 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Dom 29 Feb, 2004 1:02 am Oggetto: Ancora ingrandimenti: stavolta ho davvero esagerato! |
|
|
Ebbene si, stavolta ho davvero esagerato e mi sono spinto li, dove nessuno aveva mai osato giungere prima; cose che nemmeno Kirk, Spok & C...
In pratica, da una foto di 1 mega (1280 x 960) ho "croppato" un ritaglio di 600 x 800 e... dopo opportuna interpolazione l'ho stampato in formato pieno A4: 21x29,7 cm!
Non mi guardate come un pazzo, lo so che secondo le regole canoniche dei 300 dpi una immagine del genere andrebbe stampata a circa 5x7 cm, ma io mica potevo deludere mia cognata che voleva una foto del figlioletto...
Tra l'altro il pargolo era anche leggermente fuori fuoco, visto che nelle foto erano in due ed io avevo effettuato la messa a fuoco sull'altro pupo, ma con un po' di buona volonta ed un piccolo (piccolo!) tocco di sharpening ho ottenuto lo scopo.
Certo, tecnicamente l'ingrandimento non è perfetto e qualche artefatto è ben visibile, ma tutto sommato si tratta di piccola cosa, mi ricorda la grana che si vedeva nella pellicola; basta guardare l'immagine da cinquanta centimetri e tutto va benissimo.
Tutto il parentame ha detto semplicemente: "ohhh!! ma com'è bella! com'è venuta bene! ma come hai fatto?"
Se sapessero... e pensare che teoricamente una stampa del genere sarebbe impossibile...
 _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
Inviato: Dom 29 Feb, 2004 2:12 pm Oggetto: |
|
|
La verità è che siamo "viziati" da un amore insensato per il tecnicismo e la qualità formale a tutti i costi, e tendiamo ad esaminare le immagini mediamente troppo da vicino, rispetto a quanto ragionevole (e a quanto effettivamente facciamo in una mostra, ad esempio).
Questo per me perchè è molto più facile scattare una foto con tanti megapixel e molto nitida, che scattare una buona foto. Allora ci dedichiamo molto di più alla ricerca della nitidezza che alla ricerca della significatività.
I risultati che ottieni lo testimoniano.
Riporterò qui un'altra testimonianza.
5 anni fa, quando ho iniziato la stampa in digitale con la fida Epson 1200, non avevo sacnner e mandavo i negativi e le dia (allora usavo solo 35mm) in laboratorio, dove mi davano file da 1.5Mpixel salvati su Kodak Photo CD.
Allora me ne fregavo allegramente di qualsiasi considerazione "aritmetica" e interpolavo alla grande, e stampavo allegramente a 300 dpi in formato A3+ (pensate un po' che razza di interpolazione!!!!!!). Ebbene, tutti me compreso si complimentavano per la qualità delle stampe!
Oggi scannerizzo il 6x6 a 3200 dpi, ottengo file da ca. 48 Mpixel e stampo in A3+ a 7/800 dpi. Il risultato è certamente migliore, ovvio, ma i complimenti degli osservatori non sono aumentati, sono sempre gli stessi!!
La verità è che quando guardiamo una stampa alla giusta distanza, se questa è stata scatta bene, anche una definizione di pochi Mpixel dà risultati percepito come buoni.
Il resto sono .....p...pe! (però splendide!!)
Ciao EDgar |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Non puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|