Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Hit nuovo utente

Iscritto: 13 Dic 2005 Messaggi: 25 Località: Empoli (Fi)
|
Inviato: Sab 07 Ott, 2006 2:35 pm Oggetto: PROBLEMA CON SCANISONE DIAPO (effetto pastello) |
|
|
Ciao a tutti, ho cercato un pò nei topic già presenti ma nn sono riuscito a trovare una soluzione. Devo Scansionare almeno una 40 ina di diapositive da rendere in B/W per farne poi una mostra fotografica. Il problema è che con il mio scanner canon 4200f nn riesco ad ottenere una risoluzione ed un dettaglio pari alle foto (che proiettate sono perfette). Il programma usato è lo ScanGear CS (usato con PS. CS 2) in dotazione, nonostante i parametri reimpostati in base alla foto il problema è sempre lo stesso: effetto pastello e leggera sfocatura, nn ho definizione nella foto, come se fosse tutto impastato! A questi punti mi chiedo se è un problema del mio apparecchio o di qualche settaggio, o se nn è comunque in grado di affrontare un lavoro di tale entità dovendo quindi rivolgermi a negozi che per professione digitalizzano le foto..facendosi anche pagare abbastanza bene....
Spero che qualcuno possa indicarmi una soluzione al più presto.
Hit |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 07 Ott, 2006 3:17 pm Oggetto: Re: PROBLEMA CON SCANISONE DIAPO (effetto pastello) |
|
|
Hit ha scritto: | il problema è sempre lo stesso: effetto pastello e leggera sfocatura, nn ho definizione nella foto, come se fosse tutto impastato! A questi punti mi chiedo se è un problema del mio apparecchio |
Il tuo è uno scanner piano con un accessorio specifico, vero?
Perché se è così purtroppo il primo problema è quello.
Per fare delle scansioni come si deve ti serve uno scanner per film con una risoluzione di almeno 3200 - 4000 DPI. E ti sto parlando di una configurazione minima, con la quale potresti però certamente affrontare la situazione che descrivi.
Le scansioni prof. usano scanner "a tamburo" da prezzi inavvicinabili...
Non ti demoralizzare. Guarda se riesci ancora a trovare un Minolta DIMAGE Scan Dulal IV (non lo producono più). Io l'ho pagato nuovo 300 euro e ne sono molto soddisfatto. E' un apparecchio "entry level".
D'altra parte con quello che spendi a fare tutte quelle scansioni davvero ti compri lo scanner (e ti conviene).
ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Hit nuovo utente

Iscritto: 13 Dic 2005 Messaggi: 25 Località: Empoli (Fi)
|
Inviato: Sab 07 Ott, 2006 3:45 pm Oggetto: |
|
|
Purtroppo è uno scanner piano comperato senza pretese per uso domestico! Il problema è sempre lo stesso...money! o di riffa o di raffa sempre li si torna! Per quanto riguarda la scansione delle diapositive ho letto che sarebbe bene effettuare scansioni a 4800 DPI....ho letto giusto?
Hit |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 07 Ott, 2006 3:55 pm Oggetto: |
|
|
Mah..... Anche qui si vendono opinioni per ricette sicure....
Dal punto di vista puramente ottico, già con 3200-4000 DPI "disegni" la grana della pellicola. La pellicola non ha altri dettagli più piccoli della propria grana... Giusto?
Chiaro che se ho uno scanner con 5000DPI, produrrò un file più grande, che quindi mi permetterà di fare stampe più grandi.
Tiieni conto che che con il mio Minolta e i suoi miseri 3200 DPI, mi ritrovo un file da circa 12 MP......
Quanto pensi saranno grandi le tue stampe da esporre? _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Hit nuovo utente

Iscritto: 13 Dic 2005 Messaggi: 25 Località: Empoli (Fi)
|
Inviato: Sab 07 Ott, 2006 4:46 pm Oggetto: |
|
|
Purtroppo in questioni di scansioni sono abbastanza ignorante, ho iniziato ora ad affrontare l'argomento a livelli seri, ma a parità di dpi ho notato che scanner specifici producono immagini pulite e nitide, mentre altri apparecchi (dato che anche un amico ha lo stesso problema) non raggiungono la qualità per una stampa degna! A questi punti mi viene il dubbio (sarà una stupidaggine probabilmente) che apparecchi dedicati hanno proprio una struttura completamente diversa! Questo per dire che potrebbe essere inutile utilizzare un ulteriore scanner piano simile al mio ma con risoluzioni maggiori.
Le foto per la mostra saranno stampate in 20x30. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gianclaudio romano operatore commerciale

