Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
flyam nuovo utente
Iscritto: 25 Set 2006 Messaggi: 21
|
Inviato: Lun 25 Set, 2006 10:39 pm Oggetto: fotografia sportiva con panasonic fz30 |
|
|
Ciao a tutti, sono nuovo di questo interessantissimo forum,
ho una panasonic fz30 che utilizzo per delle fotografie sportive, calcistiche in particolare.
Al primo utilizzo della macchina, in notturna, ho realizzato alcune foto lasciando la macchina in automatico visto che non conoscevo bene le caratteristiche in quanto in mio possesso da solo un giorno, ma la maggior parte delle foto son risultate mosse.
Devo effettuare altre foto sempre in notturna con la sola illuminazione dello stadio e vorrei immortalare delle belle azioni di gioco da bordo campo.
Come mi consigliate di agire, variando la focale le foto vengono più scure?
Utilizzando il potentissimo zoom della macchina mi consigliate un treppiedi o secondo voi lo stabilizzatore della macchina è sufficiente?
Potreste darmi qualche buon consiglio per una buona riuscita delle foto?
Grazie in anticipo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
muyoga utente attivo

Iscritto: 13 Mgg 2006 Messaggi: 804
|
Inviato: Mar 26 Set, 2006 7:28 am Oggetto: |
|
|
be, per le foto in notturna la vedo dura con la fz30, poichè il massimo è 400 iso, ma su un campo di calcio ben illuminato non dovresti avere particolari problemi, devi solo provare diversi modi di scatto, cmq puoi farcela. Per lo zoom, non hai problemi con l'ottimo stabilizzatore che si ritrova la macchina, ma se usi tempi alti naturalmente hai bisogno del treppiedi. ciao. _________________
"Metà del mondo lotta per mettersi in evidenza, l'altra metà per non farsi vedere da nessuno..." |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
setu utente attivo

Iscritto: 26 Dic 2005 Messaggi: 1293 Località: Rescaldina
|
Inviato: Mar 26 Set, 2006 8:18 am Oggetto: |
|
|
il problema è avere un tempo di scatto sufficientemente rapido da fermare l'azione
quindi non credo che possa ysare tempi più lenti di 1/60
tutto dipenderà dall'illuminazione
Io no andrei oltre ISO 200; programma S selezionando il tempo più lento che permetta di fermare l'azione (1/60 - 1/125), scatto in RAW invece di JPEG. Se in queste condizioni la foto è molto scura sviluppando il RAW guadagni un paio di stop e quindi riesci a schiarirla. _________________ Fiji X E1 - 18-55m |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
flyam nuovo utente
Iscritto: 25 Set 2006 Messaggi: 21
|
Inviato: Mar 26 Set, 2006 12:23 pm Oggetto: |
|
|
setu ha scritto: | il problema è avere un tempo di scatto sufficientemente rapido da fermare l'azione
quindi non credo che possa ysare tempi più lenti di 1/60
tutto dipenderà dall'illuminazione
Io no andrei oltre ISO 200; programma S selezionando il tempo più lento che permetta di fermare l'azione (1/60 - 1/125), scatto in RAW invece di JPEG. Se in queste condizioni la foto è molto scura sviluppando il RAW guadagni un paio di stop e quindi riesci a schiarirla. |
Scusa la mia ignoranza ma perchè non andare su iso 400?
e scattando in raw invece di jpeg cosa vuol dire che guadagno 2 stop e quindi riesco a schiarirla?
il raw è più leggero del jpeg e quindi diminuiscono i tempi di scatto? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
setu utente attivo

Iscritto: 26 Dic 2005 Messaggi: 1293 Località: Rescaldina
|
Inviato: Mar 26 Set, 2006 1:40 pm Oggetto: |
|
|
la 30 ad ISO 400 da parecchio rumore; per uso Web e stampe piccole (10x15 cm) non occorre praticamente nessun intervento, per stampe più grandi occorre usare un programma di pulizia (tipo Noiseware o Noise Ninja)
scattando in RAW, lavori sui dati captati dal sensore senza elaborazione Jpeg, quindi hay un "segnale" più pulito che, se la foto è scura, ti permette di schiarirla un paio di stop senza grandi peggioramenti della qualità della foto. Una nota: se non sai come "sviluppare" il RAW non scattare in RAW, rischi di ottenere risultati peggiori di quelli che la fotocamera ti da per conto suo in JPEG, dato che si tratta di toccare parecchi parametri e bisogna sapere cosa si sta facendo. _________________ Fiji X E1 - 18-55m |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
beppe2 nuovo utente
Iscritto: 23 Ago 2006 Messaggi: 12 Località: rivarolo canavese
|
Inviato: Mar 26 Set, 2006 6:37 pm Oggetto: |
|
|
io ho fatto alcuni scatti di mio figlio durante una partita di calcio usando il programma sport,sono venute bene.Non capisco pero' come fa la macchina a scegliere la velocita' di otturazione.Leggendo i dati exif di alcune foto mi da
1/640 di secondo,non e' un po' eccessivo?.Per congelare un calciatore che corre non basterebbe meno?Scusate se sto dicendo delle sciocchezze,dimenticavo la partita era in pieno giorno anche se era nuvoloso. _________________ beppe |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AlexFoto utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2006 Messaggi: 8257
|
Inviato: Mar 26 Set, 2006 8:35 pm Oggetto: |
|
|
Io non ho una panasonic ma una Fuji S5600 ma penso che sia un discorso valido per tutte le fotocamere.
Usando la modalità automatica le fotocamere tendono ad impostare valori più o meno conservativi per fare venire la foto, che si possa fare di meglio, in manuale, sapendo cosa fare, soprattutto in certe situazioni è naturale.
Ad es. io, nella mia fotocamera, ho notato che sale molto negli Iso se la lascio fare ...
La stessa cosa vale per i tempi di scatto.
Ciao Ale  _________________ AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
flyam nuovo utente
Iscritto: 25 Set 2006 Messaggi: 21
|
Inviato: Mar 26 Set, 2006 9:34 pm Oggetto: |
|
|
Io non devo sviluppare le foto e mi basta una buona resa a 1024x768 per utilizzarle sul web, per fermare un'azione di gioco e visualizzare l'immagine non sfuocata all'incirca quali sono i tempi di scatto da impostare per una serale ? e per una di giorno? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
setu utente attivo

Iscritto: 26 Dic 2005 Messaggi: 1293 Località: Rescaldina
|
Inviato: Mar 26 Set, 2006 9:46 pm Oggetto: |
|
|
di giorno non avrai nessun problema, puoi settare ISO a 80-100 ed usare il programma A, una dritta: puoi anche usare tranquillamente lo zoom 2x digitale e cos¡ ti ritrovi 70-840mm di escursione dello zoom. Ovviamente devi sempre attivare lo stabilizzatore.
per il serale molto dipende dall'illuminazione disponibile; non ho mai fatto foto di questo genere, ma a occhio penso che occorra un tempo di 1/125 di secondo, per un colpo di testa meglio 1/250
si ti basta il formato 1024x768 credo che possa usare anche un ISO 200 _________________ Fiji X E1 - 18-55m |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
flyam nuovo utente
Iscritto: 25 Set 2006 Messaggi: 21
|
Inviato: Mar 26 Set, 2006 10:19 pm Oggetto: |
|
|
grazie mille sei stato gentilissimo, ti chiedo ancora una cosa, che differenza c'è tra i due livelli dello stabilizzatore? siccome non ho il manuale e su internet non riesco a reperirlo non capisco quale livello è meglio usare |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
setu utente attivo

Iscritto: 26 Dic 2005 Messaggi: 1293 Località: Rescaldina
|
Inviato: Mer 27 Set, 2006 7:53 am Oggetto: |
|
|
un modo è sempre attivo, l'altro "segue" ma si attiva, cioè va in posizione, soltanto al momento dello scatto
in teoria questo secondo modo è più preciso, ma fino al momento dello scatto può ballarti l'immagine sul visore o sullo schermo se sei al massimo dello zoom e non hai il polso abbastanza fermo.
personalmente in generale uso il primo modo, sempre attivo _________________ Fiji X E1 - 18-55m |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tortuga utente attivo
Iscritto: 21 Mar 2006 Messaggi: 532 Località: Genova
|
Inviato: Mer 27 Set, 2006 9:54 pm Oggetto: v |
|
|
vgg |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
flyam nuovo utente
Iscritto: 25 Set 2006 Messaggi: 21
|
Inviato: Gio 28 Set, 2006 12:37 pm Oggetto: |
|
|
setu ha scritto: | un modo è sempre attivo, l'altro "segue" ma si attiva, cioè va in posizione, soltanto al momento dello scatto
in teoria questo secondo modo è più preciso, ma fino al momento dello scatto può ballarti l'immagine sul visore o sullo schermo se sei al massimo dello zoom e non hai il polso abbastanza fermo.
personalmente in generale uso il primo modo, sempre attivo |
Grazie mille, sicuramente grazie al tuo aiuto otterrò ottimi risultati.
Saluti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
flyam nuovo utente
Iscritto: 25 Set 2006 Messaggi: 21
|
Inviato: Gio 05 Ott, 2006 8:30 pm Oggetto: |
|
|
Fatte le foto, grazie al tuo aiuto con risultati migliori della prima uscita, però non sono riuscito ad andare oltre ad 1/160 a 200 iso, diminuendo ancora i tempi la foto risultava scurissima e il rumore comunque è sempre ben presente nelle foto. Mi chiedevo ancora se la prossima volta dovrò scattare a 400 iso con un notevole aumento del già presente rumore oppure se esiste qualche modo di ritoccare le foto al pc in modo da scattarle scure magari a 200 iso e arrivando a tempi ancora più bassi tipo 1/500 e poi recuperarle ed ottenere dei buoni risultati.
Grazie _________________ Panasonic DMC-FZ30 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nisalfe utente

Iscritto: 01 Mgg 2006 Messaggi: 177 Località: napoli mergellina
|
Inviato: Gio 05 Ott, 2006 9:54 pm Oggetto: |
|
|
per Flyam.
Hai ragione,. Setu è bravo, competente, gentile e disponibile, senza nulla togliere a molto altri. E' un Guru! Divertiti con la 30 come talvolta riesco anch'io a divertirmi grazie alle dritte di Setu. Ciao
PS. Muyoga e anche altri non scherzano nemmeno in quanto a bravura. Un bel sito, di Signori soprattuto oltre che di Maestri "panasonici". _________________ Quando si dice la verità, prima o poi si è sicuri di essere scoperti . Oscar Wilde |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
setu utente attivo

Iscritto: 26 Dic 2005 Messaggi: 1293 Località: Rescaldina
|
Inviato: Ven 06 Ott, 2006 10:57 am Oggetto: |
|
|
se puoi scatta in RAW; ciò ti permette di guadagnare qualcosa in esposizione (ad es. iso 200 sottoesposto)
altrimenti scatta ad ISO 400 ed usa il Noise Ninja o il Noiseware e valuta i risultati
una soluzione che non ho mai provato è scattare ad ISO 400 sottoesposto (in modo da avere un tempo extremamente rapido di scatto - 1/500 - 1/1000) con la riduzione rumore in camera settata su Standard o High e poi, in fotoritocco aumentare la luminosità uno stop e ripulire ulteriormente con il Noise Ninja. Comunque qui bisogna vedere qual'è la velocità di scatto che effettivamente ti serve senza esagerare. Se basta 1/250 meglio usare questo tempo invece di 1/500 sottoesposto _________________ Fiji X E1 - 18-55m |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
setu utente attivo

Iscritto: 26 Dic 2005 Messaggi: 1293 Località: Rescaldina
|
Inviato: Ven 06 Ott, 2006 5:27 pm Oggetto: |
|
|
per la raffica
ho fatto la prova di ridurre la risoluzione a 5 Mp
mentre a 8 dopo una decina di foto rallenta (per scaricare il buffer) a 5 Mp va avanti, mi sono fermato io a 18 foto di seguito a cadenza regolare _________________ Fiji X E1 - 18-55m |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|