Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
natashazero utente

Iscritto: 16 Apr 2005 Messaggi: 215 Località: Pordenone
|
Inviato: Dom 24 Set, 2006 4:01 pm Oggetto: cielo di notte - sovraesposto? |
|
|
ho fotografato la luna che si riflette nel mare in piena notte, i risultati stampati dal fotografo sono tremendi! :\ la luna è una palla bianca mentre il cielo è tutto grigio. è un errore mio di sovraesposizione o il lab fotografico ha sgarrato? (come si può sovraesporre un cielo nero ) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Scalper utente

Iscritto: 25 Mgg 2006 Messaggi: 359
|
Inviato: Dom 24 Set, 2006 5:14 pm Oggetto: Re: cielo di notte - sovraesposto? |
|
|
natashazero ha scritto: | è un errore mio di sovraesposizione o il lab fotografico ha sgarrato? |
controlla il negativo  _________________ f/8 and be there? f/90 and cross your fingers hoping the subject will be in focus and won't move too much during the exposure  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 24 Set, 2006 5:37 pm Oggetto: |
|
|
Non ho capito se hai scattato in pellicola, nel qual caso è giusto il consiglio di controllare il negativo. Dovresti vedere tutti i dettagli della luna.
Tieni conto che certi lab stampano in automatico e quella è una foto impossibile da stampare in automatico.
ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Lun 25 Set, 2006 1:44 pm Oggetto: |
|
|
ABC della fotografia: la luna è illuminata dalla luce diretta del sole: tenuto conto della distanza e del filtro dell' atmosfera terrestre, l' esposizione con un 100 asa è una coppia F5,6 1/30 (circa): come fare a esporre correttamente di notte il paesaggio circostante se per farlo mi occorre qualche minuto?
Risposta: impossibile! O si fa la luna come una palla bianca bruciata, o si vede solo la luna ben esposta.
Risulta invece possibile, scattare in BW, al tramonto quando si vede anche la luna, montando un filtro bellino giallo. L' effetto che ne risulta, rende il blu denso del celo al tramonto completamente nero, il resto del fotogramma ben esposto: luna compresa.
E NON FATE I FURBI DI METTERE CON FOTOSCIO', UNA LUNA SCATTATA A PARTE SUL CIELO DI UN NOTTURNO QUALSIASI: SONO TRUCCHETTI CHE SI FACEVANO CON LE DIA, QUESTI QUI!!! _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
YUZA nuovo utente
Iscritto: 17 Set 2006 Messaggi: 49 Località: Torino
|
Inviato: Lun 25 Set, 2006 4:52 pm Oggetto: |
|
|
rembrant ha scritto: | E NON FATE I FURBI DI METTERE CON FOTOSCIO', UNA LUNA SCATTATA A PARTE SUL CIELO DI UN NOTTURNO QUALSIASI: SONO TRUCCHETTI CHE SI FACEVANO CON LE DIA, QUESTI QUI!!! |
No, ma si può usare la tecnica della doppia esposizione.
Due scatti dello stesso soggetto uno esposto correttamente per i cielo e l’altro per il resto.
Li unisci in Photoshop ed ottieni una foto completa esposta correttamente!
Non lo vedo come un trucco, ma come un modo di ottenere, comunque in maniera naturale, una foto che altrimenti non potrei avere!  _________________ Fare o non fare, non c'è provare! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zarathustra utente
Iscritto: 16 Set 2006 Messaggi: 260 Località: Arezzo Firenze
|
Inviato: Lun 25 Set, 2006 6:21 pm Oggetto: |
|
|
ma ua doppia esposizzione no?
magari il paesaggio con un 85 e la luna con 200 o 300...così viene un bel lunone ben esposto in un paesaggio definito _________________ '...Questo santo vegliardo non ha ancora sentito dire nella sua foresta, che Dio è morto!'
(F. Nietzsche) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zarathustra utente
Iscritto: 16 Set 2006 Messaggi: 260 Località: Arezzo Firenze
|
Inviato: Lun 25 Set, 2006 6:22 pm Oggetto: |
|
|
ma ua doppia esposizzione no?
magari il paesaggio con un 85 e la luna con 200 o 300...così viene un bel lunone ben esposto in un paesaggio definito _________________ '...Questo santo vegliardo non ha ancora sentito dire nella sua foresta, che Dio è morto!'
(F. Nietzsche) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Lun 25 Set, 2006 11:53 pm Oggetto: |
|
|
Si... tutto si può fare, tutto è comunque fotografia, ma qui si intendeva capire come poter fotografare la luna di notte completa di paesaggio, alzavetri elettrici abs e 4 air bag.
La mia era una battuta di spirito che implicitamente suggeriva qualche cosa.
La doppia esposizione, la vedo un po' dura, a meno che non si inquadri con uno schermo quadrettato, in odo di fotografare prima la luna, e poi il paesaggio, con l' accortezza di porre la luna nella zona nera dell' immagine. _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
natashazero utente

Iscritto: 16 Apr 2005 Messaggi: 215 Località: Pordenone
|
Inviato: Mar 26 Set, 2006 10:49 pm Oggetto: |
|
|
grazie per le risposte..
il mio dubbio era soprattutto se tenendo a lungo il tempo di esposizione (con o senza luna) il negativo sarebbe uscito sovraesposto... ma a quanto mi dite, è un problema della stampa in lab  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|