Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
AccaCiBì utente

Iscritto: 23 Ago 2006 Messaggi: 204 Località: Roma
|
Inviato: Dom 08 Ott, 2006 1:24 pm Oggetto: Carta da niubbo |
|
|
Chi ha più esperienza di me, potrebbe consigliarmi un tipo di carta su cui farmi le ossa?
Ad intuito ho cominciato con una Tetenal work grad.3, ma, ahimé, i risultati mi paiono deludenti....
Grazie!!
 _________________ La fotografia è l' arte di non premere il bottone (Frank Horvat) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Emiliano77 bannato
Iscritto: 13 Apr 2006 Messaggi: 398
|
Inviato: Dom 08 Ott, 2006 3:00 pm Oggetto: |
|
|
per "farti le ossa" quella che trovi a costo inferiore...io fossi in te lascerei da parte la carta a gradazione fissa e userei la politenata multicontrast (indipendentemente dalla marca), è molto più flessibile, hai la possibilità di aumentare o diminuire il contrasto in funzione della foto.
Sulla marca che dire, io preferisco l'agfa (oramai introvabile) all'ilford, quest'ultima ha dei toni più morbidi rispetto all'agfa. anche se mi si dice che qualitativamente, l'ilford è migliore; la tetenal non la conosco, mai usata, però credo abbia di suo un contrasto molto basso! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AccaCiBì utente

Iscritto: 23 Ago 2006 Messaggi: 204 Località: Roma
|
Inviato: Dom 08 Ott, 2006 3:11 pm Oggetto: |
|
|
Emiliano77 ha scritto: | per "farti le ossa" quella che trovi a costo inferiore...io fossi in te lascerei da parte la carta a gradazione fissa e userei la politenata multicontrast (indipendentemente dalla marca), è molto più flessibile, hai la possibilità di aumentare o diminuire il contrasto in funzione della foto.
Sulla marca che dire, io preferisco l'agfa (oramai introvabile) all'ilford, quest'ultima ha dei toni più morbidi rispetto all'agfa. anche se mi si dice che qualitativamente, l'ilford è migliore; la tetenal non la conosco, mai usata, però credo abbia di suo un contrasto molto basso! |
Hai ragione.... avevo pensato - sbagliando- che la 3 fosse la giusta via di mezzo: il problema è che ancora lotto con i tempi di esposizione!!!
A me non pare affatto poco contrastata la Tetenal, anzi!
Il problema economico è insormontabile: non mi pare ci sia nulla a buon mercato, tranne qualche negozio che vende carte scadute....
La multigrade mi sembra indispensabile, solo che mi toccherà accattare i filtri Ilford che da soli costano 25 euri....
Grazie!
 _________________ La fotografia è l' arte di non premere il bottone (Frank Horvat) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Emiliano77 bannato
Iscritto: 13 Apr 2006 Messaggi: 398
|
Inviato: Dom 08 Ott, 2006 3:25 pm Oggetto: |
|
|
ti assicuro che i 25 euro per i filtri è un investimento che recuperi risparmiando carta...sulla tetenal, ripeto, non ricordo bene se ha un contrasto troppo alto o troppo basso, comunque quando hai i filtri puoi parzialmente porre rimedio anche a questo!
quello del costo è un problema al quale, invece, è difficile porre rimedio! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Dom 08 Ott, 2006 6:05 pm Oggetto: |
|
|
Se cominci ad usare i filtri senza padroneggiare l'esposizione non ci salti fuori.
Se proprio vuoi provare compra carta economica multicontrast e fai esperimenti ma ti accorgerai che il problema non sta lì.
Se ricordo bene avevi stampe con poco contrasto; per aumentarlo (dato che stai usando carta3) dovresti usare un filtro 4 e credimi sei fuori dal seminato, il filtro 4 si usa solo in casi particolari per effetti o per errori di esposizione/sviluppo.
La carta che stai usando è buona?
Il rivelatore è buono?
La temperatura è giusta?
e.... soprattutto il negativo è buono? _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AccaCiBì utente

Iscritto: 23 Ago 2006 Messaggi: 204 Località: Roma
|
Inviato: Dom 08 Ott, 2006 6:34 pm Oggetto: |
|
|
Grazie, Paolo!
Ricordi bene l' esito della mia prima sessione di stampa, quando sbagliai diluizione del Neutol....
Nella seconda, con sviluppo fatto bene, carta sicuramente buona, ho ottenuto stampe senza vie di mezzo in molti casi: o sovra o sottoesposte, nonostante le provinature precedenti....
Sono su tempi nell' ordine di UN (!!) secondo a f/8 per il 12x18 e 15/20 per il 18x24, sempre a f/8.
Anzi, mi correggo: non TUTTE sovra/sottoesposte, ma con PARTI ben esposte ed altre evanescenti o nere come la pece.
Considerando che il mio fido Neonon chiude a f/22, comincio a sospettare che, per poter intervenire su parti dell' immagine, dovrei cominciare a ricalibrare le esposizioni chiudendo almeno a f/11, sperando che la diffrazione non si faccia sentire troppo...
Devo confessare che anche per quel che concerne la temperatura non ho prestato molta attenzione, confidando nel fatto che ho letto da qualche parte che i bagni per il bianconero tollerano un range da 16 a 24°... è una ca**ata??
 _________________ La fotografia è l' arte di non premere il bottone (Frank Horvat) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Dom 08 Ott, 2006 6:48 pm Oggetto: |
|
|
Fino a 24° è +o- tutto ok.
Per me stai usando un negativo "difficile". Su carta 3 a condensatori ci stampi immagini sul morbido. Tieni poi presente che sulla carta non riuscirai MAI a far venire tutto, mediamente se ci fai stare 7 zone sei bravo. Dunque prima di stampare devi decidere cosa sacrificare sia in alto che in basso. Imparato il concetto la stampa diventa più semplice.
Per tagliare la testa al toro puoi prendere i filtri e carta muticontr. che usata senza filtri è mediamente una grad.2; così ti troverai in casa una grad.2 e una 3 con possibilità di fare esperimenti.
Urge anche il poter avere a disposizione un negativo più "facile". _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AccaCiBì utente

Iscritto: 23 Ago 2006 Messaggi: 204 Località: Roma
|
Inviato: Dom 08 Ott, 2006 6:53 pm Oggetto: |
|
|
In effetti da perfetto folle, ci ho stampato SOLO immagini notturne, oppure in interni col flash: lo so, sono pazzo.
E' per la stessa regione che la prima volta ho sviluppato un rullo 120....
Grazie delle dritte,
 _________________ La fotografia è l' arte di non premere il bottone (Frank Horvat) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giannic utente attivo
Iscritto: 21 Feb 2005 Messaggi: 569 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 08 Ott, 2006 7:12 pm Oggetto: |
|
|
Se i tempi sono troppo brevi considera anche la possibilità di cambiare la lampadina.
Avevo lo stesso problema anch'io e l'ho risolto montando una lampada da 75W al posto di quella da 150W.
Da neofita come tè posso dirti che mi sono trovato bene per le prime stampe usando delle politenate multigrade con filtro gradazione 2.
Ho iniziato a capirci qualcosa nell'uso dei filtri solo dopo un pò.
Per iniziare i risultati migliori li ho ottenuti cercando l'esposizione che rendeva meglio le luci con dettaglio e poi variando il contrasto fino a trovare i neri giusti.
Per iniziare mi sembra il metodo migliore, sempre che il negativo abbia un'esposizione corretta. _________________ ************************ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AccaCiBì utente

