photo4u.it


Focometro
Vai a Precedente  1, 2
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Scalper
utente


Iscritto: 25 Mgg 2006
Messaggi: 359

MessaggioInviato: Mer 27 Set, 2006 10:15 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ldani ha scritto:
Un altro problema è la qualità del vetro. Difficilmente riuscirai a trovare una lastra di vetro ottico trattato antiriflesso (potresti sentire Zeiss se ti spedisce un po' di T* Very Happy ).
Certo si potrebbe pensare che il peggioramento sia trascurabile ma visto che ci sono soluzioni a costo (in termini di qualità) zero perché non adottare quelle?


io usavo del normalissimo vetro standard e l'unico inconveniente era nell'eseguire bruciature e mascherature xchè i riflessi sul vetro rendevano difficile vedere bene il negativo
passato ad un vetro antiriflesso ed anche se è diventato più comodo lavorare non ho notato nessuna differenza di qualità nelle immagini.

cmq un vetro antiriflesso, anche se costa un occhio della testa, lo trovi da qualunque buon corniciaio

_________________
f/8 and be there? Mah f/90 and cross your fingers hoping the subject will be in focus and won't move too much during the exposure Prrrrrr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Mer 27 Set, 2006 11:06 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Scalper ha scritto:
Robiz ha scritto:
mi ricollego a questo post per una domanda,
qualche settimana fa, avendo problemi di nitidezza delle stampe e non riuscendo a risolvere, ho pensato di usare una lastra di vetro da poggiare sopra la carta durante la stampa x assicurarmi la max planeità, non ho provato però.
dite che crea problemi? qualcuno la usa? (oltre che x i provini...)
ovvio che il vetro dev'essere perfetto..
magari si crea qualche riflesso... Rolling Eyes


non dovrebbero esserci problemi
tutte la stampe a contatto fatte da negativi grande formato sono fatte con un vetro sopra la carta+negativo




Mi meraviglio di questa tua affermazione, il vetro nel caso da te citato non è interposto tra negativo e carta da stampa ed ovviamente non può influenzare in alcun modo il risultato finale, nela caso invece si posizionasse in mezzo, tra ottica e carta da stampa, solo il raggio centrale verrebbe riprodotto correttamente, gli altri sarebbero tutti riprodotti in punti più o meno distanti in dipendenza della loro distanza dal centro dell'immagine, avresti così una immagine deformata, in maniera uniforme e forse non percepibile ad occhio, ma cmq diversa da quella che dovrebbe essere....Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Mer 27 Set, 2006 11:19 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Scalper ha scritto:
ldani ha scritto:
Un altro problema è la qualità del vetro. Difficilmente riuscirai a trovare una lastra di vetro ottico trattato antiriflesso (potresti sentire Zeiss se ti spedisce un po' di T* Very Happy ).
Certo si potrebbe pensare che il peggioramento sia trascurabile ma visto che ci sono soluzioni a costo (in termini di qualità) zero perché non adottare quelle?


io usavo del normalissimo vetro standard e l'unico inconveniente era nell'eseguire bruciature e mascherature xchè i riflessi sul vetro rendevano difficile vedere bene il negativo
passato ad un vetro antiriflesso ed anche se è diventato più comodo lavorare non ho notato nessuna differenza di qualità nelle immagini.

cmq un vetro antiriflesso, anche se costa un occhio della testa, lo trovi da qualunque buon corniciaio


Certo ma come dici prima nel tuo caso tra negativo e carta non c'è niente. In questa situazione la qualità è massima perché tutte le informazioni passano su carta (non c'è neppure la perdita di qualità dovuta all'obiettivo).

_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mer 27 Set, 2006 12:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ragazzi il vetro nooo per piacere noooo!

Scattiamo con Summicron/Summilux, Sonnar/Distagon/Planar, poi cosa facciamo? ci mettiamo il vetro della finestra davanti?

Per piacere!

