Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Nicola Giani utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 3677 Località: Milano
|
Inviato: Lun 02 Ott, 2006 12:50 pm Oggetto: [Fase 1] Linux For Photographers |
|
|
:OK: Direi che stiamo procedendo...
Le segnalazioni si susseguono, grazie alla collaborazione della community.
Il progetto sta prendendo forma, tanto che vengono proposti anche nomi: oltre al LiFoP, è segnalato l'indicativo X4P
Un'alra novità è nella sezione documentazione (che diventerà ovviamente una pagina di link/bookmarks nella distro, se non addirittura una biblioteca locale).
Sulla distribuzione siamo tutti orientati su Ubuntu, sul desktop è ancora in corso il ballottaggio tra Xcfe, KDE e GNOME.
Ed è anche il momento di pensare a cosa togliere dalla distyro di default...
Nella fase 3 penseremo anche alla concretizzazione...
Ovviamente le segnalazioni di software possono andare avanti per un po'!!!
(per esempio, dovrebbe uscire prima o poi la versione Linux di RAW Therapee).
__________________________________________________________
In blu il sofware a pagamento
Distro e Desktop Environment: (2)
- Ubuntu: http://www.ubuntu.com/ (6)
- XUbuntu: http://www.xubuntu.org
- Gnome Desktop: http://www.gnome.org
- KDE Desktop Enviroment: http://www.kde.org/
Color Management - Calibrazione(1)
- xcalib: http://www.etg.e-technik.uni-erlangen.de/web/doe/xcalib/ (3)
- LittleCMS: http://www.littlecms.com/ (10)
- Argyll CMS: http://www.argyllcms.com/
Gestione archivi fotografici
- ImgSeek: http://imgseek.net/
- F-Spot: http://f-spot.org/Main_Page (5)
- GThumb: http://gthumb.sourceforge.net/ (7)
- Kphotoalbum: http://www.kphotoalbum.org/ (9)
- Digikam: http://www.digikam.org/
- ShowImg: http://www.jalix.org/projects/showimg/ (9)
- PhotoVault: http://pvault.sourceforge.net/
Gestione dati Exif e IPTC
- Exiv2: http://www.die.net/doc/linux/man/man1/exiv2.1.html
- JBrout: http://jbrout.python-hosting.com/
- ExifUtils: http://www.hugsan.com/EXIFutils/
- JHead: http://www.sentex.net/~mwandel/jhead/ (supporta solo Exif & Jpeg)
- Mapivi: http://mapivi.sourceforge.net/mapivi.shtml
- Image Tagger: http://image-tagger.sourceforge.net/
- LibIptcData: http://libiptcdata.sourceforge.net/ (libreria C per farsi da sè il software).
Visualizzazione e presentazione
- QIV: http://www.klografx.net/qiv/index2.html
- XnView: http://perso.orange.fr/pierre.g/xnview/enxnview.html
- GQView: http://gqview.sourceforge.net/
- Mirage: http://mirageiv.berlios.de/index.html (7)
- Gallery: http://gallery.menalto.com/ (creazione e gestione di gallerie Web)
- Comix: http://comix.sourceforge.net/ (ottimizzato per fumetti digitali)
- Slide Project: http://slideproject.sourceforge.net/ (13)
- JIExplorer: http://jiexplorer.sourceforge.net/ (15)
- SlideView: http://slideview.sourceforge.net/ (16)
- AlbumShaper: http://albumshaper.sourceforge.net/ (creazione album e presentazioni)
- GtViewer: http://gtkmmviewer.sourceforge.net/index.html.en
Sviluppo RAW
- UFraw: http://ufraw.sourceforge.net/
- Bibble Lite/Pro (70/130$): http://www.bibblelabs.com/
- RawStudio: http://rawstudio.org/
- DCRaw: http://www.cybercom.net/~dcoffin/dcraw/ (11)
Fotoritocco - Ottimizzazione
- The GIMP: www.gimp.org
- Xv: http://www.trilon.com/xv/downloads.html
- Image Magick:http://www.imagemagick.org/script/index.php
- Krita: http://koffice.org/krita/
- Cinepaint: http://www.cinepaint.org/
- Pixel (32$): http://www.kanzelsberger.com/pixel/?page_id=12
- Lightzone: http://sonic.net/~rat/lightcrafts/ (12)
- GreycStoration: http://www.greyc.ensicaen.fr/~dtschump/greycstoration/index.html (riduzione dei disturbi, denoise, resize e altro. Linea di comando + Librerie. Si appoggia a ImageMagick).
Task Specifici - Plugin
- wine: http://www.winehq.com/ (4)
- Plugin Gimp di Martine Egger: http://registry.gimp.org/person?id=6693
- Plugin Gimp: http://registry.gimp.org/
- Gtkam: http://www.gphoto.org/proj/gtkam/ (scarica foto da digital camera)
- GPhoto2: http://www.gphoto.org/ (scarica foto da digital camera)
- Hugin: http://hugin.sourceforge.net/ (GUI Per Panorama Tools)
- Panorama Tools: http://webuser.fh-furtwangen.de/%7Edersch/ (stich di panorami, lens correction e molto altro)
- Pandora: http://www.shallowsky.com/software/pandora/ (GIMP Plugin For Creating Panoramas)(17)
Altro (disegno, rendering...)
- Inkscape: http://www.inkscape.org/ (Disegno vettoriale)
- Blender: http://www.blender.org/ (Modeling e rendering 3D)
- XSane: http://www.xsane.org/ (Scanner Front-End)
- Vuescan: http://www.hamrick.com/ (Scanner Front-End - Supporto RAW) (8) (40-80$)
- Gutenprint: http://gimp-print.sourceforge.net/ (Driver di stampa universale)
- Scribus: http://www.scribus.net/ (DTP e impaginazione "professionale")
- FreeCAD: http://free-cad.sourceforge.net/ (CAD)
- The Flame Project: http://www.flameproject.org/index.php/Main_Page (14)
_______
Note:
(1) Dovrebbe essere possibile calibrare il monitor con lo Spyder sotto Windows (wine????), copiare il profile generato dentro Linux e farlo caricare da un apposito software.
(2) Ubuntu e Fedora sono consigliate dagli utenti. Gnome è altrettanto buono che KDE.
(3) utility postcard-ware per caricare in Linux i profili di colore generati da Adobe Gamma o da un calibratore sotto Windows
(4) WINE Is Not a Windows Emulator: permette, tra l'altro di eseguire Photoshop 7. Da testare con Spyder Pro. Google ne ha pubblicato una sua revisione, necessaria per ottimizzare Picasa2 (http://code.google.com/wine.html)
(5) Gira sul GNOME Desktop. Consente anche basilari operazioni di fotoritocco e legge molti RAW.
(6) Interessante la variante Xubuntu con Xfce Desktop. Esiste anche Kubuntu con KDE.
(7) Gira su GNOME.
(8) La versione PRO gestisce anche i profili ICC
(9) Gira su KDE
(10) E' una libreria, non un software completo. Qui alcuni programmi che la usano: http://www.littlecms.com/
(11) Implementato anche in UFRaw e RawStudio.
(12) Supporta i RAW e gestisce i profili colore.
(13) In Java. Generatore di slide show platform independent.
(14) Generazione di animazioni Flash
(15) Clone di ACDSee in Java.
(16) Crea slideview in Java (anche distribuibili on line)
(17) Automatismo limitato alla creazione di livelli e maschere, stich, posizionamento e fine tuning manuale.
_________________________________________
Documentazione e Bibliografia:
Gestione del Colore
http://en.wikipedia.org/wiki/Linux_color_management
http://photo.net/bboard/q-and-a-fetch-msg?msg_id=00HMf8&tag=200607280507
Grafica e fotoritocco
http://gimp-savvy.com/BOOK/ (fermo alla versione 1.2 di GIMP, ma molto utile per la teoria).
NB: questa raccolta di link, vista la dinamicità degli stessi, non può sostituire una bella ricerca su Google, Yahoo e Wiki.
Che ne dite? Suggerite qualcosa?

