| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
| Autore |
Messaggio |
Yumi utente attivo
Iscritto: 03 Nov 2005 Messaggi: 1475
|
Inviato: Ven 29 Set, 2006 3:49 pm Oggetto: |
|
|
| muyoga ha scritto: | non posso credere che la tua vecchia fz30 era la "pecora nera" delle panasonic. Mmha!!  |
credici, credici... dopo che ho visto i tuoi scatti ne sono più che convinto! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
muyoga utente attivo

Iscritto: 13 Mgg 2006 Messaggi: 804
|
Inviato: Ven 29 Set, 2006 9:32 pm Oggetto: |
|
|
impossibile, magari era settata male o non ci ai perso molto tempo per migliorare le foto che facevi, guarda che anche io faccio i conti col rumore, ma riesco a scattare in tutte le situazioni. _________________
"Metà del mondo lotta per mettersi in evidenza, l'altra metà per non farsi vedere da nessuno..." |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Yumi utente attivo
Iscritto: 03 Nov 2005 Messaggi: 1475
|
Inviato: Sab 30 Set, 2006 7:31 am Oggetto: |
|
|
| muyoga ha scritto: | | impossibile, magari era settata male o non ci ai perso molto tempo per migliorare le foto che facevi, guarda che anche io faccio i conti col rumore, ma riesco a scattare in tutte le situazioni. |
Forse è come dici tu ma ti garantisco che credo di aver provato la combinazione di ogni tipo di settaggio della macchina e anche l'uso di qualche tecnica per ridurre il rumore in fase di scatto.
Qualche buon risultato lo ottenevo tirando il sensore di -1ev max -1,5ev con il raw a iso 200, impostando il bilanciamento del bianco manuale e i parametri d'immagine su low ad eccezione della riduzione del rumore settata su hard. Successivamente in fase di conversione del raw recuperavo un pò della luminosità persa (ma mai esattamente quanto avevo sottoesposto) ed eliminavo anche il restante rumore, ma solo quello di crominanza, con neat image o altro.
Questo era comunque un paliativo che mi permetteva di tenere a freno il rumore sacrificando poco il dettaglio, ma non mi dava certo la velocità di scatto che si può avere con sensibilità più elevate. Immaginati di fotografare ad un concerto di sera il tuo artista preferito che si sposta da una parte all'altra del palco, con una focale che in media si aggira dai 150 ai 300 mm e senza flash, con tutto lo sforzo che poteva fare lo stabilizzatore (a fine serata era spompato completamente), le foto prive di mosso che riuscivo a portare a casa erano sempre molto poche.
Ora non so se tu conosca qualche settaggio o qualche tecnica diversa da quelle che conoscevo io, ma io solo ora riesco a fotografare liberamente ed avere buoni risultati in ogni situazione. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
muyoga utente attivo

Iscritto: 13 Mgg 2006 Messaggi: 804
|
Inviato: Sab 30 Set, 2006 8:14 am Oggetto: |
|
|
bo, non so che dirti, solo che sei stato molto sfortunato allora. Io scatto nel 95% foto buone anche in scarsa illuminazione, evidentemente scattiamo tipi di foto diverse. _________________
"Metà del mondo lotta per mettersi in evidenza, l'altra metà per non farsi vedere da nessuno..." |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
setu utente attivo

Iscritto: 26 Dic 2005 Messaggi: 1293 Località: Rescaldina
|
Inviato: Sab 30 Set, 2006 9:08 am Oggetto: |
|
|
Yumi, la situazione concerto è critica, mi ci sono trovato anch'io
la soluzione è stata scattare a raffica, la prima e l'ultima in generale erano inutilizzabili, ma quelle in mezzo venivano piuttosto bene _________________ Fiji X E1 - 18-55m |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
muyoga utente attivo

Iscritto: 13 Mgg 2006 Messaggi: 804
|
Inviato: Sab 30 Set, 2006 11:29 am Oggetto: |
|
|
| setu ha scritto: | Yumi, la situazione concerto è critica, mi ci sono trovato anch'io
la soluzione è stata scattare a raffica, la prima e l'ultima in generale erano inutilizzabili, ma quelle in mezzo venivano piuttosto bene |
 _________________
"Metà del mondo lotta per mettersi in evidenza, l'altra metà per non farsi vedere da nessuno..." |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Yumi utente attivo
Iscritto: 03 Nov 2005 Messaggi: 1475
|
Inviato: Sab 30 Set, 2006 12:25 pm Oggetto: |
|
|
| Muyoga non so più a cosa pensare, se sono stato io troppo sfortunato ho tu troppo fortunato... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
muyoga utente attivo