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Scalper
utente


Iscritto: 25 Mgg 2006
Messaggi: 359

MessaggioInviato: Mer 27 Set, 2006 2:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Roberto Carta ha scritto:
Mi meraviglio di questa tua affermazione, il vetro nel caso da te citato non è interposto tra negativo e carta da stampa ed ovviamente non può influenzare in alcun modo il risultato finale, nela caso invece si posizionasse in mezzo, tra ottica e carta da stampa, solo il raggio centrale verrebbe riprodotto correttamente, gli altri sarebbero tutti riprodotti in punti più o meno distanti in dipendenza della loro distanza dal centro dell'immagine, avresti così una immagine deformata, in maniera uniforme e forse non percepibile ad occhio, ma cmq diversa da quella che dovrebbe essere....Very Happy


giusto Ok!
in futuro ricordami di non postare nulla appena svegliato xchè con il cervello ancora mezzo addormentato si rischia di scrivere della cavolate madornali Imbarazzato Very Happy

_________________
f/8 and be there? Mah f/90 and cross your fingers hoping the subject will be in focus and won't move too much during the exposure Prrrrrr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Robiz
utente attivo


Iscritto: 26 Apr 2004
Messaggi: 1007
Località: Torino

MessaggioInviato: Mer 27 Set, 2006 3:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

io non parlavo di stampa a contatto, comunque sia mi sa che i problemi siano davvero troppi, ma almeno una prova con vetro la farò.. per lo meno x verificare la fantomatica rifrazione Diabolico Very Happy

ldani ha scritto:
Io utilizzo un pezzo di compensato al quale ho attaccato del biadesivo nuovo tra biadesivo e legno mentre è parecchio digitalizzato (cioè lo tocchicchio fino a quando non perde forza la colla) sul lato opposto.
Il biadesivo posizionato a X per adattarsi ai vari formati di carta lo preparo prima della sessione di stampa quindi in fase di stampa appoggio il foglio sul compensato e premendo leggermente (dal centro verso i bordi) lo faccio aderire al biadesivo (con il biadesivo riesco a fare diverse sessioni di stampa prima che perda del tutto la capacità di tenere il foglio; quando succede preparo una nuova X). Ho risolto così anche il problema del riposizionamento della stampa perché basta che sposti il compensato ed inoltre avendo il biadesivo sulle diagonali del foglio è garantita la planarità.

diventerà anche il mio metodo.. grasie Smile

paolo, io scatto con la zeiss ikon nettar, con obiettivi da 70eu con la reflex e con una coolpix in digitale (cadutami in una pietraia in montagna tempo fà, tanti bolli ma tira dritto...) Very Happy Trattieniti

_________________
http://www.flickr.com/photos/robiz80
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Scalper
utente


Iscritto: 25 Mgg 2006
Messaggi: 359

MessaggioInviato: Mer 27 Set, 2006 4:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Robiz ha scritto:
io non parlavo di stampa a contatto, comunque sia mi sa che i problemi siano davvero troppi, ma almeno una prova con vetro la farò.. per lo meno x verificare la fantomatica rifrazione Diabolico Very Happy


in ogni caso per risolvere i problemi di planarità della carta quando agli inizi ingrandivo da 35mm e non avevo ancora il marginatore semplicemente fissavo il foglio alla base dell'ingranditore con dello scotch di carta lungo tutti e 4 i lati Smile

_________________
f/8 and be there? Mah f/90 and cross your fingers hoping the subject will be in focus and won't move too much during the exposure Prrrrrr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Robiz
utente attivo


Iscritto: 26 Apr 2004
Messaggi: 1007
Località: Torino

MessaggioInviato: Mer 27 Set, 2006 4:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Scalper ha scritto:
Robiz ha scritto:
io non parlavo di stampa a contatto, comunque sia mi sa che i problemi siano davvero troppi, ma almeno una prova con vetro la farò.. per lo meno x verificare la fantomatica rifrazione Diabolico Very Happy


in ogni caso per risolvere i problemi di planarità della carta quando agli inizi ingrandivo da 35mm e non avevo ancora il marginatore semplicemente fissavo il foglio alla base dell'ingranditore con dello scotch di carta lungo tutti e 4 i lati Smile


io per ora uso stecche di legno fissate ai bordi del piano con morsetti, funziona, ma cercavo qualcosa di più pratico.. tipo la soluzione di IDANI.. Smile

