Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Sab 30 Set, 2006 6:03 pm Oggetto: A.C.E. per GIMP: da provare! (migliora davvero le foto) |
|
|
Prendo spunto da questo 3D:
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=120898
nel quale si discute di un interessante plug in per photoshop, supportato anche da altri programmi; nel corso della discussione si è fatto riferimento molte volte ad un plug in simile realizzato per GIMP, ed utilizzabile quindi anche sotto Linux (o Windows; ma sempre con GIMP, non con Photoshop o altri programmi che supportano quello standard di plug in).
Il Pug In per Gimp si chiama A.C.E. - Adaptive Contrast Enhancement; potete scaricarlo qua:
http://www.geocities.jp/gimproject/plug-ins/links/ace.html
(la pagina è scritta in giapponese, ma funziona tutto bene, non preoccupatevi); una volta scaricato copiatelo nella cartella dei Plug In, e ve lo ritroverete sotto Livello --> Colori --> Adaptive Contrast.
Questo filtro, più o meno, fa le stesse cose del filtro per Photoshop di cui si parlava nell'altro 3D; per esemplificare posto nuovamente gli stessi esempi dell'altro 3D; stavolta però il filtro applicato è l'ACE di Gimp, non l'Adaptive Contrast di Photoshop:



  _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Sab 30 Set, 2006 9:11 pm Oggetto: |
|
|
Questa è la schermata di A.C.E.
Se ho capito bene:
-1) il primo cursore in alto (strenght) determina quanto l'effetto debba incidere sulla foto; in pratica è un comando di opacità del livello.
-2) il secondo cursore ("brightness") serve per regolare la luminosità (ma non ho realmente capito bene come funziona)
-3) la prima casella ("iterations") determina quante passate il programma fa sulla foto; ad ogni passata l'effetto, ovviamente, aumenta.
-4) la seconda casella ("Detail Size") regola la grandezza dei dettagli da far emergere; su una foto piccola andranno settati valori molto bassi.
-5) l'ultima casella ("smooting") serve a contrastare il rumore introdotto dal filtro.
-6) il pulsante "update" serve per applicare i cambiamenti all'anteprima; secondo me è meglio deselezionare la casella "auto" sulla sinistra.
C'è poi un pulsante grosso, "add white", di cui non ho ben capito la funzione :grat"
Ad ogni modo, a questo indirizzo c'è tutto quel che volete sapere, comando per comando:
http://gimp-plug-ins.sourceforge.net/ace/help.html
Peccato che sia in inglese, che io mastico solo in piccole dosi e con difficoltà; se qualcuno volesse essere così altruista da tradurla come si deve gliene sarei eternamente grato (però non fate quelle traduzioni automatiche con Internet, che le so fare pure io; vorrei una traduzione che facesse capire effettivamente qualcosa ) _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
*maloxplay* utente attivo

Iscritto: 21 Ago 2006 Messaggi: 558
|
Inviato: Sab 30 Set, 2006 9:20 pm Oggetto: |
|
|
bravo Mike... è proprio il filtro di cui ti parlavo...
l'unica cosa di GIMP, che ancora non è il max, è la sua velocità operativa! non è all'altezza di photoshop...
ma cmq... non è malvagio! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Sab 30 Set, 2006 9:21 pm Oggetto: |
|
|
Questo filtro per GIMP (che può essere utilizzato - quindi - anche sotto Linux) mi piace di più rispetto all'equivalente per Photoshop, di cui si discute sull'altro 3D; rispetto a quello, infatti, è più regolabile (preziosissimo il "detail size") e introduce anche meno disturbo; il problema è che per utilizzarlo bisogna installare necessariamente GIMP, col quale fino ad oggi avevo lavorato poco, un po' spaventato dalla sua mole e complessità.
L'nterfaccia dell'ultima versione, comunque, è decisamente più amichevole della precedente, e una volta capito come funziona la finestra dei livelli tutto diventa più semplice  _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Sab 30 Set, 2006 9:26 pm Oggetto: |
|
|
realdream ha scritto: | bravo Mike... è proprio il filtro di cui ti parlavo...
l'unica cosa di GIMP, che ancora non è il max, è la sua velocità operativa! non è all'altezza di photoshop...
ma cmq... non è malvagio! |
Si, però è completamente gratuito e permette di eseguire interventi decisamente di alto livello. Per non parlare di chi utilizza Linux sul suo PC; in pratica non ha alternativa (e forse nemmeno ne ha bisogno, vista la qualità del GIMP).
 _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ziopino93 utente attivo

Iscritto: 08 Feb 2005 Messaggi: 2717
|
Inviato: Sab 30 Set, 2006 9:28 pm Oggetto: |
|
|
Ottimo pero' il link mi conduce a un file zip che scompattato da un exe che nn posso usare sotto linux.
Sbaglio qualcosa? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
*maloxplay* utente attivo

Iscritto: 21 Ago 2006 Messaggi: 558
|
Inviato: Sab 30 Set, 2006 9:29 pm Oggetto: |
|
|
lo so lo so...
è una vita che lavoro con Gimp...
ti ricordi: "C.O.D." Camera Oscura Digitale"?
RSE 2600
PTLENS (non è gratis ma costa 5$... quindi lo considero gratis)
GIMP
.....................  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Sab 30 Set, 2006 9:43 pm Oggetto: |
|
|
ziopino93 ha scritto: | Ottimo pero' il link mi conduce a un file zip che scompattato da un exe che nn posso usare sotto linux.
Sbaglio qualcosa? |
Uhm... giusto, quella che ho indicato è la versione per GIMP che gira sotto Windows; a questo indirizzo dovrebbe esserci qualcosa per Linux:
http://registry.gimp.org/plugin?id=5221
 _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
randomaze utente

Iscritto: 01 Gen 2006 Messaggi: 428
|
Inviato: Dom 01 Ott, 2006 2:53 pm Oggetto: |
|
|
mike1964 ha scritto: | C'è poi un pulsante grosso, "add white", di cui non ho ben capito la funzione :grat" |
Fosse solo "add white"... nella versione che ho io ci sono anche cose come "correctlight+dark", "limit", "gray only" che non risultano documentate nell'help che hai indicato.
Citazione: | http://gimp-plug-ins.sourceforge.net/ace/help.html
Peccato che sia in inglese, che io mastico solo in piccole dosi e con difficoltà; se qualcuno volesse essere così altruista da tradurla come si deve gliene sarei eternamente grato |
Oggi non credo di riuscire, spero per domani o dopo... basta che non ti aspetti una traduzione esatta ma semplicemente una "comprensibile"  _________________ Fuji Finepix S5600 - Pentax K200D DA18-55 / DA50-200 - flickr
Gentoo GNU/Linux |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
randomaze utente

Iscritto: 01 Gen 2006 Messaggi: 428
|
Inviato: Dom 01 Ott, 2006 4:37 pm Oggetto: |
|
|
ziopino93 ha scritto: | Ottimo pero' il link mi conduce a un file zip che scompattato da un exe che nn posso usare sotto linux.
Sbaglio qualcosa? |
ziopino, dovresti scaricare il sorgente da questa pagina, scompattarlo e poi procedere con i classici:
Codice: | ./configure
make
make install |
il make install dovrebbe mettere il plugin in /usr/lib/gimp/2.0/plug-ins e quindi gimp dovrebbe leggerlo senza problemi.
Se usi gentoo ti posso passare un ebuild che ho scritto al volo
P.S. A leggere questo topic (beh, ho cercato ace in gimpitalia ) mi sembra che maloxplay cercasse questo, giusto? _________________ Fuji Finepix S5600 - Pentax K200D DA18-55 / DA50-200 - flickr
Gentoo GNU/Linux |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Dom 01 Ott, 2006 10:09 pm Oggetto: |
|
|
randomaze ha scritto: | ...basta che non ti aspetti una traduzione esatta ma semplicemente una "comprensibile"  |
Sarebbe l'ideale!  _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Dom 01 Ott, 2006 10:15 pm Oggetto: |
|
|
Già che mi trovo, aggiungo una comparativa fatta sull'altro 3D tra Smart Sharpen, Adaptive Equalization, entrambi per Photoshop, e ACE per GIMP

Alla fin fine mi pare che vadano bene tutti; però ACE e ADAPTIVE sono gratuiti  _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
randomaze utente

Iscritto: 01 Gen 2006 Messaggi: 428
|
Inviato: Lun 02 Ott, 2006 11:05 pm Oggetto: |
|
|
mike1964 ha scritto: | randomaze ha scritto: | ...basta che non ti aspetti una traduzione esatta ma semplicemente una "comprensibile"  |
Sarebbe l'ideale!  |
Mike, questo è un inizio, cerco di terminarlo nei prossimi giorni (mettere le immagini e non i link) e lo rileggo visto che ho scritto "al volo".
Se qualcuno ha commenti (ma anche insulti vista la mia traduzione "libera"...) faccia pure
Strength
Il cursore "strength" determina il limite dell'effetto di aumento del contrasto.
Se questo risulta essere eccessivo può essere abbassato
Brightness adjust
Consideriamo una sequenza graduale di rettangoli grigi con a sinistra il più scuro e a destra il più chiaro.
Per aumentare il contrasto tra le striscie grigie e il suo vicino più scuro bisognerá aumentare la luminositá del bordo sinistro (ovvero quello che "guarda" il vicino scuro )
Vi è un problema dal momento che la nostra immagine ha un rettangolo la cui luminosità è al limite e non può essere aumentata per avere l'effetto completo.
Discorso analogo per il bordo destro (ovviamente, dato che guardiamo il vicino chiaro chiaro occorre diminuire la luminosità e non aumentarla).
http://gimp-plug-ins.sourceforge.net/php/cacheable.php/ace/bars-noadj-00.png
L'aumento di contrasto ai bordi tra due strisce non è così pronunciato come nelle strisce centrali anche se la differenza di luminosità tra una striscia e la sua vicina è la stessa.
Per poter applicare meglio il contrasto il programma può effettuare un aggiustamento della luminosità spostando il valore medio della luminosità dell'immagine verso il valore del medio gigio, in questa maniera possiamo rendere più o meno luminoso il bordo come ci necessita.
http://gimp-plug-ins.sourceforge.net/php/cacheable.php/ace/bars-fulladj-00.png
Con la modifica della luminosità tutti i bordi tra le strisce sono contrastati nella stessa maniera.
Il risultato non è sempre voluto (randomaze: considerato che ha fatto tutto dello stesso grigio...) allora il controllo "brightness adjust" può essere usato per moderare questo effetto.
http://gimp-plug-ins.sourceforge.net/php/cacheable.php/ace/bars-halfadj-00.png
Notare che la quantità di "brightness adjust" necessariamente dipende dalla quantità impostata con il controllo "strenght". Se l'aumento di contrasto è impostato per aumentare la luminosità del 10% su ogni cosa allora anche la luminosità media necessita di essere aggiustata di quel tanto. Non è auspicabile che il programma (randomaze: what's meddle???) usi una luminosità maggiore e non verrà fatto per default.
Detail Size
Dimensioni del dettaglio nell'immagine. Valori piccoli metteranno in evidenza dettagli piccoli ma l'immagine totale potrebbe risentirne.
Provate usando la distanza tra il punto più luminoso e il più piccolo della zona cui siete interessati.
Iterations
Il programma lavora per interazioni sucessive, non necessariamente dopo molte passate il risultato sarà molto migliore che con poche. QUesto valore determina il numero di interazioni
Smoothing
Se l'immagine contiene rumore, il plug-in farà un ottimo lavoro mettendolo in evidenza (randomaze: credo sia umoristico...).
Questa opzione può aiutare a mandar via il rumore.
Color Method
Il processo di aumento del contrasto lavora aumentando la luminosità dei pixel nella tua immagine. Tuttavia i monitor dei computer non sono in grado di mostrare tutti i colori con identica brillantezza, la brillantezza del blu che mostrano smbrerà meno brillante della brillantezza del verde. Allora cosa fare perchè l'immagine cui abbiamo applicato l'algoritmo possa essere mostrata?
Ci sono due opzioni (randomaze: in realtà nell'ultima versione x linux ne ho viste molte di +)
- add white: Rende il pixel più luminoso spostando il suo valore verso il bianco. Come effetto secondario composta un abbassamento della saturazione)
- limit: Limita la luminosità al massimo possibile per il colore
Questa opzione non serve per le immagini in scala di grigio _________________ Fuji Finepix S5600 - Pentax K200D DA18-55 / DA50-200 - flickr
Gentoo GNU/Linux |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|