 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Pragmatiko utente

Iscritto: 01 Ott 2006 Messaggi: 359
|
Inviato: Dom 01 Ott, 2006 9:39 am Oggetto: Macro & Pentax *Ist DL: Consigli per gli acquisti... |
|
|
Ciao a tutti, è il mio primo post nel forum e lo scrivo per chiedervi un parere, un pò specifico ed un pò generico.
Sono in attesa di questa attrezzatura: Pentax *IST DL kit con ottica PENTAX DA 18-55, obiettivo Sigma 18-125mm F3.5-5.6 DC + filtro polarizzatore circolare HOYA per l'obiettivo sigma, telecomando a filo (con posizione per scatto bulb) .
Si tratta della mia prima reflex e sinceramente non ci capisco nulla di obiettivi & Co, ma ho un amore immenso per la fotografia.
Ho preso il Sigma semplicemente perchè ho visto le foto scattate con questa accoppiata e mi sono piaciute moltissimo; voi avreste optato per qualcos'altro? esisterebbe qualcosa di più flessibile a vostro parere?.
Il punto principale è che vorrei scattare anche in macro, e farlo sul serio; a questo punto che ottica macro posso affiancare alla sigma che mi arriverà?
Vorrei fotografare a distanze non ravvicinate per non disturbare i soggetti (insetti ed altro...); non c'è un budget di spesa dato che vorrei il meglio in rapporto alla mia attrezzatura e nell'ottica di cambio macchina (con budget futuro anche di qualche migliaio di euro per il solo corpo) se la passione dovesse aumentare .
Non dimentichiamo anche la rivendibilità/compatibilità e la tenuta sul mercato...
Sarei grato a chiunque mi facesse una piccola panoramica.
PS:di che altro avrei bisogno per fotografare in macro? io non ho ne cavalletto ne flash aggiuntivi, cosa mi consigliate in questo senso?
Sto spulciando anche la sezione Macro del forum , ma ancora ho le idee un pò confuse...
Grazie in anticipo e buona giornata a tutti,
Prag. _________________ Le mie foto su flickr: http://www.flickr.com/photos/pragmatiko/ La mia attrezzatura: http://www.flickr.com/people/pragmatiko/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MrZzz utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2006 Messaggi: 1690 Località: Roma
|
Inviato: Dom 01 Ott, 2006 10:19 am Oggetto: |
|
|
Sigma 150mm per il macro. Se ce la fai, anche il 180.
Una bella staffa Manfrotto per flash decentrabile, un paio di flash tipo il Sigma 500 DG (meglio il Super dello Standard), un monopiede.
Direi che c'e' tutto.
La scelta della *ist e' abbastanza controcorrente, avresti potuto optare per la K100 che e' appena uscita ma che pare vada molto meglio. Sara' per la prossima volta...  _________________ Nikon FM | Nikon F60 | Nikon D50 | Nikon Coolpix 775
Nikkor AF DX 18-55 | Nikkor AF 35-70 | Nikkor AF 80-200 | Nikkor Ai 35 | Nikkor Ai 100
Piccola guida ai Filtri per il Digitale... - Piccola guida ad uno Studio Fotografico fatto in casa... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pragmatiko utente

Iscritto: 01 Ott 2006 Messaggi: 359
|
Inviato: Dom 01 Ott, 2006 11:12 am Oggetto: |
|
|
MrZzz ha scritto: | Sigma 150mm per il macro. Se ce la fai, anche il 180.
Una bella staffa Manfrotto per flash decentrabile, un paio di flash tipo il Sigma 500 DG (meglio il Super dello Standard), un monopiede.
Direi che c'e' tutto.
La scelta della *ist e' abbastanza controcorrente, avresti potuto optare per la K100 che e' appena uscita ma che pare vada molto meglio. Sara' per la prossima volta...  |
Ciao MrZzz,
la mia scelta è caduta su quel materiale perchè ho praticamente rilevato l'attrezzatura di un'altra persona ad un prezzo che ritengo appetibile.
