Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Marty McFly utente attivo

Iscritto: 02 Ago 2006 Messaggi: 4792 Località: Roma
|
Inviato: Gio 28 Set, 2006 4:18 pm Oggetto: S5600 - Fotografie a teatro - Spettacolo di Danza |
|
|
Premessa: sono principiante e ho una S5600.
Si possono fare le foto a teatro o ci sono problemi di copyright? (per esempio so che non si possono filmare gli spettacoli con la videocamera)
Non so quanto sia illuminato il palco (credo non troppo però) e a che distanza sarò.
Detto questo:
- Metto ISO 400 o 800?
- Priorità di tempi? Se si quanto tempo minimo considerando possibili focali massime? (380 equivalenti se sto parecchio lontano)
- Levo il flash, l'illuminatore autofocus e tutti i suoni per non disturbare, c'è altro che non ho considerato a livello di luci e suoni della fotocamera?
- Scatterò solo in RAW!
Datemi più consigli che potete, grazie  _________________
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marty McFly utente attivo

Iscritto: 02 Ago 2006 Messaggi: 4792 Località: Roma
|
Inviato: Gio 28 Set, 2006 6:47 pm Oggetto: |
|
|
Non è capitato a nessuno?  _________________
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giuseppe pumilia utente attivo

Iscritto: 30 Set 2005 Messaggi: 4200 Località: Salemi (TP)
|
Inviato: Gio 28 Set, 2006 7:16 pm Oggetto: |
|
|
Marty, complimenti, ovviamente tu ti sei dato parecchie rsposte da solo. Ottimo il fatto di scattare in raw, non dimenticare di togliere tutti i beep anche quello dello scatto, poi prova l'esposizione spot che ti può aiutare tanto  _________________
Nikon FM2 Nikkor 200 f.4 50 f.1,8 28 f.2,8 Fotografare, cogliere l'istante nel tempo che passa inesorabile. Peppe77Indice Fuji (Tutto quel che cerchi lo trovi qui)Album dei Fujisti Gruppo No Reflex su flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marty McFly utente attivo

Iscritto: 02 Ago 2006 Messaggi: 4792 Località: Roma
|
Inviato: Gio 28 Set, 2006 8:56 pm Oggetto: |
|
|
@ giuseppe pumilia: grazie per i consigli
@ mike1964: grazie anche a te per le segnalazioni dei 3D. Non è che mi sono scelto scatti difficili, solo che visto che devo andare a teatro ne approfitto per sperimentare e imparare un po', tanto è gratis  _________________
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pask utente attivo

Iscritto: 15 Feb 2006 Messaggi: 5941 Località: Salerno
|
Inviato: Gio 28 Set, 2006 10:21 pm Oggetto: |
|
|
Ricordati che è meglio una foto un po' sottoesposta e\o rumorosa, piuttosto che una venuta mossa! (a meno che non sia voluto)
Quindi "vacci pesante" con la velocità di scatto...  _________________ Io non vivo nel mondo reale.
Vivo nel mondo astratto, creato dalla mia fantasia.
Ed è un bel posto... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marty McFly utente attivo

Iscritto: 02 Ago 2006 Messaggi: 4792 Località: Roma
|
Inviato: Ven 29 Set, 2006 7:24 am Oggetto: |
|
|
pask ha scritto: | Quindi "vacci pesante" con la velocità di scatto...  |
Pesante quanto all'incirca? 1/60 è troppo lento? _________________
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Ven 29 Set, 2006 7:55 am Oggetto: |
|
|
Se riesci a scattare a 1/60 ritieniti molto fortunato; è una velocità con la quale, con un po' di mano ferma, riesci a scattare a qualsiasi focale; a me in teatro capita spesso di viaggiare attorno a 1/30.
 _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marty McFly utente attivo

Iscritto: 02 Ago 2006 Messaggi: 4792 Località: Roma
|
Inviato: Ven 29 Set, 2006 8:02 am Oggetto: |
|
|
Io avrei intenzione di scattare in priorità di tempi.
Se imposto tipo 1/60-1/40 (speriamo) e il diaframma tutto aperto me lo da rosso (il che significa che per lui è cmq troppo chiuso per una corretta esposizione) come faccio a sapere di quanto mi sta sottoesponendo?
Nel senso, c'è un modo per accorgemerne o devo fare le prove e vedere sul monitor quanto è scura? _________________
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Ven 29 Set, 2006 8:40 am Oggetto: |
|
|
Secondo me è meglio se lavori a priorità di diaframma; imposta il diaframma piùaperto che hai e scatta.
Se ti vengono tempi troppo lenti imposta la correzione dell'esposizione e sottoesponi di uno stop; avrai così un parametro valido per tutte le foto. _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marty McFly utente attivo

