Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
night utente

Iscritto: 28 Lug 2004 Messaggi: 293 Località: Verona
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
scavenger73 utente attivo

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 3059 Località: Palermo/Catania
|
Inviato: Mar 31 Ago, 2004 8:27 am Oggetto: |
|
|
La tabella che trovi li' è una semplice guida per risalire al diaframma da usare in relazione alla distanza FLASH-soggetto (non fotocamera soggetto, il flash può anche essere in posizione diversa) e alla sensibilità del supporto...
in linea generale il tuo discorso è corretto, il numero guida identifica la potenza del flash e corrisponde al doppio della distanza che la luce puo' coprire a 100 iso e con diaframma f/2. é quindi il prodotto della distanza flash-soggetto (in metri) e l'apertura di diaframma...in sostanza
NG= distanza x diaframma
da cui
diaframma= NG/distanza
distanza= NG/diaframma
al variare della sensibilità cambierà anche il numero guida, in quanto cambia la quantità di luce necessaria x l'illuminazione, cio' avviene anche se cambia la distanza (i fattori in gioco son sempre gli stessi), ad esempio dimezzando la distanza il soggetto illuminato riceverà una quantità di luce QUATTRO (non 2) volte maggiore.
Tornando alla sensibilità del supporto al raddoppiare della sensibilità, quindi, dovremo dividere la luce necessaria per la radice quadrata (RQ) di 2, il che equivale a moltiplicare per la RQ2 il valore del diaframma.
RQ2= 1,4 quindi le sensibilità diventano un fattore di moltiplicazione:
100 iso 1
200 iso 1,4
400 iso 2
800 iso 2,8
1600 iso 4
3200 iso 5,6
Che vuol dire? che un flash di NG 55 a 100iso diverrà un NG110 a 400iso (55 x 2) e un NG 154 a 800iso (55 x 2,8 ) .
Allo stesso modo per ottenere il diaframma corretto al variare della sensibilità si dovrà moltiplicare il diaframma x RQ2 (1,4 ricordo) per cui otterremo
100 iso = f2
200 iso = (2 x 1,4) f 2.8
400 iso= (2,8 x 1,4) f 4
800 iso= (4 x 1,4) f5.6
1600 iso= (5,6 x 1,4) f8
3200 iso= (8 x 1,4) f11
per capirci qualcosa in questo casino.....
pellicola 100 iso, Flash NG 20 (a 100 iso) soggetto a 10 metri:
f=NG/distanza=20/10=f/2
pellicola 400 iso, Flash NG 20 (a 100 iso), soggetto a 10 metri:
f=NG/distanza=20/10=2 x 2 (correzione x 400 iso)= f4
quindi x non sovraesporre si dovrà chiudere ulteriormente a f4
La tabella che hai postato serve ad evitare, almeno in parte, di fare questi calcoli.....
_________________ "...nullum fuit ingegnum magnum sine mixtura dementiae..." (Seneca)
My photo gallery |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
night utente

Iscritto: 28 Lug 2004 Messaggi: 293 Località: Verona
|
Inviato: Mar 31 Ago, 2004 8:10 pm Oggetto: |
|
|
Ti ringrazio tantissimo scavenger73!
E' proprio quello che mi serviva... Sei stato gentilissimo.
Speriamo che il tuo sforzo possa servire anche a qualche altro alle prime armi come me.
_________________
Canon 50 1.8/Canon 28-135IS USM/Canon 85 1.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MANNA utente attivo

Iscritto: 23 Lug 2004 Messaggi: 5907 Località: Roma
|
Inviato: Gio 02 Set, 2004 10:30 am Oggetto: |
|
|
...ok, mi hai convinto: non compro piu' il flash!!!
MANNA
_________________ | Canon 6D | Canon 5D MarkII | Canon 6D |
| Canon 50 f1.8 | Canon 85 f1.8 | Canon 100 Macro f2.8 | Canon 135 f2 L | canon 17/35 f2.8 |
Canon 24/70 f4macroL | Canon 70/200 f/2.8 L | Canon 100/400 f4.5-5.6 | Extender Kenko 1.4x | 2 SPEEDLITE 580EX  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
::Pixel:: utente

Iscritto: 31 Mgg 2004 Messaggi: 179 Località: Torino
|
Inviato: Mar 02 Nov, 2004 9:32 pm Oggetto: |
|
|
ok, chiarissimo il concetto di impostazione diaframma a seconda del NG e della distanza del soggetto, ma che tempi uso? cioè, se io ho un syncro-flash a 1/500 posso usare tutti i tempi che voglio fino a 1/500?
Il mio problema è questo:
Volevo fotografare la mia cuginetta (che non sta mai ferma) con il flash integrato (NG15 a 200iso).
Lei era a 2 metri quindi ho impostato il diaframma a f8. Ho sottoesposto il flash di uno stop e mezzo per fare un fill-in e ho impostato i tempi secondo l'esposimetro (mi pare 1/5 di sec.). Risultato: la foto è venuta esposta correttamente ma molto mossa!
Se avessi utilizzato 1/100 di secondo la foto sarebbe stata esposta ugualmente in modo corretto?
Insomma, per concludere, è molto chiaro il concetto di quale diaframma impostare, ma non ho proprio capito come ci si comporta con i tempi!!
Grazie a tutti quelli che risponderanno!
_________________ Nikon D70 + 18-70/f3.5-4.5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
night utente

Iscritto: 28 Lug 2004 Messaggi: 293 Località: Verona
|
Inviato: Mer 03 Nov, 2004 6:53 pm Oggetto: |
|
|
::Pixel:: ha scritto: | ok, chiarissimo il concetto di impostazione diaframma a seconda del NG e della distanza del soggetto, ma che tempi uso? cioè, se io ho un syncro-flash a 1/500 posso usare tutti i tempi che voglio fino a 1/500?
|
Io non ti posso essere d'aiuto.
Nel mio caso, la fotocamera è completamente manuale ed è tassativo impostare i tempi a 1/60s in tutte le situazioni. E' proprio specificato.
Penso sia dovuto alla sincronizzazione con il flash
_________________
Canon 50 1.8/Canon 28-135IS USM/Canon 85 1.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Frione utente attivo

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 4890 Località: Genova
|
Inviato: Gio 11 Nov, 2004 3:46 pm Oggetto: |
|
|
La (ottima) spiegazione di scavenger è valida per i flash utilizzati in esposizione manuale,se il flash lavora in TTL il discorso cambia poichè è la fotocamera che si occupa di interrompere l'emissione del lampo quando la luce misurata risulta sufficiente.
Ciao
_________________ La mia foto della settimana
PaP, VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
night utente

Iscritto: 28 Lug 2004 Messaggi: 293 Località: Verona
|
Inviato: Gio 11 Nov, 2004 8:46 pm Oggetto: |
|
|
alf67 ha scritto: | La (ottima) spiegazione di scavenger è valida per i flash utilizzati in esposizione manuale,se il flash lavora in TTL il discorso cambia poichè è la fotocamera che si occupa di interrompere l'emissione del lampo quando la luce misurata risulta sufficiente.
Ciao |
Hai pienamente ragione... è meglio specificarlo. Il discorso che si è fatto è con impostazione manuale del flash.
_________________
Canon 50 1.8/Canon 28-135IS USM/Canon 85 1.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
qBD utente
Iscritto: 03 Set 2004 Messaggi: 385 Località: Treviso
|
Inviato: Ven 26 Nov, 2004 3:02 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Pixel.
Se ho capito bene (anch'io mi sto approciando al flash) usando il flash in manuale tu preoccupati di impostare correttamente il diaframma per prima cosa.
Il tempo che poi devi andare a scegliere può variare dal tempo di sincro flash della tua fotocamera verso tempi più lunghi.
Se ho capito bene, e qui mi aspetto in caso contrario una tirata d'orecchi da qualcuno, il tempo che imposti non ha influenza sull'esposizone del soggetto per il quale hai calcolato il diaframma, ma solo sullo sfondo o sull'ambiente circostante.
In pratica: se scegli un tempo vicino al sincro flash avrai soggetto esposto correttamente ma sfondo probabilmente al buio o sottoesposto.
Se scegli un tempo più lento avrai il soggetto esposto lo stesso correttamente, in più avrai anche l'ambiente esposto in modo migliore.
Chiaramente con le conseguenaze di tempi più lunghi (vibrazioni della mano, soggetto mosso...)
Ora aspetto chiarimenti.... o sbagliato tutto? Che mi dite?
PS. c'è poi il discorso flash sulla prima o sulla seconda tendina, ma se fai una ricerca sui forum trovi un sacco di indicazioni...
_________________ qBD |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|