Ho preso tutto il pacchetto (macchina acquistata a giugno e ottica sigma ad agosto) per 620€.
Sicuramente non sarà un mega affare, ma è stata tenuta in maniera maniacale ed è praticamente come nuova (dovrebbe arrivarmi tutto questa settimana).
Fosse stato per me avrei cominciato con una 350d (che mi sarebbe costata molto di più), ma questa è un'altra storia...
Tornando al discorso macro, visto che di obiettivi proprio non ci capisco nulla, che modello e con che dati di luminosità dovrei cercare? (mi serve proprio la dicitura precisa ) di che cifre stiamo parlando?.
Il Sigma che ho preso è abbastanza versatile?
Esiste un tutorial che mi insegni a capire le caratteristiche delle ottiche?
Come accessori manfrotto e flash vari che modelli dovrei prendere? dove potrei acquistare?
Grazie ancora per la cortese risposta.
Saluti,
Prag. _________________ Le mie foto su flickr: http://www.flickr.com/photos/pragmatiko/ La mia attrezzatura: http://www.flickr.com/people/pragmatiko/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pragmatiko utente

Iscritto: 01 Ott 2006 Messaggi: 359
|
Inviato: Dom 01 Ott, 2006 11:21 am Oggetto: |
|
|
Altra piccola precisazione:
Quando cerco ad es. in Ebay Sigma macro 180 o 150, devo precisare per Pentax?
Il problema è che scrivendo Pentax praticamente non c'è nulla, l'attacco Pentax è uguale a qualche altro più comune tipo Canon? o ci vuole qualche adattatore?.
Scusate l'estrema ignoranza...
Saluti,
Prag. _________________ Le mie foto su flickr: http://www.flickr.com/photos/pragmatiko/ La mia attrezzatura: http://www.flickr.com/people/pragmatiko/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MrZzz utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2006 Messaggi: 1690 Località: Roma
|
Inviato: Dom 01 Ott, 2006 12:30 pm Oggetto: |
|
|
L'attacco pentax (baionetta K se non ricordo male) e' specifico: il grosso svantaggio e' che il mercato dell'usato e' molto ristretto rispetto ad altri marchi come Canon e Nikon. Trovi anche ottiche "antiche" da poter impiegare, ma non c'e' tutta la scelta che avresti altrove.
Devi cercarti il Sigma 150 f/2.8 o il Sigma 180 f/3.5.
Alternative piu' economiche ma piu' corte sono il Tamron 90 f/2.8, Sigma 105 f/2.8 e il Tokina 100 f/2.8. Sotto non ti consiglio di andare come focali, altrimenti ti dovrai avvicinare.
Una alternativa economica e tutto sommato dignitosa per il macro e' un 70-300 di Sigma (ottimo rapporto di qualita'/prezzo per la versione APO DG) o il novello 70-300 analogo di Tamron (occhio a prendere l'ultima versione, di cui tuttavia non so darti info precise).
Il Sigma 18-125 e' un tuttofare con i limiti e i difetti delle ottiche terze parti con grossa escursione focale: qualita' complessiva accettabile ma non eccelsa, leggero, non nitidissimo ma neppure una ciofeca. Adatto per scatti senza pretese, per andare oltre devi spendere di piu' e in ottiche molto diverse.
Per il macro ti servono un paio di flash (uno principale e uno controllato messo lateralmente per schiarire le ombre), e un monopiede o un treppiede. Il flash secondario va montato su una staffa specifica tipo la Manfrotto 330. Il Sigma 500DG Super integra il transponder per funzionare in modalita' wireless (anche questo devi prenderlo specifico per Pentax).
Citazione: | Il punto principale è che vorrei scattare anche in macro, e farlo sul serio; a questo punto che ottica macro posso affiancare alla sigma che mi arriverà?
