Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Fabio(CE) utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2006 Messaggi: 1123 Località: Valle del Volturno
|
Inviato: Mer 27 Set, 2006 2:13 pm Oggetto: $20 vs €600 e oltre |
|
|
Ho comprato su ebay da un canadese un vecchio, vecchissimo Vivitar 28-105 3.5-5.6, enorme, pesa un chilo.
Avrà più di vent'anni, e in rete non ho trovato assolutamente nulla a riguardo.
L'ho preso per la mia bellissima OM4, l'ho fatto arrivare via nave per risparmiare su una inutile spedizione aerea.
Il tutto per l'enorme cifra di 25 dollari.
Mi son detto, ho il 50ino e il 70 200, mò mi prendo stò cimurro mal che vada ho buttato venti euro.
Ieri sera torno a casa con il mio canon 70-200 f4 comprato qui sul forum, non vedo l'ora di provarlo. Anche se non mi sembra tanto bianco come dicono, anzi, è un pò grigio...
Stamattina, con un pò di luce, e dopo aver trovato nella cassetta l'adattatore comprato in germania, monto il Vivitar sulla Canon.
Però che bello, sembra quasi vero...metto la macchina in manuale e inizio a scattare.
Con la luce che arriva dentro il display mi mostra 4000, non so, non ho mai scattato così.
Scarico le foto e a parte la mancanza di confidenza con il fin troppo sensibile fuoco manuale...non è mica tanto male stò coso!
Poi monto il bianchino.
Si bella impressione, mirino più luminoso, usm veloce e silenzioso.
Inizio a scattare alla rinfusa, a cercare di confonderlo, a provare il fuoco col controluce eccetera.
Scarico le foto e rimango un pelo perplesso. Forse c'è un tempo di apprendimento più lungo, non so.
Dopo due ore, approfittando dell'unico raggio di sole reale della mattinata, scatto 4 foto stessa focale stessa apertura, col canon e col Vivitar.
C'è poca, pochissima differenza nei colori (la compressione non proprio ottimale si nota negli esempi postati eh..."dal vivo" è diverso),
anzi tutte le foto fatte in ombra col vivitar sono profonde, calde, chiudendo ancora sono davvero ...drammatiche.
E questa è l'esagerazione di ogni onanista fotografaro, l'ingrandimento a video per vedere il dettaglio.
Sono davvero basito...non so cosa pensare.
Che ne dite?
E pensare che stò coso c'ha pure il macro...
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Mer 27 Set, 2006 3:05 pm Oggetto: Re: $20 vs €600 e oltre |
|
|
Fabio(CE) ha scritto: | Sono davvero basito...non so cosa pensare.
Che ne dite? |
Che se le foto di sinistra le avesse fatte il Vivitar sarebbe da spararsi! Ma visto che è il contrario non c'è niente di strano...
Il Vivitar in effetti l'hai pagato 'nulla' e probabilmente vale più dei soldi che ti è costato. E' utilizzabile! Ma a fuoco manuale (senza aiuti in questo caso) e in stop-down, senza nessuna certezza che poi il fuoco è davvero preciso se lavori a tutta apertura o giù di lì. Ma come fare paragoni col Canon, che è un vero e proprio strumento di lavoro, col quale più di qualche fotografo ci 'campa'?
E poi, se ripeti la prova su una 24x36 vedrai che le differenze tra i due diventano mostruose ai bordi. Nelle tue si nota solo un contrasto più scarso e una tendenza abbastanza fastidiosa del Vivitar ad aberrare... Sul 24x36 al 99% assisteresti ad un notevole calo di nitidezza ai bordi e ad una vignettatura evidente soprattutto intorno ai 28mm... Tutte cose sconosciute al Canon  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
YordanRhapsody operatore commerciale

Iscritto: 11 Gen 2006 Messaggi: 1948 Località: Gualdo Tadino (Perugia)
|
Inviato: Mer 27 Set, 2006 4:17 pm Oggetto: |
|
|
anche perché il canon parte da 70mm  _________________ E d'un tratto capii che il pensare è per gli stupidi, mentre i cervelluti si affidano all'ispirazione. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
CarloC utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2005 Messaggi: 3299 Località: Busto Arsizio - Sabaudia
|
Inviato: Mer 27 Set, 2006 6:17 pm Oggetto: |
|
|
Azz...... devo provare il mio.