Iscritto: 13 Mgg 2006 Messaggi: 804
|
Inviato: Sab 30 Set, 2006 12:56 pm Oggetto: |
|
|
| Yumi ha scritto: | | Muyoga non so più a cosa pensare, se sono stato io troppo sfortunato ho tu troppo fortunato... |
bo, non so cosa risponderti...cmq, la soluzione di setu è quella che uso anche io nei concerti, e credo la utilizzino la maggior parte dei possessori della fz30 e non. _________________
"Metà del mondo lotta per mettersi in evidenza, l'altra metà per non farsi vedere da nessuno..." |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Yumi utente attivo
Iscritto: 03 Nov 2005 Messaggi: 1475
|
Inviato: Sab 30 Set, 2006 2:06 pm Oggetto: |
|
|
| Muyoga sull'uso dello scatto a raffica in situazioni di scarsa luminosità per ridurre il mosso non sono d'accordo, perché il tempo di scatto per ogni singolo fotogramma rimane comunque lo stesso di quello dello scatto singolo: ad es. se con poca luce la macchina impiegherà mettiamo mezzo secondo a 2.8 per esporre correttamente, con lo scatto a raffica impiegherà comunque lo stesso tempo per ogni singola foto, altrimenti avrebbe poco senso usare sensibilità elevate con l'aumento del rumore che ne consegue. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
muyoga utente attivo

Iscritto: 13 Mgg 2006 Messaggi: 804
|
Inviato: Sab 30 Set, 2006 4:42 pm Oggetto: |
|
|
mi spiace ma non è vero, nelle foto intermedie tra la prima e l'ultima lo stabilizzatore funziona in maniera impeccabile sfornando foto senza mosso e quindi lo scatto a raffica rimane "uno" dei metodi per scattare buone foto con poca luminosità molto efficace e che non mi costringe a cambiare macchina. Ma cmq questo nel manuale non lo troverai... _________________
"Metà del mondo lotta per mettersi in evidenza, l'altra metà per non farsi vedere da nessuno..." |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
setu utente attivo

Iscritto: 26 Dic 2005 Messaggi: 1293 Località: Rescaldina
|
Inviato: Sab 30 Set, 2006 5:05 pm Oggetto: |
|
|
credo que mantenga fuoco ed esposizione e quindi scatta velocemente, visto che il sistema funziona dovrebbe essere così _________________ Fiji X E1 - 18-55m |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Yumi utente attivo
Iscritto: 03 Nov 2005 Messaggi: 1475
|
Inviato: Sab 30 Set, 2006 9:57 pm Oggetto: |
|
|
| muyoga ha scritto: | | mi spiace ma non è vero, nelle foto intermedie tra la prima e l'ultima lo stabilizzatore funziona in maniera impeccabile sfornando foto senza mosso e quindi lo scatto a raffica rimane "uno" dei metodi per scattare buone foto con poca luminosità molto efficace e che non mi costringe a cambiare macchina. Ma cmq questo nel manuale non lo troverai... |
...allora non capisco perchè nell'intevento precedente sull'uso dello scatto a raffica per ridurre il mosso hai scritto che tale soluzione viene adottata anche da chi non posside una fz30, quindi anche da chi uno stabilizzatore non lo ha.
Inoltre mi sembra strano che di una soluzione così importante la Panasonic non ne fosse a conoscenza o che comunque non l'abbia mai voluta rivelare. Pensa all'aumento delle vendite che la Panasonic avrebbe potuto avere attirando a se i più titubanti sulla fz30, facendo sapere che il famigerato problema del rumore era facilmente supesarebbe usando insieme iso bassi e lo scatto a raffica per evitare il mosso (dovuto a tempi più lunghi generati dall'impiego delle sensibilità basse) grazie all'intervento più efficace dello stablizzatore.
Comunque se anche fosse, ritornando all'esempio che ho fatto nel precedente intervento, se si usano degli iso non elevati in condizioni di scarsa luminosità, è molto difficile avere tempi di scatto brevi e l'entrata in funzione del "super" stablizzatore, dovuto all'utilizzo dello scatto a raffica, compenserebbe solo le proprie vibrazioni, ma non certo riuscirebbe a congelare il movimento del corpo di chi si trova su un ipotetico palco a saltellare ed incitare la folla, per il quale è indispensabile solo un tempo di scatto più rapito ottenibile con una sensibilità più elevata.
| setu ha scritto: | | credo que mantenga fuoco ed esposizione e quindi scatta velocemente, visto che il sistema funziona dovrebbe essere così |
Scusami setu ma anche la tua risposta mi convince poco. Il fatto che fuoco ed esposizione rimangono invariate durante lo scatto a raffica, va solo a vantaggio del tempo che passa tra uno scatto e l'altro; infatti l'intervallo di tempo tra i vari scatti durante l'uso della funzione scatto a raffica, è di gran lunga più breve del tempo che passerebbe tra uno scatto e l'altro qualora si volesse realizzare una serie di scatti consecutivi senza l'impiego della funzione scatto a raffica, in quanto la macchina per ogni scatto dovrebbe ricalcolare il tempo di esposizione e la messa a fuoco.
Il problema quindi del tempo lungo di esposizione di ogni fotogramma, che è causa del mosso, rimane comunque.
Però visto che mi dici che il sistema funziona, farò una prova con la mia macchina anche se ora non credo di averne molto più bisogno. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
muyoga utente attivo

Iscritto: 13 Mgg 2006 Messaggi: 804
|
Inviato: Sab 30 Set, 2006 10:17 pm Oggetto: |
|
|
Ma non c'entra nulla, come ti ho detto si deve provare scattando tantissime foto e provando i vari settaggi, non c'è scritto sul manuale, sono quei "trucchetti" che si scoprono solamente con l'esperienza usando la propria fotocamera (anche se a dire la verità me lo ha fatto notare setu in un post tempo addietro), anche con altre macchine che arrivano a 400iso vale la stessa regola, non significa xke hanno solo un max di iso400 che sono inutilizzabili in notturna a mano libera no? ma poi scusa, prova e vedrai che abbiamo ragione. Lo stabilizzatore della 50 è uguale. Anzi nella fz50 c'è anche quell'iic (credo che si chiami così) che migliora ulteriormente il mosso no?
p.s.: nella mia galleria c'è una foto che te lo dimostra, è la "latino americano", ti assicuro che è la foto 3 di 5 a raffica High Speed, e le ragazze ballavano, quindi. Iso 400, 300mm di zoom, mano libera.
p.p.s: credo che anche adesso per diminuire l'impastamento nelle foto della fz50 devi usare iso più bassi di 800 e 1600, quindi ti consiglio di provare con questo tipo di scatti. Sai, nelle foto stampate non si nota affatto il rumore, ma ti assicuro che la mancanza di dettaglio si vede eccome. Prova a far stampare una foto dove hai esagerato con noise ninja e vedi cosa viene fuori...
ppps: io non ho detto che questo sistema lo utilizza anche chi non ha lo stabilizzatore, ho detto che viene utilizzato anche da chi non possiede l'fz30.
poi bo, se sono discorsi per te inutili diccelo, così evitiamo di parlarne inutilmente. _________________
"Metà del mondo lotta per mettersi in evidenza, l'altra metà per non farsi vedere da nessuno..." |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Yumi utente attivo
Iscritto: 03 Nov 2005 Messaggi: 1475
|
Inviato: Dom 01 Ott, 2006 10:48 am Oggetto: |
|
|
Non capisco perchè dici che per me sono discorsi inutili. Io ti riporto esempi tecnici per spiegare che l'intervento dello stabilizzatore durante l'uso dello scatto a raffica non può essere sufficiente a ridurre il mosso del soggetto, tu mi rispondi dicendo che è questione di esperienza e di settaggio della macchina, e poi mi dici che non credo all'utilità del discorso?!?
E poi come ho già detto prima a setu proverò anch'io tale funzione.
Piuttosto il fatto che con lo scatto a raffica la foto iniziale e quella finale sono mosse mentre quelle intermedie non lo sono (ammesso che il soggetto sia fermo), credo possa essere dovuto alla pressione sul pulsante di scatto. Infatti mentre per la prima e l'ultima foto la macchina subisce delle vibrazioni dovute alla pressione ed al rilascio del pulsante di scatto, per quelle intermedie ciò non succede perchè il pulsante resta premuto e quindi non vengono trasmette grosse vibrazioni alla macchina.
Poi io non ho mai detto che tutte le macchine che arrivano massimo a 400 iso non possono scattare con poca luce. Oggetto dell'argomento è stata solo l'fz30.
Relativamente agli iso 800 e 1600 della fz50 ho sempre riconosciuto che il jpg degli stessi fosse morbido, ma con esempi ho dimostrato che gli equivalenti iso usati con il raw danno risultati migliori. E non sono solo io a dirlo. Infatti per gli 800 è stato detto...
| Tetsuro ha scritto: | | ...Tuttavia oggettivamente gli scatti che hanno postato non fanno affatto schifo ->per essere<- ad 800 ISO... |
mentre per i 1600 (in un altro post)...
| setu ha scritto: | molto interessante Yumi,, vedo il "rumore" molto "da rullino"  |
P.S. indubbiamente la tua foto delle ballerine è di buona qualità (posteresti la foto originale?). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
muyoga utente attivo

Iscritto: 13 Mgg 2006 Messaggi: 804
|
Inviato: Dom 01 Ott, 2006 8:45 pm Oggetto: |
|
|
è quella l'originale. Ho solo ridimensionato e postato, naturalmente quella che vedi ha + compressione, quindi la foto a dimensioni reali è ancora meglio.  _________________
"Metà del mondo lotta per mettersi in evidenza, l'altra metà per non farsi vedere da nessuno..." |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Yumi utente attivo
Iscritto: 03 Nov 2005 Messaggi: 1475
|
Inviato: Lun 02 Ott, 2006 7:12 am Oggetto: |
|
|
| Scusa e allora come mai non ci sono gli exif?! Se dici che è stata solo ridimensionata gli exif rimangono. Inseriscila con le dimensioni reali negli album personali che i provider della posta elettronica mettono a disposizione gratuitamente, così oltre ad apprezzare la maggior qualità possiamo leggere anche gli exif. Sai è solo una curiosità non fraintendermi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
muyoga utente attivo

Iscritto: 13 Mgg 2006 Messaggi: 804
|
Inviato: Lun 02 Ott, 2006 12:41 pm Oggetto: |
|
|
se tu provi a ridimensionarla con irfanviw e la salvi ricomprimendola, non ti ritrovi gli exif, cmq...eccoteli
Exif color space sRGB
Compressed bits per pixel 4
Contrast Hard
Custom rendered 0
Date-time created 2006:07:02 21:17:13
Date-time digitized 2006:07:02 21:17:13
Digital zoom ratio0
Exposure bias 0
Exposure mode 0
Exposure program 3
Exposure time 1/40 sec
F stop 4.0
File source Present (count = 1)
Focal length in 35mm 300
Gain control 0
ISO speed ratings 400
Light source
Flash 16
Max aperture 3
Metering mode 5
Orientation 1
Saturation Normal
Scene type 1
Scene capture type 0
Sharpness Normal
White balance 0
Adesso puoi credermi, spero ti soddisfino.  _________________
"Metà del mondo lotta per mettersi in evidenza, l'altra metà per non farsi vedere da nessuno..." |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Yumi utente attivo
Iscritto: 03 Nov 2005 Messaggi: 1475
|
Inviato: Lun 02 Ott, 2006 4:44 pm Oggetto: |
|
|
| muyoga ha scritto: | | se tu provi a ridimensionarla con irfanviw e la salvi ricomprimendola, non ti ritrovi gli exif |
Mi dispiace, ho provato ma non funziona.
Comunque come ti ho chiesto nei due precedenti interventi mi farebbe piacere vedere la foto originale nelle dimensioni reali; ...sempre che per te non sia un problema. Grazie.
(per postarle puoi anche seguire il suggerimento che ti ho dato prima e riportare il link di collegamento). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
apache utente attivo

Iscritto: 02 Ago 2006 Messaggi: 605 Località: prateria intorno a grande fiume
|
Inviato: Mar 17 Ott, 2006 10:10 pm Oggetto: |
|
|
| Caro Tommy, io ho una Fz7, Sono un macro fotografo. Limiti della mia lumix nell'uso macro: messa a fuoco manuale e zoom non a ghiera, impossbilità (almeno credo), di impostare tempi e diaframmi manuali in modalità macro. I primi due problemi sono risolti dalla 50, ti chiedo se la anche la scelta tempi/diaframmi manuali in macro è possibile con la tua super-lumix. Grazie & ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tommy781 utente attivo
Iscritto: 25 Apr 2005 Messaggi: 521
|
Inviato: Mer 18 Ott, 2006 7:12 am Oggetto: |
|
|
| ti confermo che mettendo la messa a fuoco su macro puoi tranquillamente scattare in manuale avendo la possibilità di variare tempo e diaframmi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|