Vorrei fotografare a distanze non ravvicinate per non disturbare i soggetti (insetti ed altro...); non c'è un budget di spesa dato che vorrei il meglio in rapporto alla mia attrezzatura e nell'ottica di cambio macchina (con budget futuro anche di qualche migliaio di euro per il solo corpo) se la passione dovesse aumentare Imbarazzato . |
In Italia la fotografia e' un hobby costoso.
Ce l'hai 'sti limiti di budget o no?
Il Sigma 150 e il 180 li compri in Germania a meno che in Italia. 650€ l'uno circa.
Il flash 500DG saremo sui 250€ l'uno. _________________ Nikon FM | Nikon F60 | Nikon D50 | Nikon Coolpix 775
Nikkor AF DX 18-55 | Nikkor AF 35-70 | Nikkor AF 80-200 | Nikkor Ai 35 | Nikkor Ai 100
Piccola guida ai Filtri per il Digitale... - Piccola guida ad uno Studio Fotografico fatto in casa... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pragmatiko utente

Iscritto: 01 Ott 2006 Messaggi: 359
|
Inviato: Dom 01 Ott, 2006 1:20 pm Oggetto: |
|
|
MrZzz ha scritto: | L'attacco pentax (baionetta K se non ricordo male) e' specifico: il grosso svantaggio e' che il mercato dell'usato e' molto ristretto rispetto ad altri marchi come Canon e Nikon. Trovi anche ottiche "antiche" da poter impiegare, ma non c'e' tutta la scelta che avresti altrove.
Devi cercarti il Sigma 150 f/2.8 o il Sigma 180 f/3.5.
Alternative piu' economiche ma piu' corte sono il Tamron 90 f/2.8, Sigma 105 f/2.8 e il Tokina 100 f/2.8. Sotto non ti consiglio di andare come focali, altrimenti ti dovrai avvicinare.
Una alternativa economica e tutto sommato dignitosa per il macro e' un 70-300 di Sigma (ottimo rapporto di qualita'/prezzo per la versione APO DG) o il novello 70-300 analogo di Tamron (occhio a prendere l'ultima versione, di cui tuttavia non so darti info precise).
Il Sigma 18-125 e' un tuttofare con i limiti e i difetti delle ottiche terze parti con grossa escursione focale: qualita' complessiva accettabile ma non eccelsa, leggero, non nitidissimo ma neppure una ciofeca. Adatto per scatti senza pretese, per andare oltre devi spendere di piu' e in ottiche molto diverse.
Per il macro ti servono un paio di flash (uno principale e uno controllato messo lateralmente per schiarire le ombre), e un monopiede o un treppiede. Il flash secondario va montato su una staffa specifica tipo la Manfrotto 330. Il Sigma 500DG Super integra il transponder per funzionare in modalita' wireless (anche questo devi prenderlo specifico per Pentax). |
Ok, grazie infinite per tutte le precisazioni, sei stato ancora una volta gentilissimo!
Darò un occhio on line e ti farò sapere se ho qualche altra perplessità .
MrZzz ha scritto: |
Citazione: | Il punto principale è che vorrei scattare anche in macro, e farlo sul serio; a questo punto che ottica macro posso affiancare alla sigma che mi arriverà?
Vorrei fotografare a distanze non ravvicinate per non disturbare i soggetti (insetti ed altro...); non c'è un budget di spesa dato che vorrei il meglio in rapporto alla mia attrezzatura e nell'ottica di cambio macchina (con budget futuro anche di qualche migliaio di euro per il solo corpo) se la passione dovesse aumentare Imbarazzato . |
In Italia la fotografia e' un hobby costoso.
Ce l'hai 'sti limiti di budget o no?
Il Sigma 150 e il 180 li compri in Germania a meno che in Italia. 650€ l'uno circa.
Il flash 500DG saremo sui 250€ l'uno. |
Certamente non sono un nababbo altrimenti sarei partito con una Canon 30D, o una 5D qualche ottica decente di sicuro la prenderò, mi spaventa il fatto che non ci sia compatibilità e tanto mercato come nel caso di altri marchi più blasonati.
Credo che entro fine anno potrò stanziare un migliaio di euro per il discorso macro, se poi il sigma che ho non mi basterà più vedremo di soppiantarlo con qualcos'altro di più serio...
Quello che spero per il momento è di imparare a scattare come si deve; già so che mi perderò tra regolazioni e settaggi.
Ho già fatto degli scatti con tutto ciò mi è capitato a tiro (Cell: Motorola V3 - Macchinette come: Kodak Easy Share CX6330 e in ultimo la Panasonic Lumix).
Devo solo riuscire a metterle on line (in tal proposito credo che chiederò qualche altro consiglio sul forum ) per poter imparare dalle critiche. _________________ Le mie foto su flickr: http://www.flickr.com/photos/pragmatiko/ La mia attrezzatura: http://www.flickr.com/people/pragmatiko/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pragmatiko utente

Iscritto: 01 Ott 2006 Messaggi: 359
|
Inviato: Dom 01 Ott, 2006 9:40 pm Oggetto: |
|
|
Ecco cosa ho beccato in giro:
Cosina 100/3,5 Makro Pentax 119.90€ (Compralo subito) Germania
Che roba è?
TAMRON AUTOFOCUS MACRO 90/2,8 PER PENTAX 299.00 (da rilanciare..)
Quanto può valere?
Sigma 150 f/2.8 o il Sigma 180 f/3.5 Nemmeno l'ombra per Pentax!
Per me sarebbe stata una spesa forse non commisurata al valore della
macchina, ma almeno ci fosse stata la possibilità di prenderla...
Tamron AF 70-300mm F/4-5,6 Di LD Macro 1:2 190.00€ (Compralo subito) Italia
il problema è che non dicono per che macchina sia, è possibile che
abbia attacco universale?(ho mandato una mail al venditore).
Quest'ottica essendo 70/300 è più "tutto fare" delle macro precedenti?,
è meno specifica?
Ho trovato anche:
Sigma 28-200 Macro Pentax AF Digital 169.99+spese (compralo subito)
Sigma 70-300mm 1:4-5.6 DL MACRO Super Pentax K IstD 105.85€+sp
Sigma 70-300mm F4-5.6 APO Super II Macro DG for PENTAX 148€+28 di spedizione
Attendo un consiglio...
Lato budget:
Per come stanno le cose potrei permettermi di spendere subito 200/300€; altrimenti qualcosa in più ma più in là.
PS: non ho fretta!
Grazie.
Saluti,
Pragmatiko. _________________ Le mie foto su flickr: http://www.flickr.com/photos/pragmatiko/ La mia attrezzatura: http://www.flickr.com/people/pragmatiko/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MrZzz utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2006 Messaggi: 1690 Località: Roma
|
Inviato: Dom 01 Ott, 2006 11:10 pm Oggetto: |
|
|
Il Sigma APO potrebbe valere la pena... ma poiche' ci hanno infilato dentro tutte le sigle, si dovrebbe chiarire QUALE sia in realta'. Consigliato l'APO DG.
Tra tutti quelli elencati, e' quello messo meglio come rapporto qualita' prezzo: e faresti quasi macro con un RR di 1:2 (rapporto di riproduzione: l'oggetto e' pari alla meta' delle sue dimensioni reali sul sensore in questo caso).
Nuovo il Sigma costa 200€ circa.
Prenditi almeno 1 flash... Se sei nel boschetto diventa davvero difficile fare senza.
Tieni conto che le ottiche restano: i corpi li cambi... Quindi se devi investire, investi in ottiche. E con le novita' presentate da Pentax, non e' nemmeno una cattiva idea puntare su 'sto marchio (se la K10 mantiene le promesse...). _________________ Nikon FM | Nikon F60 | Nikon D50 | Nikon Coolpix 775
Nikkor AF DX 18-55 | Nikkor AF 35-70 | Nikkor AF 80-200 | Nikkor Ai 35 | Nikkor Ai 100
Piccola guida ai Filtri per il Digitale... - Piccola guida ad uno Studio Fotografico fatto in casa... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Dynax utente

Iscritto: 11 Feb 2006 Messaggi: 275
|
Inviato: Lun 02 Ott, 2006 11:19 am Oggetto: |
|
|
Domanda da incompetente.
Ma un cinquantino invertito su un'altra ottica non ti permette di fare macro?
La qualità è peggiore? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pragmatiko utente

Iscritto: 01 Ott 2006 Messaggi: 359
|
Inviato: Lun 02 Ott, 2006 11:35 am Oggetto: |
|
|
MrZzz ha scritto: | Il Sigma APO potrebbe valere la pena... ma poiche' ci hanno infilato dentro tutte le sigle, si dovrebbe chiarire QUALE sia in realta'. Consigliato l'APO DG.
Tra tutti quelli elencati, e' quello messo meglio come rapporto qualita' prezzo: e faresti quasi macro con un RR di 1:2 (rapporto di riproduzione: l'oggetto e' pari alla meta' delle sue dimensioni reali sul sensore in questo caso).
Nuovo il Sigma costa 200€ circa.
Prenditi almeno 1 flash... Se sei nel boschetto diventa davvero difficile fare senza.
Tieni conto che le ottiche restano: i corpi li cambi... Quindi se devi investire, investi in ottiche. E con le novita' presentate da Pentax, non e' nemmeno una cattiva idea puntare su 'sto marchio (se la K10 mantiene le promesse...). |
Grazie ancora una volta per il consiglio!
Continuerò a guardarmi attorno e se becco qualcosa di interessante lo segnalo.
In effetti come esborso il Sigma sarebbe l'ideale almeno per potermi avvicinare al vero Macro.
Magari se poi mi appassiono vado su ottiche più impegnative; intanto mi manca ancora il treppiede (hai un modello di Manfrotto da consigliarmi che costi il giusto e sia versatile sotto il profilo trasporto?) ed il flash esterno che non sono certo una spesa da sottovalutare...
In effetti il discorso fila, se la K10 è quello che dicono sarà il mio prossimo corpo se la passione non mi abbandona .
Ero titubante nell' investire sulle ottiche specifiche Pentax proprio per il fatto che la concorrenza (per me Canon) offre molta compatibilità e rivendibilità oltre a corpi di un certo livello per tutti i tipi di tasche (io potrei al max investire 1500€ per il solo corpo, ma di più non potrei proprio permettermelo).
A questo punto con molta calma cercherò di investire in ottiche e attrezzatura un pelino più serie per cominciare, e poi qualcosa di più specifico se ci prendo gusto...
Grazie ancora per le dritte!
Saluti,
Prag. _________________ Le mie foto su flickr: http://www.flickr.com/photos/pragmatiko/ La mia attrezzatura: http://www.flickr.com/people/pragmatiko/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
CavalcaLaNebbia utente

Iscritto: 23 Ago 2005 Messaggi: 357 Località: Torino
|
Inviato: Sab 07 Ott, 2006 3:57 pm Oggetto: |
|
|
Pragmatiko ha scritto: | Ecco cosa ho beccato in giro:
Cosina 100/3,5 Makro Pentax 119.90€ (Compralo subito) Germania
Che roba è?
|
Ce l'ho... proprio quello lì, comprato a poco meno in un'asta senza compralo subito dallo stesso venditore (presumo... Photo Walser).
Non sarà un'ottica superba, ma mi ha convinto moltissimo per quel che costa, lo trovo molto inciso e brillante: vedi qua http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=116883
Se vuoi posso passarti altri scatti che ho fatto con la Pentax DS.
Citazione: |
TAMRON AUTOFOCUS MACRO 90/2,8 PER PENTAX 299.00 (da rilanciare..)
Quanto può valere?
|
Le recensioni su internet ne parlano entusiasticamente, dicono che sia una bomba. Io l'ho "provato" da un amico con Canon, cioè ho fatto degli scatti che di sicuro NON gli rendono giustizia.... se ti interessa chiedo a lui qualche foto decente (fatte però con la sua Canon)
Citazione: |
Tamron AF 70-300mm F/4-5,6 Di LD Macro 1:2 190.00€ (Compralo subito)
|
E' il fratello gemello di questo: Sigma 70-300mm F4-5.6 APO Super II Macro DG, pertanto hanno resa identica (e prezzo identico se ci fai caso...). "LD" sta per "low dispersion", che Sigma chiama "APO" ...
Si tratta di zoom che hanno reso felici molta gente per via del buon rapporto prestazioni/prezzo: decisamente onesti. Non sono certo specifici per macro (arrivano a 1:2) le ottiche citate prima rendono di più. Pare che a 300 mm si notino i loro limiti. Come altri ti hanno già detto occhio alle sigle: se non sono "LD" o "APO" non sono quelli di cui stiamo parlando!
Sempre su quella focale, cerca anche l'80-320 Pentax: dovrebbe essere ancor meglio, ma non permette di fare macro. _________________ dai diamanti non nasce niente / dal letame nascono i fiori
[ MyFlickr ] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pragmatiko utente

Iscritto: 01 Ott 2006 Messaggi: 359
|
Inviato: Sab 07 Ott, 2006 4:53 pm Oggetto: |
|
|
Ciao e grazie anche a te per le dritte, io con la mia Pentax (che è arrivata da qualche giorno) devo ancora familiarizzarci, se a questo aggiungiamo che è la mia prima reflex digitale (prima avevo solo compatte digitali come da firma e scattavo quasi sempre in automatico ) ne vien fuori che mi è difficile usarla già di mio .
Però sto cominciando a scattare e la trovo molto intuitiva (sto continuando a studiare il manuale per le varie funzioni) ma scopro ogni giorno nuove possibilità che la macchina offre e che io semplicemente ignoro...
So per certo che vorrei fare del Macro serio e quindi penso che se dovessi prendere qualcosa in questo senso opterei per un Sigma EX 105 DG f2.8 , per il momento però ho sostenuto delle spesucce "serie" per potermi organizzare (vedi in firma: treppiedi+testa e borsa per le uscite), e spero di aver preso la roba giusta.
In attesa del Sigma (visto il prezzo...) ho pensato di "tamponare" magari con il Tamron 70-300 di cui parlavi anche tu ma ci sto pensando visto che potrei aspettare qualche mese e permettermi direttamente il Sigma... (unica perplessità è la praticità del Tamron che mi potrerebbe forse a capire se il mondo Macro mi interessa sul serio e magari mi indicherebbe che direzione prendere per le altre ottiche future).
L'angolo delle domande... :
A questo punto devo scegliere le priorità e devo considerare che probabilmente mi servirà almeno un flash, o sbaglio? se sì, tu cosa consigli visto che si è parlato di Sigma, ma a prezzi non proprio terreni?.
Tu ne usi uno? o sfrutti la luce naturale?
Quando scatti vai in Manuale o in Autofocus?, usi il telecomando o scatti direttamente dalla macchina?
Altra curiosità, che differenze sostanziali ci sono tra la mia e la tua macchina?
Saluti,
Prag. _________________ Le mie foto su flickr: http://www.flickr.com/photos/pragmatiko/ La mia attrezzatura: http://www.flickr.com/people/pragmatiko/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pragmatiko utente

Iscritto: 01 Ott 2006 Messaggi: 359
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
CavalcaLaNebbia utente

Iscritto: 23 Ago 2005 Messaggi: 357 Località: Torino
|
Inviato: Sab 07 Ott, 2006 8:25 pm Oggetto: |
|
|
Pragmatiko ha scritto: |
In attesa del Sigma (visto il prezzo...) ho pensato di "tamponare" magari con il Tamron 70-300 di cui parlavi anche tu ma ci sto pensando visto che potrei aspettare qualche mese e permettermi direttamente il Sigma... (unica perplessità è la praticità del Tamron che mi potrerebbe forse a capire se il mondo Macro mi interessa sul serio e magari mi indicherebbe che direzione prendere per le altre ottiche future).
|
Mah... non so... è come se ti comprassi uno scooter per sapere se ti piace la moto... sono due cose diverse. Il 70-300 è un tele che fa "anche" macro, senza esagerare. Viceversa il Sigma che dici tu (o altri obiettivi analoghi) funzionano perfettamente su tutto quanto: sia come medio-tele che come (appunto) macro. Ti sconsiglio di utilizzarli per i ritratti perchè si tratta di obiettivi così buoni... ma così buoni... che verrebbero fuori tutti i punti neri e i pelucchi del viso di chi inquadri (quindi NO foto a moglie/fidanzata/amica!!! ), a meno di non passare poi il tutto sotto PhotoShop!
Citazione: |
L'angolo delle domande... :
A questo punto devo scegliere le priorità e devo considerare che probabilmente mi servirà almeno un flash, o sbaglio? se sì, tu cosa consigli visto che si è parlato di Sigma, ma a prezzi non proprio terreni?.
Tu ne usi uno? o sfrutti la luce naturale?
|
Qua non posso risponderti, perchè sono pochi mesi che uso il Cosina 100/3.5 e senza voler fare nulla di "professionale" (anche per questo non sento la mancanza di nulla di più buono). Non vorrei darti indicazioni sbagliate. Personalmente uso luce naturale o al max una lampada alogena per schiarire. Non sono capace di usare il flash!
Citazione: |
Quando scatti vai in Manuale o in Autofocus?, usi il telecomando o scatti direttamente dalla macchina?
|
Quando inquadri per una macro, hai pochissssssima profondità di campo. Ogni minimo movimento ti cambia tantissimo l'inquadratura, quindi la risposta è:
- se il punto in cui voglio mettere a fuoco cade esattamente sotto uno dei punti di messa a fuoco della macchina, uso quello, o eventualmente metto a fuoco manualmente e uso solo la CONFERMA di messa a fuoco (cioè la macchina accende il puntino rosso e ti dice "ok, quel punto è a fuoco!")
- la maggior parte delle volte però vado di fuoco manuale usando l'anteprima della PDC per verificare cosa è a fuoco.
Per il resto le vibrazioni si evitano con cavalletto, scatto flessibile oppure telecomando, e pre-sollevamento dello specchio reflex (che si ottiene nelle Pentax *ist solo con il timer da 2 secondi).
Citazione: |
Altra curiosità, che differenze sostanziali ci sono tra la mia e la tua macchina?
Saluti,
Prag. |
- mirino: la DS ha un pentaprisma, la DL ha un pentamirror, che dovrebbe essere un po' più oscuro.
- autofocus: la DS ha 11 punti, la DL solo 3 (motivo ulteriore per il quale probabilmente tu userai la messa a fuoco manuale molto spesso).
- raffica: la DS rallenta dopo 8-9 foto, la DL rallenta dopo 5-6 foto.
- LCD: quello della DS è da 2", la DL ne ha uno da 2,5".
La DL è praticamente identica alla mia vecchia MZ-6... a parte che era a pellicola!!!  _________________ dai diamanti non nasce niente / dal letame nascono i fiori
[ MyFlickr ] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|