photo4u.it


Ottiche standard

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
culurgiones
nuovo utente


Iscritto: 21 Set 2006
Messaggi: 27

MessaggioInviato: Gio 28 Set, 2006 3:40 pm    Oggetto: Ottiche standard Rispondi con citazione

Ciao,
vorrei passare a un sistema reflex digitale e pensavo che per me, data la limitata esperienza e capacità, un corpo fra le ultime "entry level" equivarrebbe sostanzialmente a un altro, soddisfando in pieno le mie necessità. Pensavo quindi che nella scelta potesse guidarmi soprattutto la dotazione di buone ottiche standard (non necessariamente quelle del kit...) o comunque non iper-costose in rapporto alla qualità.
Quindi, lasciando per un attimo stare la "fedeltà" alla marca cosa mi consigliereste?
Io provo ad azzardare ... non me ne vogliano i "Canonisti" (magari la macchina in sè è anche meglio, ma come detto per le mie esigenze pari sono...) ma mi sembra che a livello di lenti in kit le nuove Nikon (18/70 e 18/135) siano superiori al kit Canon, e che anche a livello di Sigma/Tamron (es: Sigma 17/70 e Tamron 17-50) la resa sia migliore se montati su Nikon.
Pronto a essere smentito...
PS ... e delle "incognite" Pentax e Sony cosa si può dire?! (... anche qui in relazione alla qualità di ottiche standard...
Ciao, scusate per la lunghezza e grazie!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
edgar
amministratore


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 6378
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 28 Set, 2006 3:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Certamente una D80 con uno zoom 18-70 è in grado di fornire scatti di eccellente qualità. Infatti il 18.70 Nikon è davvero uno zoom molto serio, con un eccellente rapporto qualità prezzo.

In alternativa più che sul 18-135, opterei per il 18-200 stabilizzato.

Secono me per partire con risultati di qualità senza impazzire a scegliere ottiche, può essere una soluzione difficile da battere.

Ciao EDgar

_________________

Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
MrZzz
utente attivo


Iscritto: 04 Mgg 2006
Messaggi: 1690
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 28 Set, 2006 10:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Caro Vescovo,

Proprio in questi giorni si fa un gran discutere sul forum Nikon se il 18-70 sia "all'altezza" di un sensore come quello della D80. 10 Megapixel per questioni di marketing cominciano a diventare tanti, forse troppi per un'ottica progettata qualche anno fa e con in testa sensori da 4-6 MPx.

Personalmente ritengo che l'ottica sia all'altezza: si tratta pur sempre di un prodotto base. Forse qualche dubbio in piu' ce l'avrei col 18-135: il range di focali piu' ampio pone qualche interrogativo in piu' sulla qualita' complessiva della resa. Tuttavia non mi sbilancio: l'unico kit che ho visto con una D80 era composto dalla macchina e dal 18-70, le foto che ho visto stampate non mi sono dispiaciute (tutt'altro!).

Alternative economiche ma valide restando in casa Nikkor ce ne sono: 18-35 e 24-85 (in versione 3.5-4.5 AF-S) si trovano a prezzi compresi tra i 200 e i 350€ sul mercato dell'usato. Volendo spaziare si puo' andare sul Tamron 17-50 f/2.8 di cui si dice un gran bene, sul Sigma 17-70 (del quale tuttavia ti esorto a considerare i limiti analoghi al 18-70 kit), magari sulle novita' proposte da Tokina e che arriveranno in Europa in questi gionri (16-50 e 50-135).

L'alternativa, la vera alternativa, e' costituita senz'altro dal 18-200 VR di Nikkor: costa qualche euro (tra 700 e 800), ma offre a chi proviene dal mondo delle compatte un range di focali ampio, una qualita' piu' che discreta e la possibilita' di scoprire quale sara' il genere di elezione verso il quale orientare i prossimi acquisti.

A mio avviso vale sempre lo stesso principio: se la dSLR (la reflex digitale) deve diventare una sostituta della compatta punta e clicca, se verra' impiegata in un paio di occasioni al massimo al mese... Vale davvero la pena? Mi si potrebbe rispondere: offre in ogni caso potenzialita' e qualita' superiori ad una compatta. Concordo, ma in quel caso suggerisco di risparmiare sul corpo: D50 e 18-200VR sono un'accoppiata davvero tosta da battere per la concorrenza (almeno fino a quando non decideranno di farlo). La D50 e' una reflex vera in tutto e per tutto (tranne forse il mirino che ahime' e' piccolo e buio come in tutte le reflex di fascia bassa): il corpo e' solido, le dimensioni adeguate, la dotazione di feature completa.

