photo4u.it


Donne e fotografia

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Filippo Secciani
utente attivo


Iscritto: 02 Lug 2006
Messaggi: 3680
Località: Provincia di Siena

MessaggioInviato: Ven 29 Set, 2006 9:40 pm    Oggetto: Donne e fotografia Rispondi con citazione

Da poco navigo in questo forum, e devo dire che è divertente: siete dei buoni amici. Adesso voglio porre io un quesito:

Mi sono accorto che fortunatamente ci sono alcune donne che spippolano qua dentro, e nei corsi organizzati dal nostro fotoclub, c' è una nutrita presenza femminile. La cosa mi fa piacere, perchè quando li frequentavo io da giovae, le donne erano poche o piùspesso nessuna.

La domanda non è sull' emancipazione femminile in fotografia, ma se dall' esperienza vostra di fotografi o fotoamatori, vi sembra che le donne e gli uomini hanno un modo di vedere e fare la fotografia in maniera diversa.

Personalmente ho notato nei corsi da noi organizzati, un approccio diverso e più maturo delle donne: mentre noi maschietti andiamo ai corsi per imparare a usare un' attrezzo, le donne sono più interessati alla fotografia in se: a come fare la fotografia che hanno in mente, e non a usare un' attrezzo comprato solo per far vedere che "cell' ho grosso".

E' un'impressione sbagliata? E' così anche tra i professionisti?

_________________
Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Sab 30 Set, 2006 7:20 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Verissimo, l'ho notato anche io.
Noi maschietti siamo spesso legati all'attrezzatura, per le donne invece l'attrezzatura è solo un mezzo.
Io ne ho un esemio in famiglia, mia moglie usa ancora la sua fedelissima EOS 300 a pellicola, la usa molto, scatta tante foto ma non credo che se gli chiedessi a bruciapelo che modello di macchina sia la sua lei riuscirebbe a rispondere.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
darkfire
utente


Iscritto: 15 Lug 2006
Messaggi: 261

MessaggioInviato: Sab 30 Set, 2006 11:31 am    Oggetto: Rispondi con citazione

l'anno scorso al tradizionale concorso fotografico della mia città fui stupito dalla quantità delle donne e dalla qualità dei loro scatti, peraltro in genere erano scatti analogici sviluppati e stampati senza interventi strani.
Fui molto contento e diedi il mio voto a 3 scatti di 3 donne diverse, senza neanche saperlo (che fossero donne e diverse).

Quest'anno sono riandato ad assistere il concorso e non ho visto una foto scattata da una donna, in cambio ho visto una sfilza di scatti elaborati digitalmente in maniera vistosa ed anche piuttosto grossolana al punto da chiedermi come fossero stati ammessi in concorso (peraltro i 3 vincitori di un sottoconcorso erano in falsi colori che è tutto un dire!!!)

Forse le donne seguono le mode e si presentano solo in gruppo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Antonio C.
utente attivo


Iscritto: 22 Dic 2003
Messaggi: 937
Località: Torino/Milano

MessaggioInviato: Sab 30 Set, 2006 12:14 pm    Oggetto: Re: Donne e fotografia Rispondi con citazione

rembrant ha scritto:
un approccio diverso e più maturo delle donne: mentre noi maschietti andiamo ai corsi per imparare a usare un' attrezzo, le donne sono più interessati alla fotografia in se: a come fare la fotografia che hanno in mente, e non a usare un' attrezzo comprato solo per far vedere che "cell' ho grosso".

E' un'impressione sbagliata?


E' un'impressione che condivido in pieno.
Le fotografe che ho conosciuto negli anni hanno sempre mostrato una sublime indifferenza verso il mezzo tecnico in sè. Di più, hanno sempre mostrato interesse ad apprendere "qualcosa" perchè serviva alla realizzazione di un'idea.
Fra gli uomini, c'è di tutto... da chi ha un atteggiamento prettamente femminile (limitatamente a quanto sopra) a chi è veramente una mezzasega con la macchina in mano, ma sa a memoria la risolvenza degli obiettivi a listino (nikon canon ecc), e vive di tutte le pippe mentali più inutili su come è fatto il circuito di scarico dell'ultimo ccd.
Viva le donne Very Happy

_________________
Flickr


Ultima modifica effettuata da Antonio C. il Sab 30 Set, 2006 12:17 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
NickZ
utente attivo


Iscritto: 10 Apr 2006
Messaggi: 2011
Località: Torino

MessaggioInviato: Sab 30 Set, 2006 12:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bhè, è scontato che per noi la camera sia un simbolo fallico, come l'auto, la moto.
Altrettanto chiaramente, dobbiamo essere sicuri della totale sicurezza di saper gestire la nostra camera, e dopo questo fare belle foto.

