Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Marty McFly utente attivo

Iscritto: 02 Ago 2006 Messaggi: 4792 Località: Roma
|
Inviato: Lun 02 Ott, 2006 9:54 am Oggetto: S5600 - Differenza tra 2 foto a ISO800 |
|
|
Volevo chiedervi una cosa: ieri ho fatto delle foto ad uno spettacolo di danza in un teatro. Ho settato ISO800 per sicurezza e ho fatto alcune prove. Ho scaricato tutto su PC e ho visto che ci sono molte foto che a parità di ISO800 sono molto più rumorose! Come è possibile?
Vi posto 2 esempi di ISO800 fatte ieri, una molto rumorosa e una molto più accetabile.
Come è possibile secondo voi? Ho visto nei dati EXIF che l'unico valore che cambia (oltre a focale, velocità e diaframma, che però credo siano ininfluenti) è il "Brightness Value". Può essere quello?
Anche nel mirino mentre inquadravo mi accorgevo che in alcune foto il rumore sul monitor era molto più alto che in altre situazioni, sempre a ISO800 ma molto più "pulite". Dipende da qualcosa che non so? L'esposimetro era settato su "Spot" se può essere utile.
Nella prima foto c'è una porzione di nero più ampia che nella seconda ma anche in foto con meno nero ho verificato queste differenze di rumore a paritò di ISO800 (anche nel mirino al momento dell'inquadratura!).
P.S. Questi sono 2 scatti "grezzi" (presi dal RAW) senza alcuna lavorazione di riduzione di rumore o altro (con i default settings di Adobe Camera RAW).
ISO800 - 1/30 - f/3.2 - 63mm (Brightness Value: -1.18)
ISO800 - 1/30 - f/3.5 - 44,9mm (Brightness Value: -0.71)
 _________________
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Link utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2005 Messaggi: 624 Località: Quarona (VC)
|
Inviato: Lun 02 Ott, 2006 10:57 am Oggetto: |
|
|
La soglia di rumore è determinata dal valore ISO *e* dall'esposizione, nella prima foto il sensore mi sembra molto più "tirato", dovresti settare Camera Raw con gli stessi valori per tutt'e due le foto, secondo me la prima verrà fuori sottoesposta (il che richiede di alzare di più il valore EV, di fatto alzando il valore ISO equivalente).
Ciò si vede anche dalla forte dominante magenta, di solito succede proprio quando si "tira" il sensore al limite delle proprie possibilità, probabilmente eri anche oltre i 1600 ISO equivalenti, anche se hai scattato a 800.
La prima foto è tirata su un po' troppo secondo me comunque, le parti in luce sono bruciate, e abbassando l'esposizione abbasseresti anche il rumore
Il "brightness value", potrebbe essere la compensazione dell'esposizione? Se così fosse la prima foto sarebbe più scura (essendo sottoesposta di più), dato che il valore di "riduzione" (sempre che la mia teoria sia corretta) è maggiore. _________________ Fuji S5500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marty McFly utente attivo

