutarti (non ho titoli da consigliarti). Lascia perdere photoshop, ti sarà utile in seguito per correggere piccoli difetti in scatti già buoni. Una volta acquisita una certa sicurezza tecnica, potrai facilmente concentrarti sugli altri aspetti che fanno di una foto corretta una bella foto (una foto tecnicamente scadente difficilmente sarà bella). Ricorda, non c'è arte senza tecnica, o detta diversamente, se non conosci la musica e gli strumenti musicali non puoi comporre una sinfonia. Per una foto è la stessa cosa, impara il modo di fotografare e conosci la tua macchina, i risultati non tarderanno.  _________________ Riccardo - Sistema Minolta-Sony
http://www.minoltasonyclub.it Admin |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 20 Ott, 2006 10:28 pm Oggetto: |
|
|
Come vedi hai già messo insieme un sacco di consigli.
Anch'io ti dico di lasciare un momento da parte Photoshop... un problema alla volta. Concentrati i primi mesi solo sulla ripresa: ne hai di argomenti....
Nel forum trovi un Memo con una vasta bibliografia.
Guarda se riesci a trovare in biblioteca una vecchia enciclopedia di Time-Life che in Italia è stata tradotta da Mondadori. Si intitola semplicemente "La Fotografia". Lì trovi quello che dici di voler fare: un sacco di foto di autori famosi analizzate sotto diversi punti di vista. E' un'opera superata sul piano delle tecnologie descritte (è degli anni '70) ma ha un approccio che difficilmente ho rivisto altrove.
Poi naturalmente fai un sacco di foto e ... chiedi lumi qui.
Vedrai che l'aiuto non mancherà di certo.
ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Locchio utente
Iscritto: 13 Set 2006 Messaggi: 141 Località: prov. di Bologna
|
Inviato: Sab 21 Ott, 2006 7:43 am Oggetto: |
|
|
AleZan ha scritto: | Come vedi hai già messo insieme un sacco di consigli.
Nel forum trovi un Memo con una vasta bibliografia.
Guarda se riesci a trovare in biblioteca una vecchia enciclopedia di Time-Life che in Italia è stata tradotta da Mondadori. Si intitola semplicemente "La Fotografia". Lì trovi quello che dici di voler fare: un sacco di foto di autori famosi analizzate sotto diversi punti di vista. E' un'opera superata sul piano delle tecnologie descritte (è degli anni '70) ma ha un approccio che difficilmente ho rivisto altrove.
|
Ok la vasta bibliografia c'e' , solo che (x quanto mi riguarda) non riesco a capire da quale libro iniziare... ci vorrebbero + commenti sui testi messi nella bibliografia.
Alezan secondo te dove posso trovare l'enciclopedia di time life in quel di bologna ?
Grazie
cya |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Thor82 utente attivo

Iscritto: 30 Lug 2006 Messaggi: 656
|
Inviato: Sab 21 Ott, 2006 9:42 am Oggetto: |
|
|
non smettere di scattare!
scatta scatta e scatta, e prima o poi i tentativi per migliorare la foto verranno naturali e piu spontanei per il tipo di situazione.
Non mollare che c'è tempo per imparare, e in qualche anno vedrai che farai (faremo,dato che ho iniziato sta estate =P) foto di tutto rispetto.
La cosa che mi piace della fotografia è che è una crescita lenta e ponderata, una limatina di qua e una di la per migliorarsi, piano piano.
Non smettere ,davvero, perderesti tantissimi momenti belli _________________ -Imagination is more important than knowledge - A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 21 Ott, 2006 2:53 pm Oggetto: |
|
|
Locchio ha scritto: | Alezan secondo te dove posso trovare l'enciclopedia di time life in quel di bologna ? |
Prova alla biblioteca della Cineteca, via Azzo Gardino. Mi sembra di averla vista, ma potrei sbagliare o potrebbe essere l'edizione originale americana.
Sono 17 volumi di circa 200 pag. in formato quadrato, con copertina e rilegatura grigie.
In ogni caso, in quella biblioteca non perdi tempo. Il lato lungo del ballatoio (quello a sinistra attraversando la sala) è interamente dedicato alla fotografia. Sali e guardi quello che vuoi. Tra manuali tecnici, libri di storia e monografie di autori direi che di certo non ti annoierai.....
ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Non puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|