Iscritto: 23 Ago 2006 Messaggi: 204 Località: Roma
|
Inviato: Dom 08 Ott, 2006 7:38 pm Oggetto: |
|
|
Credo che il mio problema siano i negativi troppo contrastati di per sé e la carta 3... la lampada è già 75W...
Grazie a todos!
 _________________ La fotografia è l' arte di non premere il bottone (Frank Horvat) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Lun 09 Ott, 2006 12:27 pm Oggetto: |
|
|
la tetenal work gr3 va benissimo per i niubbi: l'ho usata per anni e la uso ancora.
La work e la kentene (che però non so più dove comprare) sono le mie carte rc preferite.
Mi sa che se usi quei tempi hai un negativo o sottoesposto o sottosviluppato.
Ti consiglio di partire con un negativo "standard" scattato in condizioni normali.... per me potrebbe essere un fp4+ a 125 iso in id11 1+1 di paesaggi in giornate non di sole, oppure una hp5+ a 200-400 iso in microphen (1+1 o stock) di ritratti.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AccaCiBì utente

Iscritto: 23 Ago 2006 Messaggi: 204 Località: Roma
|
Inviato: Lun 09 Ott, 2006 2:24 pm Oggetto: |
|
|
pdp ha scritto: | la tetenal work gr3 va benissimo per i niubbi: l'ho usata per anni e la uso ancora.
La work e la kentene (che però non so più dove comprare) sono le mie carte rc preferite.
Mi sa che se usi quei tempi hai un negativo o sottoesposto o sottosviluppato.
Ti consiglio di partire con un negativo "standard" scattato in condizioni normali.... per me potrebbe essere un fp4+ a 125 iso in id11 1+1 di paesaggi in giornate non di sole, oppure una hp5+ a 200-400 iso in microphen (1+1 o stock) di ritratti.
 |
Propendo per il sottoesposto.... viste le condizioni di scatto!!
Denghiu,
 _________________ La fotografia è l' arte di non premere il bottone (Frank Horvat) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
papera utente
Iscritto: 13 Set 2006 Messaggi: 119 Località: trapani
|
Inviato: Lun 09 Ott, 2006 8:21 pm Oggetto: |
|
|
mi permetto... è vero che la carta costa un botto, ma su ebay qualche occasione si trova (però difficilmente in italia). oggi a meno di 60 euri hanno dato via un lotto di agfa brovira davvero interessante, di tutte le misure, non solo 10x15 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mauroP utente

Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 436 Località: Teramo
|
Inviato: Mer 18 Ott, 2006 12:47 pm Oggetto: |
|
|
Se i tempi di esposizione della carta sono così brevi (1 s) vedi de puoi allontanare la lampadina dal gruppo condendatore, oltre a installare una 75 W.
Quasi tutti gli ingranditori HANNO QUESTA REGOLAZIONE.
L'astina che supporta la lampadina, svitando una ghiera o un dado, si allontana o si avvicina al condensatore.
Così avendo la fonte di luce più lontana i tempi si allungheranno e avrai la possibilità di lavorare meglio e con più calma.
Buone stampe.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mauroP utente

Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 436 Località: Teramo
|
Inviato: Mer 18 Ott, 2006 12:49 pm Oggetto: |
|
|
Se i tempi di esposizione della carta sono così brevi (1 s) vedi de puoi allontanare la lampadina dal gruppo condendatore, oltre a installare una 75 W.
Quasi tutti gli ingranditori HANNO QUESTA REGOLAZIONE.
L'astina che supporta la lampadina, svitando una ghiera o un dado, si allontana o si avvicina al condensatore.
Così avendo la fonte di luce più lontana i tempi si allungheranno e avrai la possibilità di lavorare meglio e con più calma.
Buone stampe.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Mer 18 Ott, 2006 7:50 pm Oggetto: |
|
|
La distanza della lampada dal condensatore non la puoi variare a piacimento, in quanto spostandola modifichi il fascio di luce, di conseguenza cambia anche la luminosità nelle varie zone di proiezione, con possibili effetti di vignettatura....., la distanza delle lampada va regolata in maniera da avere la maggiore uniformità di illuminazione possibile....
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|