Iscritto: 02 Ago 2006 Messaggi: 4792 Località: Roma
|
Inviato: Lun 02 Ott, 2006 11:15 am Oggetto: |
|
|
Quindi mi confermi che non è un problema di fotocamera malfunzionante ma di fotografo/luce/impostazioni?
Camera RAW per queste 2 foto è stato settato con i valori di default, quindi uguali per tutti e 2 nei parametri.
La compensazione dell'esposizione era settata a +1 (o cmq al massimo, non mi ricordo a quanto a arriva la S5600, cmq stava a fine corsa, sopra il "+").
Quindi come avrei potuto ottenere foto "pulite" come la seconda? (che però secondo me non sembra bruciata nelle alte luci)
Questa cosa mi ha colpito negativamente perché non so come risolverla, nel senso che sono più le foto rumorose che quelle "pulite"  _________________
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Link utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2005 Messaggi: 624 Località: Quarona (VC)
|
Inviato: Lun 02 Ott, 2006 11:27 am Oggetto: |
|
|
Mmm, se la compensazione era a "fine corsa" era a +2 EV , il che rallenta i tempi (o alza anche gli ISO - dipende dalla modalità con cui hai scattato).
Che versione di Camera Raw hai? Perchè le ultime versioni hanno la spunta "Auto" per i primi 4 parametri, e questi vengono valutati a seconda dell'immagine, quidni non sono uguali per ogni foto...
Nel tuo caso, spot andava bene secondo me, con EV a 0 e ISO in base ai tempi che ottenevi, in modalità Av (per tenere aperto sempre tutto il diaframma), oppure in Tv se vuoi evitare il mosso, mettendo in conto di dover magari ritoccare l'esposizione di qualche scatto
M'è successa la stessa cosa comunque, non è un problema della fotocamera secondo me, è che un certo valore ISO ha valore solo se l'esposizione è corretta, perchè altrimenti avresti potuto scattare tutte le foto a 100 ISO, ma non sarebbero stare *veramente* foto a 100 ISO, perchè avresti dovuto correggerle tutte alzando l'esposizione - e di conseguenza l'ISO equivalente. _________________ Fuji S5500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Lun 02 Ott, 2006 11:38 am Oggetto: |
|
|
Vorrei dare una risposta, ma vedo solo una delle due foto (la seconda per l'esattezza); potresti postare anche la prima, semmai appoggiandoti a un server diverso se Image shak non funziona? questo, ad esempio:
http://www.photoamp.com/index.php
 _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marty McFly utente attivo

Iscritto: 02 Ago 2006 Messaggi: 4792 Località: Roma
|
Inviato: Lun 02 Ott, 2006 11:42 am Oggetto: |
|
|
Link ha scritto: | Mmm, se la compensazione era a "fine corsa" era a +2 EV , il che rallenta i tempi (o alza anche gli ISO - dipende dalla modalità con cui hai scattato). |
mmm allora stavo a +2EV. Stavo in Priorità di tempi, fisso a 1/30 o 1/40 e ISO800 fissi
Link ha scritto: | Che versione di Camera Raw hai? Perchè le ultime versioni hanno la spunta "Auto" per i primi 4 parametri, e questi vengono valutati a seconda dell'immagine, quidni non sono uguali per ogni foto... |
Ho l'ultima, mi pare 3.4, In effetti è come dici tu, sta tutto su auto. Quindi "Auto" non è universale ma varia di foto in foto, non lo sapevo.
Link ha scritto: | M'è successa la stessa cosa comunque, non è un problema della fotocamera secondo me, è che un certo valore ISO ha valore solo se l'esposizione è corretta, perchè altrimenti avresti potuto scattare tutte le foto a 100 ISO, ma non sarebbero stare *veramente* foto a 100 ISO, perchè avresti dovuto correggerle tutte alzando l'esposizione - e di conseguenza l'ISO equivalente. |
mmm e in questo caso come avrei potuto trovare la giusta esposizione? _________________
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Lun 02 Ott, 2006 11:44 am Oggetto: |
|
|
Inoltre non si leggono i dati exif...  _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
randomaze utente

Iscritto: 01 Gen 2006 Messaggi: 428
|
Inviato: Lun 02 Ott, 2006 11:44 am Oggetto: Re: S5600 - Differenza tra 2 foto a ISO800 |
|
|
Marty McFly ha scritto: | Come è possibile secondo voi? Ho visto nei dati EXIF che l'unico valore che cambia (oltre a focale, velocità e diaframma, che però credo siano ininfluenti) è il "Brightness Value". Può essere quello? |
Credo di si, io nella prima foto (quella con tanto rumore) non vedo nero, come se la luminosità fosse stata regolata per far venir fuori il personaggio. Ma da quello che mi sembra di capire tu non hai fatto nulla quindi non capisco chi imposti il Brightness Value.
Citazione: | Anche nel mirino mentre inquadravo mi accorgevo che in alcune foto il rumore sul monitor era molto più alto che in altre situazioni, sempre a ISO800 ma molto più "pulite". Dipende da qualcosa che non so? |
Beh anche la macchina forza la luminosità in conseguenza dell'ambiente per permettere all'utente di vedere la scena, e questo causa maggior rumore a video  _________________ Fuji Finepix S5600 - Pentax K200D DA18-55 / DA50-200 - flickr
Gentoo GNU/Linux |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marty McFly utente attivo

Iscritto: 02 Ago 2006 Messaggi: 4792 Località: Roma
|
Inviato: Lun 02 Ott, 2006 11:46 am Oggetto: |
|
|
mike1964 ha scritto: | Vorrei dare una risposta, ma vedo solo una delle due foto (la seconda per l'esattezza); potresti postare anche la prima, semmai appoggiandoti a un server diverso se Image shak non funziona? questo, ad esempio:
http://www.photoamp.com/index.php
 |
Eccole, adesso si vedono?
 _________________
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Link utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2005 Messaggi: 624 Località: Quarona (VC)
|
Inviato: Lun 02 Ott, 2006 11:50 am Oggetto: |
|
|
Marty McFly ha scritto: | Link ha scritto: | M'è successa la stessa cosa comunque, non è un problema della fotocamera secondo me, è che un certo valore ISO ha valore solo se l'esposizione è corretta, perchè altrimenti avresti potuto scattare tutte le foto a 100 ISO, ma non sarebbero stare *veramente* foto a 100 ISO, perchè avresti dovuto correggerle tutte alzando l'esposizione - e di conseguenza l'ISO equivalente. |
mmm e in questo caso come avrei potuto trovare la giusta esposizione? |
Di solito in casi simili mi affido "per metà" all'intelligenza della macchina, lavorando in semi-automatico, Av di solito(perchè l'apertura è un valore "fisso" in questi casi, e cioè il più aperta possibile, vista la poca luce presente), lasciando EV a +/- 0, e osservando i tempi medi che ottengo.
Se sono troppo lunghi per evitare il mosso, abbasso il valore EV di una o due tacche (o anche di più, dipende dalla situazione), come metering lo "spot" va benone, stai attento però di puntare sulle alte luci, con spot è facile che qualcuno sulla scena si sposti in fretta, lasciandoti a puntare lo sfondo nero, e mandando a quel paese i valori per l'esposizione corretta della scena...  _________________ Fuji S5500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Lun 02 Ott, 2006 11:52 am Oggetto: |
|
|
uhm... vedo allora che non hai seguito il consiglio che ti avevo dato...
mike1964 ha scritto: | Secondo me è meglio se lavori a priorità di diaframma; imposta il diaframma piùaperto che hai e scatta.
Se ti vengono tempi troppo lenti imposta la correzione dell'esposizione e sottoesponi di uno stop; avrai così un parametro valido per tutte le foto. |
Lavorando a priorità di tempi alcune foto ti sono venute sottoesposte (e camera RAW le ha recuperate in automatico) perchè oltre f3.2 - f3.5 non poteva aprire, e d'altra parte sotto 1/30 non poteva scendere perchè avevi impostato tu il tempo.
Tutto normale, quindi
Tra l'altro, sembra che tu non ti sia reso conto di quanto siano buone le foto che hai scattato; ho visto quelle sull'altro 3D, e ti assicuro che molta gente non saprebbe tirarle fuori nemmeno con una reflex (se non sa adoperarla come si deve); tu ci sei riuscito con una umile compattina...  _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marty McFly utente attivo

Iscritto: 02 Ago 2006 Messaggi: 4792 Località: Roma
|
Inviato: Lun 02 Ott, 2006 12:04 pm Oggetto: |
|
|
Ecco gli EXIF
Foto "pulita":
Make: FUJIFILM
Model: FinePix S5600
Date modified: lunedì 2 ottobre 2006 12:56:26
Orientation: Top / left side
X-Resolution: 3000000/10000
Y-Resolution: 3000000/10000
Resolution unit: Inch
Firmware version: Adobe Photoshop CS2 Windows
Date taken: domenica 1 ottobre 2006 23:12:45
Date digitized: domenica 1 ottobre 2006 23:12:45
Exposure time [s]: 1/30
Exposure program: Shutter priority
Exposure mode: Auto
Exposure bias [EV]: 2,0
F-Number: F3,5
Focal length [mm]: 44,9
ISO value: 800
Shutter speed [s]: 1/30
Aperture: F3,5
Max. aperture: F3,2
Subj. distance range: Unknown
Flash: Not fired, compulsory flash mode, return light not detected
Metering mode: Spot
Light source: Unknown
White balance: Auto
Sharpness: Normal
Brightness: -0,71
Colour space: Uncalibrated
Sensing method: One-chip color area sensor
File source: DSC
Custom rendered: Normal
Scene type:
Subject program: Standard
Image width: 2592
Image height: 1944
Focal plane X resolution: 2741/1
Focal plane Y resolution: 2741/1
Focal plane res. unit: 3
EXIF version: 0220
Compression: 6
X-Resolution: 72/1
Y-Resolution: 72/1
Resolution unit: Centimeter
JPEG offset: 806
JPEG size: 5153
Foto "rumorosa":
Make: FUJIFILM
Model: FinePix S5600
Date modified: lunedì 2 ottobre 2006 12:54:00
Orientation: Top / left side
X-Resolution: 3000000/10000
Y-Resolution: 3000000/10000
Resolution unit: Inch
Firmware version: Adobe Photoshop CS2 Windows
Date taken: domenica 1 ottobre 2006 23:18:04
Date digitized: domenica 1 ottobre 2006 23:18:04
Exposure time [s]: 1/30
Exposure program: Shutter priority
Exposure mode: Auto
Exposure bias [EV]: 2,0
F-Number: F3,2
Focal length [mm]: 63
ISO value: 800
Shutter speed [s]: 1/30
Aperture: F3,2
Max. aperture: F3,2
Subj. distance range: Unknown
Flash: Not fired, compulsory flash mode, return light not detected
Metering mode: Spot
Light source: Unknown
White balance: Auto
Sharpness: Normal
Brightness: -1,18
Colour space: Uncalibrated
Sensing method: One-chip color area sensor
File source: DSC
Custom rendered: Normal
Scene type:
Subject program: Standard
Image width: 2592
Image height: 1944
Focal plane X resolution: 2741/1
Focal plane Y resolution: 2741/1
Focal plane res. unit: 3
EXIF version: 0220
Compression: 6
X-Resolution: 72/1
Y-Resolution: 72/1
Resolution unit: Centimeter
JPEG offset: 806
JPEG size: 4572 _________________
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Lun 02 Ott, 2006 12:13 pm Oggetto: |
|
|
Si, quel che volevo controllare era appunto la modalità di scatto (priorità di tempi, è confermato)
Comunque adesso vedo la foto rumorosa, e sicuramente si puù dire che il RAW è stato sviluppato male dall'automatismo di Camera Raw; infatti hai delle bruciature sul volto dell'attore e un fondo assolutamente troppo chiaro; in altre parole Camera Raw ha "tirato" troppo la foto, almeno di uno stop intero, forse anche di più; è come se avessi scattato ad oltre 1600 iso.
Prova ad impostare il programma di conversione manualmente, e vedi cosa ne esce fuori.
Se puoi appoggiare il file RAW su un sito mi piacerebbe scaricarlo, per lavorarci un po' su.
 _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marty McFly utente attivo