Iscritto: 03 Ago 2006 Messaggi: 826 Località: roma
|
Inviato: Sab 07 Ott, 2006 5:01 pm Oggetto: |
|
|
i dpi sono l'ULTIMO dei problemi... il parametro IMPORTANTE di uno scanner è la DMAX.. ovvero il valore di massima densita penetrabile....
guarda caso.. gli scanner seri (heidelberg, umax, scitex, imacon, ecc.) lo scrivono a caratteri cubitali... invece i produttori per uso domestico (epson, hp, ecc..)... lo nascondono per bene! anzi.. spesso non lo dichiarano proprio!
se devi fare una corsa.. compreresti un'auto della quale non viene dichiarata la massima velocita??
gli scanner per trasparenze, da minolta a polaroid, a nikon, hanno valori di Dmax ben piu alti dei piani con adattatore.. sebbene quelli di ultima generazione tipo epson perfection non siano male...
per non parlare poi della qualita delle lenti...
è come per le digitali... una compattina da 10000 di mp non dara risultati migliori di una reflex anche da pochi mp ma con un buo obiettivo.. qualche pixel in piu lo puoi sempre ricampionare.. ma se nelle ombre non hai dettaglio.. quello non lo puoi inventare con PS _________________ Fotografia per la pubblicità e la comunicazione commerciale. Docente di Fotografia. Coordinatore associazione www.FotograficheEvasioni.it a Roma
Buona foto a tutti.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 07 Ott, 2006 5:18 pm Oggetto: |
|
|
Hit ha scritto: | Questo per dire che potrebbe essere inutile utilizzare un ulteriore scanner piano simile al mio ma con risoluzioni maggiori.
Le foto per la mostra saranno stampate in 20x30. |
Il condizionale è d'obbligo, ma anch'io temo che sarebbe inutile. Magari puoi ottenere un risultato migliore di quello che hai avuto... ma secondo me devi cercare uno scanner per film.
Per fortuna 20x30 è un formato molto abbordabile.
Tieni conto che se fai fare un lavoro ad un lab. il costo è in genere calcolato a dimensione del file.
Per stampare un 20x30 a 300DPI hai bisogno di 2362x3543 pixel.
Un file TIFF RGB con 8/bit canale di quelle dimensioni, compresso, dovrebbe essere inorno ai 12-14 MB. Con questo ultimo dato, puoi calcolare i costi.
Anche se poi dovrai tirar fuori del B/N, fatti fare le scansioni a colori. Anche se sono scansioni di negativi B/N. E' un po' lungo da spiegare, ma in post-produzione ti troverai molto meglio.
ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Hit nuovo utente

Iscritto: 13 Dic 2005 Messaggi: 25 Località: Empoli (Fi)
|
Inviato: Sab 07 Ott, 2006 5:23 pm Oggetto: |
|
|
effettivamente dei parametri dell'intervallo della densità nn se ne vede l'ombra..nemmeno sul sito canon!A questi punti 2 domande: prima di prendere delle fregature da studi vari, quanto potrebbe costare la scansione di una 40ina di dipositive? secondo, esistono altre strade per digitalizzare le foto a costi meno sostanziosi per uno studente universitario?
Hit |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 07 Ott, 2006 5:33 pm Oggetto: |
|
|
Un DMAX buono per delle diapo dense dovrebbe essere > 3-3,5
In genere gli scanner per film delle case serie anche se sono modelli non professionali (Nikon, Minolta) a quei valori ci arrivano, per fortuna. _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gianclaudio romano operatore commerciale

Iscritto: 03 Ago 2006 Messaggi: 826 Località: roma
|
Inviato: Sab 07 Ott, 2006 5:37 pm Oggetto: |
|
|
AleZan ha scritto: | Anche se sono scansioni di negativi B/N. E' un po' lungo da spiegare, ma in post-produzione ti troverai molto meglio.
ciao |
grande verità _________________ Fotografia per la pubblicità e la comunicazione commerciale. Docente di Fotografia. Coordinatore associazione www.FotograficheEvasioni.it a Roma
Buona foto a tutti.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gianclaudio romano operatore commerciale

Iscritto: 03 Ago 2006 Messaggi: 826 Località: roma
|
Inviato: Sab 07 Ott, 2006 5:38 pm Oggetto: |
|
|
AleZan ha scritto: | Un DMAX buono per delle diapo dense dovrebbe essere > 3-3,5
In genere gli scanner per film delle case serie anche se sono modelli non professionali (Nikon, Minolta) a quei valori ci arrivano, per fortuna. |
siamo proprio al minimo... ma se non hai esigenze troppo "hard".. puo andar bene... _________________ Fotografia per la pubblicità e la comunicazione commerciale. Docente di Fotografia. Coordinatore associazione www.FotograficheEvasioni.it a Roma
Buona foto a tutti.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Hit nuovo utente

Iscritto: 13 Dic 2005 Messaggi: 25 Località: Empoli (Fi)
|
Inviato: Sab 07 Ott, 2006 5:53 pm Oggetto: |
|
|
Sicuro che scansiono a colori, come del resto anche se scatto in digitale!ormai è qualche anno che scatto sia digit che a pellicola ed il bianco e nero lo rielaboro dopo dall'originale a colori..solo che con le DIA e con la scansione delle pellicole ho iniziato ora, ma una volta digitalizzato la strada è la medesima.Il fatto è che lo post-produzione è inutile se di partenza nn ho file adeguati.
vedendo i prezzi in comercio devo dire che le case costruttrici ci fanno un gran bel gioco su determinati prodotti...e di conseguenza anche professionisti del settore ci marciano! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gianclaudio romano operatore commerciale

Iscritto: 03 Ago 2006 Messaggi: 826 Località: roma
|
Inviato: Sab 07 Ott, 2006 6:01 pm Oggetto: |
|
|
Hit ha scritto: |
vedendo i prezzi in comercio devo dire che le case costruttrici ci fanno un gran bel gioco su determinati prodotti...e di conseguenza anche professionisti del settore ci marciano! |
che vuoi dire? _________________ Fotografia per la pubblicità e la comunicazione commerciale. Docente di Fotografia. Coordinatore associazione www.FotograficheEvasioni.it a Roma
Buona foto a tutti.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Hit nuovo utente

Iscritto: 13 Dic 2005 Messaggi: 25 Località: Empoli (Fi)
|
Inviato: Sab 07 Ott, 2006 6:15 pm Oggetto: |
|
|
nel senso che noto un divario enorme fra apparecchiature di qualità mediocre e quelle di uso professionale come un nikon che vedevo prima a 600 euro. La componenistica è sicuramente di qualità indiscutibile altirmenti non avrebbe ragione di essere, ma dai 150/180 euro per uno scanner buono per una fototessera o per una scansione domiciliare ai 600 almeno di strumenti dedicati mi sembra un bel salto! quindi..o si vuol mangiare da una parte promuovendo prodotti (a basso costo) non specifici come apparecchiature buone e competitive o si vuol alzare un pò il nome (qualità) con prezzi che dovrebbero garantire una sicurezza (in caso nikon o altre marche poi già solida da tempo)..o entrambi probabilmente. Di conseguenza un professionista nel settore che si trova a scansionare un file (come succede a Firenze c'è chi si fa pagare anche per l'apertura del file..) è agevolato a fare delle tariffe corpose!
Poi la mia rimane pur sempre un'impressione! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gianclaudio romano operatore commerciale

Iscritto: 03 Ago 2006 Messaggi: 826 Località: roma
|
Inviato: Sab 07 Ott, 2006 6:22 pm Oggetto: |
|
|
diciamo 600 euri.. sono poco piu di un giocattolo.... un imacon costa oltre 10 volte tanto... e "soffre" risoetto ad uno scanner piano scitex per fotolito che costa ulteriori 10 volte tanto, il quale arranca per tenersi un pochino piu in basso (come qualita) di uno scanner a cilindro che costa.. ammesso che si vendano ancora! cifre a 6 zeri.. piu i decimali...
tutte le cose.. dipende dai termini di riferimento!
un fotolitista per un A4 300 dpi cmyk 8 bit si prende dai 20 ai 40 euri... un laboratorio fotografico, che ti fa la scansione al massimo con l'imacon, viaggia sulla metà.... _________________ Fotografia per la pubblicità e la comunicazione commerciale. Docente di Fotografia. Coordinatore associazione www.FotograficheEvasioni.it a Roma
Buona foto a tutti.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gianclaudio romano operatore commerciale

Iscritto: 03 Ago 2006 Messaggi: 826 Località: roma
|
Inviato: Sab 07 Ott, 2006 6:24 pm Oggetto: |
|
|
cmq come sempre.. quello che costa veramente non è lo strumento ma il "tempo operatore".. _________________ Fotografia per la pubblicità e la comunicazione commerciale. Docente di Fotografia. Coordinatore associazione www.FotograficheEvasioni.it a Roma
Buona foto a tutti.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 07 Ott, 2006 6:38 pm Oggetto: |
|
|
Come vedi, già dagli elementi che hai messo insieme qui, con le tue 40 scansioni da fare ti compri il Nikon-base. Se io fossi davvero obbligato, piuttosto che spendere quei soldi in scansioni, li spenderei nello scanner. A meno che questo non sia l'unico lavoro che pensi di fare.
Di certo, come ti dice Gianclaudio, non sarà uno scanner di alto livello. Ma credo che per delle esigenze medie sia più che soddisfacente.
ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gianclaudio romano operatore commerciale

Iscritto: 03 Ago 2006 Messaggi: 826 Località: roma
|
Inviato: Sab 07 Ott, 2006 6:45 pm Oggetto: |
|
|
AleZan ha scritto: | Come vedi, già dagli elementi che hai messo insieme qui, con le tue 40 scansioni da fare ti compri il Nikon-base. Se io fossi davvero obbligato, piuttosto che spendere quei soldi in scansioni, li spenderei nello scanner. A meno che questo non sia l'unico lavoro che pensi di fare.
Di certo, come ti dice Gianclaudio, non sarà uno scanner di alto livello. Ma credo che per delle esigenze medie sia più che soddisfacente.
ciao |
diciamo che
-se le tue esigenze sono medie e frequenti.. ti conviene farti lo scanner...
-se le tue esigenze sono medie e sporadiche.. valuta tu.. perche anche i costi per scans medie sono bassini... con meno di 10 euri sei a posto
-se le tue esigenze sono elevate ma sporadiche... paga le scans fatte fuori!
.... fai te!
cmq tra un piano con adattatore e uno dedicato.. entro limiti di prezzi analoghi.. io sceglierei il secondo... anche se è meno versatile... semmai per gli opachi ti fai un secondo scannerino.. e lì sì ti basta una cazzatina da 150 euri per avere risultati ottimi.. ma rimarrei su umax, mikrotek, agfa, epson... _________________ Fotografia per la pubblicità e la comunicazione commerciale. Docente di Fotografia. Coordinatore associazione www.FotograficheEvasioni.it a Roma
Buona foto a tutti.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gianclaudio romano operatore commerciale

Iscritto: 03 Ago 2006 Messaggi: 826 Località: roma
|
Inviato: Sab 07 Ott, 2006 6:49 pm Oggetto: |
|
|
ho fatto, come vedi in firma, la mostra dei miei allievi... stampe 24x36 da negativi e diapositive, colore e b/n... come puoi intuire.. soldi ne avevamo pochi!! abbiamo fatto fare le scans con un nikon 5000... indubbiamente non e rano il massimo dei massimi.. ma decisamente buone.. ovviamente alcune erano piu' "ostiche" di altre.. e nella stampa, per di piu n emmeno lambda.. sempre per motivi di costo, un po' si vede...
ma se non esponi a palazzo pitti....
per dire che un buon nikon et similia puo andare piu che bene.... _________________ Fotografia per la pubblicità e la comunicazione commerciale. Docente di Fotografia. Coordinatore associazione www.FotograficheEvasioni.it a Roma
Buona foto a tutti.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 07 Ott, 2006 7:07 pm Oggetto: |
|
|
gianclaudior omano ha scritto: |
diciamo che
-se le tue esigenze sono medie e frequenti.. ti conviene farti lo scanner...
-se le tue esigenze sono medie e sporadiche.. valuta tu.. perche anche i costi per scans medie sono bassini... con meno di 10 euri sei a posto
-se le tue esigenze sono elevate ma sporadiche... paga le scans fatte fuori!
|
Sottoscrivo _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|