 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
bibbo84 nuovo utente
Iscritto: 14 Nov 2004 Messaggi: 5 Località: napoli
|
Inviato: Dom 01 Ott, 2006 1:23 am Oggetto: Kodak tri-x e rollei 35 s |
|
|
Allora il problema è questo...io nn ho mai sviluppato e vorrei cominciare a farlo...ma essendo un'amante della street,dopo due anni ,ho comprato una compattina analogica( la rollei 35s appunto ) che mi desse la possibilità di applicarmi con semplicità in questo stile ( è molto leggera e si mette in un taschino ). Il problema è che tale macchina,così come molte di fine anni 70 ed inizio 80 hanno il problema delle pile.Le loro pile infatti nn vengono + prodotte e bisogna utilizzarne di nuove. Infatti la pila originale per rollei è da 1,3 volts mentre quelle attuali da 1,5 volts portano ad un certo errore in esposizione. Almeno è ciò che dicono in giro. In ogni caso,almeno fin tanto che nn avrò comprato una pila da 1,3 volts dagli USA,mi han consigliato di comprare una pellicola,e imporre alla macchina una sensibilità minore,in modo da avere i giusti valori dall'esposimetro.IO ora ho comprato una tri-x da 400 asa e l'ho esposta a 200.Come devo fare per svilupparla?? A che sensibilità mi devo rifare?? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Dom 01 Ott, 2006 10:44 am Oggetto: |
|
|
Se non sai di quanto sbaglia il tuo esposimetro è impossibile sapere come è stata esposta e anche l'esposizione a 200 di un esposimetro errato non è assolutamente un riferimento.
Il sistema che ti hanno suggerito non serve perchè l'errore dell'esposimetro sovraalimentato non è costante ma è una curva.
Potresti far modificare l'apparecchio per poter accettare anche le pile da 1.5 oppure comprare un portapile (da inserire nel grande vano di quelle da 1.35) con riduttore/stabilizzatore di corrente su ebay. _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Frione utente attivo

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 4890 Località: Genova
|
Inviato: Lun 02 Ott, 2006 7:47 am Oggetto: |
|
|
Guarda un pò qui, se ne parla diffusamente.
http://www.nadir.it/pandora/p_pile-px625.htm
Personalmente ho risolto con pile Zn-aria (se ne parlava altrove di recente) da 1.35V che mantengono la tensione costante fino all'esaurimento della carica. Occorre un adattamento perchè sono più piccole di diametro ma funzionano benone.
Ciao
Ale _________________ La mia foto della settimana
PaP, VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Oja non più registrato
Iscritto: 22 Lug 2006 Messaggi: 869
|
Inviato: Mar 03 Ott, 2006 10:23 am Oggetto: |
|
|
Batteria Zn-Aria da 1,40 V per apparecchi acustici
Le ho acquistate in un negozio Amplifon, sigla: 675Zas
In confezione da sei, ho speso € 7,50 (tutte e sei)
Il diametro della batteria è inferiore alle vecchie originali...
vai in un negozio di ferramenta, e prendi un o-ring di dimensioni adeguate,
e lo fissi attorno alla batteria, per ovviare che questa se ne vada a spasso all' interno della propria sede
Stessa cosa per chi ha il vecchio esposimetro Lunasix
Ciauz |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|