_________________
http://www.flickr.com/photos/robiz80
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Mer 27 Set, 2006 4:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io il vetro lo uso solo per i provini a contatto.
E ogni volta comincio parlare in tutte le lingue morte del mondo perchè dopo avere disposto tutti inegativi per benino sulla carta, appena metto il vetro per tenere tutto pressato se ne vanno ognuno per gli affari propri.
Mai usato per la stampa.
Prima di stampare studio accuratamente il taglio e l'inquadratura, se ci dovessi mettere un vetro sopra il foglio si sposterebbe inevitabilmente.
E poi perchè ? solo per essere sicuro al 100% della planearità del foglio.
Semplice basta arrotolarlo al contrario per qualche secondo e resta piano almeno per il tempo necessario alla stampa.

Enzo Smile

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Mer 27 Set, 2006 4:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Muad'Dib ha scritto:
Io il vetro lo uso solo per i provini a contatto.
E ogni volta comincio parlare in tutte le lingue morte del mondo perchè dopo avere disposto tutti inegativi per benino sulla carta, appena metto il vetro per tenere tutto pressato se ne vanno ognuno per gli affari propri.
Mai usato per la stampa.
Prima di stampare studio accuratamente il taglio e l'inquadratura, se ci dovessi mettere un vetro sopra il foglio si sposterebbe inevitabilmente.
E poi perchè ? solo per essere sicuro al 100% della planearità del foglio.
Semplice basta arrotolarlo al contrario per qualche secondo e resta piano almeno per il tempo necessario alla stampa.
Enzo Smile



Anche io faccio così, ma spesso mi rendo conto che con lunghe esposizioni, il foglio si muove pregiudicando il risultato.... Rolling Eyes




Un quesito per i tecnici, secondo voi usando il vetro sopra la carta da stampa, la messa a fuoco andrebbe fatta sul foglio o sul piano superiore del vetro?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mer 27 Set, 2006 8:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se proprio non volete comprare il marginatore ....
Claudio usa una specie di telaio di cartone che sicuramente è più comodo del biadesivo; fatevi spiegare come farlo (anche se è abbastanza intuitivo).
Il vetro però, tra negatico e carta, non mettetelo!

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mer 27 Set, 2006 8:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Roberto Carta ha scritto:
secondo voi usando il vetro sopra la carta da stampa, la messa a fuoco andrebbe fatta sul foglio o sul piano superiore del vetro?
Ne uno ne l'altro.
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
fabrizio ruggeri
utente


Iscritto: 16 Ago 2006
Messaggi: 122

MessaggioInviato: Mer 27 Set, 2006 9:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Di focometri ne ho provati diversi, paterson microfocus, majorfocus, scoponet, poi ho comprato usato un peak 2000 ed è il massimo, mette a fuoco fino ai bordi, il problema è che nuovo costa uno sproposito!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 28 Set, 2006 9:26 am    Oggetto: Rispondi con citazione

se non volete spendere per il marginatore, prendete una lavagna magnetica e dei magneti rettangolari.
Sulla lavagna fatevi i segni di dove piazzare i magneti per avere il corretto allineamento, oppure incollateci sopra un foglio di carta a quadretti (meglio se millimetrata)
Usate i magneti come marginatore... costo totale sui 20€ per il 40x50... comodissimo.
Lo faceva anche AA per le stampe in verticale.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Roug€
nuovo utente


Iscritto: 17 Set 2006
Messaggi: 24

MessaggioInviato: Ven 29 Set, 2006 10:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Vi risulta che esistano dei focometri "macro" e focometri "micro" Grat Grat
Se si, qual'è la differenza fra i due (anche se è intuibile..) ?
Qual' è il più indicato ?

Ciao

_________________
"la fotografia è il più grande compromesso della storia" - Telemaco Corsi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2
Pag. 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi