Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
marcuszebra utente
Iscritto: 29 Mgg 2006 Messaggi: 164 Località: BG
|
Inviato: Lun 09 Ott, 2006 7:18 pm Oggetto: Neopan 400 e ilfosol s |
|
|
ciao ragazzi
devo sviluppare dei rullini neopan 400 e ho in casa ilfosol s, qualcuno ha già fatto e sa dirmi se si è trovato bene e magari sa darmi qualche parametro?
ho trovato alcune tabelle e volevo un riscontro.
ciao
grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Lun 09 Ott, 2006 8:58 pm Oggetto: |
|
|
ho provatoo la neo400 (5 rulli di cui 2 ancora in freezer), ma preferisco la hp5+.
butta l'ilfosol (anche se riesci nel miracolo di averlo non scaduto non è adatto a quella pellicola) e usa il microphen stock o in 1+1 o l'id11/d76 stock.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marcuszebra utente
Iscritto: 29 Mgg 2006 Messaggi: 164 Località: BG
|
Inviato: Lun 09 Ott, 2006 9:37 pm Oggetto: |
|
|
eh sì, ho qui solo quello e fino a mercoledì non riesco a trovare altro.
stasera ho rinunciato a sviluppare e preferisco non buttare i due rulli che ho qui.
grazie per l'indicazione.
a presto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ispanico utente

Iscritto: 11 Feb 2006 Messaggi: 89
|
Inviato: Ven 13 Ott, 2006 10:52 pm Oggetto: |
|
|
Io sto usando da un pò la neopan 400.
L'ho sviluppata sia in d76 che in XTOL.
Con il d76 è una pellicola molto buona, mentre eccelle con l'XTOL.
Certo va sviluppata bene perchè potrebbe venir fuori un contrasto eccessivo.
Ciao
Nicola |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marcuszebra utente
Iscritto: 29 Mgg 2006 Messaggi: 164 Località: BG
|
Inviato: Ven 13 Ott, 2006 10:57 pm Oggetto: |
|
|
ciao nicola
proprio oggi mi è arrivato il d76, domani lo provo.
Che tempi e temperature hai usato con il d76 e la neopan 400?
ciao
marco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ispanico utente

Iscritto: 11 Feb 2006 Messaggi: 89
|
Inviato: Sab 14 Ott, 2006 6:02 am Oggetto: |
|
|
Neopan 400 - D76 1+1 - 20° - 30'' agitazione iniziale - 9'30'' - con due ribaltamenti di 5'' ogni 30''.
Se hai deciso di adottare la Neopan 400 come pellicola, dopo il D76 prova l' X TOL.
Ciao
Nicola |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marcuszebra utente
Iscritto: 29 Mgg 2006 Messaggi: 164 Località: BG
|
Inviato: Sab 14 Ott, 2006 9:20 am Oggetto: |
|
|
sì in realtà sto provnadola ancora (un'alternativa è la tmax4000) ma mi sembra un'ottima pellicola e mi sa che continuerò fino a che non otterrò un buon risultato.
stasera provo con il il d76 con i tempi che mi hai dato.
grazie mille
Marco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ispanico utente

Iscritto: 11 Feb 2006 Messaggi: 89
|
Inviato: Sab 14 Ott, 2006 9:38 am Oggetto: |
|
|
Marco,
per quella che è la mia esperienza:
1. la tmax 400 è meglio svilupparla in D76 (1+1), da il meglio di sè nei ritratti maschili;
2. la Neopan 400 è sicuramente un'altra cosa, la preferisco per i miei reportage "domestici" fuori porta.
Se vuoi stare su kodak puoi provare la TRI X, sempre in X TOL, semplicemente eccellente nei ritratti femminili e per le foto in genere, un pò più old fashion della Neopan 400 e un pò più di grana.
Ad ogni modo queste sono solo le mie esperienze e i miei gusti, poi a te di parametrare tutto ai tuoi di gusti, alle tue attrezzature e alle tue tecniche di sviluppo e stampa.
Ciao e buon divertimento.
Nicola |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marcuszebra utente
Iscritto: 29 Mgg 2006 Messaggi: 164 Località: BG
|
Inviato: Dom 15 Ott, 2006 7:26 pm Oggetto: |
|
|
Beh è già il quinto rullino che faccio con la enopan e devo dire che mi trovo benissimo, veloce e bella decisa (forse devo fare qualche regolazione ai miei parametri per ottenere meno contrasto). quindi affinerò lo sviluppo con questa.
La tmax me l'hanno sconsigliata perchè mi hanno parlato di sviluppi a temperature assurde con lo sviluppo dedicato tmax e io faccio parecchia fatica a mantenere anche i 20° e i 22° .
grazie mille |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Lun 16 Ott, 2006 11:35 am Oggetto: |
|
|
mi sono dimenticato di chiederti una cosa, quale neopan 400 usi? la pro o la SS? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marcuszebra utente
Iscritto: 29 Mgg 2006 Messaggi: 164 Località: BG
|
Inviato: Mar 17 Ott, 2006 8:01 am Oggetto: |
|
|
in questi giorni sto usando la pro.
perchè? constronidicazioni? l'altra non la conosco.
ciao
Marco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Mar 17 Ott, 2006 8:15 am Oggetto: |
|
|
Sono pellicole molto diverse tra loro, la pro dovrebbe essere a grana tabulare, la ss a grana tradizionale, conosco la ss (che è poco diffusa) ed erroneamente ho pensato che si parlasse di ss.
I consigli che ti ho dato per lo sviluppo sono riferiti alla ss e non alla pro che non ho mai usato.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|