Se il nostro amico ci raccontera' qualcosa di piu' dei suoi desideri, del suo budget e delle sue aspirazioni... sapremo dirgli di meglio.

A te caro Vescovo e ai miei affezionati 25 lettori, un saluto da un insolitamente ispirato e lirico

Luca

_________________
Nikon FM | Nikon F60 | Nikon D50 | Nikon Coolpix 775
Nikkor AF DX 18-55 | Nikkor AF 35-70 | Nikkor AF 80-200 | Nikkor Ai 35 | Nikkor Ai 100
Piccola guida ai Filtri per il Digitale... - Piccola guida ad uno Studio Fotografico fatto in casa...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
culurgiones
nuovo utente


Iscritto: 21 Set 2006
Messaggi: 27

MessaggioInviato: Ven 29 Set, 2006 8:27 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie MrZzz e Vescovo per le articolate risposte ...
... be' in effetti uno dei dubbi sta anche nella quantità di Mpx del sensore, dato che mi pare di aver capito che l'equazione più Mpx = più qualità non sia sempre valida.
1) Ho sentito dire più volte che sui sensori da 10Mpx ottiche di base come il 18/70 non danno il meglio ... ma questo significa che non sfruttano a pieno le potenzialità del sensore (come è immaginabile del resto) o addirittura peggiorano la resa che si avrebbe con un 6 o 8 mpx ??
2) Partendo dal presupposto che non stamperò mai degli A3 e che non ho video panoramici sui quali vedere le foto, vi chiedo: meglio comunque un'immagine alla massima definizione successivamente ridotta con un qualche programma di elaborazione o scattare con qualche pixel in meno?
... insomma non vorrei che alla fine fossero davvero meglio i 6 o gli 8 mpx per un uso non professionale!!
A tal proposito aggiungo: sento parlare un gran bene della D50 e quasi mai della D70s quando avrei creduto il contrario, collocandosi la seconda in una fascia leggermente più alta, come mai?
Grazie, ciao Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
MrZzz
utente attivo


Iscritto: 04 Mgg 2006
Messaggi: 1690
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 29 Set, 2006 12:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Perche' la D50 altro non e' che una D71... riveduta, corretta e compressa.

La D50 e' stata progettata e messa in commercio dopo la D70, migliorando il buon equilibrio della D70 e offrendo qualcosa in piu': e' stata inoltre pensata per un pubblico alla prima reflex, e quindi restituisce immagini piu' facili da postprodurre (in JPEG spesso non c'e' addirittura bisogno di lavoro).

L'equazione megapixel=meglio e' figlia del marketing: non e' vero in assoluto che siano necessari tanti megapixel per fare belle foto, la differenza la fa SEMPRE il fotografo (e un po' l'ottica...).

Ragioniamo per una D80. La prendi con l'ottica kit 18-70: non e' che la macchina fara' brutte foto, ma con un sensore di quella densita' sarebbe auspicabile una lente migliore...
Guarda questo confronto:

http://www.dpreview.com/reviews/nikond80/page24.asp

A parita' di ottica la D80 restituisce qualche dettaglio in piu'... Riesce a lavorare meglio ad alti ISO, ha un mirino piu' ampio e luminoso, display piu' grosso... La differenza c'e' e si vede.

Scatta sempre ai limiti della tua macchina e delle tue ottiche: devi spremere tutto da quello che hai, si riescono a fare grandi foto anche con una compatta... L'importante e' trasmettere una sensazione, un'emozione: che si riesca a leggere o meno la scritta sulla maglietta di una signorina sullo sfondo è una riflessione onanista poco utile alla scelta della tua prossima macchina... Wink

_________________
Nikon FM | Nikon F60 | Nikon D50 | Nikon Coolpix 775
Nikkor AF DX 18-55 | Nikkor AF 35-70 | Nikkor AF 80-200 | Nikkor Ai 35 | Nikkor Ai 100
Piccola guida ai Filtri per il Digitale... - Piccola guida ad uno Studio Fotografico fatto in casa...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Ven 29 Set, 2006 2:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sarebbe interessante vedere il 18-55 (plasticone ma discreto) sulla d80......
_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi