Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
cyano utente attivo

Iscritto: 07 Apr 2004 Messaggi: 3316 Località: Belluno
|
Inviato: Ven 27 Ago, 2004 9:53 am Oggetto: Leica 10 Mpixel |
|
|
Classe: modulo digitale intercambiabile, piena compatibilità con LEICA R8 and R9, la trasformazione analogico-digitale può essere eseguita direttamente sul campo dal fotografo. Obiettivi: piena compatibilità con tutti gli obiettivi Leica R come pure quelli precedenti LEICAFLEX/SL/SL2 che sono stati modificati con camme R. Sensore: 3876 x 2584 Pixel (10 MPixel) CCD-Chip, area attiva 26.4 x 17.6 mm, fattore di conversione della lunghezza focale x1,37 (ELMARIT R 2.8/19mm = ELMARIT R 2.8/26mm). Sensibilità: da 100 ISO fino a 800 ISO. Supporto di memoria: SD-card. Formato dati: RAW, TIFF, JPEG a 2 livelli di compressione. BW-Display indica: Conta pose, ISO, compensazione EV, stato della batteria, segnale di pronto flash, autoscatto, fattore di compressione, risoluzione, filtro moiré on/off, bilanciamento del bianco, profilo utente impostato. Menu: definizione, saturazione colore, contrasto, numerazione immag., contrasto colore nel display, luminosità colore nel display, durata di auto review, istogramma immagine on/off, opzioni di stand-by, formattazione card, segnale di allarme, istogramma audio on/off, data, ora, aggiornamento firmware, reset. Interfaccia: IEEE 1394 Firewire. Alimentazione: pacco accumulatore agli ioni di litio ricaricabile. Monitor a colori: per il controllo delle immagini e set-up menu. Caricamento otturatore: automatico con motore integrato nel gruppo di alimentazione. Dimensioni e peso: comparabile alla LEICA R8/R9 con il Motore R 4fts (L x A x P) 158 x 140 x 89 mm.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
38.38 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 4946 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daniele Carotenuto utente attivo
Iscritto: 22 Dic 2003 Messaggi: 8396
|
Inviato: Ven 27 Ago, 2004 10:12 am Oggetto: |
|
|
ma è solo un prototipo??? questi sono rendering 3D...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
paganetor utente attivo

Iscritto: 18 Gen 2004 Messaggi: 4650 Località: Milano
|
Inviato: Ven 27 Ago, 2004 10:16 am Oggetto: |
|
|
ma non ho capito... è una macchina completa con dentro un modulo che la trasforma da digitale ad analogica o cosa?
_________________ Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4 Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E.
Canon EOS 300D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX Aspherical Zoom 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; Sigma TC 1.4x EX DG APO; Flash SpeedLite 550ex Compact Drive PD7X 20 Gb; Tamrac Expedition 5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Ven 27 Ago, 2004 10:28 am Oggetto: |
|
|
E costa quanto una MarkII che però, oltre al sensore, ha anche tutto il resto del corpo, non solo il dorso
A parte gli "scherzi", son curioso di vedere come va
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Atarix utente

Iscritto: 04 Ago 2004 Messaggi: 145
|
Inviato: Mer 01 Set, 2004 11:18 pm Oggetto: |
|
|
se non ricordo male la prima casa a realizzare un dorso digitale da applicare alle proprie macchine tradizionali e' stata hasselblad piu' di dieci anni fà. Soluzione rivoluzionaria per l'epoca, ma vi lascio immaginare il costo...
_________________ Canon 5D MarkIII, Yashica 230AF, Canon 70-200 iS USMII f2,8, Sigma 12-24 f3,5-4,5, Canon 100-400 IS f4-5,6, Canon 50mm f1,4, teleconverter X2 Canon, Manfrotto 190d+141rc Yashica 35-70 f3,5-4,5, yashica 70-210 f4-5,6, Speedlite 420EX |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
Inviato: Gio 02 Set, 2004 8:30 am Oggetto: |
|
|
...quello è un discorso un po' diverso... è molto più semplice implementare un dorso digitale per le reflex che già hanno i dorsi con magazzini intercambiabili... voglio proprio vedere come hanno fatto questi a risolvere, ad esempio, il problema della polvere sul sensore che le reflex digitali hanno già quando cambi ottica (e il sensore sta dietro l'otturatore), figuriamoci questa dove devi cambiare il dorso ed avrai il sensore "al vento" durante l'operazione... chissà...
_________________ Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net
LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Gio 02 Set, 2004 9:15 am Oggetto: |
|
|
Cmq il dorso sarà in vendita, sembra, da dicembre... su tutti fotografi è uscita l'anteprima
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
The Doctor 46 utente attivo