Ho ancora il 28/105 vivitar serie1 f2.8.........
Sara' un bomba?
Vedremo.
Carlo _________________ Oly EP-2 - Rolleiflex T 3.5 - Zenza Bronica ETR-S - Voigtlander Vito C - Olympus...tutto quanto umanamente immaginabile
"le passioni fanno vivere l'uomo, la saggezza lo fa solo vivere a lungo" Nicolas de Chamfort |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xrr non più registrato

Iscritto: 08 Apr 2006 Messaggi: 2209
|
Inviato: Mer 27 Set, 2006 8:09 pm Oggetto: |
|
|
Ho sempre pensato che gli obiettivi di decenni fa non per forza erano inferiori a quelli attuali.
Però secondo me le prove sulla nitidezza fatte per conto proprio hanno non sono realistiche. E l'inquadratura che hai scelto non è molto adatta...
Ciò non toglie che il Vivitar è ottimo (quanto costava ai suoi tempi?), però lo puoi usare solo in manuale...
Un ottimo consiglio, provare a prendere anche qualcuna di queste vecchie lenti, però il non essere EF compatibili è un bel problema... _________________ Canon EOS 40D - EF-S 17-85 IS - Canon DIGITAL IXUS 80 IS - Monitor Professionale Lacie 22" - Monitor prosumer Asus LCD ad alti DPI |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio(CE) utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2006 Messaggi: 1123 Località: Valle del Volturno
|
Inviato: Mer 27 Set, 2006 8:25 pm Oggetto: |
|
|
Mah, io sono un completo ignorante.
So che il test fatto così è un pò una fesseria. Però se qualcuno avesse voglia di spiegarmi come ripetere l'esperimento, senza grafici o tabelle, in maniera da tirarne fuori qualche plausibilità gliene sarei grato.
Ovvio che non c'è autofocus, ne interattività tra lente e software, ma il risultato ottico per me è sorprendente ed è un fatto.
Su, fatemi rubare il mestiere... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Mer 27 Set, 2006 8:42 pm Oggetto: |
|
|
ho quella lente per baionetta pentax: pagata usata nel 98 sulle 50 K£ con un graffio sulla lente frontale.
Usata un paio di volte e dimenticata: troppa distorsione a 28, morbidissimo a 105, colori scialbi, tanta aberrazione cromatica. Tutte cose visibili anche nel tuo test.
Non sono più riuscito a rivenderla, ma almeno ho riutilizzato i tappo e l'uv o hoya che c'era montato davanti.
Uno dei migliori test per un'ottica è fotografare le foglie in mezzo controluce... li la qualità non mente mai!
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Mer 27 Set, 2006 9:45 pm Oggetto: |
|
|
Fabio(CE) ha scritto: | se qualcuno avesse voglia di spiegarmi come ripetere l'esperimento (...) gliene sarei grato.
il risultato ottico per me è sorprendente ed è un fatto |
Beh, sorprendente fino ad un certo punto... Le aberrazioni si vedono (e bene) anche in una situazione 'tranquilla', posso immaginare in una situazione difficile!
Rispetto ad una lente 'attuale' il trattamento antiriflessi sarà inferiore e forse nemmeno di poco. Per verificarlo basta scattare una foto in controluce (parziale, totale...) e vedere quanto si 'vela' il fotogramma o se compaiono 'piacevolezze' di vario genere
Se fotografi oggetti metallici o comunque riflettenti (anche acqua per dire) in leggero controluce (in modo che la luce incida) vedrai comparire AC in abbondanza. Visibili come aloni viola intorno ai contorni degli oggetti o dei riflessi...
Il contrasto (e quindi presumibilmente anche la saturazione dei colori in condizioni di luce non ideali) non è certo alto, si vede un po' anche dal tuo scatto...
Non so come può essere il bilancio confrontato ad es. col buon 28-70/3.5-4.5 Canon! Una lente che io ho pagato 90€ (+ spese) ma che qualche fortunato su Ebay è riuscito ad aggiudicarsi per 50-60€! (+ spese) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|