Ultima modifica effettuata da Nicola Giani il Mer 07 Mar, 2007 10:58 am, modificato 10 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mascian utente attivo

Iscritto: 06 Ago 2005 Messaggi: 1551 Località: [Savona] Spotorno
|
Inviato: Lun 02 Ott, 2006 1:18 pm Oggetto: |
|
|
Quoto per la distro (Suse) e sottoscrivo questo 3d per seguirlo; premetto che sono un niubbio di Linux (ho appena installato Suse e la sto provando....). _________________ Liguria-P4U |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
imopen utente attivo

Iscritto: 08 Ago 2005 Messaggi: 3159 Località: Milano (dalle Marche per Bologna diviso tre)
|
Inviato: Lun 02 Ott, 2006 1:55 pm Oggetto: |
|
|
Aggiungo:
- xcalib è una utility postcard-ware per caricare in Linux i profili di colore generati da Adobe Gamma o da un calibratore sotto Windows
http://www.etg.e-technik.uni-erlangen.de/web/doe/xcalib/
non è accuratissimo ma è già qualcosa
- cinepaint è un software open-source usato nell'industria cinematografica, prossimo al rilasco definitivo che si chiamerà Glasgow, che supporta i profili di colore
http://www.cinepaint.org/
- pixel, simile a photoshop, è un software a pagamento 32$ che supporta anche i profili di colore
http://www.kanzelsberger.com/pixel/?page_id=12
- Photoshop 7 può essere lanciato con wine oppure con emulatori di windows commericali
sottolineo che dei software sopraindicati anche bibble supporta i profili di colore  _________________ Forse un mattino andando in un'aria di vetro, / arida, rivolgendomi vedrò compirsi il miracolo: / il nulla alle mie spalle, il vuoto dietro di me, / con un terrore di ubriaco. / Poi come s'uno schermo, s'accamperanno di gitto / alberi case colli per l'inganno consueto. / Ma sarà troppo tardi; ed io me n'andrò zitto / tra gli uomini che non si voltano, col mio segreto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
imopen utente attivo

Iscritto: 08 Ago 2005 Messaggi: 3159 Località: Milano (dalle Marche per Bologna diviso tre)
|
Inviato: Lun 02 Ott, 2006 1:56 pm Oggetto: |
|
|
inoltre:
- Picasa google, freeware, editor organizzatore
http://picasa.google.com/linux/
- F-Spot editor organizzatore, open source
http://f-spot.org/Main_Page
come distribuzione io uso Ubuntu e sono felice  _________________ Forse un mattino andando in un'aria di vetro, / arida, rivolgendomi vedrò compirsi il miracolo: / il nulla alle mie spalle, il vuoto dietro di me, / con un terrore di ubriaco. / Poi come s'uno schermo, s'accamperanno di gitto / alberi case colli per l'inganno consueto. / Ma sarà troppo tardi; ed io me n'andrò zitto / tra gli uomini che non si voltano, col mio segreto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Teo76 utente attivo

Iscritto: 23 Ago 2004 Messaggi: 4807 Località: Torino
|
Inviato: Lun 02 Ott, 2006 2:01 pm Oggetto: |
|
|
Ottima idea Ing!
Allora per distro punterei anche su Ubuntu e Fedora, ottime sia per contenuti e prestazioni, ma soprattutto per quantità di roba che si trova sulla rete (forum, howto, etc.). Non conosco Suse (sono accasato felicemente con Fedora fin dalla seconda release).
Gestione archivi fotografici c'è F-spot: http://f-spot.org/Main_Page, che non ho mai utilizzato, ma so che esiste..uh per Gnome (kde e gnome a parer mio pari sono, ma mi trovo meglio con il secondo e soprattutto non mi carica una vagonata di roba che non mi serve ad una mazza, cosa che purtroppo kde tende a fare).
Visualizzazione gthumb http://gthumb.sourceforge.net/ turna per Gnome
Gestione scanner XSane: http://www.xsane.org/
Plugin per Gimp: http://registry.gimp.org e in particolare mi sono trovato bene con ISO noise reduction, Smart Sharpen e Borders (http://registry.gimp.org/person?id=6693)
Se poi man mano mi viene in mente anche altro provvederò ad aggiungere.
[/url] _________________ Matteo www.matteonobili.com
Sono ottimista: un giorno la Terra servirà a concimare un pianeta lontano [Altan] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
noid utente
Iscritto: 09 Apr 2005 Messaggi: 201 Località: pescara - milano
|
Inviato: Lun 02 Ott, 2006 3:32 pm Oggetto: |
|
|
segnalo questa distribuzione live dedicata prevalentemente al multemedia
http://dynebolic.org/
magari gli autori sono interessati a realizzare una versione per fotografi  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Giani utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 3677 Località: Milano
|
Inviato: Lun 02 Ott, 2006 3:42 pm Oggetto: |
|
|
Aggiornato il post iniziale, grazie a mascian, imopen, teo76 e noid!
La dyne:bolic è interessantissima, ma è live: non è quello che ho in mente in questo momento...
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sfotografo utente attivo
Iscritto: 24 Set 2006 Messaggi: 779 Località: Pisa (da Formia)
|
Inviato: Lun 02 Ott, 2006 3:42 pm Oggetto: |
|
|
E` una buona idea visto che, ultimamente, le distribuzioni di linux specializzate vanno molto di moda.
Secondo me la scelta della distribuzione di base dipende dall'eventuale utilizzo della distribuzione finale.
Se sara` una versione con boot da cdrom che non richiede installazione su hd, allora puo` essere scelta una distribuzione di base qualsiasi, eg, ubuntu o suse, senza creare eccessivi problemi a chi la usera`.
Se sara` una versione da installare sull'hd in modo permanente, allora io opterei per ubuntu/fedora perche' e` "piu`" compatibile (o meno incompatibile) di altre con vari programmi in circolazione.
Ciao,
-- sfoto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Giani utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 3677 Località: Milano
|
Inviato: Lun 02 Ott, 2006 3:54 pm Oggetto: |
|
|
sfotografo ha scritto: | E` una buona idea visto che, ultimamente, le distribuzioni di linux specializzate vanno molto di moda.
Secondo me la scelta della distribuzione di base dipende dall'eventuale utilizzo della distribuzione finale.
Se sara` una versione con boot da cdrom che non richiede installazione su hd, allora puo` essere scelta una distribuzione di base qualsiasi, eg, ubuntu o suse, senza creare eccessivi problemi a chi la usera`.
Se sara` una versione da installare sull'hd in modo permanente, allora io opterei per ubuntu/fedora perche' e` "piu`" compatibile (o meno incompatibile) di altre con vari programmi in circolazione.
Ciao,
-- sfoto |
OK, grazie!
Diciamo che per il momento ho in mente una distribuzione "statica" su HD (per vari motivi, tra cui il fatto che non ho idea di come si produca una live), ma ovviamente sono aperto a tutto.
E nessuno ci impedisce di averne 2 (o di più) anche basate su distro diverse....
Diciamo che l'identificazione della distro di partenza e del software è il primo passo.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rotellaro utente attivo

Iscritto: 04 Ago 2005 Messaggi: 826
|
Inviato: Lun 02 Ott, 2006 4:10 pm Oggetto: |
|
|
per la gestione scanner c'e' anche Vuescan
http://www.hamrick.com
costo variabile tra 50 e 90 $ da versione base a versione pro.
spettacolare  _________________ dd if=/dev/null of=/dev/brain |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ferro utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2004 Messaggi: 2047 Località: Livorno
|
Inviato: Lun 02 Ott, 2006 4:17 pm Oggetto: |
|
|
Bella iniziativa!
Sottoscrivo
E' un po' che medito di svincolarmi da Windows
Quello che fino ad ora mi ha frenato è la mancanza di un SW per lo sviluppo dei RAW all'altezza di DPP viasto che tutto il resto c'è e funziona egregiamente...
DCRAW (per win) l'ho provato e purtroppo è un po' limitato.
Quoto per Bibble PRO. Non è il mio converter preferito ma il suo lavoro lo fà
Sapete se è possibile far "girare" DPP sotto Wine?
B_F _________________
Canon 450D + Canon 60D + qualche vetro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
randomaze utente

Iscritto: 01 Gen 2006 Messaggi: 428
|
Inviato: Lun 02 Ott, 2006 5:00 pm Oggetto: |
|
|
Gestione archivi fotografici:
kphotoalbum - http://www.kphotoalbum.org/
Personalmente lo trovo il migliore. Ho messo su le lib di KDE solo per farlo andare.
Viewer/Elaborazione foto
digikam - http://www.digikam.org/
showimg - http://www.jalix.org/projects/showimg/
In realtà oltre che viewer sono capaci anche di elaborazioni anche avanzate (il "restauro foto" di showimage direi che ha notevoli potenzialità....), ma solitamente uso gimp
Color Management - Calibrazione
http://www.littlecms.com/
Sviluppo RAW
dcraw - http://www.cybercom.net/~dcoffin/dcraw/
una citazione direi di farla anche perché é decisamente comodo, sopratutto se si vuole automatizzare qualcosa.
Distribuzione.
Onestamente un eventuale scelta di distribuzione la lascerei per ultima: prima focalizzare quello che serve e poi vedere se c'é qualcuno che lo offre già pacchettizzato o, al limite, facilmente aggiungibile. _________________ Fuji Finepix S5600 - Pentax K200D DA18-55 / DA50-200 - flickr
Gentoo GNU/Linux |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Giani utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 3677 Località: Milano
|
Inviato: Lun 02 Ott, 2006 5:27 pm Oggetto: |
|
|
Dunque, per il momento eviterei software di produttori di fotocamere (divernterebbe una jungla inestricabile...)
Per quanto riguarda la catalogazione tra viewer/editor/catalogatori, ho seguito questa logica: Photoshop è un editor capace di fare il catalogatore (con Bridge), Picasa un catalogatore capace di fare qualche editing, FastStone è un Viewer che edita ma non cataloga.....
Ma vedo già che conviene separare in due set: uno per GNOME, uno per KDE. E penso proprio che uno "migliore" non esista....
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ziopino93 utente attivo

Iscritto: 08 Feb 2005 Messaggi: 2717
|
Inviato: Lun 02 Ott, 2006 6:00 pm Oggetto: |
|
|
Aggiungiamo anche il software che gira sotto wine?
Photoshop fino al 7.0 va abbastanza bene.
come visualizzatore immagini io uso con soddisfazione gqview http://gqview.sourceforge.net/view-shot.html
per il resto mi pare che avete elencato un po' tutto.... chi usa Kubuntu dia anche un'occhiata a Krita che è ancora acerbo ma sta venendo su velocemente....speriamo bene. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ziopino93 utente attivo

Iscritto: 08 Feb 2005 Messaggi: 2717
|
Inviato: Lun 02 Ott, 2006 6:01 pm Oggetto: |
|
|
azz...gqview l'avevi elencato...allora mi pare che ci sia tutto lo scibile o quasi.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
imopen utente attivo

Iscritto: 08 Ago 2005 Messaggi: 3159 Località: Milano (dalle Marche per Bologna diviso tre)
|
Inviato: Lun 02 Ott, 2006 6:59 pm Oggetto: |
|
|
La distinzione KDE e Gnome non mi è del tutto chiara, ok sono due mondi diversi, ma comunque compatibili al 99%... Io uso tranquillamente applicazioni KDE in Gnome...  _________________ Forse un mattino andando in un'aria di vetro, / arida, rivolgendomi vedrò compirsi il miracolo: / il nulla alle mie spalle, il vuoto dietro di me, / con un terrore di ubriaco. / Poi come s'uno schermo, s'accamperanno di gitto / alberi case colli per l'inganno consueto. / Ma sarà troppo tardi; ed io me n'andrò zitto / tra gli uomini che non si voltano, col mio segreto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Giani utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 3677 Località: Milano
|
Inviato: Lun 02 Ott, 2006 7:07 pm Oggetto: |
|
|
imopen ha scritto: | La distinzione KDE e Gnome non mi è del tutto chiara, ok sono due mondi diversi, ma comunque compatibili al 99%... Io uso tranquillamente applicazioni KDE in Gnome...  |
In effetti mi riferisco alle indicazioni che prendo dai vari siti... Laddove un prodotto viene presentato "for the GNOME Desktop", lo indico...
Non ho verificato per tutti quali librerie usano...
Manca qualcosa per creare filmati slideshow, poi dovremmo esserci....
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ziopino93 utente attivo

Iscritto: 08 Feb 2005 Messaggi: 2717
|
Inviato: Lun 02 Ott, 2006 10:04 pm Oggetto: |
|
|
imopen ha scritto: | La distinzione KDE e Gnome non mi è del tutto chiara, ok sono due mondi diversi, ma comunque compatibili al 99%... Io uso tranquillamente applicazioni KDE in Gnome...  |
Si si, una volta caricate le librerie che ti mancano puoi usare tranquillamente le applicazioni che vuoi. Alcune volte puo' essere oneroso in termini di spazio. Ad esempio un utente gnome che vuole usare amarok si deve installare un bel po' di librerie di KDE come d'altronde il sottoscritto per usare Gspot si è sobbarcato un bel carico di librerie gnome.
Pero' alla fine funziona tutto perfettamente |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
GiorgioD utente

Iscritto: 22 Ago 2005 Messaggi: 224 Località: Torino
|
Inviato: Lun 02 Ott, 2006 10:34 pm Oggetto: |
|
|
Ottima iniziativa, ing! La seguirò con molto interesse.
Il mio voto per la distrbuzione va ad ubuntu o, in seconda istanza, a mepis (un derivato di ubuntu con KDE). Diciamo che mi piace di più Gnome...
Per il resto direi che hanno già citato tutto il disponibile...
Qualcuno ha già provato lightroom beta4 su wine? Io non sono molto ferrato in materia di emulazioni...
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
imopen utente attivo

Iscritto: 08 Ago 2005 Messaggi: 3159 Località: Milano (dalle Marche per Bologna diviso tre)
|
Inviato: Lun 02 Ott, 2006 10:38 pm Oggetto: |
|
|
ziopino93 ha scritto: | imopen ha scritto: | La distinzione KDE e Gnome non mi è del tutto chiara, ok sono due mondi diversi, ma comunque compatibili al 99%... Io uso tranquillamente applicazioni KDE in Gnome...  |
Si si, una volta caricate le librerie che ti mancano puoi usare tranquillamente le applicazioni che vuoi. Alcune volte puo' essere oneroso in termini di spazio. Ad esempio un utente gnome che vuole usare amarok si deve installare un bel po' di librerie di KDE come d'altronde il sottoscritto per usare Gspot si è sobbarcato un bel carico di librerie gnome.
Pero' alla fine funziona tutto perfettamente |
quant'è bello amarok?
ma anche k3b e kaffeine
scusate l'offtopic  _________________ Forse un mattino andando in un'aria di vetro, / arida, rivolgendomi vedrò compirsi il miracolo: / il nulla alle mie spalle, il vuoto dietro di me, / con un terrore di ubriaco. / Poi come s'uno schermo, s'accamperanno di gitto / alberi case colli per l'inganno consueto. / Ma sarà troppo tardi; ed io me n'andrò zitto / tra gli uomini che non si voltano, col mio segreto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|