Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
lalex utente attivo

Iscritto: 24 Ago 2004 Messaggi: 2045 Località: Milano
|
Inviato: Sab 07 Ott, 2006 10:18 am Oggetto: regolazione con livelli curve & colore |
|
|
chi mi spiega questi strumenti ?
correzione livelli
curve
correzione colore selettiva
su cosa si basano e i principi
del tipo nei livelli vo esare il canale rgb oppure separati ?
nel colore selettiva se seleziono blu x caricarlo come faccio ?
grazie
_________________ Canon EOS 1100D www.lisca.it <°(((< Le mie foto
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sottobosco utente attivo

Iscritto: 19 Gen 2006 Messaggi: 7177 Località: tra i due rami del lago di Como
|
Inviato: Sab 07 Ott, 2006 11:02 am Oggetto: |
|
|
beh hai chisto poco.....
ti consiglio di fare un giro con molta attenzione tra tutti i tutorial che trovi in cima a questa sezione, consultali tutte le volte che desideri, e quando avrai dubbi (un po' più specifici magari ) chidi pure, saremo pronti a fornire tutte le spiegazioni che vuoi.
Cmq, per la regolazione dei livelli, ovviamente fatta per singolo canale restituisce un risultato migliore, ma in linea di massima anche gestendo direttamente l'RGB il risultato è ottimo.
Il discorso della correz. selettiva non ho capito bene cosa intendi con "per caricarlo".... comunque considera che i colori sono composti da una combinazione di ciano magenta giallo e nero, regolando questi singoli componenti sarai in grado di gestire tutti i colori delle tue foto.
Fai qualche esperimento e chiedi ancora!
_________________ Attilio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Diaframma utente attivo
Iscritto: 22 Gen 2004 Messaggi: 1199 Località: CALABRIA
|
Inviato: Sab 07 Ott, 2006 11:43 am Oggetto: Re: regolazione con livelli curve & colore |
|
|
lalex ha scritto: | chi mi spiega questi strumenti ?
correzione livelli
curve
correzione colore selettiva
su cosa si basano e i principi
del tipo nei livelli vo esare il canale rgb oppure separati ?
nel colore selettiva se seleziono blu x caricarlo come faccio ?
grazie |
Qualcosa la trovi http://www.ronbigelow.com/articles/articles.htm
_________________ CIAO DOMENICO
http://domenicomarciano.jimdo.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lalex utente attivo

Iscritto: 24 Ago 2004 Messaggi: 2045 Località: Milano
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lalex utente attivo

Iscritto: 24 Ago 2004 Messaggi: 2045 Località: Milano
|
Inviato: Sab 07 Ott, 2006 4:56 pm Oggetto: |
|
|
non sarai mica come i prestigiatori che fanno le magie e non svelano il trucco come hai fatto, che valori hai messo nei vari settaggi ?
per la guida mi offro come betatester
_________________ Canon EOS 1100D www.lisca.it <°(((< Le mie foto
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gianclaudio romano operatore commerciale

Iscritto: 03 Ago 2006 Messaggi: 826 Località: roma
|
Inviato: Sab 07 Ott, 2006 5:06 pm Oggetto: |
|
|
sottobosco ha scritto: | i colori sono composti da una combinazione di ciano magenta giallo e nero, regolando questi singoli componenti sarai in grado di gestire tutti i colori |
????
ehm.. me la spieghi questa?
!!!!
_________________ Fotografia per la pubblicità e la comunicazione commerciale. Docente di Fotografia. Coordinatore associazione www.FotograficheEvasioni.it a Roma
Buona foto a tutti.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 07 Ott, 2006 5:28 pm Oggetto: |
|
|
lalex ha scritto: | come hai fatto, che valori hai messo nei vari settaggi ? |
Non c'è dubbio che mi ricordi i valori.....
Comunque fai così (iper-basic, facilissimo): apri Livelli (Ctrl-L), la vedi quella formazione montuosa? E' l'istogramma della tua foto.
Bene. Sotto ci sono tre segnalini. Trascina il segnalino di sx verso dx fino alla "base della montagna". Fai la stessa cosa con il segnalino di dx sull'altro lato della "montagna". Va meglio?
Adesso sposta il segnalino al centro e mettilo "a sentimento", dove il risultato ti piace.
Come va? Per oggi mi fermo qui.
_________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gianclaudio romano operatore commerciale

Iscritto: 03 Ago 2006 Messaggi: 826 Località: roma
|
Inviato: Sab 07 Ott, 2006 5:35 pm Oggetto: |
|
|
AleZan ha scritto: | lalex ha scritto: | come hai fatto, che valori hai messo nei vari settaggi ? |
Non c'è dubbio che mi ricordi i valori.....
Comunque fai così (iper-basic, facilissimo): apri Livelli (Ctrl-L), la vedi quella formazione montuosa? E' l'istogramma della tua foto.
Bene. Sotto ci sono tre segnalini. Trascina il segnalino di sx verso dx fino alla "base della montagna". Fai la stessa cosa con il segnalino di dx sull'altro lato della "montagna". Va meglio?
Adesso sposta il segnalino al centro e mettilo "a sentimento", dove il risultato ti piace.
Come va? Per oggi mi fermo qui. |
ùah ah ah uha !!!
un grande!!
il controllo livelli non l'avevo ancora sentito spiegare così!
ah ah.. questa la voglio nel manuale di cui sopra!
sei un grande ale!
_________________ Fotografia per la pubblicità e la comunicazione commerciale. Docente di Fotografia. Coordinatore associazione www.FotograficheEvasioni.it a Roma
Buona foto a tutti.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lalex utente attivo

Iscritto: 24 Ago 2004 Messaggi: 2045 Località: Milano
|
Inviato: Sab 07 Ott, 2006 5:46 pm Oggetto: |
|
|
quindi vuol dire che se il segnalino di dx che è il nero tarato a 0 e il segnalino di sx che il bianco tarato a 255 la mia foto era fuori " da questi 2 parametri " ?
e se invece le montagne comincia in prossimità dei 2 cursori tutta a dx e sx come agisco ?
_________________ Canon EOS 1100D www.lisca.it <°(((< Le mie foto
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Sab 07 Ott, 2006 5:53 pm Oggetto: |
|
|
AleZan sei un drago!
Provo anticipare qualcosa che non è al tuo livello ma può ugualmente far intuire gli strumenti da usare.
Prima immagine:
i "Livelli" che io aggiusto come in figura sempre un colore per volta ma lo puoi fare anche in "rgb" ossia tutti assieme.
Seconda:
filtro "Luci Ombre" che servono sia ad abassare le luci che a schiarire le ombre (mai calcare la mano)
Terza:
Lo strumento "Curve" che nel modo come in figura contrasta le tonalità medio alte senza toccare quelle basse.
Quarta:
"Correzione colore selettiva", modifica qualunque colore esistente nell'immagine. In figura puoi notare che ho lavorato solo sul giallo per dare risalto alla vegetazione e il cyano per colorare un po' il grigio del cielo e dell'acqua.
Quinta:
Strumento "Sostituisci colore" serve come quello appena citato ma in modo più selettivo. In questo caso, ho isolato l'acqua dal cielo con una selezione, ho cliccato su un punto dell'acqua allo scopo di selezionare un determinato colore, ho diminuito o aumentato la tolleranza fino a che ho visto solo l'acqua nel preview e a questo punto ho smanettato come vedi in figura fino a che non ho trovato quello che cercavo.
Torno a ripetere che il risultato di AleZan è migliore del mio ma con questi strumenti utilizzati a dovere si può raggiungere.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
79.39 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 401 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
77.72 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 401 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
80.21 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 401 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
89.37 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 401 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
87.37 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 401 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
88.98 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 401 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
88.78 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 401 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lalex utente attivo

Iscritto: 24 Ago 2004 Messaggi: 2045 Località: Milano
|
Inviato: Sab 07 Ott, 2006 6:11 pm Oggetto: |
|
|
grazie filip bella la foto finale
1 domanda è vero che tutti questi parametri variano da foto a foto ma ci saranno dei valori " base " dove bisogna cercare di lavorare all' interno di quel rang
_________________ Canon EOS 1100D www.lisca.it <°(((< Le mie foto
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 07 Ott, 2006 6:46 pm Oggetto: |
|
|
Vai Filip, hai calato gli Assi... !!
Ti sei già arruolato, vero, nella legione straniera dei volontari per il manuale?
Altrimenti proponevo al moderatore il tuo nome per la precettazione!!
... mi sa che viene bene 'sto manuale...
_________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gianclaudio romano operatore commerciale

Iscritto: 03 Ago 2006 Messaggi: 826 Località: roma
|
Inviato: Sab 07 Ott, 2006 6:51 pm Oggetto: |
|
|
AleZan ha scritto: |
... mi sa che viene bene 'sto manuale... |
solo se riporterà pero, insieme con gli esempi di filip, anche la teoria a tua firma!! quell'intervento di sopra.. ti giuro.. mi sa che lo giro a tutti i miei allievi!!
FANTASTIKO!!
_________________ Fotografia per la pubblicità e la comunicazione commerciale. Docente di Fotografia. Coordinatore associazione www.FotograficheEvasioni.it a Roma
Buona foto a tutti.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 07 Ott, 2006 7:21 pm Oggetto: |
|
|
gianclaudior omano ha scritto: |
solo se riporterà pero, insieme con gli esempi di filip, anche la teoria a tua firma!! quell'intervento di sopra.. ti giuro.. mi sa che lo giro a tutti i miei allievi!!
|
Poveretti. Penseranno: "Ma il prof. che gente frequenta...?"
_________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gianclaudio romano operatore commerciale

Iscritto: 03 Ago 2006 Messaggi: 826 Località: roma
|
Inviato: Sab 07 Ott, 2006 7:22 pm Oggetto: |
|
|
AleZan ha scritto: |
Poveretti. Penseranno: "Ma il prof. che gente frequenta...?"  |
anfatti!!
_________________ Fotografia per la pubblicità e la comunicazione commerciale. Docente di Fotografia. Coordinatore associazione www.FotograficheEvasioni.it a Roma
Buona foto a tutti.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Sab 07 Ott, 2006 9:53 pm Oggetto: |
|
|
lalex ha scritto: | 1 domanda è vero che tutti questi parametri variano da foto a foto ma ci saranno dei valori " base " dove bisogna cercare di lavorare all' interno di quel rang | Secondo me no, è solo il tuo occhio assieme al tuo gusto che lo decide.
AleZan ha scritto: |
Ti sei già arruolato, vero, nella legione straniera dei volontari per il manuale? |
Si, l'ho fatto e visto l'alto livello che c'è in giro, credo che sarò una buona riserva
AleZan ha scritto: | ... mi sa che viene bene 'sto manuale... | ... mi sa anche a me...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 08 Ott, 2006 12:14 am Oggetto: |
|
|
Filip ha scritto: |
Si, l'ho fatto e visto l'alto livello che c'è in giro, credo che sarò una buona riserva | Mi sa che invece ti tocca un posto da "titolare"
_________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Dom 08 Ott, 2006 7:34 am Oggetto: |
|
|
Scusa Filip
Potresti spiegarmi più in dettaglio la fase "Sostituisci Colore"? Non mi è molto chiara.
Grazie
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|