Iscritto: 02 Ago 2006 Messaggi: 4792 Località: Roma
|
Inviato: Ven 29 Set, 2006 8:51 am Oggetto: |
|
|
mike1964 ha scritto: | Secondo me è meglio se lavori a priorità di diaframma; imposta il diaframma piùaperto che hai e scatta.
Se ti vengono tempi troppo lenti imposta la correzione dell'esposizione e sottoesponi di uno stop; avrai così un parametro valido per tutte le foto. |
Aspetta, non ho capito una cosa: mi metto in Av, massima apertura e con la correzione dell'espozione metto a -1 EV giusto?
In questo modo mi diventano più rapidi i tempi? _________________
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Ven 29 Set, 2006 9:18 am Oggetto: |
|
|
Esatto.
Però otterrai anche delle foto un po' sottoesposte, che dovrai recuperare in seguito.
 _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marty McFly utente attivo

Iscritto: 02 Ago 2006 Messaggi: 4792 Località: Roma
|
Inviato: Ven 29 Set, 2006 9:21 am Oggetto: |
|
|
Ok, allora proverò anche così, grazie  _________________
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andric utente

Iscritto: 15 Feb 2006 Messaggi: 462
|
Inviato: Ven 29 Set, 2006 9:24 am Oggetto: |
|
|
in queste condizioni io sconsiglio sempre le priorità di tempi o diaframmi perchè, basta che ad esempio prendi l'esposizione su un soggetto ben illuminato, per avere tutta la foto sottoesposta, oppure se al contrario prendi l'esposizione su un soggetto buio ti trovi dei tempi lentissimi e rischi di fare un sacco di foto mosse.
Dunque, prima regola: se puoi, trovati un posto il più vicino possibile al palco, meno zoom usi e meno rischio di mosso hai
seconda regola: vai in manuale!
il teatro la luce sul palco è abbastanza costante, dunque metti in manuale, 800iso e diaframma alla massima apertura, metti la misurazione su spot, punta su un soggetto illuminato mediamente e regola i tempi in modo da avere l'esposizione corretta, a quel punto, fai 2/3 scatti di prova per trovare il tempo più veloce possibile senza che la foto diventi veramente troppo buia, tieni conto che dal raw riesci a tirare fuori quasi 3 stop in più senza problemi dunque, come ha detto pask, vacci pesante!
se scatti in raw potresti anche azzardare qualche scatto a 1600 iso
poi se le luci sul palco cambiano ti basta aumentare o diminuire leggermente il tempo di scatto in modo da controbilanciare... ma quasi sempre sono cambiamenti minimi...
detto così sembra complicato, ma ti giuro che farlo è molto più semplice che spiegarlo, una volta presa la mano vedrai che è un sistema comodo e pratico.
stessa tecnica ai concerti... solo che li devi la luce cambia parecchio e dunque devi giocare un poco di più con i tempi o aspettare la luce giusta  _________________ l'uomo non è mai così piccolo come quando si sente grande, su questo piccolo pianeta.(pirandello)
Canon A520 - Fuji S5600 - Nikon D50 + Nikkor 18-55 3,5/5,6 + Sigma 18-200 3,5/6,3 + Sigma 17-70 2,8/4,5 + Tamron 70-300mm 4/5,6 Di LD + Nikkor 50mm F1,8 D + Tamron 90mm F2,8 DI Macro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
randomaze utente

Iscritto: 01 Gen 2006 Messaggi: 428
|
Inviato: Ven 29 Set, 2006 9:58 am Oggetto: |
|
|
andric ha scritto: | in queste condizioni io sconsiglio sempre le priorità di tempi o diaframmi perchè, basta che ad esempio prendi l'esposizione su un soggetto ben illuminato, per avere tutta la foto sottoesposta, oppure se al contrario prendi l'esposizione su un soggetto buio ti trovi dei tempi lentissimi e rischi di fare un sacco di foto mosse. |
Mio personale consiglio:
RAW 800 ISO, esposizione spot e priorità di tempi. All'occorrenza (dopo aver visto le preview delle prime foto scattate) giocare con il bottoncino per la correnzione dell'esposizione.
La priorità di tempi ti garantisce che anche facendo uno scatto al volo ("cogli l'attimo") la foto non risulti mossa (sei tu che hai scelto il tempo!).
Il RAW ti aiuta perché puoi correggere a posteriori l'esposizione.
Citazione: | Dunque, prima regola: se puoi, trovati un posto il più vicino possibile al palco, meno zoom usi e meno rischio di mosso hai  |
Concordo completamente. _________________ Fuji Finepix S5600 - Pentax K200D DA18-55 / DA50-200 - flickr
Gentoo GNU/Linux |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marty McFly utente attivo