Iscritto: 02 Ago 2006 Messaggi: 4792 Località: Roma
|
Inviato: Lun 02 Ott, 2006 12:14 pm Oggetto: |
|
|
mike1964 ha scritto: | Lavorando a priorità di tempi alcune foto ti sono venute sottoesposte (e camera RAW le ha recuperate in automatico) perchè oltre f3.2 - f3.5 non poteva aprire, e d'altra parte sotto 1/30 non poteva scendere perchè avevi impostato tu il tempo.: |
Scusa ma lo sai che sono principiante quindi chiedo ulteriori dettagli: per evitare la sottoesposizione avrei dovuto puntare a metà scatto su una zona scura in modo da far tarare l'esposimetro su "valori alti" e poi scattare una volta ritornato sul soggetto?
mike1964 ha scritto: | Tra l'altro, sembra che tu non ti sia reso conto di quanto siano buone le foto che hai scattato; ho visto quelle sull'altro 3D, e ti assicuro che molta gente non saprebbe tirarle fuori nemmeno con una reflex (se non sa adoperarla come si deve); tu ci sei riuscito con una umile compattina...  |
Grazie, sono onoratissimo di questi complimenti
Cmq è grazie ai consigli che mi avete dati nei giorni scorsi
Sono andato preparato  _________________
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marty McFly utente attivo

Iscritto: 02 Ago 2006 Messaggi: 4792 Località: Roma
|
Inviato: Lun 02 Ott, 2006 12:17 pm Oggetto: |
|
|
mike1964 ha scritto: | Comunque adesso vedo la foto rumorosa, e sicuramente si puù dire che il RAW è stato sviluppato male dall'automatismo di Camera Raw; infatti hai delle bruciature sul volto dell'attore e un fondo assolutamente troppo chiaro; in altre parole Camera Raw ha "tirato" troppo la foto, almeno di uno stop intero, forse anche di più; è come se avessi scattato ad oltre 1600 iso. |
Si però diciamo che già con Adobe Bridge, vedendo l'anteprima "grezza" e senza alcun parametro impostato si nota subito già da lì che la maggior parte sono molto rumorose e alcune sono molto più pulite. Quindi al dilà dello sviluppo del RAW credo che sia proprio un discorso di immagine acquisita, o sbaglio?
Per il RAW te lo darei molto volentieri, solo che sono 10,5 MB. Che tui sappia c'è uno spazio free dove appoggiare i files temporanei?
Atrimenti te lo dovrei splittare in più mail.
Un'altra cosa: è normale che questo aumento di rumore o situazione pulita la notavo già nel mirino direttamente sul EVF? Oppure ho la fotocamera guasta? _________________
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Link utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2005 Messaggi: 624 Località: Quarona (VC)
|
Inviato: Lun 02 Ott, 2006 12:34 pm Oggetto: |
|
|
Per hostare il RAW, prova questo http://www.speedyshare.com/
Evidentemente Adobe Bridge applica gli stessi parametri di default che applica Camera Raw quando apri il file. Nell'EVF è normale quell'effetto - una volta premuto a metà corsa il pulsante di scatto - perchè esso ti dà l'anteprima di come sarà la foto con le impostazioni scelte. _________________ Fuji S5500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marty McFly utente attivo

Iscritto: 02 Ago 2006 Messaggi: 4792 Località: Roma
|
Inviato: Lun 02 Ott, 2006 1:54 pm Oggetto: |
|
|
Allora forse è l'anteprima di Adobe Bridge e ACR...
Ma c'è un modo per vedere un anteprima grezza di un RAW senza nessun parametro? _________________
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gannjunior utente attivo

Iscritto: 07 Set 2006 Messaggi: 3527 Località: Genova
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marty McFly utente attivo

Iscritto: 02 Ago 2006 Messaggi: 4792 Località: Roma
|
Inviato: Lun 02 Ott, 2006 2:03 pm Oggetto: |
|
|
Gannjunior ha scritto: | senti marty ma come mai nn sviluppi con s7raw? |
Boh, mi trovo bene con ACR per adesso  _________________
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marty McFly utente attivo

Iscritto: 02 Ago 2006 Messaggi: 4792 Località: Roma
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|