Iscritto: 25 Ago 2004 Messaggi: 2096 Località: siamo tutti figli della stessa madre Terra (+ precisamente Pesaro)
|
Inviato: Gio 02 Set, 2004 10:13 am Oggetto: |
|
|
mitica Leica, quante migliaia di euro costerà?
_________________ La fotografia: le parole non servono a niente, bisogna solo guardare (H.C.Bresson)
con Adobe Lightroom e Photoshop TUTTI diventano buoni fotografi (The Doctor 46 cit. ) ||| Se non avete da fare, commentate le mie foto, anche quelle vecchie, grazie  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rikyxxx utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2004 Messaggi: 3481 Località: Milano
|
Inviato: Gio 02 Set, 2004 10:43 am Oggetto: |
|
|
Se non mi sbaglio sui 4000€ solo il dorso.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Gio 02 Set, 2004 12:24 pm Oggetto: |
|
|
Si, 4000-4500
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Gio 02 Set, 2004 12:34 pm Oggetto: |
|
|
Ho appena finito di leggere l'articolo su "Tutti Fotografi" di Sett.
La pensata è geniale ma il costo . . . da paura
Chissà se anche Contax non possa fare una cosa del genere magari per la RTS III, magari facendo un mutuo potrei farci un pensierino.
Ciao Enzo
_________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Gio 02 Set, 2004 12:49 pm Oggetto: |
|
|
Beh, c'è da dire che è veramente ben pensato... sarebbe un'ottima soluzione... alla fine potrebbero venderlo con attacchi diversi per tutti i tipi di macchine con dorso intercambiabile... si tratta solo di cambiare spessore in base al piano pellicola dei diversi corpi ma per il resto...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rikyxxx utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2004 Messaggi: 3481 Località: Milano
|
Inviato: Gio 02 Set, 2004 1:11 pm Oggetto: |
|
|
Io spero che abbiano fatto come Sigma: un bel vetrino sopra e maneggi tutto senza patemi d'animo...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
Inviato: Gio 02 Set, 2004 1:19 pm Oggetto: |
|
|
Per il problema del sensore "nudo" è stata pensata un'apposita copertura trasparente da utilizzare quando si toglie il dorso digitale e si rimette quello per la pellicola.
Il prezzo di listino Poliphoto è di 4.850€ (per il solo dorso, poi devi comprarti il corpo R9!!!) che non sono bruscolini.
Certamente la qualità d'immagine sarà ottima, visto che il sensore è Kodak e il software è Imacon, la casa specialista in Scanner professionali a tamburo virtuale.
Mi perplimono un po' la sensibilità di soli 800 ISO (onestamente molto limitante nella fotografia in luce ambiente) e la raffica (!!) di 2 fotogrammi secondo. Non mi sembrano onestamente coerenti con una fotocamera che, alla fine, (Dorso + Corpo R9) costa la simpatica cifra di 2.860 + 4.850 = 7.710€ !!!!
EDgar
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Gio 02 Set, 2004 1:21 pm Oggetto: |
|
|
Il sensore si può pulire senza patemi
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Gio 02 Set, 2004 1:22 pm Oggetto: |
|
|
Aaron80 ha scritto: | ...per il problema "rudo" sul sensore durante il cambio dorso che soluzionehanno adottato? Quando si monta il sensore è tranquillamente esposto? |
Si... o meglio, nessun dispositivo è "nudo", hanno sempre un vetro ottico montato all'atto della produzione del sensore più un eventuale filtro che in questo caso è montato direttamente da chi fa il sensore mentre in casa canon, ad esempio, è montato sulla macchina.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rikyxxx utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2004 Messaggi: 3481 Località: Milano
|
Inviato: Gio 02 Set, 2004 1:27 pm Oggetto: |
|
|
Più che alla pulizia mi riferivo al problema posto da Aaron80.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|