Iscritto: 02 Ago 2006 Messaggi: 4792 Località: Roma
|
Inviato: Ven 29 Set, 2006 11:30 am Oggetto: |
|
|
mmm ISO 1600 mi sa che è troppo rischioso, anche col RAW.
Allora proverò sia in manuale che in Sv che in Av. speriamo di avere posti vicini al palco.
Speriamo bene in tutto insomma, anche se sono scatti personali mi piacerebbe portare a casa belle foto  _________________
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bandit utente attivo

Iscritto: 29 Giu 2005 Messaggi: 744
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
randomaze utente

Iscritto: 01 Gen 2006 Messaggi: 428
|
Inviato: Ven 29 Set, 2006 5:00 pm Oggetto: |
|
|
Si che si può usare
In generale é quello che faccio io tenendo presente che sotto linux non riesco ad andare oltre i +/- 3EV nello sviluppo del RAW (anche s7raw usato con wine da dei problemi!) quindi parto già da un impostazione ISO media, lo svantaggio mio é che talvolta alcune luci saranno bruciate (ed irrecuperabili) già nell'originale.
Va notato che 800ISO sviluppato a -2EV produce decisamente meno rumore di un 800ISO, anche se non ho verificato se é comparabile ai 200ISO (cosa che sembra essere nel caso contrario, 200ISO+2EV) _________________ Fuji Finepix S5600 - Pentax K200D DA18-55 / DA50-200 - flickr
Gentoo GNU/Linux |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
super5600 utente

Iscritto: 13 Apr 2006 Messaggi: 146
|
Inviato: Sab 30 Set, 2006 9:58 am Oggetto: |
|
|
X randomize puoi arrivare anche oltre basta che modifichi il valore da 3EV a 5EV sul sorgente (lo trovi ad esempio nel file della gui di ufraw)e lo ricompili tieni conto che al superare il valore 3,5 cominciano a comparire delle macchie in posizione random blu che però hanno sutte lo stesso valore dunque puoi filtrari e convertirle in gligio (lo calcoli sulla media della foto)questo strategemma arrivi fino a 4,36 oltre compaiono chiazze verdi e rosse e non ci puoi fare niente per migliorare appena posso ti posto degli esempi e il mio file modificato di ufraw e rawstudio _________________ FujiS5600+OpenSuse 11.3
Solo OpenSource |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
NickZ utente attivo

Iscritto: 10 Apr 2006 Messaggi: 2011 Località: Torino
|
Inviato: Sab 30 Set, 2006 12:53 pm Oggetto: |
|
|
Consigli tecnici a parte, se permetti vorrei darti un paio di info essendo attore di teatro e ex fotografo teatrale.
Le foto fatte in teatro durante la scena, sono in realtà eseguite alla prova generale, cioè come se fosse un debutto, con costumi luci giuste ecc, ma senza pubblico, e eseguite al momento più adatto, compreso il discorso luci.
Quindi nessun problema di posizionamento.
Eseguire foto a teatro è essenzialmente come eseguirle al concerto: vietato.
Fare delle foto durante la scena rompe!
Agli attori in primo luogo, al pubblico e anche alla direzione.
Se scatterai comunque, accertati di essere invisibile e discrezione più che assoluta.
Flash, suonoo dello scatto e beep vari banditi in maniera rigorosa, pena la crocifissione.
Ma scusa, che foto dovrai fare? Quelle del saggio di danza della nipotina o simili?
Ti sei accertato che sia possibile fotografare questa ricorrenza?
Se sei a Torino il 2/12/06, fammi sapere, potresti avere l'occasione della tua vita in teatro.  _________________ Fuji Finepix S9500; Yashica FX3 Super; Nikon 601 AF; Nikon Nikonos IV; Zenza Bronica ETRS/i;
Album dei Fujisti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|