_________________
Fuji Finepix S9500; Yashica FX3 Super; Nikon 601 AF; Nikon Nikonos IV; Zenza Bronica ETRS/i;

Album dei Fujisti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Xero
utente


Iscritto: 14 Ago 2006
Messaggi: 354
Località: Basilicata / Bari (Puglia)

MessaggioInviato: Sab 30 Set, 2006 2:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

sono d'accordo con quanto è stato detto fin'ora. Secondo me questa maggiore predisposizione delle donne verso il lato "pratico" o se si vuole "artistico" della fotografia è legato ha due elementi: in primis il fatto che molte donne non hanno spesso (non sempre) voglia di cimentarsi nel capire come funziona un aggeggio come la fotocamera, e questo ahimè è un dato di fatto che davvero mi lascia perplesso, una sorta di predisposizione naturale contro ciò che c'è al mondo di tecnologico. Lo dico con grande rammarico partendo dalla mia piccola esperienza quotidiana (anche se c'è da dire che una donna al pc riesce a trarne sempre il meglio)...potrebbe sembrare un ragionamento maschilista ma vi assicuro che non è così, per niente, anzi, è solo una triste constatazione della realtà (anche se per fortuna non tutte donne siete così, per esempio quelle che partecipano a questo forum non lo sono già per il fatto di essere iscritte e attive) Smile...Dall'altro lato le donne hanno in generale una maggiore inclinazione ad un analisi più profonda della vita, l'uomo è superficiale, fighettino, fa vanto dei proprio averi, a partire dall'auto finendo con la fotocamera (ma anche con pc, moto, casa), e questa maggiore profondità dello spirito femminile non può far altro che giovare in un ambito come quello fotografico che dovrebbe spesso essere puramente Artistico e non tecnico. Questo dovrebbe far riflettere molto noi uomini Rolling Eyes ..me in primis..
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Sab 30 Set, 2006 2:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Xero ha scritto:
sono d'accordo con quanto è stato detto fin'ora. Secondo me questa maggiore predisposizione delle donne verso il lato "pratico" o se si vuole "artistico" della fotografia è legato ha due elementi: in primis il fatto che molte donne non hanno spesso (non sempre) voglia di cimentarsi nel capire come funziona un aggeggio come la fotocamera, e questo ahimè è un dato di fatto che davvero mi lascia perplesso, una sorta di predisposizione naturale contro ciò che c'è al mondo di tecnologico. Lo dico con grande rammarico partendo dalla mia piccola esperienza quotidiana (anche se c'è da dire che una donna al pc riesce a trarne sempre il meglio)...potrebbe sembrare un ragionamento maschilista ma vi assicuro che non è così, per niente, anzi, è solo una triste constatazione della realtà (anche se per fortuna non tutte donne siete così, per esempio quelle che partecipano a questo forum non lo sono già per il fatto di essere iscritte e attive) Smile...Dall'altro lato le donne hanno in generale una maggiore inclinazione ad un analisi più profonda della vita, l'uomo è superficiale, fighettino, fa vanto dei proprio averi, a partire dall'auto finendo con la fotocamera (ma anche con pc, moto, casa), e questa maggiore profondità dello spirito femminile non può far altro che giovare in un ambito come quello fotografico che dovrebbe spesso essere puramente Artistico e non tecnico. Questo dovrebbe far riflettere molto noi uomini Rolling Eyes ..me in primis..


Mia moglie fa fesante uso dei programmini stupidi !
Le foto vengono bene, quindi che bisogno c'è di complicarsi la vita ?

Comunque, riassumendo, per noi uomini c'è la Canon, la Nikon ecc.
Per le donne c'è la macchina fotogafica.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Sab 30 Set, 2006 3:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Chissà perché sono sempre gli uomini a parlare di come le donne fanno qualcosa.... LOL
Non mi chiamo fuori: capita anche a me... Very Happy

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Filippo Secciani
utente attivo


Iscritto: 02 Lug 2006
Messaggi: 3680
Località: Provincia di Siena

MessaggioInviato: Dom 01 Ott, 2006 10:06 am    Oggetto: Rispondi con citazione

AleZan ha scritto:
Chissà perché sono sempre gli uomini a parlare di come le donne fanno qualcosa.... LOL
Non mi chiamo fuori: capita anche a me... Very Happy


Sicuramente, le testimonianze e esperienze di tutti quanti ci hanno fatto pensare e vedere la questione da più punti di vista. Il risultato è questa considerazione, che è la più intrigante.

Certo che ci fa pensare e personalmente mi vien da credere che siano tutte cose di circostanza: ci sono artisti cui piace andare avanti con la tecnologia, altri che continuano a dipingere: fino a dieci anni fa, si discuteva ancora della differenza e le opportunità di fotografia e pittura (dopo più di 150 anni!!!), adesso la discussione è tutta interna alla "categoria dei fotografi" riguardo al fotoritocco, digitale e pellicola.

Forse le donne hanno la capacità o il menefreghismo di tenersi fuori, e noi, come gorilla impazziti, siamo contaminati dall' esibizionista pazzo vicino che si compera una D2MARK2, o una D2X con 3 o 4 obiettivi fantasmagorici, per farci solo le foto al mare. I pazzi, si sa, possono essere artisti non comuni comuni, ma l' esibizionismo è comunque un' eccesso di testosterone! Noi che si parla di megattrezzi, senza comprarli e che nonostante tutto si usa quelli che abbiamo in borsa, sostanzialmente siamo artisti, che comunque hanno l' animo innondato dall' ormone.

Spero vivamente che risponda anche qualcuno che non la pensa come me.

_________________
Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
cius
utente attivo


Iscritto: 11 Apr 2006
Messaggi: 18690
Località: romagna

MessaggioInviato: Lun 02 Ott, 2006 10:09 am    Oggetto: Rispondi con citazione

.....guardate un pò quante donne sfoggiano in firma la loro attrezzatura fiammante.....
_________________
Morgan
"perché le pupille abituate a copiare, inventino i mondi sui quali guardare" [De Andrè]
...lavoro...famiglia...lavoro...famiglia...lavoro...CLICK!!!...famiglia...lavoro...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Rigoletto
utente


Iscritto: 23 Ago 2006
Messaggi: 491
Località: Garfagnana -LU-

MessaggioInviato: Lun 02 Ott, 2006 2:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

cius ha scritto:
.....guardate un pò quante donne sfoggiano in firma la loro attrezzatura fiammante.....

Ok!

Hai pienamente ragione, e di conseguenza cambio subito il mio profilo, considerando che ormai il mio livello di testosterone si è drasticamente ridotto per cause naturali! Very Happy:

Forse le donne si fanno meno pippe mentali.
Però a questo punto vorrei il parere di una donna.
Ciao

_________________
Riccardo - Sistema Minolta-Sony
http://www.minoltasonyclub.it Admin
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
cius
utente attivo


Iscritto: 11 Apr 2006
Messaggi: 18690
Località: romagna

MessaggioInviato: Lun 02 Ott, 2006 3:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Rigoletto ha scritto:
Hai pienamente ragione, e di conseguenza cambio subito il mio profilo, considerando che ormai il mio livello di testosterone si è drasticamente ridotto per cause naturali! Very Happy:


LOL LOL LOL LOL LOL LOL LOL LOL LOL LOL LOL LOL LOL LOL LOL


in attesa del parere femminile....

_________________
Morgan
"perché le pupille abituate a copiare, inventino i mondi sui quali guardare" [De Andrè]
...lavoro...famiglia...lavoro...famiglia...lavoro...CLICK!!!...famiglia...lavoro...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
bruko
utente attivo


Iscritto: 21 Feb 2005
Messaggi: 1871
Località: Bassano del Grappa

MessaggioInviato: Lun 02 Ott, 2006 6:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Rigoletto ha scritto:

Forse le donne si fanno meno pippe mentali.
Però a questo punto vorrei il parere di una donna.
Ciao


ahahah non lo so, forse si fanno solo pippe diverse.
Anch'io noto sicuramente un approccio diverso alla fotografia da parte di uomini e di donne.
Credo che sia la stessa cosa di quando si sente una canzone: anche se ci sono dei territori un po' dubbi (la prima volta che ho sentito Nina simone ero convinta fosse unuomo ad esempio) in generale e' facile distinguere una voce maschile da una voce femminile, anche quando cantano la stessa canzone.
Per le foto e' uguale. Puo' essere uguale il soggetto, l'attrezzatura, la luce, ma e' il timbro ad essere spesso diverso.

E in generale e' piu' facile che una donna usi un mezzo espressivo (penso alla fotografia, ma anche alla scrittura o al teatro) come mezzo di indagine su se stessa, sul corpo, sul mondo personale. Gli uomini tendono ad astrarre molto di piu', ad intendere la ricerca come eterodiretta, ad usare l'indagine per raccogliere dati.
Sempre con le dovute eccezioni.
Ho appena finito di leggere una biografia di Berenice Abbot che mi smentisce, comunque. Ma erano altri tempi... per fare la fotografa a quel tempo bisognava essere molto maschia Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
cius
utente attivo


Iscritto: 11 Apr 2006
Messaggi: 18690
Località: romagna

MessaggioInviato: Lun 02 Ott, 2006 8:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

attendevamo un parere femminile...ma non mi aspettavo l'intervento di tale illustre personaggio! Very Happy

mi leggerò la biografia....mi hai incuriosito...

nella prima parte del tuo intervento hai fatto un paragone molto illuminante!

nella seconda parte però il discorso è un pò criptico...me lo rilegero per bene...

_________________
Morgan
"perché le pupille abituate a copiare, inventino i mondi sui quali guardare" [De Andrè]
...lavoro...famiglia...lavoro...famiglia...lavoro...CLICK!!!...famiglia...lavoro...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 02 Ott, 2006 8:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

bruko ha scritto:
E in generale e' piu' facile che una donna usi un mezzo espressivo (penso alla fotografia, ma anche alla scrittura o al teatro) come mezzo di indagine su se stessa, sul corpo, sul mondo personale. Gli uomini tendono ad astrarre molto di piu', ad intendere la ricerca come eterodiretta, ad usare l'indagine per raccogliere dati.
Sempre con le dovute eccezioni.
Ho appena finito di leggere una biografia di Berenice Abbot che mi smentisce, comunque. Ma erano altri tempi... per fare la fotografa a quel tempo bisognava essere molto maschia Very Happy

Sono d'accordo. Anch'io ho in linea di massima la stessa impressione.
Come sono convinto ci siano le eccezioni, come Tina Modotti o Diane Arbus.

ciao

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Rigoletto
utente


Iscritto: 23 Ago 2006
Messaggi: 491
Località: Garfagnana -LU-

MessaggioInviato: Lun 02 Ott, 2006 8:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

cius ha scritto:
Rigoletto ha scritto:
Hai pienamente ragione, e di conseguenza cambio subito il mio profilo, considerando che ormai il mio livello di testosterone si è drasticamente ridotto per cause naturali! Very Happy:


LOL LOL LOL LOL LOL LOL LOL LOL LOL LOL LOL LOL LOL LOL LOL


in attesa del parere femminile....


Che volete, il tempo cura tutto, anche la gioventù! Comunque di testosterone me ne è rimasto abbastanza per apprezzare una signora. Very Happy Very Happy Very Happy

Ciao

_________________
Riccardo - Sistema Minolta-Sony
http://www.minoltasonyclub.it Admin
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bruko
utente attivo


Iscritto: 21 Feb 2005
Messaggi: 1871
Località: Bassano del Grappa

MessaggioInviato: Lun 02 Ott, 2006 9:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

AleZan ha scritto:
Anch'io ho in linea di massima la stessa impressione.
Come sono convinto ci siano le eccezioni, come Tina Modotti o Diane Arbus.

ciao


e' sconvolgente pensare che la Bourke White e la Arbus siano praticamente coetanee, vero?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 02 Ott, 2006 9:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

bruko ha scritto:
e' sconvolgente pensare che la Bourke White e la Arbus siano praticamente coetanee, vero?

Davvero? Credevo che la Bourke White fosse più anzianotta.
Comunque entrambe non hanno fatto una bella fine... purtroppo...

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi